Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, mi ritrovo ancora a chiedervi aiuto per togliermi dei dubbi che mi tormentano... partiamo da questa funzione.
$f(x,y)=(x^2+y^2-1)e^(-(x^2+y^2))$
Dopo aver notato parità, trovato positività, mi cimento nelle derivate per trovare gli estremi relativi. I punti (controllati con derive) sono questi:
$(0,0)$ $(0,sqrt(2))$ $(0,-sqrt(2))$ $(sqrt(2),0)$ $(-sqrt(2),0)$ $(sqrt(2-y^2),y)$ $(-sqrt(2-y^2),y^2)$
Passando alle derivate seconde si ha:
$(((4x^4-14x^2+4x^2y^2-2y^2+4)/e^(x^2+y^2),(-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2)),((-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2),(4y^4-14y^2+4x^2y^2-2x^2+4)/e^(x^2+y^2)))$
Ora, ...

Ciao!volevo sapere come si faceva a svolgere i punti degli esercizi sul piano incinato, in cui mette di calcolare l'equazione del moto, la legge oraria ecc..
Metto un esempio:
Problema n. 2: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa M = 7.2 kg è posto
su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo che forma un angolo α = 30° con
l’orizzontale, ed è mantenuto in quiete nel punto di mezzo del piano stesso tramite un
opportuno appoggio. Un filo inestensibile che passa ...

Anche nella prova di maturità di quest'anno (come in quella dell'anno scorso) c'era il calcolo di un volume che si risolveva con un integrale sulle infinite sezioni del solido con piani ortogonali ad un determinato segmento (vedi Problema 1, punto 4, liceo ordinario).
Confesso che nonostante io sapessi come risolverlo, non ho trovato nei miei libri di testo un riferimento teorico sul perchè si può calcolare quel volume sfruttando il calcolo integrale.
Nel libro adottato nella mia classe (il ...

salve...ho un po'di difficolta'cn un esercizio il quale mi chiede di calcolare la media energia e potenza del pettine di dirac...qualcuno sa dirmi come si svolge?
io ho provato ma ho un po di difficolta'..grz in anticipo..

Devo dimostrare che la convoluzione é commutativa e c'è qualcosa che sbaglio nel cambio di variabili.
$int f(x-y)g(y) dy$ dovrebbe essere uguale a $int f(y) g(x-y) dy$ per ogni x.
Però se faccio la sostituzione che viene suggerita: x-y=y' ottengo:
$- int f(y')g(x-y')dy'$ e ho quel meno che non dovrebbe esserci che spunta fuori da $dy'=d(x-y)=-dy$. Dove sto sbagliando?

Salve, anche se è uno dei miei primi mess (oltre la presentazione), mi servirebbe una mano con questo esercizio a cui ne vengo a capo in parte.
EX:
Sia $A := ZZ$/$._{72ZZ} $ , sia $B := (ZZ$/$._{72ZZ})$* il sottoinsieme di A formato dalle classi invertibili modulo 72 e sia C un sottoinsieme di A-B avente cardinalità 24. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi:
1. $X := A - (B uu C)$;
2. $Y := {f in A^A | f(B) = C$ e $f(C) = B}$;
3. ...

Ciao a tutti, mi sono ritrovato ad avere a che fare con una semicirconferenza e nel libro ho trovato la formula della semicirconferenza ovvero $ y= sqrt (r^2 - x^2) $.
Non ho avuto problemi per applicarla ma un dubbio mi sorge: Da dove è scaturita questa formula?
E' possibile avere una dimostrazione matematica? Chiedo aiuto a voi sicuramente esperti di queste cose.
Magari è una domanda stupida ma vorrei capire il perchè della deduzione di tale formula. Grazie.

Ciao a tutti!Scusate se faccio un po' lo stesso tipo di domanda dell'altro topic, ma ho bisogno di conferme...
Gli elementi di $ZZ_18$/$18ZZ$ sono le classi da [0] a [17]?Perchè ho un po' di dubbi...
Vi ringrazio

Salve di nuovo,
questa volta ho un problema con l'integrale
$\int_0^(2\pi) frac{1}{3-sinx}dx$.
Ho provato con le formule parametriche razionali ma senza successo.
C'è qualche sostituzione da fare che mi sfugge?
Grazie

Salve a tutti... da poco ho finalmente letto "Gödel, Escher, Bach" di Hofstadter e mi interessava approfondire l'argomento dei sistemi formali e della logica matematica. Stavo pensando di leggere "La prova di Gödel" di Nagel e Newman, ma mi piacerebbe anche vedere qualcosa oltre i teoremi di incompletezza . Girando un po' nel forum e su internet ho trovato "Introduzione alla logica matematica" di Elliott Mendelson. Che ne pensate? Come conoscenze ho finito il biennio del liceo scientifico, ma ...

