Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!
scusate siccome mi sembra che non potrei, da come ho capito, chiedervi di farmi un esercizio, mi potreste dare qualche link di qualche esercizio fatto di integrali multipli? magari anche di derivate direzionali..
ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò
grazie
Ciao a tutti raga potreste aiutarmi a capire se il seguente integrale esiste finito al variare del parametro $\alpha$; $int_(0)^(+\infty) arctg (1/(x^(\alpha)-1))$; io ho usato il seguente criterio.
$lim_(x->+\infty) |arctg(1/(x^\alpha-1))| |x^\beta|$; devo ora riuscire a capire quando questo limite esiste finito.Potete aiutarmi?

Ciao a tutti!
devo linearizzare questo sistema di equazioni differenziali nei punti di equilibrio:
$\{(dotx=2y-1),(doty=xy-2):}$
io ho iniziato così:
$\{(2y-1=0),(xy-2=0):}$ $rArr$ $\{(2y=1 rArr y=1/2),(xy=2 rArr x=2/y=4):}$
dunque il punto trovato è $(4,1/2)$
ora faccio $J(4,1/2)$ e trovo la matrice.....ma come devo fare?
grazie!

Sia data la successione definita ricorsivamente da:
$a_{0}=1994$
$a_{n}=na_{n-1}+1$
determinare il resto di $a_{100}$ diviso $9$.

Ciao a tutti,
mi aiutate a capire se queste 3 funzioni sono L1(R), L2(R) e S'(R):
i) $sin(3t)$
ii) $1/(1+4*(pi^2)*(t^2))$
iii) $t*exp^(-t)$
riuscite a dirmi come faccio a capirlo da una funzione generica?
grazie ciao

Ho un esercizio che alla fine mi fa calcolare la speranza di una varaibile aleatoria $S=min(T_1,T_2)$ e $R=max(T_1,T_2)$
Dove $T_1$ e $T_2$ sono esponenziali di parametro rispettivamente $1$ e $2$. Come faccio?

buongiorno a tutti!
ho un sistema lineare con il parametro a, e lo devo risolvere al variare di questo parametro.
riesco a risolvere quelli senza parametro, trasformando il sistema in una matrice, e procedo riducendola a scala, e infine riscrivo il sistema trovando i valori delle tre incognite: x,y,z (o mi sbaglio?)
però con il parametro come devo procedere?
vi illustro questo esercizio:
$\{(x + (a - 1)y - 2z = 0),(2x + 3ay - 4z = 0),(6x + (a + 5)y + 2z = 0):}$
la soluzione è: per a$!=$ -2, solo la soluzione banale; per a = ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà a capire come approcciarmi a questo sistema complesso. Che strata mi consigliate di prendere? Io vedendo cubi mi sono buttato sulla forma trigonometrica $\rho e^(i\theta)$ ma non riesco a venirne a capo idee? (non soluzioni )
Sistema:
$\{((z-\pi i)^3 = -\bar z - \pi i),(|e^z|>=1):}$

Ciao a tutti!
Data l'equazione di un fascio di rette, come posso studiarlo?
non mi ricordo più!
Grazie per l'attenzione
Alice

un esercizio dice: data A matrice 3x3 non diagonalizzabile con dato polinomio caratteristico $P(x)$ $=$ $(x-1)(x-2)^2$ simile alla matrice $B$ $=$ $((1,0,0),(0,2,1),(0,0,2))$ dimostrare che A ha esattamente 2 PIANI invarianti
ora, gli spazi invarianti sotto una trasformazione lineare sono i suoi autospazi giusto? poichè il polinomio caratteristico di B è identico a quello di A e per ipotesi A è simile a B entrambe hanno gli stessi autovalori ...

ciao a tutti
mi spiegate cosa sbaglio in questo esercizio?
$x^6-x^3+1/2 =0$
io dopo aver posto $x^3=y$ trovo la seguente equazione:
$y^2-y+1/2=0$
da cui ottengo:
$y=(1+i)/2$ e $y=(1-i)/2$
quindi dalla prima trovo che:
$rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg1=pi/4$ e perciò:
$x=(root(6)(1/2)))*(cos(pi/(12))+i*sin(pi/(12)))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos(9/(12)pi)+i*sin(9/(12)pi))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos((17)/(12)pi)+i*sin((17)/(12)pi))$.
Dalla seconda invece trovo:
$rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg (-1) = (7/4)pi $
da cui ottengo
$x=(root(6)(1/2)))*(cos(7/(12)pi)+i*sin(7/(12)pi))$, ...

scusate vorrei farvi una domanda, ma non sapevo se potevo postare qui questo topic nella sezione fisica, ma non trovavo il posto giusto..se lo spostate, moderatori, non ci sono problemi!
comunque volevo sapere se è possibile in futuro chiedervi dei consigli, degli aiuti nella risoluzione di esercizi di queste due materie (darò questi esami, statica a settembre o dicembre, e scienza delle costruzioni a giugno 2010), o non è il forum adatto?
perdonatemi il disturbo!
grazie

Salve mi serve un aiuto per convertire alcuni risultati con unità di misura differenti:
Immaginiamo di avere:
$Ka=3.986*10^14$ in $m^3/s^2$
come posso convertire questo valore facendo in modo di esprimere la grandezza in km? devo tener conto anche delle variabili temporali?

