Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Everton1987
Salve a tutti che schifo mi faccio schifo veramente non so farle non ci capisco niente se mi potete fare la gentile cortesia di farmele e citarne brevi passaggi ve ne sarò molto grato... 7+x/1-3x
1
17 lug 2009, 16:10

enpires1
Salve a tutti! Sto facendo degli esercizi sui complessi, ma purtroppo non ho le soluzioni vorrei sapere se questo sistema che ho appena svolto è stato fatto bene. Grazie in anticipo $\{(e^(3z)+e^(z+2)=0),(i(\bar z - z) > 0):}$ 1° equazione $e^(3z)+e^(z+2)=0<br /> $e^(3a+i3b)=-e^(a+2+ib)=e^(a+2+i(b+\pi)) "Modulo": $3a = a+2 rArr a=1<br /> "Argomento": $2b = \pi + 2k\pi, k in ZZ rArr b=\pi/2+k\pi, k in ZZ$<br /> <em>soluzioni</em>: $z= 1+i(\pi/2+k\pi), k in ZZ$<br /> <strong><br /> 2° equazione</strong><br /> $i(a-ib-a-ib)>0 rArr i^2b>0 rArr b< 0$<br /> Ovvero tutti gli $z in ...
3
17 lug 2009, 14:30

simos_89
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo il versore tangente e quello ortogonale ad una funzione; data una funzione $f(x,y)$ e un punto di essa $(x_0, y_0)$, calcolo il gradiente $grad f(x_0, y_0)$ e la norma del gradiente $||grad f(x_0, y_0)||$, quando faccio $(grad f(x_0, y_0)) / ||grad f(x_0, y_0)||$ ottengo il versore tangente o quello ortogonale? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!!
2
17 lug 2009, 15:34

Silver101
Apro un nuovo topic per porvi domande su questo argomento, visto che si tratta di un settore differente. Mi sono trovata di fronte questi due quesiti riguardo alla distribuzione binomiale: 1) Indicati con n il numero di prove e con q la probabilità di insuccesso. Indicare qual'è il valore atteso della distribuzione. a) $\sum_{i=1}^n q_i/n$ b) $n/2$ c) $n*(1-q)$ d) $(n*(1-q))/2$ 2) Se inoltre con p si indica la probabilità di successo, indicare ...
4
17 lug 2009, 11:03

HeadTrip1
salve a tutti ho qualche problemino riguardo alla risoluzione di alcune espressioni con i numeri relativi ad esponente positivo posto alcuni esempi di qualche espressione per rendere l'idea,se nello svilupparle mi potete fornire anche la spiegazione e lo sviluppo passo passo ,in caso non fosse sufficentemente chiaro ve ne sarei grato,cosi' sarebbe piu' facile capire ordunque: nelle espressioni in cui trovo la base diversa ed esponente uguale faccio: nelle ...
2
16 lug 2009, 10:53

lucame89
Dovrei trovare Massimi e minimi della seguente funzione: $(x+ |x^2 -1|)/x$ cioè : ${(((x+x^2-1)/x) se x<-1 e x >1 ), ((x - (x^2-1)/x) se -1<x<1):}$ 1funzione $y=((x+x^2-1)/x)$ $y'=((2x+1)x-(x^2+x-1))/x^2 = (x^2+1)/x^2 $ positiva per $X>0$ 2FUNZIONE: $((x - (x^2-1)/x)$ $((-2x+1)x-(-x^2+x+1))/x^2$ $- (x^2+1)/x^2$ positivo per $x>0$ mentre i punti di max e min dovrebbero essere $m(1,1) ; M(-1,1)$ Ma dov'è che sbaglio??
6
17 lug 2009, 13:14

MaGosTranO93
Salve. Vorrei avere alcune informazioni sul perchè le due teorie in oggetto non sono compatibili. La teoria di campo utilizza un formalismo minkowskiano, ma a parte questo dov'è che fisicamente cominciano ad entrare in gioco le incongruenze? Se non sbaglio entra in gioco la lunghezza di Planck, ma i concetti mi risultano ancora un pò troppo confusi... Grazie a tutti per eventuali chiarimenti.

andre85-votailprof
Salve, oggi al compito d'esame di Fisica I ho trovato questo esercizio di Termodinamica: ------------------------------------ Una macchina termica, che adopera come sostanza due moli di gas perfetto biatomico, lavora tra due soli serbatoi $T_1$ e $T_3=3T_1$. Il gas esegue un ciclo termico costituito dalle seguenti trasformazioni: 1) una compressione isoterma reversibile (1-->2) alla temperatura $T_1$ fino al volume $V_2=1/2V_1$ 2) una isocora ...

