Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonyo84
salve ragazzi, sul libro di esercizi c'è la seguente equazione: $z^2-6z+5-4i=0$ il libro applica la formula risolutiva in un solo passaggio dando direttamente la soluzione. e cioè $z= 3 +-2sqrt(1+2i)$ non riesco a capire come arrivi a questa soluzione, so che è una domanda molto banale, ma non riesco a calcolarmi il delta, a volte sono proprio le cose più semplici che mi bloccano grazie ragazzi
14
16 lug 2009, 19:12

Cilibrizzi
salve, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: Tre amici A,B e C fanno il seguente gioco: a turno lanciano contemporaneamente 2 dadi non truccati, il giocatore A vince se la somma dei due dadi è 6, il giocatore B vince se la somma dei dadi è 7 mentre C vince se la somma è 8.Inizia il giocatore A ed il gioco prosegue finché qualcuno vince. Qual'è la probabilità di vittoria per A,B e C al terzo lancio? Io ho provato ha definire la variabile aleatoria $X_i$ che assume valore 1 ...
5
16 lug 2009, 16:56

Silver101
Salve a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere esercizi di analisi di segnali. Spero che possiate aiutarmi. Il primo quesito che volevo proporvi riguarda la regressione lineare, si tratta di una domanda teorica che però non riesco a risolvere... 1) Si dica quali tra le seguenti espressioni descrive correttamente il legame tra il coefficiente angolare della retta, b, e il coefficiente di correlazione p tra la variabile dipendente e quella indipendente. Con x e y si ...
2
16 lug 2009, 18:12

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente problema (creato da me, per giunta!): "Sia dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$. Descrivere internamente ad esso dei quadranti circolari di centro $A$ e $C$, e raggi $l$ . Si calcoli il volume del solido ottenuto a seguito di una rotazione completa della parte di piano delimitata dai due archi, attorno al lato BC." Ho provato ad utilizzare il Teorema di Guldino, in cui ...
6
16 lug 2009, 20:15

sastra81
Ciao ragazzi l' oggetto del messaggio penso che sia ben chiaro? Conoscete qualche master in: Matematica applicata alla finanza sarebbe interessante anche in statistica Grazie Baci vanessa

white051
Salve a tutti, non riesco a capire questo esercizio. Allora data una curva rappresentare graficamente le curve ed i rispettivi vettori e versori tangenti, nei punti P a fianco indicati (nel caso di curve regolari) indicare infine se la curva è semplice, chiusa e regolare. $\gamma(t)=(cost,sint)$ $tin[0,3/2pi]$ $P=(1/sqrt(2),1/sqrt(2))$ allora...il disegno della curva dovrebbe essere la circonferenza trigonometrica nell'intervallo indicato percorsa in senso antiorario. Ora per la tangente io ...
7
15 lug 2009, 16:29

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra spostamento e movimento di un sistema?

marlow1
Per favore datemi una mano... Qualcuno potrebbe spiegarmelo... E' importante. Credo c'entri la similitudine... Che ragionamento dovrei fare??? Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
11
15 lug 2009, 17:13

gundamrx91-votailprof
risolvendo una semplice equazione fratta ($1/(x-a)=1/(2x-b)$) la cui soluzione corretta (ci sono arrivato senza guardare la soluzione ) e' $x=b-a$, nel libro viene posta la condizione che $b!=2a$; in effetti sostituendo ad x il valore trovato ($x=b-a$), si arriva all'uguaglianza $1/(b-2a)=1/(b-2a)$ che e' corretto, mentre usando $b=2a$ arriverei a $1/-2a=1/-4a$ che non ha senso. La domanda e': ma come faccio a stabilire quella condizione di soluzione ...

thomung
ho iniziato da un pò di giorni l'argomento integrali, e mi sono sorti due dubbi principali abbastanza banali ma che cmq non riesco a comprendere. 1 per calcolare l'area di un intervallo [a-b] di una funzione, il metodo operativo è trovare una primitiva e poi assegnarli i valori x=a e x=b e poi fare la differenza di questi due risultati. PERCHE' la primitiva della funzione identifica un altra funzione che ti dà in ogni singolo punto il valore dell'area della funzione di partenza? non ...
4
16 lug 2009, 04:31

miticomaury
in un campione casuale di 150 unità tratto da una popolazione con distribuzione N(µ,?²)la media,mediana e lo scostamento quadratico medio sono risultati rispettivamente pari a 125,4 -124,8 e 12,5. 1)indicare le possibili stime x la media della popolazione; 2)calcolare l' errore standard delle stime proposte al punto 1; 3)illustrare il significato degli indici calcolati al punto precedente esi dica, motivando la risposta, quale stima risulta preferibile. CHI PUO' AIUTARMI?? non ne cavo piede ...
7
15 lug 2009, 12:55