Salve a tutti!
Mi chiedevo: è possibile ottenere una espressione esatta del tipo $y=f(x)$ della funzione $y=sin(x)$ ruotata di $-pi/4$?
Parametrizzata sarebbe: $\{(x=t cos(-pi/4)-sin(t) sin(-pi/4)),( y=t sin(-pi/4)+sin(t) cos(-pi/4)):}$
A giudicare dal grafico non dovrebbero esserci problemi di "iniettività".
Mi interesserebbe almeno nell'intervallo $0<x<pi/2$
Scusate se ho chiesto una stupidaggine ma a quest'ora non sono molto lucido...
meglio che vada a letto...
ciao e grazie

Oggi i miei pensieri sono rivolti a 2 esercizi sulle funzioni che spesso si trovano negli esami di matematica della mia facoltà...
1) Siano f,g : $RR$$rarr$ $RR$ definite da:
f(x)= $sqrt((1)/(x-1))$ g(x)=$1/(x+1)^2<br />
-)trovare l'insieme di definizione di f e l'insieme di definizione di g.<br />
-) Determinare le funzioni composte f o g e g o f, specificando gli insiemi di definizione.<br />
ps: f(x) è tutta sotto radice...<br />
L'altro esercizio è questo.<br />
<br />
2) Sia f: $RR rarr RR$ definita da:<br />
<br />
f(x)=${(In(-x+1),if x

ci sono 100 detenuti in una carcere. Il direttore propone una sfida, se i detenuti vincono sono tutti liberi, se perdono restano in carere.
Li chiamerà uno alla volta estraendo da un urna contenente i loro nomi (con reinserimento del nome) in una stanza in cui c'è solo una lampadina, l'unica cosa che il detenuto estratto può fare è cambiare lo stato della lampadina, da accesa a spenta (oppure lasciarlo invariato). Un detenuto, una volta entrato nella stanza può dire se ci sono passati già ...

Salve a tutti!
Non ho capito perchè spesso quando si ricava la formula (per esempio)
della velocità utilzzando gli integrali, si utilizzano degli estremi
di integrazione diversi.
Cioè perchè si scrive:
$a(t)={dv(t)}/{dt}\Rightarrow a(t)dt=dv(t)\Rightarrow \int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{v_{0}}^{v}dv(t)$
e non invece
$\Rightarrow\int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{t_{0}}^{t}dv(t)=\int_{t_{0}}^{t}v'(t)dt=[v(t)]_{t_{0}}^{t}=v(t)-v(t_{0})$ ???
In pratica, se ho un uguaglianza e voglio calcolare un integrale
definito, non dovrei usare gli stessi estremi di integrazione??
Il "sistema" che ho utilizzato io è corretto( il 2°)??

Trovare i parametri direttori delle rette che si trovano sul piano $x-4y+12=0$e formano un angolo di $pi/6 rad$ col piano $z+3=0$.
Il mio ragionamento parte dal fatto che una generiaca retta appartenente al piano ha equazioni :
${(x=lz) , (y=mz):}$
la condizione di parallelismo ci dice che $l-4m=0$.
Ora:
$sen(pi,r)=1/2=(|1|)/(sqrt(l^2+m^2+1))$ risolvendo ottengo che $l=+-sqrt(48/17)$ e $m=+-sqrt(3/17)$ e $n=1$
Ora non possedendo il risultato non so se il mio ...

Ho trovato su un programma di quarto liceo il seguente argomento: equazione di stato dei gas perfetti in funzione della temperatura in gradi centigradi ed in funzione della temperatura assoluta, ma qualcuno mi potrebbe chiarire cosa s'intende per equazione di stato in funzione della temperatura in gradi centigradi ?

ragazzi, non capisco come ridurre le matrici...so che per esempio bisogna moltiplicare o sommare tipo la seconda riga per la prima...vi illustro un esercizio
$((-1,-1,4),(3,1,0),(0,0,-2))$ e ho anche la soluzione : $((-1,-1,4),(0,-1,6),(0,0,1))$
mi potreste spiegare come hanno fatto?? non riesco a capire quale tipo di calcolo hanno fatto tra le righe (o colonne)
please...help me!
nessuno me le ha spiegate..ho provato a studiarle da sola sul libro e fra pochi giorni ...