Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
:::Fiu:::1
salve a tutti...sono disperato... qualcuno mi potrebbe spiegare come funzionano i limiti che tendono a piu infinito per le funzioni goniometriche??? per esempio io ho lim 2+cos(n pigreco) n->+°° quanto viene? non ci sono regole generali per questo tipo di limiti goniometrici? grazie mille
17
4 nov 2008, 17:28

ilmatematico
ciao a tutti!!! chi mi potrebbe aiutare con 2 problemi di geom perfavore vi scrivo qui i due testi il primo... in un rettangolo una dimensione supera al'tra di 0,4 cm e la loro somma è 8 cm .Calcora l'area il secondo... calcola la misura del lato di un quadrato equivalente a un rettangolo avente le dimensioni di 13 m e 52 m ringrazio in anticipo tuttiii
2
30 nov 2009, 17:41

stranger91
ho questo esercizio mi chiede di verificare il seguente limite applicando la definizione [math]\lim_{x \to \frac{1}{2}}(4x-1)=1[/math] io sono arrivato ad avere questi 2 valori [math]\frac{2-\varepsilon }{4}e\frac{2+\varepsilon }{4}[/math] cosa devo fare adesso
6
29 nov 2009, 13:13

Neptune2
Mi sono accorto di essere in dubbio sulla risoluzione di un equazione diofantea, prenadimo ad esempio questa: $321x+75y = 33$ Sappiamo che il primo termine è a, il secondo b ed il terzo c. Inanzi tutto facciamo l'mcd tra a e b, se l'mcd dividerà 33 allora lequazione diofantea ammetterà soluzioni In questo caso abbiamo $mcd(321,75)=3|33$ Ora dobbiamo trovarci le identità di bezout per sapere chi è x e chi è y, o meglio, con l'identità di bezout ci trovaimo una possibile coppia ...

thedarkhero
Sia V lo spazio vettoriale su K dei polinomi di grado minore o uguale a 4. Scrivere una base di U, sottospazio di V contenente il polinomio nullo e tutti i polinomi di V di grado dispari. Sicuramente l'ultima coordinata di ogni vettore della base è 0 ma le altre?

alex e-zilla
ciao a tutti , sono nuovo e ho dei problemi a fare le proporzioni , specialmete quelle con due x mi servirebbero dei consigli su come fare a risolvere (4-x):x=7:14 risultato 8/3 grazie
6
30 nov 2009, 16:18

Devil Knight
Per ora scrivo solo questo problema... poi se avrò bisogno di altro aiuto aggiornerò questo post ;) Allora... Nel fascio di Circonferenze tangenti alla retta di equazione y=x+3 nel punto di ascissa nulla, determina la circonferenza: a) passante per l'origine b) Con centro di ascissa 4 c) che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza 3 e non passa per l'origine. Per questo problema vorrei che mi diste come si trova solo il fascio di circonferenze, poi agli altri punti ci penso io ...
3
30 nov 2009, 13:10

piccola stella93
Non riesco a risolvere questo problema.mi potreste aiutare? Dati i punti A(k-1;3), B(1;k) determinare k in modo che la distanza tra A e B sia uguale alla distanza di P(radice di 3;radice di 2.grazie mille.

malipo
ciaoo ragga non riesco a fare questi due integrali per parti il primo è xe alle tre x in dx e il secondo raddix per lnx in dx dopo aver fatto per parti mi viene sempre di grado superiore come faccio grazie mille
9
28 nov 2009, 10:22

ferra031
Ciao a tutti, devo verificare che nell'equazione $x^2 - (k + 1)*x + k = 0$ la differenza delle radici sia uguale a 5, io ho fatto un sistema partendo da $x1 - x2 = 5$, contenente $x1 + x2 = -(b/a)$ sopra e sotto $x1 = 5 + x2$ come si risolve questo sistema? (scusate se l'ho scritto così ma non so come si fa la radice graffa grande per il sistema) Grazie
3
30 nov 2009, 16:05

