Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve , ho provato in tutti i modi a fare questo esercizio e nn riesco proprio...
vi posto il codice che ho fatto ( fatto in questo modo mi da un risultato più logico di quelli che mi dava prima).
/*Scrivere una fuction C per calcolare una somma di addendi a segno alterno(bisogna visualizzare gli errori di roundoff*/
#include
#include
#include
#include
float somma_Segno(float x);
void main()
{
float x=0,somma=0.0,ea,er;
...

ciao a tutti mi sto preparando per un'esame di fisica e non so come potrei risolvere questo esercizio, mi aiutate, non mi interessano i conti vorrei capire il procedimento.
grazie.
un tubo orrizontale di 6 cm si restringe gradualmente a 4 cm. quando l'acqua esce da questo tubo con una certa portata le pressioni relative sono 32kPa e 24 kPa. qual'è la portata di volume del flusso?
$Q = Area * velocità$
inoltre le pressioni assolute = $ P relativa + P atmosferica$
ma poi mi blocco perchè nn ho la ...

Come ben sappiamo, aggiungere/eliminare addendi nulli da una somma finita non ne altera il risultato.
La domanda che vorrei porvi è la seguente: si può estendere tale risultato alle "somme infinite", ossia alle serie numeriche?
In particolare, vi chiedo di dimostrare la seguente proposizione (da cui, per comodità, ho escluso il caso banale in cui una serie si riduce ad una somma finita):
Sia $(a_n) \subset RR$ una successione con infiniti termini non nulli e sia ...

ciao!!!
non mi esce questo esercizio...probabilmente sbaglio qualcosa...mah!!
la soluzione ufficiale dovrebbe essere $I=e^2(1+2log(2))-(3/4)e^(-2)+1/2$ ed in effetti a me esce una cosa molto simile ma non del tutto ( )
cmq io ho proceduto in questo modo; ditemi cosa sbaglio...
dunque partendo dall'integrale indefinito:
$\int(x|log(x)|)dx$
integrando per parti considerando f(x)=log(x) e g'(x)=x ottengo:
$log(x)(x^2/2)-\int((1/x)(x^2/2))dx$ =
$log(x)(x^2/2)-\int(x/2)dx$ =
$log(x)(x^2/2) - x^2/4$
Ora: ponendo ...

dunque allo scorso esame di meccanica razionale è stato dato il seguente problema:
Un'asta rigida di linghezza $2l$ ruota in senso orario intorno al proprio centro $O$ con velocità angolare costante $\omega$. Il centro dell'asta si muove di moto circolare uniforme con velocità $v= \omega l$ su una circonferenza di raggio $l$.Sia $P$ un estremo dell'asta.Determinare:
$1)$ Le equazioni finite del punto ...

Non sono riuscito a risolvere allo scritto i seguenti due esercizi.
Esercizio 1: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{k^n+n}$ con $k>0$.
Innanzitutto è una serie a termini positivi, quindi o converge o diverge a $+\infty$. I casi da discutere penso siano tre $k=1$, $0<k<1$, $k>1$.
Nel caso $k>1$ posso invece applicare il criterio del rapporto e ottengo che il limite è $\frac{1}{k}$, che è minore di $1$ e pertanto la serie ...

Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum!
Vorrei sottoporvi una domanda:
questo è il link all'esercizio in questione: http://www.4shared.com/file/113729160/7 ... itled.html
Nell'asta BC come si calcola il momento? Cioè, cosa devo prendere in considerazione e cosa no? tra l'asta AB e questa ho una cerniera che per definizione non ha nessun effetto per N e T mentre "blocca" M quindi il momento dovrebbe essere:
Pz-HA(2L+z)
e invece nella soluzione mi considera anche il momento MA; ma la cerniera non dovrebbe escludere il ...
Qualcuno sa come mai, La v.c. chi quadrato con "m" gradi di libertà, si fa più piatta all'aumentare di "m" , riducendo anche la sua asimmetria???
Come mai all'aumentare del numero di v.c normali elevate al quadrato, viene creato questo effetto? NOn ho trovato nessuna spiegazione né in alcun testo di statistica , né in alcuno di econometria...Se qualcuno ne sa qualcosa, mi può fare il piacere di dirmelO? =Grazie=
PS: se qualcuno mi sa dire anche il motivo per cui E(chi quadrato) = m e ...
Salve a tutti,
premetto che non ho trovato l'area giusta per postare questo argomento, quindi l'ho postato nell'area più vicina al mio argomento! Non capisco una piccola cosa nelle codifiche, ovvero: perchè una sequenza di bit uguali è un problema. Nel mio caso specifico, nella codifica Return to Zero, si applica il Bit Stuffing ad una serie di zeri consecutivi...ma perchè?!

