Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
karhel
Allora ho qui per voi una domandina che probabilmente risulterà facile facile ma francamente non trovo risposta Devo calcolare la somma di serie di questo tipo: $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^n}$ $sum_{n=1}^\infty\frac{-1}{3*n*2^n}$ non essendo una tipologia nota, telescopiche o equiparabili a serie di mclaurin come faccio???
33
15 set 2009, 18:19

peppo1616
Il problema è questo: qualè la probabilità di trovare almeno una carta doppia sulla prima mano di "dubito" a 5 giocatori? Dubito è un gioco di carte, non ci interessanno le regole ora, anche se è un gioco molto simile ad un gioco di bluff a 2 carte. Per doppio intendo carta con equal valore ma di segno diverso, il gioco si gioca con le carte piacentine-bolognesi, si tratta quindi di carte da 1 a 10 (fante,cavallo,rè) e 4 semi-segni diversi. ES di mano con doppio: asso di denari,due ...
5
14 set 2009, 21:05

Steven11
Ciao a tutti. Sto studiando da poche ore, da autodidatta, le successioni di funzioni. Vorrei togliermi subito un dubbio su un esempio del libro di successione convergente ma non uniformemente. Il perché della non uniformità è esposto, ma io mi chiedo perché è anche convergente. La successione è questa: $f_n(x)=1-x^n$ e le funzioni vanno dal compatto $[0,1]$ a $RR$. La definizione dice che: per ogni $\bar{x}\in[0,1]$, fissato un certo $\epsilon>0$ posso ...
8
13 set 2009, 21:55

98765432102
Come si fa a trovare la funzione caratteristica associata ad una variabile gaussiana?sto impazzendo.....

robb12
Ciao! Nel risolvere un problema di geometria analitica mi è venuto fuori un sistema di 3 equazioni e 3 incognite che alla fine, dopo aver provato in tanti altri modi, ho dovuto fare con le sostituzioni ma ho dovuto sudare 70 camicie... volevo chiedervi se c'è un modo più pratico e veloce per risolverlo....più che altro perchè quando agli esami mi capitano queste situazioni perdo 2 ore su un esercizio anche facile solo per questioni di calcolo....grazie! Il sistema è ...
5
15 set 2009, 19:32

xsl
Salve ragazzi, quale formula si applica per risolvere l'integrale di una funzione del genere? $ 1/(x^2-4x+6) $ il discriminante del polinomio è negativo, quindi il risultato di questo integrale deve essere una funzione primitiva arctg, ma non so quali calcoli si devono fare per arrivare a tale risultato, o perlomeno per definire y=F(X) di arctg y + k
1
xsl
16 set 2009, 19:23

hollyvudiana
PROBLEMA 1 Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici. RISULTATO (6.144 m2 ; 57,69m) PROBLEMA 2 In un traperzio isoscele l'altezza è 4/15(QUATTRO QUINDICESIMI)della differenza delle basi,la base minore è 4/7(QUATTRO SETTIMI)della maggiore e il perimetro è di 288 cm.Trova AREA del trapezio e la LUNGHEZZA delle sue diagonali. RISULTATO (1.760 cm2 ; 111,16 ...
4
15 set 2009, 15:47

danyscifo98
1)Nel triangolo ABC sia AM la mediana relativa al lato BC. Sapendo che: AB=2AC MC=7 CM AC=BM+3CM
3
16 set 2009, 15:35

ture1
ecco il testo del problema: In una scatola ci sono 10 pallina, numerate da 1 a 10, di cui tre bianche e sette nere. Quante sono le possibili cinquine in cui una sola palla è bianca? Io ho provato vari metodi ma non ne sono venuto a capo. Potete darmi qualche consiglio?
3
16 set 2009, 15:45

maia86
ciao a tutti ho qualche difficoltà nel risolvere questo problema nello spazio affine reale di dimensione 4: data la retta r definita da $\ x_1=2lambda<br /> $\ x_2=1+lambda $\ x_3=- lambda<br /> $\ x_4=0 e sia s il piano generato da r ed o(origine del riferimento). Nel fascio di iperpiani contenenti s si determini : 1) l'iperpiano per Q(1,-1,1,1); 2) l'iperpiano parallelo alla retta A+B essendo A(0,1,0,1) e B(2,-1,1,1); io penso che il piano s considerando che è generato da r ...
1
16 set 2009, 17:02

