Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
sto studiando Scienza delle Costruzioni e oggi volevo provare a fare questo esercizio:
[img]http://img408.imageshack.us/img408/3065/ese.th.tif[/img]
In pratica devo trovare autovalori ed autovettori del tensore T; gli autovalori sono gli sforzi principali e gli autovettori indicano le direzioni.
risolvendo l'equazione caratteristica det(T-µI)=0 trovo 3 autovalori distinti, in ordine decrescente sono:
µ1=(5+√3)/2
µ2=0
µ3=(5-√3)/2
per trovare gli autovettori associati risolvo il sistema (T-µI)x=0 e qui ...

Ciao ragazzi,
l'esercizio dice cosi:
Sia assegnata una variabile aleatoria discreta $X$ mediante la sua funzione di probabilità
$p(x) ={(1/5,if x=1/5 x= 3/5 x = 1),(2/5, if x=2/5),(0, if text{altrimenti}):}<br />
calcolare:<br />
a) la funzione di distribuzione di probabilità della $X$<br />
b) la probabilità che sia compresa fra 1/4 e 1/2<br />
<br />
<br />
ora..supposto che "funzione di probabilità" sia un altro nome della "distribuzione di probabilità" io ho provato a risolvere la prima domanda e mi viene:<br />
<br />
$F(x) ={(0,if x

salve ho questo integrale
$\int_{-2}^{2} (2-|x|)/4 dx$
so che dovrebbe essere uguale a $1$ ma non mi riesce..ora prima di scrivere qualche orrore vorrei capire una cosa, quando c'è un valore assoluto devo risolvere l'integrale prima come se non ci fosse e poi considerarlo quando vado a sostituire gli estremi nella x o devo cambiare qualche cosa nell'integrale???
Io pensavo inizialmente di dividerlo cosi:
$\int_{-2}^{2} 1/2 dx - \int_{-2}^{2} |x|/4 dx$
help!!!

Ho la seguente funzione:
$y =x+2+(|x|/x)$
discutendo il vaolore assoluto ottengo
$y={( x+3 if x>= 0), (x+1 if x<0):}$
perchè nel primo caso includo anche la possibilità he la $x$ sia uguale a $0$? .. se così fosse la divisione non perderebbe di significato?

Esercizio:
Sia $(X, *)$ un GRUPPPOIDE e si assuma che:
1) esiste un u appartenente a X tale che u è l elemento neutro del gruppoide.
2) per ogni $x,y,z$ appartenente a X abbiamo che: $x*(y*z) = (x*z)*y$
Dimostrare che $(X, *)$ è un MONOIDE commutativo.
Procedimento:
In quanto monoide commutativo deve rispettare:
a)associatività
b)elemento neutro
e in più essere commutativo.
dunque, il punto b) è dato dalla definizione 1). e ok.
passiamo all associatività ...

ciao a tutti. In questo ultimo periodo mi sto interessando della topologia di $RR$ e di sottinsiemi di $RR$ e del comportamento di funzioni e successioni dotando $RR$ di topologie diverse dall'usuale indotta da una metrica. e mi pongo alcune domande,in particolare:
1) è vero che nella topologia discreta, $1/x$ NON tende a 0 per $x \to +\infty$ ? (perché $EE$ un intorno di 0 cioè l'insieme contenente il solo 0 tale che ...

Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Una sfera omogenea di raggio R 26 mm e massa M 0,175 kg rotola senza strisciare giù per un piano inclinato partendo da ferma. Allorché la sfera è scesa per un dislivello di D 130 mm la velocità lineare del suo centro è V 1,3 m/s. Quale è il momento di inerzia della sfera rispetto a un suo diametro?
Mi chiedo perchè non posso risolvere tale problema non utilizzando D e V visto che posso sfruttare il teorema degli assi paralleli:
I = Icm + ...

Facendo degli esercizi su le applicazioni lineari, dovevo trovare quali fossero i monomorfismi, epimorfismi ed isomorfismi.
Per essere sicura vorrei chiedere se valgono queste regolette per capire se una applicazione lineare è una tra quelle suddette.
Se il |det| =/ 0 allora è un isomorfismo
Se il KER f = (0) allora è un monomorfismo
Se i ranghi sono coincidenti con le dimensioni degli spazi vettoriali d'arrivo (cioè dopo aver trovato il rango, esso è uguale al numero delle ...

$int_{-1}^1 dx/x$ non è uguale a 0, essendo l'integranda dispari?
perchè ho letto che è indefinito, e questo mi turba un po'...

salve a tutti
mi sono impappinato nella divisione di due polinomi che non capisco come andare avanti:
quando un polinomio e' cosi' :
$8x^3-14x^2-23x-6:4x+3$
divido
$8x^3$ per $4x$
e mi viene
$2x$
e vado avanti fino ad ottenere il quoziente....queste son tutte divisioni intere senza resto
quando pero' mi si presenta una cosa di questo tipo:
$x^8-x^2 : x^6+x^4+x^2$
divido
$x^8$ per $x^6$
,dopodiche',incolonnando il ...

