Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un altro problema su cui purtroppo non so cosa fare...
Di una matrice simmetrica $A in RR^(3xx3)$ è noto che
- $W={x in RR^3: x_1+x_2+x_3=0}$ è un autospazio di $A$ di autovalore $5$;
- $7$ è un autovalore di $A$.
Si diagonalizzi $A$ tramite una matrice ortogonale.
Aiuto Grazie!!

ho un problema, nello scrivere la funzione che segue:
voglio una funzione che valga x^2 tra -1 e 0, x+sin(100*x) tra 0 e 1, e 0 altrove.
quello che ho scritto è:
function [f] = fun(x);
if (x <= -1) + (x >= 1) >0
f=0;
elseif x < 0
f =x.^2;
else
f =x+sin(100*x);
end
però poi quando voglio fare il grafico, scrivendo:
x=-10:.1:10;
plot(x,fun(x))
vedo che la funzione vale sempre x+sin(100*x).
dove sbaglio?[/code]
Sia $A={((a,b),(0,c)):a,b,cinZZ}$ e sia $I={((a,b),(0,c))inA:ainnZZ}$.
Chi sono gli elementi dell'insieme quoziente $A/I$?
Dovrebbero essere le matrici resto della divisione tra una matrice di A e una di I ma come sono caratterizzati?

Salve a tutti!
In $RR[X]$ si consideri il sottospazio vettoriale $W = {p(X) in RR[X]:$deg $p(X) <= 5$; $p(1 - i) = 0}$. Si calcoli $dimW$.
Se ne deduca che la famiglia $X(X^2-2X+2)^2$, $(X^2-2X+2)^2$, $X(X^2-2X+2)$, $X^2-2X+2$ è una base di $W$.
Aiuto perché non so proprio da dove iniziare né dove mettere le mani

Non ho ben chiara una cosa e non riesco a trovarla...
Sia $H$ uno spazio di Hilbert:
$H\supsetA$ sottospazio vettoriale è aperto $<=>\ \ A=H$
$H\supsetC$ sottospazio vettoriale è chiuso
Stavo cercando di capire: quando un sottoinsieme $D$ di $H$ è denso?
Se $D$ è anche sottospazio vettoriale allora mi pare di poter dire che è denso se e solo se $D=H$
Aiuto nn riesco:
((11/5x (13/20-3/28-1/5) : 22/25-2/15 : ( 5/24+13/40)) : (5/12+3/10+2/15))x21/6=
Risultato:5/2
Grazie in anticipo!

Se ho una risposta in frequenza così definita:$rep_N[rect[(t-1)/T] e^(j2πft)]$ con $T<N$,dove $rect[(t-1)/T]$ è una porta centrata in $1$ e di durata temporale $T$ e $rep_N$ signifca replica del segnale con periodo pari a $N$,la periodicità si applica anche alla fase,ovvero solo il modulo è periodico o anche la fase è periodica di periodo $N$?Se si in tal caso come disegno la fase,quale parte "replico",visto che essa è una ...

Non riesco a svolgere e ottenere il risultato di questa derivata:
f'(0) = $lim_(x->0)(sqrt(1+|sinx|)-1)/x$
il libro scrive:
f'(0) = $lim_(x->0)(sqrt(1+|sinx|)-1)/x = $$lim_(x->0)(1/2sinx)/x = 1/2 $ perchè?
Sia da destra (per la quale il libro porta come risultato 1/2) e sinistra (-1/2).
Ho provato ad utilizzare il limite notevole $lim_(x->0)((1+x)^\alpha-1)/x = \alpha$ ma in tal caso dovrebbe venire $1/2* sgn(x) * (-cos(x))$

Ok.. probabilmente sono solo io che non ho chiaro qualche concetto base, però.. ho trovato quest'esercizio:
Determinare i numeri complessi $z$, tali che il numero complesso $w = (z - i)/(z + i)$ abbia modulo minore o uguale a $1$: $|w| <= 1$.
Ora, se non erro il modulo di un complesso è dato da $sqrt(a^2 + b^2)$ se $a$ e $b$ sono i coefficienti della parte reale e della parte immaginaria di un generico $z = a + ib$.
Ma qua ...

Ciao, eccomi di nuovo. Scusate per i molti post, ma ho l'esame lunedi'.
ho questo fascio di coniche:
$x^2 + XY - 2hx + 4y - h = 0$
Tralasciando i primi due punti dell'esercizio gli altri chiedono:
(iii) Si determinino gli assi di simmetria della conica $C_0$ ottenuta per $h = 0$
(iv) Si scrivano le equazioni della riflessione $$ rispetto alla retta di equazione $X-Y +1 = 0$
(v) Dopo aver verificato che $C_0$ e' l'unica conica del fascio ...

