Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the_doll_killer
Individua il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa ed è ecquidistante da A(-2;2) e B(5;4) spiegatemi il procedimento

the_doll_killer
Cacola per quali valori di k il segmento che congiunge i punti P( 2;1+k) e Q(K/2;0) misura 5. procedimento please!!!!!

kimberly1
Come posso determinare l'integrabilità secondo Lebesgue della trasformata di Fourier? Ho cambiato la parte esponenziale con la formula del seno e del coseno, ho diviso la parte reale da quella immaginaria e ora so che se dimostro l'integrabilità di ciascuna delle due parti saprò che l'intera trasformata è integrabile. So che ognuna delle due parti è misurabile, dovrei dimostrare che il valore assoluto è integrabile. Sapendo anche che f(y) è integrabile. Quindi ho da dimostrare che il valore ...
1
19 nov 2009, 11:59

giuspeppe94
Ho un pentagono regolare ABCDE e 2 pennarelli, in quanti modi posso colorare i VERTICI in modo che la figura non presenti (per quanto riguarda anche i colori) assi di simmetria??? Io ho pensato, poichè in un pentagono regolare esistono 5 assi di simmetria (1 per ogni lato) devo far si che ogni lato abbia i 2 vertici di colori diversi, quindi 2 colorazioni. Voi che dite?
4
18 nov 2009, 16:36

PAJAKI
Vi sottopongo il seguente problema: la nonna ha un sacchetto di caramelle, ne dà 7 a Clelia, Rosa e Giovanna. Per Claudia rimane un numero di caramelle inferiore. Quindi Clelia, Rosa e Giovanna danno a Claudia ognuna la stessa quantità di caramelle e alla fine tutte e quattro le bambine hanno lo stesso numero di caramelle. Quante caramelle hanno ceduto Clelia, Rosa e Giovanna? La soluzione è intuitiva ma non riesco a esprimere la soluzione in forma "matematica". Mi potete aiutare?
2
19 nov 2009, 14:08

Danying
Salve Desiredavo gentilmente un chiarimento riguardo la "semplice" dimostrazione della proprietà di Densità di Q in R, riguardo ad un esercizio. (Dare una dimostrazione della densita di Q in R utilizzando la rappresentazione di due numeri decimali) ? promemoria teorico preso dal mio libro di testo: Siano $x,y in RR $ con $x < y$; esiste allora $n_0 in NN$ tale che $n_0(y-x) > 1$(proprietà di archimede). Sia adesso $(m_0)$ il più piccolo intero ...
5
19 nov 2009, 01:12

robb12
Ciao a tutti! Ho una perplessità che vorrei manifestarvi... considero un sistema formato da due protoni e uno dei due lo considero fisso...sappiamo che questo protone genererà un campo elettrostatico e che l'altro protone, immerso appunto in questo campo, sarà soggetto alla forza repulsiva di coulomb $F=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r^2.<br /> Di tale sistema conosciamo anche l'aldamento dell'energia potenziale elettrostatica che è $U=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r$.<br /> Quando il protone immerso nel campo sarà molto vicino all'altro che lo genera evidentemente l'energia potenziale è molto elevata, e quando si manifesta la forza repulsiva, e quindi verrà allontanato, questa diminuirà appunto come $1/r$. Detto questo il problema è: ad un calo di energia potenziale del protone che passa da una certa posizione a un'altra(più ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sono alle prese con il seguente problema: una particella (di massa nota) presenta un'energia potenziale unidimensionale del seguente tipo: $V(x)=\{(-e^2/(4x) se x>0),(+infty \text{altrove}):}$ Calcolare l'energia fondamentale del ground state. Ho impostato l'equazione di Schrodinger, che dovrebbe essere: $-\bar{h}^2/(2*m)*(d^2\psi)/(dx^2)-e^2/(4*x)\psi=E\psi$ Potrei trovare abbastanza comodatamente $\psi$; questo approccio è corretto?

Lady
Salve a tutti...Ho urgentemente bisogno di qualcuno che riesce a spiegarmi come si posizionano i valori sui grafici delle equazioni,cioè come si fa a capire quando una soluzione è esterna o interna? Grazie mille... :love :love
7
17 nov 2009, 17:27

_overflow_1
ciao a tutti!!! ho questo sistema lineare: $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=a^2), (4x+y+2z+5t=a):}$ per la risoluzione ho pensato di procedere nel seguente modo: determino la matrice incompleta e completa ovvero: $A=((1,0,1,2), (-1,-1,1,1),(4,1,2,5))$ e $A'=((1,0,1,2,2),(-1,-1,1,1,a^2),(4,1,2,5,a))<br /> <br /> ora vado a calcolare il rango di $A$ estraendo il minore $M=|(1,0,1),(-1,-1,1),(4,1,2)|$ che è uguale a zero, calcolando l'unico orlato possibile in $A$ ottengo di nuovo zero ne deduco che quindi il rango di $A$ è compreso tra 1 e 2, ora passo al calcolo del rango di $A'$, in pratica calcolo l'unico orlato che non avevo ancora calcolato ed ottengo come risultato $(a-2)(a+3)$ quindi si può affermare che per $a=2,-3$ il sistema è incompatibile.<br /> <br /> ora passo a studiare il sistema per $a=2$ che diventa:<br /> $\{(x+z+2t=2), (-x-y+z+t=4), (4x+y+2z+5t=2):}$<br /> <br /> quindi le due matrici<br /> <br /> $A=((1,0,1,2), ...