Ragazzi qualcuno mi può dire il codice del programma??? graziee
1)Usando la struttura
typedef struct {
int anno_frequentato;
int matricola;
int esami_sostenuti;
} Libretto
scrivere il corpo di una funzione col seguente prototipo
VOID tipo_corso (Libretto unlibretto)
che stampi sullo stdout “studente bravo” o “studente svogliato” solo per gli studenti di matricola pari che abbiano sostenuto almeno 3 esami all’anno.

x2+y2+2x-2y-3=0
devo calcolare: centro, raggio e tangente circonferenza passante punto A(0,3)
come faccio?
è importatissimo...grazie

chi mi aiuta a capire se questi esercizi sono svolti correttamente oppure ho commesso errori? grazie.
1) un tronco di massa 1350 kg scorre in un fiume galleggiando, con un 1/4 del suo volume che affiora dall'acqua, determinare il volume totale del tronco giustificando la risposta.
V legno emerso =$( Volume tronco - V H20)/ Volumetronco$
(vtot legno/ V h20)/ v tot legno da questa ricavo il volume tot del legno: 2 v tot= v h20 / v legno emerso
quando un corpo galleggia la spinta di archimede FA = ...

Sono uno studente di ingegneria e domani ho l esame di algebra lineare, il mio prof mi ha dato la seguente dimostrazione del teorema spettrale e non riesco a capirla
enunciato: ogni matrcice simmetrica è diagonalizzabile , ossia per essa gli autovettori formano una base del dominio.
Dimostrazione:
viene fatta per induzione sulla dimensione
se lo spazo di partenza X ha dim=1 allora poichè ogni matrice simmetrica ha almeno un autovalore reale allora esso è Indipendente e la tesi è ...

Salve a tutti, sto tentando di risolvere la sottostante equazione di secondo grado, ma ad un certo punto non so come proseguire:
$(x-sqrt(2))^2+sqrt(2)(2x+1)-x-4=0$
Questi sono i passaggi che faccio:
$x^2-2sqrt(2)x+2+2sqrt(2)x+sqrt(2)-x-4=0$
sommo e sottraggo per giungere a:
$x^2-x-2+sqrt(2)=0$
e qui mi blocco.
Ho provato a considerare il binomio $-2+sqrt(2)$ come termine noto e applicare la formula risolutiva, ma non funziona.
Ho anche moltiplicato il tutto per $2^2$ ma mi riduco a $x^2-x=0$ che non ...

Ciao,
volevo fare una domanda alla quale non riesco a trovare una vera risposta sui libri che ho consultato:
Se ho un sistema di corpi rigidi e ci viene chiesto di trovare una forza in funzione del tempo(L'esercizio mi chiede proprio questo)significa che tale forza deve essere in funzione delle coordinate libere del sistema(che dipendono a loro volta dal tempo)o deve essere esplicitamente dipendente dal tempo?(Cioè devo trovare un' espressione in cui compaia t?)
Spero qualcuno mi possa ...

Data la funzione
$f(x,y)=1/(2x^2-y^2)$
come faccio a studiarne il comportamento in (0,0)?
Ho provato a osservare il comportamento sulle rette per l'origine e sulle parabole, cioè sostituendo $y=mx$ e $y=ax^2$, ma in questo modo direi che il limite diverge. Invece il risultato è che la funzione oscilla..
Come posso fare?
Grazie mille

ciao! non capisco come mai questa serie
$\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ risulti $3$
io l'ho svolta così: $\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ = $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)(3/4)$ poi, dato che $3/4$ è una costante, lo posso togliere e dire che la serie va come $\sim$ $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)$ (probabilmente è questa la deduzione sbagliata....)
a questo punto, dato che $3/4 < 1$ applico la formula: $1/(1-(3/4))$ che però mi risulta $4$...
grazie in anticipo!!!

Salve, è da un pò che provo a risolvere questo esercizio con scarsi risultati. spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie
Determinare le equazioni della retta r passante per P=(1,3,0) e parallela alla retta s di equazioni x+3y-z+1=0, x+2z=0

Salve a tutti
mi servirebbe una mano con questo limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor,
il problema nasce dal fatto che non riesco a semplificare una graziosa $x^3$
sviluppando $cosx$ al quinto ordine e il $sinx$ al sesto
$lim_(x->0)(arctan(sin x)-x*cosx)/(x^5)$
Grazie mille a chiunque passi da queste parti!
Ciao!

Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere il seguente limite:
$\lim_{x \to \0}x(log^2x+2logx)$ dagli appunti so che questo limite fa 0, ma non so come procedere individuo la forma indeterminata $0*-infty$ ma non riesco a procedere
grazie in anticipo