fed_27
Salve a tutti mi sto da poco preparando all'esame di fisica e ho inziato a fare gli esercizi dei compiti ho questi due esercizi Esercizio n. 1 Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1). Calcolare: • la velocità minima v0 che il ...

ficus2002
Sia $G$ un gruppo e sia $S$ un sottoinsieme di $n$ elementi distinti di $G$ con la proprietà che $a\in S$ implica $a^{-1}\notin S$. Considera gli $n^2$ prodotti (non necessariamente distinti) della forma $ab$ con $a\in S$ e $b\in S$. Prova che al più ${n(n-1)}/2$ di questi prodotti appartengono ad $S$.

dissonance
In uno spazio normato $(E, ||*||)$, se una successione $(x_n)$ è debolmente di Cauchy (ovvero $\langlex', x_n\rangle$ è di Cauchy per ogni $x'\inE'$), quali ipotesi su $E$ si possono aggiungere perché sia debolmente convergente?
2
28 giu 2009, 13:31

kimy1
ciao a tutti qualcuno potrebbe trovare la matrice inversa diella matrice: $((-2,1),(-1,-1))$ a me da $((2/3,-1/3),(1/3,-2/3))$ la soluzione dell'esercizio è diversa, nn so se ho sbagliato qualcosa, l'ho rifatta diverse volte ma mi da sempre la stessa. grazie, ciao
4
17 lug 2009, 08:49

Ianya
Ciao a tutti! Ho difficoltà a risolvere questo limite: lim(x->3) (SEN(x-3)-x+3)/(x(COS(x-3)-1)) Deve uscire 1/3 ma non riesco a risolverlo Potete aiutarmi? Grazie in anticipo!
15
15 lug 2009, 18:10

pikkolastellina
raga aiutoooo... integrale tra 0 e radice di 2 di x / (4+x^4)....

quiela
Grazie BIT5, sei stato di grande aiuto. Ho un altro probema da sottoporti: non ho idea come rispondere alla terza domanda. Un rettangolo ABCD ha l'altezza AB=60cm e la base BC=125cm. Un punto P divide la base BC in due parti che sono una i 9/16 dell'altra. Calcola la lunghezza dei dei lati del triangolo APD e verifica che è rettangolo. (125cm;100cm;75cm)
1
17 lug 2009, 09:35

djyoyo
ciao ragazzi, oggi dopo tanto penare, sembra che sono riuscito a inquadrare il fenomeno dell'induzione e quindi ho iniziato a svolgere qualche appello di cui non ho i risultati ovviamente. Posto di seguito traccia e la mia soluzione (senza dati numerici perché mi serve solo controllare il procedimento), potete dirmi se sbaglio qualcosa? PS per il disegno eventualmente non capiate fatemelo sapere che troverò il modo di postarlo Un circuito è formato da un filo semicircolare di raggio ...

p o t t i n a ^^
ciao^^ so di aver gia' proposto questo problema.. e la risposta che mi e' stata data mi e' servita molto [ancora grazie,:) ] pero' non sono riuscita a capire due spiegazioni: nell'equazione: x(x)-2(m-3)x +2m-7=0 trova i valori di "m" in modo che: d) una radice sia uguale a -3/2 i) la somma dei quadrati delle radici sia uguale a 5 nel primo quesito devo porre una radice uguale a -3/2: x1 = -3/2 ma poi x la devo sostituire con 4.. che e' la soluzione che ho trovato ...

pikkolastellina
ciao raga... mi potreste far capire cm risolvere un problema di cauchy??? nei vari casi in cui mi posso trovare.. grazie milleeee

giaky231
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa risolvere le sequenze MLS, o meglio come faccio a scrivere il codice? grazie

andra_zx
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi servirebbe un aiutino con un limite da cui proprio non riesco a venire fuori.. XD $\lim_{x \to +\infty}sqrt(|4 - x^2|) + x$ e anche per meno infinito.. Non saprei come compartarmi con quel modulo, se provassi a raccogliere la $x$ e scrivere: $\lim_{x \to +\infty}x(sqrt(|4 - x^2|)/x + 1)$, posso dire che $sqrt(|4 - x^2|)/x$ ha l'argomento sotto radice neg. quindi diventa $sqrt(x^2 - 4)/x = x/x = 1$ ?? Così il limite andrebbe a $+\infty$.. Ma questo è in contrasto con il segno della funzione, ...
18
15 lug 2009, 14:34