Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quiela
Grazie BIT5 per le soluzioni riferite alla scuola media.riprendo una domanda già posta e la completo. L'area di un rombo è 34,56 cmq e una diagonale è uguale ai 3/4 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo. Senza algebra. Risultati 24cm e 5,76cm. grazie anticipate
1
15 lug 2009, 21:34

shock88-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo del forum^^ Ho aperto questo post perchè vorrei delle delucidazioni su un argomento che mi sta facendo impazzire: Potenziale Elettrostatico. In realtà non è che non abbia capito in cosa consiste e la da dove derivi, il mio dubbio...forte dubbio....sta proprio nel segno di questo integrale: $ V(B) - V(A) = - \int_{A}^{B} E ds$ cioè se io svolgo un integrale da A a B, il risultato è (valore in B meno il valore in A) o sbaglio lol ? e in quanto al potenziale nel punto generico ...

enpires1
Ciao a tutti, vorrei sapere se la mia soluzione della seguente equazione a coefficienti complessi sia corretta (purtroppo non ho le soluzioni) Equazione: $e^(3z)+9e^(\bar z)=0$ Risoluzione: $e^(3a+i3b)+9e^(a-ib)=0$ $e^(3a)e^(i3b)=-9e^ae^(-ib)$ $e^(3a)e^(i3b)=9e^ae^(ib)$ Modulo: $e^(3a)=9e^a rArr e^(3a)/e^a=9 rArr e^(2a)=9=3^2$ $2a=ln 3^2=2ln 3 rArr a=ln3$ Argomento: $3b=b+2k\pi rArr b=k\pi, k in ZZ$ Soluzioni: $z=ln3+ik\pi, k in ZZ$ Sono corrette queste soluzioni?
12
14 lug 2009, 01:07

moon0031
Mi presento, sono francesco. Sono studente al primo anno di economia ma seguo anche ogni tanto mio padre in azienda. Oggi stavo cercando un modo per ottimizzare il profitto vi spiego il mio problema. Mettiamo di avere una macchina del valore di 10000 euro , che costa all'anno 500 ma che noleggio a 1000 all'anno. Il problema però è la svalutazione della macchina. Secondo voi come posso calcolare la situazione di max profitto comprendendo anche il massimo valore ricavabile dalla vendita della ...

moxetto
Esercizio: Viene lanciata una coppia di dadi. Si suppone $P(1)=3/15; P(2)=P(3)=P(4)=1/15; P(5)=7/15; P(6)=2/15$. Si ottiene lo spazio (non equiprobabile) finito S che consta delle $6^2=36$ coppie ordinate di numeri compresi tra 1 e 6. $S={(1,1),(1,2),(1,3),...,(2,1),...,(6,6)}$. Supponendo di assegnare a ciascun punto (a,b) di S il massimo tra i suoi valori di probabilità, sia cioè $X(a,b)=max[P(a),P(b)]$, calcolare la funzione di probabilità $f$ di X. Ci ...
7
15 lug 2009, 21:10

gabmac2
Qualcuno mi può fare un esempio sull' uso (e il perchè) del polinomio di Taylor? Come si trova primitiva funzione ad esempio F(0)=2 si trova la primitiva e poi si sostituisce la x con 0 e si simpone =2?
8
10 lug 2009, 17:53

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali: $int (e^x)/(1+2e^x+e^2x)$ ho notato che il denominatore è il quadrato del numeratore, però non riesco a portare tutto all'integrale dell'arcotangente... $int (x^3+2x-2)/(x^2-2x+5)$ qui invece ho visto che una parte del numeratore è la derivata del denominatore, e quindi riesco a portare fuori $(2x-2)/(x^2-2x+5)$, il problema è $(x^3)/(x^2-2x+5)$, che non so proprio cosa fare quando il grado del numeratore è maggiore del ...

salsa88
Una definizione facile facile di densità degli stati??? il mio testo dice: Per predire, quantitativamente, il numero di elettroni (e lacune) liberi in un semiconduttore, occorre conoscere: 1. La densità di stati permessi nella banda di energia 2. La probabilità che questi stati siano occupati. Non ho ancora ben chiaro questo concetto perchè ancora devo studiare fisica teorica e fisica della materia.

marlow1
Salve, è la prima volta che vi scrivo. HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA: Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli? Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli. Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre ...
1
15 lug 2009, 16:13

gaho
Ho delle difficoltà a procedere con lo studio della seguente funzione: $ln|x^2-4X|$ Essendo la funzione pari o comunque procedendo per lo studio con $x>sqrt(4x)$ mi ritrovo il seguente dominio: $(-infty,0)U(4,+infty)$ Alche procedo con lo studio del segno ponendo: $ln x^2-4x>0$ Ora,forse sbaglio qui,ma perchè il logaritmo sia maggiore di 0 l'argomento dovrebbe essere maggiore di 1 no? Cosi pongo: $x^2-4x>1$ Ora a parte che non sono sicuro di ciò di cui ...
3
15 lug 2009, 17:38

