Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squonk1
Salve, insegno da poco in un ITC e mi trovo alle prese con la matematica finanziaria che non ho mai affrontato da studente nè al liceo nè all'università (matematica). Chiederei qualche consiglio ai docenti fra voi che la insegnano o che l'hanno insegnata. Anzitutto: quale libro di testo consigliereste? Nella mia scuola è adottato il testo "Matematica per l'economia" di Fraschini, Grazzi, Spezia (Ed. Atlas) che trovo molto chiaro e discorsivo in alcune parti, in altre davvero impegnativo, ...

akiross1
Ciao, so che forse e' una domanda idiota, ma preferisco farla visto che deve essere cosi' idiota che nessun'altro l'ha mai fatta dato che non ho trovato una risposta Le variabili aleatorie sono in realta' funzioni, quindi posso costruirne di nuove combinandole normalmente a patto che la funzione di distribuzione rimanga valida, giusto? Mi spiego con un esempio. Diciamo che ho un insieme di chip da poker di 2 tipi, Rosse e Gialle. Ogni chip ha un numero stampato sopra e a seconda del ...
2
13 set 2009, 14:31

gianni802
Quali sono tutte le grandezze fisiche che caratterizzano una particella e che quindi ci permettono di distinguerle tra loro?

str16
ciao volevo sapere la differenz fra 1 curva decrescente e una curva marginalmente decrescente!!!!!!!!!!! ma ci sono differenze anke nei grafici??? thankssssss

savell
ciao a tutti.....sn finite le vacanze :-( e nn riesco a risolvere questo **** di problema...mi potreste aiutare??grazie.... in una circonferenza il cui diametro AB misura 30 cm, la corda CD è ad esso perpendicolare e lo divide in due segmenti proporzionali ai numeri 9 e 16. determinare il perimetro e l'area del quadrilatero ACBD e se detto quadrilatero è anche circoscrivibile. (es. di matematica 1, l.santorum- c.grazziottin, il capitello) grazie, savell
2
13 set 2009, 18:39

elfo881
1) Determinare tutti i sottogruppi di ($ZZ$ ,+) 2) Determinare tutti i sottogruppi di ($ZZ_6$ ,+) e le corrispondenti partizioni in classi laterali. IL punto 1) è troppo teorico e non so da dove iniziare..invece per il punto 2) almeno per i sottogruppi non ci sono problemi e si fà così: $ZZ_6$ ha 4 sottogruppi che sono: $H_1$ = 0 $H_2$ = = 0, 3 $H_3$ = = 0, 2, 4 $H_6$ = = 0, 1, 2, 3, 4, ...

ruggero.pane
Incominciano i compiti delle Vacanze...Non so come risolvere questo problema: Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo CB. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che la diagonale minore AC misura 52 cm e il lato obliquo CB , 39 cm.
2
14 set 2009, 11:52

thedarkhero
Sia $f:ZZ/(18ZZ)->ZZ/(3ZZ)$ tale che $f([x]18)=[x]3$ una funzione che manda gli interi modulo 18 in interi modulo 3. Se non ricordo male la funzione è ben definita se non dipende dai rappresentanti scelti per ogni classe. Come si dimostra che f è ben definita?

Sam881
Salve a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di elettrotecnica utilizzando il metodo degli anelli e i fasori delle grandezze; lo scopo degli esercizi è quello di trovare le potenze erogate dai generatori e quelle attive dissipate nelle resistenze e reattive nei componenti con memoria. Un esempio è quello che segue è corretto il procedimento fin qui? In seguito noti i fasori delle correnti (utilizzando cramer) calcolo le potenze erogate dai generatori (potenze ...
3
14 set 2009, 15:14

*CyberCrasher
Nella definizione di derivata direzionale trovo il metodo col gradiente che però necessità una prima analisi riguardo la "differenziabilità della funzione". Non è sufficiente provare che è "derivabile" in quel punto per poter dire che esiste la derivata direzionale in quel punto?

