Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo1983
Salve a tutti, ho un problema, non riesco a legare bene (forse l'ho capita ma qualche caso mi sfugge) la definizione di limite con la visione grafica. Premetto che credo mi siano ben chiari i concetti intuitivi di limite, intorno, punto di accumulazione e massimi/minimi assoluti e non. Il mio problema è che, presa la formula: $\lim_{x \to \x_0}f(x)$ = +$\infty$ con f(x) funzione generica con minimo e massimo assoluti e relativi. Ho che il grafico sarà all'incirca questo: Con ...
17
15 set 2009, 17:22

Delu93
2x=[math]\frac{2+x-x^2}{x-2}[/math] 4(x+1)+[math]\frac{3(2x-1)}{1-x}[/math]=[math]\frac{2x-4}{x-1}[/math] Grazie infinite dell aiuto Che mi darete..
4
16 set 2009, 13:23

egregio
Determinare una base del sottospazio generato da X=[(x,y,z) di R3 / x-y=0]. Determinare e rappresentare nel riferimento standard un endomorfismo di R3 avente come nucleo il sottospazio generato da X. Rispondete, vi prego, è urgente. P.s. Per il primo punto la base del sottospazio generato è (0,0,1),(1,1,0). L'ho ottenuta risolvendo l'equazione omogenea x-y=0. Per il secondo punto , brancolo, quasi nel buio. Dalla teoria, il nucleo è il sottoinsieme di R3 controimmagine del vettore ...
8
16 set 2009, 10:30

alessandrobarbani
Salve, sapete come si risolve la derivata seconda di questa funzione: f(X)=x-√(x^2 - 1) la derivata prima l' ho calcolata ed è (x-√(x^2 - 1))/√(x^2 - 1)) Grazie

ruggero.pane
La Diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed è perpendidolare a un lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8 cm.
2
16 set 2009, 09:56

Knuckles1
Come faccio a dire che $f(x)=1/(1+x^2)$ è sviluppabile in serie solo tra -1 e 1?
9
16 set 2009, 10:27

giuppyru-votailprof
Ho provato a risolvere il seguente integrale sia utilizzando le formule parametriche che le sostituzioni di $sin^2x=1-cos^2x$ e $cos^2x=1-sin^2x$ ma non riesco a risolverlo...qualcuno può aiutarmi!? $\int_0^(pi/2)(sin^2x)/(2sin^2x+3cos^2x)dx$

ALETHECRAZY
salve vorrei sapere come si fa a capire se un dominio e stellato oppure semplicemente connesso!!!!!!!!! io so le definizioni cioè un dominio è stellato se esiste un punt che unito a tutti gli altri attraverso segmenti questi segmenti non escono dall'inseme mentre un dominio è semplicemente connesso se ogni curva gamma su di esso può essere fatta collassare in un punto ma il prof mi da esercizi del tipo Calcolare l'integrale della forma differenziale F= x-yx2+y2,x+yx2+y2 su ...

berserker88
Salve a tutti io ho un problema sulle trasformazioni lineari e non. Volevo sapere come faccio a sapere se queste trasformazioni sono lineari o affine,suriettive,inietive e nel caso biettive; f1 $(x,y)=(x,-x)$ f2 $(x)=(cosx,senx,x)$ f3 $(x)=(x^2-x+1)$ f4 $(x,y,z)=(x+1,y+1,z)$ f5 $(x,y)=(x,x+1)$ f6 $(x,y)=(x+y,y)$ Grazie della risposta...

GPaolo1
La Terra gira attorno al Sole per la legge di Newton, ma perché ruota intorno al suo asse?

sowdust
Sia G un gruppo moltiplicativo e siano He K sootogruppi di G.Provare che se H è un sottogruppo normale di K allora HK è un sottogruppo di G.