Benno
Un filo d acciaio du lunghezza l e sezione S è saldato ad un filo di rame di uguale sezione e lunghezza 2l: si calcoli la costante elastica del filo risultante!!! Utilizzando naturalmente il modulo di Young per l acciaio e il rame!!! Non riesco ad ottenere il risultato del libro!!!ottengo l inverso!!! qualcuno può darmi qualche diritta e aiutarmi?

Larios1
Ciao, non mi è molto chiaro che cosa si intende per "determinare precisando dove è definita la soluzione..." ad esempio: $y'=3y^(2/3)$ $y(0)=1$ per farla breve risolvendo il problema ottengo come soluzione $y=(x+1)^3$ (che è definita su tutto R), mentre la soluzione corretta è: (-1,+inf) quindi cosa devo guardare per sapere dove è definita?
10
13 set 2009, 20:50

Nihal94
ho appena cambiato classe e ho scoperto che i miei nuovi compagni hanno già fatto la scomposizione in fattori dei polinomi.... io nella mia precedente classe non li ho mai accennati.... ho guardato sul mio libro e non riesco a capire... volevo chiedere se qualcuno gentilmente può spiegarmi, e se è così gentile da fare anche degli esempio.... grazie mille
6
15 set 2009, 13:56

anymore87
salve ragazzi,ho questo insieme $ { n/(n^2-10) } $ con n che appartiene a N. devo trovare estremi ed eventuali max e min. Io son riuscito sl a capire che per $n>4$ è positivo...poi non sò cosa fare,mi illuminereste gentilmente?grazie mille
5
15 set 2009, 18:36

Samb1985
Devo ruotare un oggetto intorno al proprio asse. Qual'è il calcolo da fare se lo devo ruotare intorno all'asse z ? Ho bisogno di generare i tre vettori (x,y,z) che contengono le coordinate della rotazione intorno all'asse.
7
3 set 2009, 00:32

fiore96
salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto.. nn riesco a fare un problema. c'e qualcuno disposto farmelo?? il problema è il seguente: la somma dell'ipotenusa e del cateto di un triangolo rettangolo misura 54 cm ed il cateto è 5\13 dell'ipotenusa. calcolate la misura del perimetro e l'aria del triangolo. il risultati sn: 90 cm; 270 cm quadrati. per favore è urgente
2
16 set 2009, 15:06

ZuZuthebest
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema è un pò che ci sono sopra ma non ci riesco.. il testo dice che: Un pentagono è fatto da un quadrato e da un triangolo isoscele avente per base un lato del quadrato. L'altezza del triangolo è [math]\frac{6}{5}[/math] del lato di base e l'area del pentagono è di 640cm^2. Trovare il perimetro del pentagono. Grazie per le eventuali risposte
3
16 set 2009, 14:51

andra_zx
Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente limite: $lim_(x->0)(ln(1 + x)arctg(x) - xsin(x))/(arctg(x) - ln(1 + x) + cos(x) - 1)$ Utilizzando gli sviluppi di McLaurin: $ln(1 + x) = x - x^2/2$ $arctg(X) = x - x^3/3$ $cos(x) = 1 - x^2/2$ Ottengo come risultato: 3/2, mentre il libro dice 3/4. Dove ho sbagliato ?? mi pare un limite così semplice..XD Grazie a tutti..
5
16 set 2009, 11:14

demi lovato
ho bisogno d'aiuto sulle frazioni improprie proprie e apparenti la spiegazione
1
16 set 2009, 14:41

peppesmile
void scambio(float v[],int i, int j) { int tmp; tmp=v; v=v[j]; v[j]=tmp; } void Qsort(float v[],int inf, int sup) { int i=inf,j=sup,pivot=v[(inf+sup)/2]; do{ while(vpivot)j--; if(i
3
15 set 2009, 10:47