rofellone
salve:oggi il nostro professore ci ha spiegato le funzioni esponenziali del tipo $y=a^x$ ed abbiamo analizzato i casi per cui a>1 e 0
2
14 set 2009, 15:52

lalla231
Vi riporto un breve esercizio già svolto sugli appunti di cui nn ho capito lo svolgimento una biglia si trova nel punto (0,0,1) su una superficie di equazione $z=e^-2x-2y$ in che direzione del pianox,y rotolerà la biglia? va in direzione del gradiente ma verso opposto... a questo punto si fa la derivata parziale rispetto a x e y per trovare il grdiente giusto? quindi $\grad.f=(-2e^-2x-2y, -2e^-2x-2y)$ come fa a venire cosi' la derivata di $e$ intanto? calcolato nel punto ...
12
18 giu 2009, 09:25

robott1
Salve, non credo che il limite che vi propongo sia tra i più trascendenti ma non riesco comunque a uscirne fuori! lim x->+$oo$ $(3n/(n^2+1))*(sin(n^2+1))$ Ponendo $n^2+1 = t$ si utilizza facilmente il limite notevole $(sen (t))/t=0$ t-->$oo$ solo che mi rimane il limite nella forma $oo$*0 .... Il libro porta come risultato 0. Come posso togliere l'indeterminazione 0*$oo$?
5
14 set 2009, 15:06

nochipfritz
Salve, volevo porre questa domanda perchè mi è venuto un dubbio...pensando a Goldbach, alla primalità e ai problemi NP. Ho letto da qualche parte in questo forum che alcuni matematici stanno studiando la congettura di Goldbach in termini di indecidibilità. Il dubbio che mi è sorto è questo : Dato un linguaggio $L \in NP $ il problema di decisione $x \in L$ è decidibile ? perchè ho come l'impressione che GOLDBACH sia un problema NP e questo sarebbe un controsenso sulla sua ...

elios2
"In occasione di un rinnovo del contratto di lavoro, i rappresentanti sindacali ottengono che, oltre al riposo domenicale, i dipendenti di un'azienda godano di una vacanza ogni quattro giorni e di una vacanza ogni dieci giorni quale premio di operosità. Il contratto va in vigore il primo giorno di un anno che cade di lunedì. Calcolare in quali giorni dell'anno accadrà, per la prima volta, che per effetto di questo accordo e dei riposi domenicali, i dipendenti godranno di tre giorni di vacanza ...
16
11 set 2009, 16:40

valery93
Ragazzi nn riesco a risolverlo... si dovrebbe impostare un'equazione di primo grado... mi aiutate??? vi pregoOoO ECCO LA TRACCIA: trovare un numero che sommato al suo triplo da 32
3
14 set 2009, 14:36

TR0COMI
L'esercizio incriminato: "In un tronco di piramide a basi quadrate, la somma dei perimetri delle basi è $64 m$ e la somma delle loro aree è $160 m^2$. Il volume del solido è di $1664 sqrt(7)/3 m^3$. Calcola l'area della superficie totale.". Ho messo a sistema le due somme presenti nei dati, ricavandomi i due perimetri di base e, di conseguenza, i lati dei quadrati di base $AB=12$ ed $EF=4$. Presa poi la formula per trovare il Volume del tronco di ...
9
13 set 2009, 04:50

thedarkhero
Sia $f(x)=x^5-1$. Una radice razionale (e quindi anche reale) è sicuramente $1$. $f(x)=(x-1)*(x^4+x^3+x^2+x+1)$. Il primo fattore è irriducibile perchè di grado 1 ma il secondo è sicuramente riducibile perchè di grado maggiore di 2...ma come lo fattorizzo?

method_nfb
l'integrale in questione e' il seguente $int(sqrt(x+2)/(x-2)) dx ho provato a risolverlo in vari modi , ma non riesco proprio ,qualcuno sa aiutarmi a risolverlo? grazie mille
10
13 set 2009, 22:34

akiross1
Ciao, ho questo esercizio su i test di ipotesi. Ho provato a risolverlo, ma non ho alcun riscontro sul risultato quindi non so se l'ho fatto giusto, potreste darci un occhio per favore? Si consideri la seguente tabella (scusate se uso una matrice, ma qui non ho trovato come si fanno le tabelle): $[[Y, X_1, X_2],[12.3, 3, 2],[18.7, 1.8, -2.3],[9.2,1.3,0.4],[7.4,-0.3,2.8],[21.8,4.4,-5.2],[16.5,1,-1.8]]$ Considerando $X_1$ e $X_2$ come regressori, e $Y$ come variable di risposta in una regressione lineare, decidere ...
8
11 set 2009, 17:01