Esercizi fisica UTET
Faccio un topic onnicomprensivo.
Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a?
L'ho già fatto però vorrei vedere il risultato che ottenete voi.
Usando il Teorema di Pitagora e facendo una approssimazione valida per tutte le alture sulla Terra, troviamo la formula $r=(2*R*h)^(1/2)$ in cui $R$ è il raggio terrestre, $h$ la nostra quota sul livello del mare e $r$ la distanza fra noi e l'orizzonte. L'altimetro ci dice di essere a h = 31 m e la calcolatrice dirà che r = 20 km circa. Se vogliamo "vedere" fino a 60 km, allora dovremo salire fino a?
L'ho già fatto però vorrei vedere il risultato che ottenete voi.
Risposte
$h=r^2/(2R)=282m$
con $R=6372,8km$
con $R=6372,8km$
Ah anche a me, invece l'esercizio dà per corretto $h=279m$. Può essere un errore di approssimazione?
E' ovviamente un errore di approssimazione........pensavo il tuo problema fosse di altro tipo. Non sono un moderatore ma credo che in futuro sia meglio che utilizzi il forum per problemi più "seri".
Ho capito, in pratica potevo mettervi i miei calcoli senza farlo fare anche a voi.
1. Cosa si misura in $N*m^2$, cosa in $Litri*atm$ e cosa in $W*sec$? Sempre se si misura qualcosa con la combinazione di queste unità.
2. Se lo spessore di $5mm$ di un materiale fonoassorbente riduce l'intensità sonora al 20%, lo spessore del medesimo necessario a ridurla allo 0,8% è?
Non si fa la proporzione? $5:20=x:0,8$
1. Cosa si misura in $N*m^2$, cosa in $Litri*atm$ e cosa in $W*sec$? Sempre se si misura qualcosa con la combinazione di queste unità.
2. Se lo spessore di $5mm$ di un materiale fonoassorbente riduce l'intensità sonora al 20%, lo spessore del medesimo necessario a ridurla allo 0,8% è?
Non si fa la proporzione? $5:20=x:0,8$
Per la prima: non si capisce quello che hai scritto.
Per la seconda: quella relazione è vera se l'attenuazione, immagino di un'onda acustica, nel materiale varia in maniera lineare con lo spessore. Non è il mio campo quindi non posso risponderti.
Per la seconda: quella relazione è vera se l'attenuazione, immagino di un'onda acustica, nel materiale varia in maniera lineare con lo spessore. Non è il mio campo quindi non posso risponderti.
Prima: ah non avevo chiuso il codice, ora ho corretto.
Seconda: eh appunto, ma i dati sono solo quelli.
Seconda: eh appunto, ma i dati sono solo quelli.
Per la prima domanda ti dico che $W*sec$ è sicuramente energia. Gli altri due non so, ripeto che non è il mio campo.
Per la seconda: non ti aspetti mica che il libro oltre a fornirti i dati utili a risolvere l'esercizio ti dica anche quale formula utilizzare?!?! Immagino che tu debba riuscire a determinarlo avendo alla base un'adeguato studio teorico.
Per la seconda: non ti aspetti mica che il libro oltre a fornirti i dati utili a risolvere l'esercizio ti dica anche quale formula utilizzare?!?! Immagino che tu debba riuscire a determinarlo avendo alla base un'adeguato studio teorico.
Non volevo dire assolutamente quello, stai calmo, ho solo chiesto aiuto.
Poi mica vero, il Pedullà fornisce soluzione e spiegazione...

Si ma qualsiasi libro, immagino compreso il Pedullà (che non conosco), non ti fornisce nella traccia sia i dati che la formula da utilizzare...(a quel punto sarebbe solo un buon esercizio di utilizzo della calcolatrice
). No problem, ti sto solo consigliando di rivedere meglio la teoria...

Sì quello è ovvio XD ok.
Cmq altro esercizio:
In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua... rimane invariato.
Perchè?
Cmq altro esercizio:
In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua... rimane invariato.
Perchè?
"Logan":
Cosa si misura in $Litri*atm$
il lavoro.
te la puoi trovare nella costante dei gas perfetti:
$R=0,082 (litri*atm)/(moli*K)$
"Logan":
In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua... rimane invariato.
Perchè?
Calore latente di fusione dell'acqua.
è la quantità di calore che non abbassa la temperatura dell'acqua, ma che viene utilizzato per la fusione della massa di ghiaccio.
Mi viene da pensare che la descrizione migliore sarebbe "se il ghiaccio inizia a fondere", meglio di "Se il ghiaccio fonde"...
Ma porc... grazie *schiocco di dita!* E ora mmh perchè il livello dell'acqua rimane invariato?
"Logan":
perchè il livello dell'acqua rimane invariato?
Principio di Archimede.
Se ti interessa la dimostrazione la puoi trovare QUI
Grazie. ^^ Ecco un'altra cosa: perchè la quantità di moto si puà misurare in $N*sec$? Se $\vec p=m*\vec v$...
Come hai detto la quantità di moto è $p=m*v=F/a*v=F*(v/a)=[N]*[sec]$
Un po' di elasticità.....
Un po' di elasticità.....

D'oh. Arriva il prossimo: si misura qualcosa con $(Kg)/m$?
Mi aiutate con quest'altro es.?
Sulla stessa linea ferroviaria stanno viaggiando con velocità $120km/h$ e versi opposti due locomotive aventi masse una doppia dell'altra. Inizialmente distano $120 km$: sono destinate a scontrarsi a metà percorso dopo mezz'ora! Qual è la velocità del baricentro?
Sinceramente non ho capito neanche di quale baricentro parla. Di ogni locomotiva? Ma il risultato è una sola misura...
Sulla stessa linea ferroviaria stanno viaggiando con velocità $120km/h$ e versi opposti due locomotive aventi masse una doppia dell'altra. Inizialmente distano $120 km$: sono destinate a scontrarsi a metà percorso dopo mezz'ora! Qual è la velocità del baricentro?
Sinceramente non ho capito neanche di quale baricentro parla. Di ogni locomotiva? Ma il risultato è una sola misura...
Sia data la seguente equazione per un moto di caduta di un grave: $s=0,5*g*t^2+k$, dove $s$ rappresenta lo spazio, $t$ il tempo e $g$ l'accelerazione di gravità. Niente viene detto del termine $k$. Dica il candidato quali sono le dimensioni di $k$, se si indicano con $M$ la massa, con $L$ la lunghezza e con $T$ il tempo.
Calcolando le dimensioni ottengo che $k$ non ne ha, quando invece dovrebbe dare $[L]$
Calcolando le dimensioni ottengo che $k$ non ne ha, quando invece dovrebbe dare $[L]$