I dati sono:
Percorso = x spazio = $160 Km$
All'andata la ragazza percorre questo spazio in $2h$
La sera quel percorso lo fa in $6h$
Determinare
a) velocità scalare media dell'intero percorso
b) velocità vettoriale media dello sciatore rispetto al percorso.
a) Se $V = 80 km/h$ all'andata e l'accelerazione tende a $0.5 m/s^2$
al ritorno $V= -26.7 km/h$ e $a= -0.2 m/s^2$
mi vien da dire che la velocità del sistema è 0 ...

Ciao a tutti,
ho un problema con un codice che ho scritto in R. La compilazione diventa lunghissima: in parte il problema è di R, ma forse si potrebbe rendere il codice migliore. Mi hanno consigliato di usare il C, ma ne so veramente poco.
Intanto posto il codice fatto in R: si tratta del metodo di Eulero per la simulazione delle equazioni differenziali stocastiche.
In breve faccio questo: ho l'equazione differenziale stocastica lineare
$dX_{t}=a*X_{t}*dt + b*X_{t}dW_{t}$
La soluzione ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi sa spiegare perchè l'integrale di Lebesgue si può interpretare come somma dei rettangoli che però sono "girati" nell'altro verso (perdonatemi ma non so come spiegarmi, ho visto l'immagine su wikipedia), rispetto all'integrale di Riemann?
qual è il legame con la formula:
$\int f dm = \int_{0}^{+ infty} m(f^{-1}[t, + infty]) dt$ dove f è positiva e il secondo integrale è secondo Riemann?

Domanda molto di base, ma ho cominciato da poco a studiare la programmazione e vorrei capire una cosa.
Dall'inizio uno si accorge che il programma deve approssimare e quindi non ci si stupisce se arriva a dire che, dato $alpha$ dall'utente, allora
s*s+c*c-1==0 dove $s=sinalpha$ e $c=cosalpha$, è falsa.
Ora ho dovuto ricorrere per la prima volta alla funzione potenza pow( , ).
Ecco, io non capisco perché se calcolo i vari quadrati ...

fra le 2 griglie metalliche verticali distanti d (indicata dalla freccia orizzontale in basso) c'è una differenza di potenziale Dv
nei campi A e C c'è un campo magnetico B uniforme e uscente dal foglio
una particella di carica q>0 e massa m viene lanciato con velocità iniziale V0
Stabilire la minima distanza X dal punto di partenza a cui la particella giunge.
io ho qualche idea ma non so se è giusta e come sfruttarla..
immagino che la X sia la distanza al primo giro..e trovando la ...

Dopo una lezione di analisi e spiegazione delle derivate, non bene capito come arrivare da $ f(x) $ a $ f'(x) $.
Ci è stato detto che se $ f(x)= x^2 $ la derivata è $ f'(x)=2x $
Se $ f(x)= root(2)(x) $ diventa $ f'(x)=(1/(2root(2)(x))) $
Altro esempio $ f(x)= root(3)(x) $ diventa $ f'(x)= (1/(3root(3)(x^2))) $
Qualcuno mi può spiegare il perchè le derivate diventano così?
Vi prego ho l'esame domani (venerdì).

Vorrei, con questo post, invitare gli studiosi di fisica a considerare l'attendibilità della versione ufficiale dei fatti dell'11 Settembre 2001 sulle basi della fisica conosciuta. In primo luogo si tratta di considerare se le leggi della fisica si mantengono inalterate cambiando solo la scala degli oggetti e degli spazi, mentre la densità di massa dei vari materiali rimane quella. In altre parole, se costruissimo uno scenario dell'attacco alle torri gemelle in scala 1:100, avremmo una torre ...

come faccio a verificare che la funzione f(x) =cosx/x ha come asintoto orizzontale la retta y=0?

non si può sostituire una funzione con una sua equivalente (equivalente nel senso "sin(x) è equivalente a x quando x tende a 0") dentro l'argomento di una funzione.
un controesempio lo si ha vedendo che $frac(\exp((x+1)^2))(\exp(x^2)) rightarrow \infty$ quando x tende ad infinito.
non riesco però a trovare un controesempio per cui f(sin(x)) non sia equivalente ad f(x) per x quando x tende a zero.
suggerimenti?
buongiornno ragazzi volevo chiedervi se percaso qualcuno sa spiegarmi come si fa a passare da esponente negativo (o di una potenza o di un numero intero) a passare ad esponente positivo.. (ero assente quando l'hanno spiegato)..