1. Si consideri l'endomorsmo La di IR3 associato alla matrice
A = $ ((a,1,-1-a),(1,-1,0),(0,a,-a)) ainRR$
a) Si dica per quali valori del parametro a il vettore (1; 1; 1) appartiene a $N(L_a)$
e si calcolino, per ogni a, delle basi di $N(La)$ e $Im(L_a).$
b) Si dica per quali valori di a il vettore (0; 0; 1) appartiene a $Im(L_a).$
c) Posto a = 1, si determini la proiezione ortogonale di (1; 1; 1) su $Im(L_1).$
d) Posto a = 0, si dica se esiste una base B di ...

Ciao sono cate96 e frequenterò la terza media. Questo è il mio problema di geometria: trapezio isoscele: conosco diagonale (dm108) e lato obliquo (dm 81) perpendicolari tra loro. Prolungati i lati obliqui che si congiungono in P. Trovare l'area del trapezio ABCD e del triangolo ottenuto ABP. Io ho trovato l'area del trapezio (5598,72 dm^2) mentre l'area del triangolo non mi viene di 6075 dm^2 come da soluzione del problema. Che sia sbagliato il testo?
Ancora io ma compatitemi martedi ho l'esame scritto
Un gas perfetto biatomico è contenuto in un recipiente cilindrico chiuso, con pareti opportunamente isolate
e separato mediante un pistone da un vano superiore in cui è fatto il vuoto (dunque solo il peso del pistone è
responsabile dell’equilibrio meccanico). Al gas si fa eseguire una trasformazione ciclica ABCA in tre modalità
diverse, a parità di stati A, B e C.
1) Trasformazioni reversibili: isocora AB fino a raddoppiare la pressione, ...

Salve a tutti ho riscritto per bene il quesito
4. Si consideri l'applicazione $F: RR^3 \to RR^3$ definita da
$F(x1,x2,x3) = (x1+x2, 2x3, x1^2 - x2^2)$
a) dimostrare che F non è lineare
b) sia $W= (x1,x2,x3) € R^3 | x1 = x2$
dimostrare che $W$ è un sottospazio di $RR^3$ e trovarne una base
c) dimostrare che la restrizione di $F$ a $W$ (cioè l'applicazione definita dalla formula(a) ma avente per dominio $W$ ) è lineare.
Determinare nucleo e immagine di tale ...

Ho come base di questo solido un ellisse sul piano $xy$ di semiassi $10$e$2$, se seziono il solido con piani ORTOGONALI all'asse $x$ ho tutti quadrati. Devo scrivere il dominio di base e impostare l'integrale doppio.
Il dominio di base è:
$-10<=x<=10$
$0<=y<=sqrt(4-4x^2/(100))$ il $D$ della y l'ho spezzato in due per semplificare.
ora devo capire com'è fatto il tetto, se penso alla sezione del solido sul piano ...

ciao a tutti...mi rivolgo a voi perchè davvero non so più che altro fare.
Mi sono imbattuto su un problema riguardante il calcolo di massimi e di minimi globali in una funzione di due variabili.
Il procedimento utilizzato è stato il seguente:
Calcolo del vettore gradiente di f, quindi risoluzione del sistema delle derivate parziali uguali a zero.
Ho trovato due punti stazionari o critici P1 e P2.
Mi sono scritto la mia matrice Hessiana e ho scoperto che si trattano di punti di sella ...

Polinomio completo omogeneo di quinto grado nella indeterminata x e y.
Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$+ 3a+5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y $ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera x).
Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il polinomio è omogeneo?
Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$5xy^4-1/2x^2y^3+8x^3y^2+2x^4y+3a$ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera y).
Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il ...

Ho questo problema: sto studiando su un libro la "previsione in un modello ARMA" e non riesco a capire questo conto:
$E(x_{t+1}|I_{t})=\mu + \phi(x_{t}-\mu)+\theta \epsilon_{t}$.
Io lo avrei fatto in questo modo:
$E(E(x_{t+1}|I_{t})=E(\phi x_{t} + \epsilon_{t+1} + \theta \epsilon_{t}|I_{t})=\phi x_{t} + \theta \epsilon_{t}$ lasciandomi indietro quindi due termini.
Qualcuno mi può speigare? Grazie
Legenda: $I_{t}$ set informativo fino al tempo $t$
$\epsilon_{t}$ sono rumori bianchi di media 0 e varianza $\sigma^{2}$

Ciao a tutti, avrei bisogno di una breve apiegazione di come calcolare le derivate parziali nell'origine $ (x,y)=(0,0) $
ad esempio per l'esercizio:
$ f(x,y)=ylog(x^2+y^2) $
grazie a tutti!!!

ciao ragazzi...
come si calcola la derivata del modulo di x elevato alla n ??