Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OdisseoM
Qual é la probabilità che su 25 prove indipendenti e identicamente distribuite, con probabilità di successo 'p', la massima lunghezza di una sottostringa di successi consecutivi risulti 5 ? Equivalentemente : ci sono mattoni rossi (probabilità di estrazione p) e mattoni gialli (probabilità di estrazione q); la torre crolla la prima volta che si presentano k+1 mattoni rossi consecutivi. Qual é la probabilità che dopo 'n' mattoni la torre sia ancora in piedi ? Non sono riuscito ad ...
1
15 set 2009, 14:11

Elenavet
salve a tutti ragazzi.....mi serve 1 aiuto....ho come compiti per casa delle equazioni di primo grado letterarie frazionarie....una di queste è:$(x + 3b)/(1/(a + 1) - 1/(a - 1)) + (x - 2a)/(1/(a + 1) - 1) = (1 + 1/a)(a^2 + 2a - a^3 - x)$ la potete risolvere x favore?????il risultat dovrebbe essere x=2a-3b.....mi servirebbe il procedimento....v ringrazio anticipatamente....Ah mi serve per questa sera al massimo......domani la devo fare alla lavagna....
3
15 set 2009, 14:52

robott1
$f(x) = ||x+1|-x|$ Devo determinare i punti di non derivabilità con relativa derivata destra e sinistra. Ammetto di avere una lacuna per quanto riguarda la funzione valore assoluto. Apparte tutto il relativo sistema per i vari valori che assume x, devo considerare la funzione come se fosse $(x+1)(-x)$ o $(x+1)-x$ ? Da questo naturamente dipende tutta la derivata!
12
15 set 2009, 01:58

marilena97
salve raga mi fate qst frazioni?grazie in anticipo 1+4 - - 2 2 2 + 1 - - 15 6 2+5+1 - - - 3 9 18 3+1+2 - - - 2 5 3 3+7 - - 25 10 5+1+7 - - - 9 9 9 3+1 - - 5 2 3+1+5+7 - - - - 2 6 3 12 1+2+1 - - 2 3 8-2 - - 4 3 15-4 - - 2-7
12
15 set 2009, 13:07

Structure
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi sta facendo uscire di testa. Ho una funzione di trasferimento che mi descrive il comportamento di un sistema e un input che è il prodotto di una funzione sinusoidale e un gradino (step function). Devo calcolare l'ampiezza massima dell'output ("the maximum amplitude of the steady state response"). Qualcuno ha idea di come si possa fare?
3
15 set 2009, 13:33

taz7-anthony
Salve vorrei sapere la risposta a questa domanda: "Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?" Entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno oppure La sfera di piombo arriva prima ...

robb12
Ciao a tutti scusate l'insistenza però continuano a capitarmi esercizi di geometria su sistemi di riferimento affini(non cartesiani ortonormali). Ora non so come muovermi....in che modo devo risolvere gli esercizi....non so se per esempio voglio applicare la distanza fra un punto e una retta o fra 2 rette o fra 2 piani o determinare i punti di intersezione fra 2 rette, 2 piani....insomma tutto quello che faccio nei sistemi cartesiani ortonormali lo posso fare allo stesso modo anche in questi ...
6
15 set 2009, 11:23

hollyvudiana
PROBLEMA 1 Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici. RISULTATO (6.144 m2 ; 57,69m) PROBLEMA 2 In un traperzio ...
3
15 set 2009, 14:21

xsl
Salve, devo studiare la seguente funzione: $ arcsen((x-2)/(x+3)) $ Per il calcolo del dominio ho impostato un sistema contenente le seguenti disequazioni: $ -1<=((x-2)/(x+3))<=1 $ e $ x!=-3 $ poichè il dominio della funzione arcsen è limitato nell'intervallo [-1, 1] ed il suo argomento è una funzione razionale fratta! Qualcuno gentilmente potrebbe cimentarsi nel calcolo del sistema, in modo da confrontarmi con il suo risultato x favore? Inoltre ho un'altra domanda (sempre riguardo il ...
2
xsl
15 set 2009, 00:13

andre88
Salve ragazzi, ho questo esercizio: Sia $W$ l'insieme di tutte le matrici $A in RR^(2xx2)$, tali che $((0, 0), (1, 0))A=A((0, 0), (1, 0))$. - Si provi che $W$ è un sottospazio di $RR^(2xx2)$. - Si indichi una base di $W$. Sulla dimostrazione del primo punto nessun problema. Per indicare una base invece io ho trovato che $a_(12)=0$ e $a_(11)=a_(22)$ ma non ho idea di come determinarla... potreste aiutarmi? Grazie...
5
14 set 2009, 11:55

