Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danielzw
salve raga mi potete dire come posso risolvere queste espressioni???con tutto il procedimento?? 1=(-1/5+2/3)-(+5/4-1/2+3/4)-(+1/2-1) 2=(-1/2+3/4-1)-(-1/8+3/2-5/4)+(-3/8-7/4+2/5) 3=3/4-[+5/2-(+1/10-5/2+3/4)]-[-1/5+(+3/10-1+3/5)]+7/10 4=-5/8-1/2-[-1/3-(+2-1/4-5/4)+(+1/8-7/4+1)]+1-1/5 5=(-1/6+5/10-2/3)+[(-8/3-13/20+7/4)-(+5/2+2/3-1/15)+25/4] 6={-5/4-[(+3/4-7/5+3/2)-(2/5+1/2-7/6)]}+11/6 raga per piacere aiutatemi ke sto da giorni e giorni su queste espressioni!!
3
1 nov 2009, 20:23

piccola_erika
Avrei bisogno di questo problema xkè nn riesco a capire come fare: In una circonferenza di centro O e raggio r la corda AB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AOB. Grazie mille....

Mack
In geometria analitica due rette parallele hanno sempre lo stesso coefficiente angolare C'è un caso in cui anche essende le rette parallele il coefficiente angolare è diverso?
2
2 nov 2009, 09:55

alsfigato
Ciao ragazzi ho un problema non so come risolvere la seguente disequazione logaritmica: $log_{2} (x+sqrt(x^2+9))/(2x)>1 faccio il m.c.m dopo elevo alla seconda pero' la radice rimane... prego datemi un suggerimento
8
30 ott 2009, 14:11

anmu
Salve a tutti,ho da poco iniziato l'algebra abbastanza piacevole,le espressioni semplici le faccio subito e bene,mentre non so svolgere quelle con la virgola e con il numero periodico,purtroppo stavo male quando la prof ha spiegato e nessuno ha preso appunti o esempi come faccio io di solito.Cortesemente qualcuno me le può spiegare? la prima: (2,4-5/4+0,25)+(7/4-0,23-1/50+0,1) risultato [3] la seconda: (22/9-0,62 il 62 è periodico)+(5,2 il 2 è periodico-8/9) il risultato è [203/33] spero ...
5
31 ott 2009, 10:58

remì2
ciao a tutti! ho dei problemi con esercizi di segnali: ho un sistema non lineare privo di memoria seguito da un filtro con caratteristica di fase nulla. segnale di ingresso : x(t) = V0 cos(2pigrecof0t ) dove V0= 1V e f0= 100khz. sia z(t) l'uscita da determinare con NL circuito quadratore(y=ax^2) e f filtro passa alto con frequenza di taglio= 100khz. grazie a tutti!!
9
31 ott 2009, 17:46

Sorriso91
Ho da verificare questo limite: $lim_(x>0-)(2^(1/x))=0 $ ma l'intorno che trovo non è quello riportato dal libro, ne tanto meno un intorno sinitro di $0$ . è un errore del libro o devo rivedere i calcoli per l'ennesima volta?
18
29 ott 2009, 20:31

alsfigato
Buongiorno a tutti, ho un problema nel risolvere la seguente disequazione: $3^x-(1/3^x)>8/3$ per caso devo applicare logaritmo perche ce 8 che da fastidio...
5
2 nov 2009, 10:27

cristina.b22
Come facciamo a conoscere la lunghezza di un filo avendo il campo magnetico e la corrente da cui è percosso?

stasolla
Ragazzi mi sapreste spiegare questo problema?? La somma dei raggi di due circonferenze misura 45cm e il raggio di una è di 4/5 del raggio dell'altra.Calcola la lunghezza delle due circonferenze. La cosa che soprattutto non capisco è cosa significa 4/5 dell'altra!!! Grazieeeeeeeeee
9
28 ott 2009, 17:16

