Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.Mi servirebbe un aiuto in un vero e falso specificando perchè vero oppure falso:
1)la retta 2x=3y-4 ha coefficiente angolare 3/2 VERO O FALSO
2)le rette 3y-3=-2x e x=-3/2y sono parallele VERO O FALSO
3)le rette 2x+4y-1=0 e 2y-x+4=0 sono perpendicolari. VERO O FALSO
aiutatemi vi prego....un grazie mille a tutti....

Esistono vari modi per calcolare l'inversa di una matrice:
- (1/detA)aggiuntaA
- algoritmo di gauss-jordan
- sistema lineare
qualcuno mi può spiegare come si trova una l'inversa di una matrice con il sistema lineare?
ciao, avrei bisogno di aiuto riguardo alle equazioni di primo grado....come ad esempio: 8x - 2= 2X + 14
8x =2x + 16
E poi??? dovrei dividere x otto x far si che rimanga solo x dalla parte sinistra?
per piacere aiutatemi! fra una settimana ho il test.....

Salve, studiando la differenziabilità di alcune funzioni mi sono imbattuto in questo caso.
Ho:
$f(x,y) = \{ (x/(x^2+y^2)^(1/4) , ", se "x^2+y^2<=1),( x/(x^2+y^2) , ", se " x^2+y^2 >=1):}$
si nota che $f'(x)$ non è continua nei punti che stanno sulla circonferenza di raggio uno. Devo verificare che sia o meno differenziabile. Allora devo fare il limite
$lim_(||h|| ->0) (f(x+h)-f(x) - L(h))/||h||$
e verificare se è o meno pari a 0. Il problema è che non riesco a scrivere $f(x_0 +h)$ perché non capisco bene quale parte della funzione devo scegliere al variare di h. ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo. Non riesco a dimostrare questa cosa:
Siano I e J due ideali frazionari allora:
I è isomorfo a J se e soltanto se I=xJ con x appartenente a K*

Mi occorre dimostrare per induzione che la somma dei primi numeri naturali dispari è uguale a
$(n(2n-1)(2n+1))/3 $ ma la formula mi sembra incompleta.
Chi mi può scrivere la formula usando il simbolo di sommatoria....in questa formula manca la prima parte cioè:$1^2+3^2+5^2$ e poi chi ci va? Io pensavo
+$(2n-1)^2$ che sarebbe un altro numero dispari...ma ho dubbi.
Qiundi la formula completa sarebbe: $1^2+3^2+5^2+...+(2n-1)^2$=$(n(2n-1)(2n+1))/3 $
Ma di solito non c'è il simbolo di ...

Ciao ragazzi, voi che ragionamento seguireste per disegnare le seguenti funzioni?
1) $sin(arccos(x))$
2) $arccos(sin(x))$
Io pensavo banalmente a sostituire dei valori per ricavarmi la rispettiva immagine, ma non penso sia il metodo corretto.
Saluti Emanuele
Premetto che non sono compiti che devo eseguire e mi faccio fare da un forum.
Ma sono esercizi sui quali, dopo aver studiato la teoria, ho incontrato alcune difficoltà.
1) Trovare la distanza tra la retta s di eq. parametrica
$\{(x = 1 - t),(y = 3 + t),(z = -t):}$
e la retta r di eq.
$\{(x + y = 0),(x - y + z = 0):}$
senza usare la comune perpendicolare
2) Date due rette in forma parametrica, come faccio a trovare il piano da esse generato?
Esempio:
r : $\{(x = 1 + t),(y = 2 - t),(z = 1 + t):}$
s: $\{(x = 1 + t),(y = 3 + t),(1 = - t):}$
3) Trovare ...

