Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Denni1
Non riesco a svolgere un esercizio data una tabella di dati che trovate a questa pagina: Si consideri il modello di regressione in cui si vuole analizzare se la numerosità di crimini violenti(ogni 100.000 persone) (crime) dipende dalla percentuale di persone che abitano in grossi centri abitati(pctmetro) dalla percentuale di persone che vivono in condizioni di povertà (poverty) e dalla percentuale di soggetti che sono genitori single(single). i risultati del modello stimato su 51 aree ...

allyally1
Ciao, io ho questa funzione $f(x,y) = sqrt(x(9-25x^2-y^2))/(1-y^2)$ mi chiede di rappresentare il dominio e la curva di livello 0. Ora riguardo il dominio per me risulta: $y!=+-1$ $x>=0$ $(25/9)x^2+y^2/9<=1$ e quindi disegno questa ellisse con asse maggiore sulle $y$ devo considerare per il dominio i punti interni dell'ellisse con $x>=0$ e tranne quelli che sono sulle rette $y=-1$ e $y=1$????? ve lo chiedo perché sinceramente lo trovo ...
9
30 ott 2009, 16:36

Incognita X
Ciao. Il mio piccolo cervello è andato in tilt... adesso non mi ricordo più come calcolare le derivate!!! :cry Ho la seguente funzione: [math]y=x(x^2-1)^2[/math] Devo derivarla... ora, il prodotto di funzioni è: [math]D[f(x)g(x)]=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)[/math] E le derivate fondamentali che qui potrebbero interessare sono: [math]D x = 1[/math] [math]D x^\alpha = \alpha x^{\alpha-1}[/math] Ma questa funzione è una funzione composta? Come faccio... dovrebbe venire [math](x^2-1)(5x^2-1)[/math]... ma perché?
3
31 ott 2009, 00:01

thinking of you
Buongiorno ragazzi, sono nuovo. Evito lunghe presentazioni, che forse non dovrei fare neanche qui. Mi chiamo Mattia, studio Ingegneria, ma talvolta mi inceppo su degli esercizi. Devo preparare Analisi I, quindi ogni tanto cercherò aiuto in voi Ciò detto, vi propongo la serie uscita all'ultimo appello, di cui se ne chiede lo studio della convergenza semplice ed assoluta: $\sum_{k=1}^(+oo) (-1)^k1/sqrt(n^3)lnroot(n)(n^3+1)$ Ora, quello che ho fatto è: 1) per la semplice ho provato a dimostrare la convergenza (o ...

Moai89
Cia a tutti volevo capire quando un minimo locale è anche un minimo globale per funzioni in due variabili. Il procedimento che seguo è questo: 1-guardo i punti stazionari cioè impongo gradiente nullo 2-mi calcolo la matrice hessiana 3-per ogni stazionario mi calcolo detH: se è positivo guardo la traccia. se è negativo ho un punto di sella. nel caso in cui detH>0 se trH>0 ho un minimo locale e se trH
5
30 ott 2009, 19:41

OCCASVS
Ciao. Ho dei dubbi sulla risoluzione di questi limiti: $lim_(x->0)(1/(x*tan(x))-1/(x*sin(x)))$ $lim_(x->0)((sin(x^4))/(sin^2(x^2)))$ Per il primo limite, ho provato a fare cosí: $lim_(x->0)(1/(x*(sin(x)/cos(x)))-1/(x*sin(x)))$ $lim_(x->0)((cos(x)-1)/(x*sin(x)))$ $-lim_(x->0)((1-cos(x))/(x^2+o(x)))) = -1/2$ Essendo $x*sin(x) = x(x+o(x))$ per $x->0$, e avendo moltiplicato per $-1$ "dentro" e "fuori" il limite. EDIT: Ho provato anche a proseguire ...
5
30 ott 2009, 18:17

Neptune2
Salve a tutti, quasi sicuramente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma questo perchè non sono riuscito a prnedere gli appunti bene a lezione, il libro è molto stringato, e non riesco a capire bene questa cosa. Ovvero una funzione F ha un dominio A e un codominio o immagine B e possiamo scriverla come: $F:A\rightarrowB$ Il che significa che a degli elementi di A saranno associati degli elementi di B secondo una relazione detta proprio funzionale o apllicazione. Saltiamo tutta ...

indovina
Sto ripetendo un pò di teoria e vorrei capire se ho capito. 1)Quando una f è lineare significa che io dato per esempio $f(e_1+e_2)=1$ posso 'spezzarla' come %$ f(e_1)+f(e_2)=1$ giusto? 2) Dire 'base standard di $R^3$ vuol dire prendere tre vettori non in ordine in $R^3$ tipo $(e_1,e_2,e_3)$? 3)Non ho capito la differenza tra $Im f$ e $Ker f$. Come si può definire la loro differenza?
1
30 ott 2009, 22:30

