Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, premetto che sono nuovo del forum.
vengo al punto:
Verificare che le matrici quadrate di ordine 2 e rango 1 non formano un
sottospazio.
non capisco perchè non possano formare un sottospazio infatti, poniamo che l'unico vettore riga della matrice abbia coordinate (1,1) e abbiamo che:
i) per x=y=0 esiste l'elemento nullo del sottospazio
ii) dati due vettori v e w del sottospazio, il vettore r=v+w appartiene al sottospazio
iii) il prodotto in uno scalare 'a' per un vettore ...

Salve a tutti
come si potrebbe fare per dimostrare il seguente limite notevole, (ovviamente non utilizzando l'Hopital)?
$lim_(x\to\0)(e^x-1)/x$
ho provato sostituendo così: $(e^x-1)=1/t$
$x=ln(1/t+1)$
$lim_(x\to\0)(1/t)/(ln(1+1/t))$
non mi sembra la strada giusta..
Grazie e saluti
Giovanni C.

posso dividere un intero per un radicale? mi spiego meglio, come tratto una situazione del genere: 4 : radice 4° di 2 alla 5°, scusate se non l'ho scritta con i tag $ ma non so come si fa la radice.
grazie

"Si consideri uno strato di corrente ideale. La corrente è distribuita in tutto il piano perpendicolare al piano dello schermo, il suo verso è uscente dallo schermo, ed è descritta da una densità superficiale di corrente K. La corrente I che attraversa un tratto di lunghezza L è $I=KL$, cosicchè K è la corrente per unità di lunghezza dello strato. Si tratti lo strato di corrente come un insieme di lunghi fili rettilinei di spessore dx percorsi da una corrente $dI=Kdx$ e si ...

Carissimi,
un problema descritto da un'equazione differenziale o integrale puo' o non puo' avere una soluzione (teorema di esistenza).
Che cosa si intende?
Che la soluzione non e' esprimibile in forma analitica perche' troppo difficile o che ci sono delle contraddizioni insite nel modello di partenza per le quali il problema non ammette soluzioni (problema malposto)?
MA che tipo di contraddizioni?
grazie
antennaboy
ciao,
abbiamo appena iniziato l'argomento dei numeri relativi e non riesco a risolvere queste espressione ho provato in tutti i modi
[(-1/3).(-7/10).(-5/7)] / (-7/10) risultato +5/21
[(-5).(+5/8).(-3/5)] / (-3/5) risultato -25/8
grazie

Ciao a tutti.. Questo è il mio primo post, quindi sono un pò inesperto e mi scuso in anticipo se commetto qualche errore.
L'esercizio è il seguente:
Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. Sulla semiretta AB si prende il punto E in modo che CD=DE. Detta DK la distanza di D da BC, di dimostri che la bisettrice dell'angolo KDE è parallela ad AB.
L'esercizio dovrebbe essere svolto con la conoscenza del Teorema di Talete e corollari, assieme ...

Una particella di carica $q$ si muove con velocità costante $v$.
a)Giustificare l'interpretazione del prodotto $qv$ come un elemento di corrente $Idl$ situato nella posizione istantanea della particella carica.
b)Se i versore $\hat r$ è diretto dalla particella verso un punto posto a distanza $r$ dalla carica, dimostrare che il campo di induzione magnetica generato in tale punto dalla particella in moto è dato da ...
La produzione di un bene economico ha un tasso di difettosità del 1%. In un lotto di 5000 pezzi calcolare, approssimando la distribuzione di poisson con la distribuzione normale,la probabilità che il numero di prezzi difettosi sia :
Compreso fra 40 e 65
mi potete spiegare i passaggi per favore?
Ho provato in tutti i modi e non mi esce...grazie!!

