Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve a tutti, ho qui il calcolo svolto che prova, tramite la formula di stifel, che il coeficente $((n),(k))$ è uguale a $((n-1),(k)) + ((n-1),(k-1))$ Svolgendo i calcoli si torna proprio a $((n),(k))$ Non riesco a capire però come da questa "formula" riesce a derivare il triangolo di tartaglia. Inoltre prima ancora negli appunti da per "vero" la formula $((n),(k)) = ((n),(n-k))$ senza spiegarne minimamente il perchè.
1
31 ott 2009, 20:22

luca981
con il linguaggio c mi sono accorto di avere un programmino che conta i caratteri del file . tipo cosi FILE *fpSource; if((fpSource = fopen("righe.txt", "r")) != NULL) { codice } else { perror("Errore in apertura del file. \n"); } cosi ho provato ha fare la stessa cosa con lo stdin ma dopo un po di prove ho dei problemi ! #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 60 main() { int nc; ...
28
15 set 2009, 00:55

mistake89
Ciao a tutti ragazzi, ho cercato di risolvere due esercizi ma ho dei dubbi circa le mie dimostrazioni e vorrei sapere se secondo voi sono corrette: prima proposizione: Sia $V$ $K$-spazio vettoriale allora $<v_1,...,v_m>$$=$$<v_1>$$+...+<v_m$ dove $+$ indica la somma diretta, se e soltanto se $v_1,...,v_m$ sono linearmente indipendenti ora poichè so per ipotesi che $v_1,...,v_m$ generano lo spazio e sono ...
5
29 ott 2009, 19:19

Incognita X
Ciao. Ho alcuni problemi riguardo la verifica dei limiti. 1) Quando una funzione diverge a [math]-\infty[/math], per verificare il limite devo risolvere la disequazione [math]f(x)
8
30 ott 2009, 19:11

Rinhos
non so se questa è la sezione giusta ma lo metto qui poiché Martedì ho un esame di Geometria 1 e mi sono trovato nei fogli di esercizi questi problemi. Pensavo di chiederli al professore ma dato che è irreperibile spero voi mi possiate dare una risposta 1) Ho l'equazione a coefficienti complessi: $z^2-2z+1+2i=0$ io ho proceduto in questo modo. la formula risolutiva (che in teoria dovrebbe valere anche a coefficienti complessi giusto?) è: $z_(1,2)=(-b \pm sqrt(\Delta))/(2a)$ Ma $\Delta=-8i$. ...
6
31 ott 2009, 11:14

lilla69
Ciao a tutti...devo chiedervi un aiuto...Avrei bisogno di calcolare il coefficiente angolare e tracciare il grafico delle rette aventi la seguente equazione: x-2y+12=0 vi prego se sapete risolverlo aiutatemi avrei bisogno di una spiegazione dell'esercizio passo a passo se potete grazie mille :cry:cry:cry
12
30 ott 2009, 18:30

gios-votailprof
Salve a tutti, sto riscontrando un dubbio nel seguente esercizio: Determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $f(z)=(sinz)/(1-cosz)$ in $0<|z|<1$ La mia idea è questa: Intanto il denominatore di $f(z)$ si annulla il $z=2kpi$ con $k in ZZ$, quindi $f(z)$ è olomorfa nel disco bucato dato dall'esercizio. Scrivo $f(z)=sinz(1/(1-cosz))$, dove naturalmente lo sviluppo di $sinz$ è noto. La mia domanda è: posso considerare ...

mela83
N°1 In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo. [46,24 π (pigreco) cm^2]. N°2 L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2. [120°] N°3 Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...
5
31 ott 2009, 11:16

jacjac1991
ciao a tutti ho incominciato adesso a studiare le serie. Il mio problema riguarda la serie geometrica, assodato che il primo termine di una serie geometrica è =$1$ non riesco a calcolare la formula compatta ( e quindi anche la somma) della seguente serie geometrica: $1/sqrt(2)+(sqrt(2))/2+(sqrt(2))/4+(sqrt(2))/8+(sqrt(2))/16+.........$ a partire dal secondo termine la ragione è =$2$ e quindi dal secondo termine sarei in grado di calcolare la formula compatta e la somma. Il mio problema è $1/sqrt(2)*2/sqrt(2)=1$ e non ...
2
22 ott 2009, 21:19

Rafale1
Salve, vorrei istallare Linux, ma sono completamente ignorante in materia. Ho un portatile che ha due hard disk (suppongo 2 partizioni di uno stesso hard disk); per motivi di lavoro dovrei prendere dimestichezza con Linux, e vorrei quindi istallare Debian. Come si procede in questi casi? Devo destinare una delle due partizioni a Debian? Come si passa da un sistema operativo all'altro (ho Windows XP e vorrei mantenerlo)? Non ho le idee molto chiare, mi servirebbero indicazioni di base. ...
18
19 ott 2009, 21:03