BlaBleBli
Ciao...stavo studiando le funzioni per un futuro esame XD :no e sono rimasta perpessa riguardo lo svolgimento di un passaggio... la funzione è non riesco a capire come si fa a trovare quel 1/4 ... sto in crisi :cry se qualcuno puo gentilmente aiutarmi...dato che son 2 giorni che raccolgo le X moltiplico, diviso, ecc...e non riesco a venirne fuori... XD magari dicendomi anche qualche tecnica per velocizzare i calcoli...grazie milleeeeee :hi
5
1 nov 2009, 13:53

thedarkhero
Sia $A={z^n:n\inNN}$ con z numero complesso fissato. Determinare le condizioni necessarie e sufficienti affinchè: - A sia interno (esterno) al cerchio unitario; - A sia finito; - A ammetta un'infinità di elementi tra loro allineati. Secondo me A è interno (esterno) al cerchio unitario se e solo se z è minore (maggiore) di 1. Inoltre penso che A sia finito se e solo se z=0 (in modo che tutte le sue potenze siano 0) o z=1 (in modo che tutte le potenze siano 1). Sull'ultimo punto non ...
11
29 ott 2009, 23:13

Nausicaa912
$ y= sqrt(log_(1/2)^2 x + 3log_(1/2) x -4)$ devo cercare il dominio di tale funzione. ho posto iltutto (senza radice) maggiore o uguale di zero, poi ho posto che $ log_1/2 x= y $ ho provato a farlo, ma nn si trova si deve trovare $ (0;1/2] $
2
1 nov 2009, 20:31

Kroldar
Sappiamo che in $RR^k$ euclideo, ogni successione limitata ha estratta convergente. Mi chiedo: come si può generalizzare questo risultato? Che proprietà deve avere uno spazio affinché ogni successione limitata ammetta estratta convergente? In un generico spazio di Hilbert, ad esempio, vale questa proprietà? Nota: come convergenza intendo la convergenza forte, ovvero la convergenza in norma; discorsi sulla convergenza debole esulano dalla mia domanda.
3
1 nov 2009, 18:33

marysax90
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi un BUON libro di geometria 1 per il corso di laurea in matematica? Per buono non intendo un libro sempliciotto, ma ricco di esempi ed esercizi che tratti ogni concetto in maniera precisa, chiara ed approfondita. Grazie in anticipo.
17
7 ott 2009, 17:12

df2
Si consideri la relazione R su Z definita da aRb ⇔ a ≥10 e b ≥ 10 oppure a < 10 e b = a + 3. Dimostrare che l’equivalenza generata da R è la relazione universale su Z. Determinare la chiusura transitiva di R.

giordino
Ciao a tutti volevo chiedervi come posso trovare la derivata 1a parziale rispetto a y di questa funzione $f: (x,y)=root(3)(1-e^{xy})$ per prima cosa ho trasformato la radice:$(1-e^{xy})^{1/3}$ poi se fosse stata una derivata normale avrei fatto (credo) questo passaggio $1/3(1-e^{xy})^{-2/3}$ e quindi $(1-e^{xy})/(3*root(3)(1-e^{xy})^{2}) Ma se è parziale rispetto a y cambia sicuramente (anche perchè ho il risultato ) se volete dopo lo posto Grazie x l'auito ciao!
6
31 ott 2009, 14:36

Neptune2
Ho un esercizio di combinatoria da svolgere di cui ho il risultato, e benchè sembri molto stupido il risultato non mi combacia con quello datomi dalla professoressa. Ora, prima che impazzisco inutilmente (E poi si scopre che è stata semplicemente scritta male la cifra) vi riporto l'esercizio e come l'ho sviluppato, magari se ho sbagliato mi correggete L'esercizio dice che: Un organizzazione ha 8 studenti di matematica, 5 di informatica e 4 di fisica. In quanti modi posso eleggere ...
6
31 ott 2009, 19:20

Neptune2
Non mi è molto chiara questa dimostrazione per induzione: Un insieme di cardinalità N ha $((n),(k))$ sottoinsiemi di cardinalità k $AA 0<=k<=n$ Dimostrazione per induzione su n: Passo base: $n= 0$ |insieme vuoto| = 0 $((0), (0)) = 1$ vera Passo induttivo: supponiamo vera p(n) (e qual'è p(n) ? sarà la proposizione iniziale che vogliamo dimostrare) $Prendiamo |x| = n+1$ Voglio verificare se i sottoinsiemi di X di cardinalità K sono $((n+1),(k))$ Se ...
1
1 nov 2009, 12:23

antyp
di un triangolo sappiamo il perimetro che è 140cm. sappiamo che il 2°lato supera il 1° di 27 cm. e che il 3° supera il 2° di 11 cm. .vuole sapere l'area e l'altezza.come si risolve? grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!!
2
31 ott 2009, 09:55