yokonunz
Ho provato a fare un ragionamento di questo tipo.. Visto che quell'autospazio ha dimensione 2 e il rango è 2. gli autovalori non nulli sono 2. quindi -1 -1 (lo stesso doppio) Poi ce anche lo zero, visto che essendo di rango 2 il determinate della 3 x3 è zero. la diagonalizzazione è quasi fatta, la diagonale con gli autovalori è semplicemente (credo) diag ( 0,-1,-1) e le due matrici laterali sono formate da (3,0,1), (3,1,0) più l'autospazio relativo all'autovalore 0. (che dovrebbe ...
9
16 lug 2009, 14:39

robb12
Ciao! Volevo sapere se esiste una formula che esprimela disanza fra una retta e un'altra....sia nel piano che nello spazio...
6
15 lug 2009, 22:24

Vince891
Salve a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, x favore...? Il testo è il seguente: Un disco omogeneo, di massa m=10 kg, raggio r=0.3 m e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato, mediante una molla di costante elastica k=90 N/m e lunghezza di riposo trascurabile, a un punto P dell'asse y posto ad altezza h = 0.7 m dal piano di appoggio. All'istante t = 0 il centro C si trova ...

jollysa87
Ciao a tutti, Ho una serie di dubbi riguardo il seguente esercizio, potete dargli un occhiata? Si tratta di studiare la continuità di $F(x,y)=(F_1(x,y), F_2(x,y))$ dove le due funzioni sono: $F_1(x,y)={(0,if y = x^2),((x^2+y)/(x^2-y),if y != x^2):}$ $F_2(x,y)={(0,if x^2+y^2 = 0),((x^2-y)*sin(1/(x^2+y^2)),if x^2+y^2 != 0):}$ Io ho supposto che la funzione $F(x,y)$ è continua per tutti quei punti di $R^2$ in cui entrambe le funzioni $F_1(x,y)$ e $F_2(x,y)$ sono continue. E' giusto così? Ho continuato studiando la continuità delle due funzioni e mi ...
5
16 lug 2009, 00:14

marilena97
salve ragaaa...mi potete aiutarmi cn qst?? 4x(108-15x5)-(7+9x7-20:2) 55-(3x8+5x4):4+(11+7):2 (38:2)x3-50+7x2-20+(3+4)x2 ---------------2° esercizio-------------------- calcola il valore delle seguenti espressioni applicando opportunamente le proprietà delle potenze. (5 alla 7° x 5 alla 3°):5 alla 6° (6 alla 11° x 6 aòòa 2°):6 alla 12° (2 alla 15°:2 alla 9°):2 alla 3° (3x 3 all'8°x 3 alla 9°)3 alla 16° (7 alla 9° x 7 alla 6°):(7 all'8° x 7 alla 5°) (4 alla 15:4 alla 12°) x (4: 4 allo ...
7
16 lug 2009, 11:50

19stellina 89
Ciao a tutti!!!!finalmente sono riuscita a registrarmi perchè volevo chiedere alcune cose che non ho trovato sul mio libro: ho bisogno di spiegazioni riguardanti lo studio delle rotazioni e delle traslazioni necessarie per ridurre una conica alla sua forma canonica metrica e sullo studio di invarianti affini I1, I2, I3. Per quanto riguarda la riduzione, sl mio libro cè un procedimento molto lungo e difficile da ricordare, non c'è un altro procedimento piu semplice e chiaro? Rispondete ...

sonic255-votailprof
Salve, vi chiedo un piccolissimo aiuto per iniziare questo esercizio di Algebra Lineare Sia $f :RR^3->RR^3$ defininita mediante le relazioni: $f(1; 1; 2) = (1; 2; 1)$; $f(0; 2; 1) = (1; 4; 1)$; con $Kerf = L((1; 0; 1))$. Studiare f determinando le equazioni che caratterizzano Imf, Kerf, calcolare se esistono $f^-1 (1; 1;1)$ e $f^-1 (1; 1; 1). Potete suggerirmi come dovrei fare per trovare la matrice associata con le informazioni che il testo dà? Il resto poi credo di saperlo fare, è simile a molti ...

vs88
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dimostrare, o quantomeno spiegarmi, questo "teorema di collegamento" fra limite di funzioni e limite di succesioni.... io ci arrivo solo a livello intuitivo $\lim_{x\tox0} f(x)= L $ $AA$ successione $ {Xn}tox0 $ si ha $ \lim_{n\to oo} f(Xn)=L$ Confido in voi! Grazie...
47
11 nov 2007, 22:08

antoko-votailprof
Ciao a tutti ho questo integrale: $\int int_{T} y^3 dxdy$ $T={(x,y)\epsilonRR^2 : 2<=y<=4, 0<=x<=-5y+15}<br /> <br /> Non riesco a capire in che intervallo dev'essere compresa la $x$ e la $y$ m potete dare una mano grazie!!!