Cauchy1
Ciao ragazzi. Nelle ultime settimane ho avuto un corso in laboratorio ed ora ho problema con il calcolo degli errori. Quello che ho fatto é misurare con un detector l'energia delle particelle alpha in funzione della distanza tra sorgente e detector. Ipotizziamo che io abbia trovato: E1=5000 +-15 KeV, E2=4000+-10 KeV, x1=2 +-0.1 mm e x2=4 +-0.2 mm. Ora voglio calcolare la derivata e quindi: $f=(dE)/dx=(E2-E1)/(x2-x1)$ A questo punto ariva il mio poblema: ho un errore $\Delta$ in E1, E2, x1 e ...

johnny891
Salve ragazzi, ho un semplice problema da porvi, in cui non ho capito alcune piccolezze. Problema Supponete che l'elasticità della domanda di arachidi rispetto al prezzo sia pari a 0,12 e che questo valore rimanga invariato. 1) Se il prezzo aumenta del 50%, di quale percentuale diminuisce la quantità domandata? 2) Cosa accade se il prezzo diminuisce del 10%? 3) Supponete che il prezzo aumenti da 0,6 a 2,25 dollari alla libbra, di quale percentuale diminuisce la quantità domandata? 4) ...

fedetpf
Allora premetto che come funzione è facilissima e voi matematici solo guardandola avrete completato metà studio di funzione. f(x) = -1/3*(x^3) + 1/2*(x^2) + 6x +1 Avendo fatto 2 conti mi viene punto di max x=-3 e min x=6. Inoltre mi risulta convessa in (-infinito, -3/2) e ammette un flesso in x=-3/2. Se si considera l'intervallo -6
9
31 ott 2009, 13:33

el_pampa1
Perchè NON è necessariamente corretto che "se $x$ e $y$ variabili tali che $x$ è una causa di $y$, $y$ e $x$ sono correlate."?? Io credevo fosse sempre vero..
5
30 ott 2009, 13:16

mefist90-votailprof
[mod="Paolo90"]Sistemato il mathml, ti eri "mangiato" qualche dollaro.[/mod] Ciao a tutti... ho una successione del tipo: $(n^(1/2) - 1)/(n^(1/2) +1)$ é palesemente una forma indeterminata infinito su infinito, e risolvo l'indeterminazzione raccogliendo sia al N che al D $n^(1/2)$ ottenendo in sostanza, con l'eliminazione del fattore raccolto sia al N che al D, $(1-0)/(1+0)$. Io quindi direi che la successione tende ad 1... ma perché invece tende a 1-? Non ho capito come ...

zacka1
Domandina al volo ,pane per i vostri denti insomma ! Un fucile di massa 5 Kg spara un proiettile di 40 g immagginando ( ipotesi ) che la forza propulsiva del proiettile pari a 1000 N si mantenga invariata dopo che il proiettile a percorso 10 m .Quanta forza esercita il proiettile su un bersaglio non fisso ma ingrado di traslare dalla sua posizione ,senza attriti , indistruttibile ( ipotesi ) di massa 30 Kg ? Il rinculo a quanto corrisponde ? Potete illustrarmi i calcoli per arrivare ...

stella1231
Questo è l'esercizio (un pò lungo): Si lancia una volta una moneta e successivamente si lancia due volte una seconda moneta: se il risultato del primo lancio è testa la seconda moneta è truccata in modo da ottenere testa nel 40% dei casi, altrimenti si usa una moneta non truccata. detto X l'indicatore dell'evento testa relativamente al primo lancio e Y il numero di teste relativamente ai lanci della seconda moneta, determinare la pmf condizionata p[size=59]y|x[/size](y|x). Considerata la ...
2
31 ott 2009, 09:31

euclidegirl
perchè un intervallo aperto (cioè con gli estremi non compresi) non ha ne massimo ne minimo?

mela83ct
N°1 In un rombo la differenza delle diagonali misura 5,6 cm è una e gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area del cerchio che ha il raggio congruente al lato del rombo. [46,24 π (pigreco) cm^2]. N°2 L'area di un cerchio è 84,78 cm^2. Calcola l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un suo settore circolare avente l'area di 28,26 cm^2. [120°] N°3 Un angolo al centro, ampio 45°, corrisponde ad un settore circolare appartenente ad un cerchio, la cui area misura 49 π (pigreco) ...
1
31 ott 2009, 11:55

white051
Ciao ragazzi sto studiando la convergenza puntuale e uniforme e devo dire che ho un pò di problemi. Innanzi tutto sto esaminando degli esercizi svolti sul libro e ad un certo punto mi da una successione di funzioni $n^2x(1-x^2)^n$ con intervallo $x in[0,1]$ Ora si dimostra che la successione ha come limite di convergenza puntuale $f(x) = 0$ e fin qui ci siamo. Andando a considerare la convergenza uniforme e quindi dovendo calcolare il sup della successione di funzioni si ...
14
20 ott 2009, 15:05