mi date delle definizioni terra terra di questi termini affinchè io possa capire se ho compreso bene il loro significato. ps non mi serve la simbologia. ma una semplice descrizione.grazie
i termini sono:
CONTROIMMAGINE
FUNZIONE INVERTIBILE
FUNZIONE INVERSA
salve raga,
sono nuova di questo forum, mi servirebbe aiuto per l'esame di fisica( primo e ultimo fortunatamente,essendo iscritta a scienze biologichexD)
NON riesco a capire la dimostrazione con le equazioni differenziali del moto armonico.
$a_x$= $-\omega^2 * x$
$d^2x/dt^2$= $-\omega^2 * x$
Per risolvere quest’equazione differenziale dobbiamo cercare una funzione x(t) tale che la sua derivata seconda rispetto al tempo sia uguale alla funzione stessa x(t) ...
Buongiorno a tutti voi.
Ho da proporvi un quesito che mi logora da un po', pensavo di risolverlo da solo, ma ahimè non ci son riuscito. .
Domanda:
Esiste una successione di numeri reali ${a_n}_{n\in NN}$ tale che: $\sum_{n=1}^\infty a_n=L!=+-\infty$ ma $\sum_{n=1}^\inftya_n^3$ diverge?
Ho escluso le successioni le cui serie convergono assolutamente, ma per le altre?

Ciao chi può aiutarmi a comprendere meglio le equazioni di 2°grado parametriche? luned' ho il compito..magari riassumendo tutti i casi possibili ..grazie 1000
ciaoo:hi:hi
per favore lunedì ho il compito in classe

Un blocco di massa 50 Kg è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra di esso è posto un secondo blocco, di massa 10 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.15.
i) calcolare la massima forza orizzontale che si può esercitare sul primo blocco in modo che non si sposti rispetto al secondo. Quale è l’accelerazione dei due blocchi ?
ii) ripetere il calcolo assumendo che il piano sia inclinato di 15o rispetto all’orizzontale e che la forza sia esercitata ...
qualkuno mi aiuta a risolvere questa derivata??
f(x)=arcosin ln(4x)
perso di non aver ben capito come si deriva l arocseno in quanto nel risultato dovrebbe comparire un coseno che a me non esce!!!

Un esercizio chiede:
Dire per quali valori del parametro t il seguente sistema di vettori è libero:
{(1,2,2),(1,0,0),(0,t,1)}
Ho provato a svolgerlo ma mi risulta che è libero per qualsiasi valore di t però non sono molto sicura di aver fatto bene.
Mi aiutate a svolgerlo?
Grazie mille

Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza ma in campo complesso, valgono gli stessi limiti notevoli dell'analisi in campo reale?
Mi potete postare una tavola completa per limiti notevoli in $C$ e magari anche una tavola con sviluppi di Laurent?
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti. Sto studiando il moto browniano (passando dal discreto della passeggiata aleatoria al continuo). Mi sono imbattuto nel testo "Equazioni a derivate parziali" di Salsa.
Non riesco tuttavia a capire come mai per calcolare i momenti primo e secondo calcola la funzione generatrice in 1 anzichè nello 0.
La pagina a cui faccio riferimento del libro è questa (link a google books)
E' abbastanza urgente dato che sto preparando una relazione per un esame e devo esporla martedì.
Ringrazio ...
Salve ragazzi, per l'ennesima volta vi scoccio con le successioni, ma non mi riesce proprio ci capirle e lunedì ho una prova in itinere. Potreste spiegarmi passo passo un metodo per risolvere i punti di questo esercizio?
http://img20.imageshack.us/i/eserciziosassetti.jpg/
Mi aiutereste a capire una frase che trovo sul manuale di fisica generale di Focardi-Massa-Uguzzoni? Si parla di corpi rigidi. Indico con $\vec{Q}, \vec{P}, \vec{F^((e))}, \vec{M^((e))}$ rispettivamente la quantità di moto, il momento angolare, il risultante delle forze esterne e il momento risultante delle forze esterne (i momenti sono calcolati rispetto ad un polo fisso). Il pedice $z$ indica la componente del vettore lungo l'asse $z$.
Il testo osserva che dalla seconda equazione cardinale ...

Come è noto, $QQ$ è un sottoinsieme di $RR$. Se consideriamo in $RR$ la topologia euclidea, il sottoinsieme $QQ$ è un chiuso, un aperto o nessuno dei due? Non credo sia aperto, poiché non contiene intorni. Allo stesso modo, il suo complementare non contiene intorni. Qualcuno mi può dunque confermare che $QQ$ non è né aperto né chiuso?