Ciardo
In un triangolo isoscele la base é lunga 24cm e il coseno dell'angolo al vertice é -1/4. Determina la lunghezza del perimetro e la misura dell'area del triangolo. Cioé, posto l'angolo al vertice alfa potrei ricavarmi il resto, però io per usare le funzioni devo usare un triangolo RETTANGOLO. Quindi traccio l'altezza, però così alfa diventa alfa/2, no? E allora come faccio? Scusate.
4
29 ott 2009, 17:35

ditek
ho a disposizione 10 domande ed ognuna di essa può avere 2 risultati: vero o falso ora le combinazioni totali sono 2^10= 1024 combinazioni ma se considerassi: 1)5 vere e 5 false 2)6 vere e 4 false 3)4 vere e 6 false quali saranno le combinazioni per ogni punto sopra? qual'è la formula matematica così vedo di provarci io grazie
2
30 ott 2009, 20:19

salvozungri
Scrivere in C++ un programmma che dato in input una sequenza di numeri positivi terminata da un tappo negativo: a) memorizi la sequenza in un array; b) stampi "la sequenza è palindroma" se la sequenza è palindroma. Il mio tentativo è questo. Il programma gira, finora non mi ha dato problemi. La disgrazia è che il programma non è elegante, mentre la mia insegnante pretende la perfezione . #include<iostream>//libreria che contiene i comandi cin cout using namespace ...
11
27 ott 2009, 14:09

tweety88
Raggiunta la velocità di 10 m/s un corpo va a comprimere, su un piano orizzontale, una molla avente una costante elastica di 1000N/m. Calcolare la compressione massima della molla ed il tempo impiegato a comprimerla sapendo che il corpo ha una massa di 100g.
1
29 ott 2009, 10:45

pikkola91
E' dato un quadrante di cerchio $OAB$ di raggio $OA = r$. Considera sull'arco $AB$ due punti $C$ e $D$ tali che $AOD =2AOC$ e indica con $C'$ e $D'$ le proiezioni di $C$ e $D$ su $OA$ Calcola i limiti $lim (D'A')/(C'A)$ $D->A$ $lim (D'C')/(C'A)$ $D->A$
24
29 ott 2009, 16:07

vanhalen
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio in merito a quanto viene detto relativamente alla Precessione dello Spin sul mio Libro di Meccanica Quantistica (Sakurai - "Meccanica Quantistica Moderna" - Cap. 2 Dinamica Quantistica - Precessione dello Spin - pag 77) Il Sistema in Analisi riguarda un Elettrone assoggettato ad un Campo Magnetico esterno B statico, uniforme e diretto lungo asse z Operatore di Evoluzione Temporale vale $ U(t, 0) = \exp(\frac{-i w S_{z} t}{\hbar}) $ In pratica stiamo considerando un ...

fede_193
Due messaggieri A e B si devono incontrare per scambiarsi delle lettere. Entrambi partono a cavallo a mezzogiorno dai loro castelli, collegati da una strada rettiline lunga 30 Km. Il messaggero A corre alla velocità costante di 17 km\h il messaggiero B di 13 km\h. A che distanza del castello di A si incontrano? Dopo quanto tempo dalla partenza avviene l'incontro?
1
30 ott 2009, 19:54

Brigitta3
Ciao a tutti! Mi sono bloccata mentre svolgevo questo esercizio. Qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare? L'esercizio consiste nella derivazione della funzione per "Y". $p(Y I x,a,b) = /frac{ e^-e^(a+bx)/ * e^(ay+by)}{y!} Grazie mille!

totinaples
Ragazzi sto cercando di imparare la dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz ma trovo un problema proprio nell' impostazione non capisco come si passa da $|x*y|<=||x||*||y||$ a $(tx+y)(tx+y)>=0$ che poi è la base per dimostrare la disuguaglianza. Capisco che la tesi della dim sia la diseguaglianza vera e propria ma qual'è l'ipotesi? Come si arriva a quella formula? Grazie anticipatamente, siete sempre gentilissimi!!
2
30 ott 2009, 17:49

circe
aiutooo non riesco a risolvere questo problema: Una soluzione A e una soluzione B contengono rispettivamente ammoniaca al 3% e al 5%. Quanti litri della soluzione A e quanti della soluzione B occorre miscelare per ottenere 80 litri di soluzione al 4,5% ?
1
30 ott 2009, 15:40

cristina.b22
Non ho capito (nonostante ho già visitato un sacco di tutorial ed ho un libro) come funziona per il campo magnetico.. Mi spiego meglio per il campo elettrico è facile basta vedere se il segno è positivo, ed in tal caso il campo sarà uscente dalla carica..ecc..poi se si trovano due campi sulla stessa retta ma in verso opposto si sottrae, altrimenti si somma.. Ora, per il campo magnetico..come si deve fare? ad es.quando si ha una spira quadrata..come dobbiamo regolarci se sommare o sottrarre? ...

Spire
Ciao a tutti, volevo sapere se, dati i modi naturali di un sistema e date le sue matrici di osservabilità e raggiungibilità era possibile determinare quali poli del sistema erano raggiungibili (e non) e quali osservabili (e non). Per adesso mi sto limitando a determinare il rango delle due matrici per vedere se vi sono poli osservabili/raggiungibili, ma so che dovrebbe essere possibile anche determinare quale... solo che non ho idea di come. Un mio amico mi ha detto che bisognava fare una ...
1
18 giu 2008, 14:34