kilin88pisa
ciao a tutti! Sto preparando un esame di automatica a ing. informatica, ed ho un dubbio. Per fare le anti-trasformate di Laplace, serve portare le funzioni (sempre frazioni algebriche), nella forma di fratti semplici. se ho una cosa del tipo: $ (s-1)/(s(s^2 + s + 1)) $, la riscrivo come $(A/s) + ((Bs+C)/(s^2+s+1)) $, e ricavo A, B e C dal principio d'identità dei polinomi (facendo MCM e uguagliando a s-1) Vi volevo chiedere come posso fare questa stessa cosa (che consente di evitare di lavorare nel ...

pooh5
Un corpo viene sospeso ad un dinamometro che segna [math]F_1= 7,58N[/math]. Viene poi completamente immerso nell'acqua e ora il dinamometro segna [math]F_2=5,40N[/math]. Calcolare -il volume V del corpo -la densità del corpo Ovviamente anche qui mi sono persa! Pensavo potesse essere collegato al peso apparente....
1
13 set 2009, 05:23

piccola881
$\sum (1+log(1+1/n^2))^(n^3sen1/n^alpha)<br /> ho considerato che:<br /> $\log(1+1/n^2)
5
15 set 2009, 13:06

pooh5
un corpo viene lasciato cadere alla sommità di un piano inclinato di altezza h=5m e inclinazione[math]a=30[/math]°. La superficie del piano inclinato è scabra. Il corpo scorre lungo il piano inclinato con coefficiente di attrito dinamico di 0,2. Determinare: -il lavoro compiuto da tutte le forze agenti necessario perchè il corpo arrivi alla base del piano inclinato -la velocità con cui il corpo arriva a terra (si consideri, inoltre, quest'ultimo caso senza attrito, ovvero come un vincolo ...
1
13 set 2009, 04:39

nochipfritz
Salve, volevo porre questa domanda perchè mi è venuto un dubbio...pensando a Goldbach, alla primalità e ai problemi NP. Ho letto da qualche parte in questo forum che alcuni matematici stanno studiando la congettura di Goldbach in termini di indecidibilità. Il dubbio che mi è sorto è questo : Dato un linguaggio $L\in NP$ il problema di decisione $ x \in L$ è decidibile ? perchè ho come l'impressione che GOLDBACH sia un problema NP e questo sarebbe un controsenso sulla sua ...
7
14 set 2009, 12:14

M.C.D.1
Ciao Ragazzi Vorrei chiedervi un aiuto riguardo il seguente problema ovvero determinare le ultime cifre di un numero scritto sotto forma di potenza. C'e' un metodo? magari sfruttando le congruenze Prendiamo ad esempio il numero 7^1996 come faccio a determinare le ultime due cifre?

jan1
Salve! Mi trovo ad affrontare la seguente disequazione: $\ass[(z-i)/(z+i)]<=1$ , (intendo chiaramente il valore assoluto di quel rapporto) dal testo non è chiaro se z sia un numero complesso oppure la sola parte reale. In quest'ultimo caso ho ricavato la soluzione ,ma non riesco a trovare risposta nel caso z sia un numero con parte reale e parte immaginaria.. qualche suggerimento? grazie!
2
13 set 2009, 11:51

pooh5
una molla disposta verticalmentee fissata per un estremo a un sostegno porta appeso all'altro estremo un corpo di massa m=2Kg. In condizioni di equilibrio la molla risulta allungata di l=5m rispetto alla lunghezza a riposo. a)Si calcoli la costante elastica k. b)la molla viene tagliata a metà e allestremo libero della parte della molla fissata al sostegno si appende un corpo di massa m=3Kg. In condizioni di equilibrio quanto vale l'allungamento della molla? Allora dalla legge di Hooke so ...
1
13 set 2009, 03:56

robb12
Sottopongo alla vostra attenzione il testo di un problema di geometria che sto affrontando: Fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento affine $RA(O,x,y)$, sia $RA(O',x',y')$ il riferimento affine di $E^2$ definito dalle condizioni: l'asse $x'$ è la retta di equazione $x+y-2=0$; l'asse $y'$ passa per il punto $A=A(0,1)$ ed è parallelo alla retta $x-2y+7=0$; la retta $x'+y'=1$ ha ...
3
13 set 2009, 20:43

picchi
Quale libro regalare ad una ragazza appena laureata in Matematica??? Un pò di idee??? grazie....
12
6 mar 2009, 13:47