Salve a tutti.
Ho una domanda da porvi.
Può avere senso la seguente funzione integrale?
$f(x)= \int_{0}^{x} tan(d\phi)$
La domanda vi sembrerà sciocca se non una bestemmia, ma avrei bisogno di un vostro parere.
Grazie

Salve, spero di aver scelto la sezione adatta. Ho provato a calcolare il valore medio del modulo dello spostamento per un cammino casuale di n passi ottenendo la seguente formula (non approssimata):
-per $n$ pari: $ ((n-1)!!)/((n-2)!!) $
-per $n$ dispari: $ (n!!)/((n-1)!!) $
valida per $n>1$ (ovviamente il valore atteso dopo uno step sarà 1)
Vi chiedo se avete già incontrato questa formula o una equivalente perchè su internet c'è molto materiale al ...
Ciao sono un nuovo utente...mi sono appena iscritto perchè ho notato che si tratta di un ottimo forum. Ora ho un problema, ho bisogno di una soluzione x la seguente traccia,si tratta di un esercizio in matlab:
"Scrivere una function,che a partire da un vettore fornito come argomento in ingresso in termini di dimensioni e caricato manualmente nell'ambito della function, determini come argomento d'uscita,un vettore caricato dapprima con gli elementi di valore minore o uguale a -10 del primo ...

io ho scritto k il coefficente angolare (m) è uguale a
-a/b x
ma k cosa cavolo è sto coefficente angolare?
odio la matematica e il mio prof contribuisce a farmi capire ancora meno..
mi autate please??
ah..e poi se mi spiegaste cm fare x trovare l'intersezione tra due rette ve ne sarei ancora + grata.. :satisfied grazie!
Io, per oggi, sono arrivato alla frutta. Stavo tentando di risolvere un esercizio dal solito Real and complex analysis ma per il momento getto la spugna. L'esercizio dice: "Può esistere una $sigma$-algebra numerabilmente infinita?"
A me purtroppo non viene in mente niente. E' chiaro che se una $sigma$-algebra del genere esiste, il corrispondente spazio misurabile $X$ deve avere un numero infinito di elementi. E quindi il suo insieme delle parti deve essere ...

se volessi calcolare $\sqrt{-15-8i}$ come posso fare? vorrei scrivere il numero che sta sotto radice in forma polare in modo che venga più semplice però in questo caso l'argomento cioè l'angolo a quanto è uguale?

Salve a tutti,
come da titolo l'esercizio mi da i seguenti dati:
$A = (0,1,0)$
$B = (2,0,2)$
$\pi: x-2y+z+1=0$
Devo trovare il piano passante per $A$ e $B$ ortogonale a $\pi$..
Potreste darmi un piccolo input?
Grazie
OGGETTO del messaggio
- NON scrivere aiuto, aiutatemi, help, urgente, vi prego ... e tanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- NON scrivere TuTTo IN MaIuSCoLOOooOO!!!!
- Dai un'idea del problema: è di algebra? di geometria? è una espressione? una domanda di teoria?
- Aggiungi sempre, meglio se c'è anche nel titolo, la classe che frequenti, così chi ti vuole aiutare sa se puoi usare le equazioni, le proporzioni o altro.
FORMULE
Scrivere le formule matematiche è semplice:
Per ...

Ciao a tutti!
C'è una tipologia di problema (una delle tante..) che non so risolvere:
Nello spazio, siano dati un punto P, una retta r e un piano p: trovare la retta s passante per P, ortogonale a r e parallela a p.
Allora, credo che si tratti "solo" di trovare il vettore direzionale, ma è appunto questo il mio problema: tale vettore deve soddisfare due diverse proprietà che mi sembrano incompatibili.
Come si fa? Grazie per eventuali risposte.

1)
ragazzi se questa è la figura e la traccia e la seguente:
Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462m^2 e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio.
PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!!
madò come si svolge!!!!
2)
questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i ...

Ciao, sto provando a dimostrare il lemma di urysohn per spazi metrici:
X spazio metrico. A,B chiusi disgiunti di X. Allora esiste $f:X->[0,1]$ continua che vale 1 su A e 0 su B.
L'idea che ho capito dal mio prof è far vedere che d(A,B)>0 e quindi definire $f(x)=1-2*(d(x,A))/(d(A,B))$ se $d(x,A)<=(d(A,B))/2$ e $f(x)=0$ se $d(x,A)>=(d(A,B))/2$.
Il punto però è che non credo sia vero in generale che d(A,B)>0. Per esempio in $R^2$ si potrebbero prendere $A={(x,y)|y=0}$ e ...