frapulci1
ciao! Qualcuno mi sa dire come si fa a trovare l'equazione di una curva generica? In pratica mi è stata disegnata una curva a caso in un piano cartesiano, senza alcun dato, e mi è stato chiesto di trovare l'equazione generica di tale curva, e il metodo per trovare l'equazione...non so se mi sono spiegata bene...
3
15 set 2009, 11:13

peppe1187
Ragazzi io ho questo sistema di congruenze lineari: $\{(2x-=1(mod 3)),(7x-=5(mod 22)):}$ devo controllare se posso applicare il Teorema Cinese del Resto, l'$MCD(3,22)=1$, quindi posso applicarlo. $N=66$ $N_1=22$ $N_2=3$ e riscrivo il sistema ausiliario: $\{(22y_1-=1(mod 3)),(3y_2-=1(mod 22)):}$ e calcolo i rispettivi valori di $y_1$ e $y_2$: $y_1=1 (mod3)$ $y_2=15(mod22)$ ora calcolo il valore di $C=(N_1*b_1*y_1)+(N_2*b_2*y_2)$ dove $b_1$ e ...

Gunglisher
mi servirebbe urgentemente questi problemi: 1) considerare,sul lato BC del triangolo equilatero di lato l, un punto P in modo che si abbia: [math]{PA ^2- PB^2=kl^2 }[/math] 2)Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è uguale a 2a e l'angolo ACB =30 gradi. Determinare sullìipotenusa BC un punto P in modo che risulti: [math]{AP^2- PC^2=ka^2 }[/math] 3)Data la semicirconferenza di diametro AB=2r,condotta la tangente in A.si prenda su di essa il segmento AC=2r. Sia D l'intersezione di CB con la ...
4
14 set 2009, 14:03

piccola_erika
Determinare sull'arco della parabola( y=-1/2x2+3/2) situato nel secondo quadrante un punto P tale che, detta M la sua proiezione sull'asse delle x ed N il suo punto d'intersezione della parallela per P all'asse x con la tangente in A(1;1) alla parabola, risulti: PM+PN=2 Non so proprio da dove partire...=(
2
15 set 2009, 15:50

de92
[math]\frac{x}{3-sqrt5}+\frac{2-x}{3+sqrt5}+1>-\frac{2sqrt5}{(3-sqrt5)(3+sqrt5)}[/math] Aiutatemi...
2
15 set 2009, 20:14

xsl
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere la seguente disequazione $ e^((x-1)/x)>0 $, (probabilmente è vera per ogni valore di x in R)! Però vorrei sapere se può essere risolta in maniera pratica (magari introducendo i logaritmi)! Ad esempio come potrei procedere se si trattasse di un'equazione? Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno.
4
xsl
15 set 2009, 16:44

Injo
Devo dimostrare che esiste $lim_{n\to+\infty} ln( (1+i/n)^n )$ in $\mathbb C$ dove $ln$ è il logaritmo complesso. Ho sviluppato una soluzione ma non sono sicuro che sia del tutto corretta quindi mi servirebbe la vostra opinione. Io ho osservato che $(1+i/n)^n = e^{n ln (1+i/n)}$. Allora $ n ln (1+i/n)= \frac{ln (1+i/n)}{1/n} ~ 0/0$ per $n\to+\infty$. Allora ho considerato $\frac{1/((1+i/n))(-i/(n^2))}{-1/(n^2)} = i/(1+i/n) \to i$ quando $n\to+\infty$. Questo lo posso fare perchè so che il logaritmo complesso è una funzione olomorfa su $\mathbb C - {x+iy \in \mathbb C | x<=0, y=0}$ con ...
4
15 set 2009, 16:18

pooh5
Un corpo di massa [math]m_1=2 Kg[/math] è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e tramite un filo inestensibile di massa trascurabile è trascinato lungo il piano da un corpo di massa [math]m_2=1 kg[/math]. Nel dispositivo il filo passa sopra un piolo P liscio e fissato al piano. Calcolare: -l'accelerazione con cui si muove il corpo [math]m_1[/math] -la tensione T del filo Basandomi su esercizi già svolti: -[math]a=m/(m+M)*g[/math] -[math]T=(Mm)/(m+M)*g[/math] sono le formule da applicare a questo ...
2
13 set 2009, 04:47

Diddle
x favore mi potete aiutare non ricordo come si svolge questa funzione.....in anticipo grz.....:-) f(x) x2+3x+2/x2-3x-4
1
15 set 2009, 17:55