Everton1987
Salve sono Gianluca sono palermitano e ho 19 anni ne approfitto per presentarmi XD ah e inoltre mi sono iscritto oggi quindi vi faccio i miei migliori complimenti a tutti per questo prezziosissimo forum dedicato alla scuola e alle varie attività didattiche e che dirvi di più sono veramente onorato di fare parte della vostra community ;) Ma comunque come detto nel titolo ho un problema :( 1/2*(x+3)-1/3*(3-x)=1/2*(x-3)+3 ecco come potete vedere 1/2 intendo 1 fratto 2, e quindi non riesco ...
1
15 lug 2009, 16:46

robymexy86-votailprof
Data la seguente matrice Aα con α∈ℝ $A_\alpha = ((0, 2\alpha, 2\alpha), (0, 1, 1), (4\alpha, 0, 0))$ a) determinare, al variare del parametro α, gli autovalori. b) Stabilire per quali valori di α∈ℝ la matrice e' diagonalizzabile. (Si consiglia di determinare preliminarmente per quali valori del parametro α gli autovalori sono tutti distinti) io ho trovato come autovalori $\lambda = 4\alpha$ $\lambda = 0$ $\lambda = 2\alpha+1$ Sono giusti? se si come proseguo? grazie XD

steganos
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema d risolvere a)Scrivere in forma cartesiana la circonferenza S tangente a r: x+z+1=0 y-2z=0 e di centro C(1,-2,0) b)Rappresentare in forma cartesiana una sfera contenente la circonferenza S e di raggio $2sqrt{2}$. c)Determinare l'amgolo tra r e il piano z=0 Per il punto a) trovo i valori di a b della circonferenza dalle coordinate del centro. Il valore di c nell'eqiazione della circonferenza ...
10
14 lug 2009, 14:33

sharkbait
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere alcuni semplici inviluppi complessi ma mi sfugge un passaggio. Il primo esempio riguarda il segnale analitico $x(t)=Acos(2 \pi f_0 t + \theta)$ che il libro sviluppa in $x(t)=Re{Ae^(j \theta) e^(j 2 \pi f_0 t)}$ e quindi ricava l'inviluppo complesso come $\hat x(t)=Ae^(j \theta)$ L'altro esempio è il segnale analitico $x(t)=m(t)cos(2 \pi f_c t)$ che viene sviluppato in $x(t)=Re{m(t)e^(j 2 \pi (f_c-f_0)t)e^(j 2 \pi f_0 t)}$ ecc ecc.... Ecco il passaggio che mi sfugge è la trasformazione del coseno: $cos(2 \pi f_0 t + \theta)$ viene sviluppato ...
4
15 lug 2009, 12:55

pikkolastellina
raga aiuto...km risolvo questo integrale????????????? integrale definito tra e ed e^2 di 1/x lnx in dx.... xf aiutatemi

christian.mar
Salve a tutti, ho questo quesito da porvi: sia R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado R3[x] la funzione definita da L(p(x))=p(x)-p(-x) per ogni p(x) appartenente a R3[x]. Determinare una base di ker(L) e una base di Im(L). Trovare un'applicazione lineare s:R3[x] -> R3[x] tale che rango(s)=2 e rango(S o L)>0 Stavo pensando di prendere come base di partenza [1,x,x2,x3] e come base di arrivo [L(1),L(x),L(x2),L(x3)] e poi calcolarmi la matrice associata. Visto ...

lordcoste
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio: Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U={(x,y,z) : x+y+z=0}$ $V={(x,y,z) : x+y-z=0}$ - Determinare una base di $U$, una base di $V$, ed una base di $U+V$ e $UnnV$ - Determinare una applicazione lineare $L : RR^3 rarr RR^3$ con $KerL=UnnV$ e $L(U)=V<br /> <br /> Ora il primo punto lo risolverei così:<br /> <br /> Base di $U$:<br /> $x=-y-z$<br /> $(-y-z, y, ...
16
13 lug 2009, 09:56

dustofstar
Salve a tutti!!! Ho bisogno di un chiarimento.. Un dominio semplicemente connesso è un dominio che.. in "pratica".. non ha "buchi" al suo interno.. Una sfera, quindi, è un dominio semplicemente connesso, giusto? Anche un cilindro quindi.. Un dominio molteplicemente connesso, invece, è un dominio che ha "buchi" al suo interno. Un anello, quindi, è un dominio molteplicemente connesso.. o sbaglio?? E.. un tubo?? Che tipo di dominio è?? E Perchè?? Aiuto.. non ci sto capendo più ...
3
15 lug 2009, 12:27

Utente121
Salve ragazzi riposto quì perchè non ho avuto risposte nell'altro topic. Il problema è questo. Sia dato l'endomorfismo A=$((2,1,0,0),(-3,-2,a,b),(0,0,-2,-1),(0,0,5,4))$ Cacolare gli autovalori e stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione lineare $Fa$ è diagonalizzabile. Calcolati gli autovalori che sono rispettivamente $ +1 , -1$ entrambi con molteplicità algebrica uguale a $2$, mi accingo a calcolarne la rispettiva molteplicità geometrica. Per far si ...
5
13 lug 2009, 11:18

Fitzgalippo
Ho dei dubbi a risolvere degli esercizi che ci saranno all'esame di domani. In uno devo: Sia $v: FBF\rightarrow{0,1}$ una funzione verità. Dimostrare che $\Gamma-={P in FBF | v(P)=1}$ è un insieme di formule consistenti massimali. In base al libro mi pare di aver capito che $\Gamma$ deve essere soddisfacibile, se è soddisfacibile è consistente e se è consistente è consistente massimale ma praticamente come faccio. Sto impazzendo. Grazie mille in anticipo