Petruccioli1
Mi trovo il seguente problema: Verificare che le matrici quadrate di ordine 3 triangolari superiori sono un sottospazio vettoriale di M(3, 3;R), (dove R indica il campo reale) di dimensione 6. da ciò che ho capito M(3,3,R), essendo la componente z non definita, può essere identificata con la retta nello spazio parallela all'asse z, o con un punto qualsiasi ad essa appartenente. una matrice triangolare superiore 3x3 associata ad un sistema dà una risultato univoco che può ...

Maxs1982
Ciao a tutti... non riesco a dimostrare le 2 delle 3 regole di Liebniz ovvero: -[size=150]a[/size][size=59]n[/size]>0 -[size=150]a[/size][size=59]n+1[/size]
8
16 nov 2009, 10:46

Neptune2
Salve a tutti, a lezione la professoressa ci ha dimostrato come determinare l'ultima cifra di un numero trovando il resto della divisione per quel numero per 10 e quel resto era proprio l'ultima cifra. Ovvero ha dimostrato che: $57432^12 -= r (mod 10)$ Ovvero se divido $57432$ per $10$ ho $r= 2$ Quindi $57432 -= 2 (mod 10)$ Per le proprietà delle congruenze dice che: $57432^12 -= 2^12 (mod 10)$ E poi cerca di trovare a chi è congruo $2^12$ in modulo ...

appavito
ciao a tutti ho un ennessimo dubbio: mi viene chiesto come si distribuiscono i dati nel cerchio delle correlazioni ( 2 var) in caso di forte correlazione, scarsa correlazione, controcorrelazione. nel caso di forte correlazione i dati sono vicini al cerchio di raggio unitario. nel caso di scarsa correlazione sono sparpagliati ( e circa vicini all' origine giusto ??) nel caso di controcorrelazione? secondo me dovrebbero essere sempre vicini al cerchio nella regressione lineare se il ...
3
18 nov 2009, 15:36

oli3
Ho un problema con la risolzione di questo limite... $lim_(x->-1^+)e^(1/(x+1))*log|x|$ Qualcuno mi può aiutare? Ho provato a ricondurlo a qualche limite fondamentale ma ci arrivo sempre vicino, mai al dunque. Sono riuscito a farlo diventare così una volta (però non garantisco che fosse giusto il procedimento $lim_(x->+infty)e^((e^z)/(-z))$ ma anche da questa forma non ne esco.. Riuscite a risolverlo e a spiegarmelo? Grazie!
4
18 nov 2009, 18:58

mark930
Salve, volevo solo sapere il procedimento da fare per trovre l'equazione della circonferenza sapendo che passa per 2 punti e conoscendo il raggio.
6
18 nov 2009, 18:18

Marix2
Sto studiando le proprietà di calcolo con le relative dimostrazioni, ma non riesco a capire perchè $f(u*v) = f(u) * f(v)$
10
18 nov 2009, 19:19

indovina
Nel trovare la propagazione degli errori su il volume di una sfera ho usato la formula: $deltaV= 3|deltad/d|$ Ora vi chiedo, questa è adimensionale o devo metterci vicino ''$cm^3$'' Perchè la professoressa ha detto che ci mancava qualcosa, non alla formula, quindi mi ha fatto intendere che dovevo metterci il $cm^3$ ma sono un pò perplesso.

driver_458
$y=-(2m+1)/(m+1)^2+2(2m+1)/(m+1)x$ determinare per quali valori di m i vertici delle due parabole sono interni al minore dei due segmenti di cerchio in cui la circonferenza di equazione x^2+y^2-8x-4y-5=0 è divisa dalla retta di equazione y=-2x. sol:m compresa tra -1 e -3/4 dopo aver trovato i vertici e le intersezioni tra la retta e la circonferenza pongo l'ascissa e l'ordinata del vertice compreso tra i valori che trovo. Ma il risultato non mi viene.
2
18 nov 2009, 20:18

yurifrey
Ciao a tutti!! Mettiamo di avere un campo elettrico dato in coordinate cilindriche la cui unica componente sia lungo $\rho$ e valga $E_\rho = k \rho^2$ con $k$ costante data. Mi si chiede la carica contenuta in un cilindro di raggio $r$ e altezza $h$. Io avevo pensato di fare la divergenza del campo che vale $2k\rho$ e che per la prima equazione di Maxwell vale $\frac{d}{\epsilon_0}$ dove $d$ è la densità di carica. Da qui ...