(Esercizio fine biennio liceo scientifico)
1)Razionalizzare il denominatore dell'espressione:
`E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))`.
2)Metterla sotto forma di differenza di due quozienti aventi entrambi 1 come numeratore.
3)Calcolare, infine, come applicazione dei risultati trovati, la somma:
`s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)`.
Ho risolto ...
Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere un possibile esame orale di Analisi, e volevo chiedervi nel caso la carissima professoressa mi chiedesse la "definizione di limite" io potrei rispondere in tal modo?
$\lim_{n \to \infty}A_n = l$
Ovvero, una successione $A_n$, converge a $l in RR$ se $AA\epsilon>-0 EE N=N(epsilon) : AAn>-N$ si ha $|A_n - l| -< \epsilon$
Potrebbe andare bene?

Ho un dubbio sulla seguente serie :$\sum_{n}^{oo} (-1)^n(tan(root(9)(n^9+n^7)-root(5)(n^5-n^3)))^a
Utilizzando la di hopital ho visto che l'argomento della tangente tende a 0 e quindi dovrebbe essere lecito sostituire tanx con x a questo punto però mi blocco. Forse potrei trovare una successione con lo stesso comportamento asintotico ma non ci riesco..
Qualsiasi suggerimento sarà apprezzato, grazie.

Ciao a tutti. Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda la razionalizazione. Non ho ben capito come funziona. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio molto.

Ciao a tutti,
Devo calcolare la correlazione tra i segnali x(t) avente come trasformata di Fourire $X(f)= \frac{16}{4+(2\pi f)^2}$ e il segnale $y(t)=\delta(t+10)-\delta(t-10)$
Ho pensato di calcolare x(t) e poi fare la correlazione secondo la definizione: $R_{xy}(\tau)=\int_{-\infty}^{+\infty} x^{\star}(t) y(t+\tau) dt$
Quindi l'ostacolo principale da rimuovere è trovare x(t).
Guardando X(f) salta all'occhio che ci siano quadrati al numeratore e al denominatore e che il denominatore assomigli tanto alla trasformata di $e^{-\alpha t} u(t)$
Quindi: ...

[size=150]Ciao a tutti,
stavo studiando la materia in oggetto, ma ad un certo punto mi sono bloccato poichè in un esercizio mi richiede come si può passare dalle equazioni:[/size]
Spero in qualche vostro suggerimento, ho l'esame a breve!!
GRazie in anticipo![/img]

Ciao a tutti, avrei un problema con lo svolgimento di questo esercizio di fisica 2
Due distribuzioni piane di corrente sono poste in due piani paralleli
infiniti: una in z=0 ed una in z=10h. La corrente scorre nelle due lamine
con direzione parallela all’asse x ed entrante nel foglio e nella lamina in
z=0 con densità per unità di lunghezza lungo y J’y=b [A/m] costante
mentre in quella posta in z=10h con densità per unità di lunghezza lungo y
Jy=b/2 [A/m] costante. Nella regione di ...

$int_o^(2pi)-ln(14+2costheta)(sentheta+costheta)d theta$
Questo integralino mi esce dal calcolo di un lavoro lungo un percorso chiuso, vabeh, ma tralsciamo la storia della sua vita.
Disegnando quella funzione (io l'ho fatto con un paio di plotter numerici per essere perfettamente sicuro che non facessero casino e ho visto che fanno la stessa cosa) e si vede chiaramente che quell'integrale è 0: è una funzione periodica di periodo $2pi$ e il suo grafico è simmetrico rispetto all'asse x(i suoi valori vanno da un po' ...

Ho la soluzione e il procedimento ma non capisco una cosa:
N=8 varianze; N^2-N= 56 covarianze; N=8 titoli; VAR= 750; COV=200; 1 titolo ha una quota pari al 30% i rimanenti 7 al 10%. Devo torvare la varianza media media del portafoglio. VARmedia= (0,3^2 x 750) + 7(0,1^2 x 750) + 14(0,3 x 0,1 x 200) + 42(0,1 x 0,1x 200)=288.
Come si trovano 14 e 42?
Salve, ho un dubbio su un teorema, che il nostro professore di analisi ha citato come "Teorema del differenziale totale", che afferma:
- Sia $f(x,y)$ una funzione in due variabili. Se in un intorno $U$ di un punto $P$ in $R^2$ esistono, continue, le derivate parziali, allora $f$ è differenziabile in $P$.
Ora, mi ritrovo un esercizio che dice:
- Sia $f(x,y)=\{((xy)/(x^2 + y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$
In questo caso, si dimostra che ...