Peanut93
Il mio professore di fisica si diverte a modificare le tracce sul libro, facendole diventare assolutamente impossibile e dicendoci che quelle tracce saranno presenti nel compito, e dato che già da un paio d'ore sto con la testa su questo problema, chiedo umilmente il vostro aiuto! Vi scrivo la traccia del problema originale, presa dal libro "La fisica di Amaldi", pag.194 n.4 Un diapason a forchetta può far vibrare una delle sue punte di moto armonico con una frequenza di 440.0 Hz. La corsa ...

neothemaster-votailprof
Non riesco a risolvere questi due problemi che sono elementari , ma ci stò sbattendo la testa da diverso tempo e mi stò anche demoralizzando XD : 1)Date 80 confezioni esposte sul bancone di un supermercato , 10 scadono tra un settimana , 20 tra due settimane , 30 tra tre settimane . Calcolare la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso 2 scadano tra una settimana , 2 tra due settimane e 1 tra tre settimane . La soluzione che da il libro è : 0,0459 2) A = studenti che hanno una ...

Hunho
salve a tutti, sono alle prese con questo problema e non riesco a venirne a capo; devo determinare se questa serie e' convergente o divergente, e non so che procedura utilizzare, quali calcoli effettuare, insomma non so da dove cominciare: c'e' qualcuno che mi puo' spiegare, passo passo, cosa fare, o perlomeno darmi un link a qualche dispensa che lo spieghi? $\sum_{n=1}^\infty (n^10*3^(n-2))/(n!)$
6
30 nov 2009, 14:13

baldo891
risolvere il seguente integrale $\int int (x^2+y^2)dx dy$.Il dominio é il triangolo di vertici (0,0),(1,0),(1,1). Sono stato in grado di risolverlo in coordinate cartesiane, ma non riesco a risolverlo in polari, faccio fatica a trovare il nuovo dominio . $ 0<=theta<=pi/4$, ma come varia il raggio non riesco a capirlo.Mi potete aiutare?
6
30 nov 2009, 14:32

giubert1
Ciao a tutti. Mi chiamo Giuseppe e scrivo dalla provincia di Rovigo. Dopo aver ripescato i miei vecchi libri di scuola e cercato invano in rete, ho trovato questo bel forum e vi vorrei sottoporre un piccolo quesito. Mi piace il gioco del lotto e fare analisi sulla sortita dei numeri, la loro frequenza, i ritardi, ecc ecc. Venendo al sodo, cerco di spiegare il problema. Dato un intervallo di tempo T, uno stesso numero N viene sortito ad esempio F volte (la frequenza). In questo intervallo ...
2
25 nov 2009, 12:05

De Cristofaro
avrei bisogno di aiuto per la risoluzione del presente esercizio: determinare i valori di $\alpha$ $\epsilon$ $RR$ per i quali i vettori $\vec a$ = ( -1,3$\alpha$, 0) , $\vec b$=(1,0,-2$\alpha$) risultano essere linearmente indipendenti. grazie in anticipo.

Maugeri1
Ciao a tutti, ero già iscritta a questo forum ma ho dimenticato l'username, e mi sono iscritta nuovamente. Sto avendo problemi con le equazioni di secondo grado complete. Infatti non me ne sono risultate neanche una, in alcune solo la prima soluzione e non la seconda. Ve ne scrivo almeno una, così potete dirmi dove sbaglio. $2x^2$ - 13x - 7 = 0 $\Delta$ = $b^2$ - 4ac = 26 - 4(2)(-7) = 26+ 56 = 82 $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ = - 13 \pm $sqrt(82)$ / 4 = -13 \pm ...
8
29 nov 2009, 12:04

zipangulu
Un cannone spara un proiettile di massa m=1 kg con velocità iniziale vo=200 m/s e inclinazione α rispetto all’orizzontale Se a distanza L= 30 m c’è un muro di altezza h=10 m, si dica quali valori può assumere l’angolo α del cannone se si vuole che il proiettile cada al di la’ del muro. trovo parecchie difficoltà in questo esercizio per la presenza della massa...mi date una mano?

monica_1111
Salve a tutti un mio collega ha un problema con un esperimento (premetto che non posso dare molti dettagli, perche' anche io ne so in modo limitato). Il punto principale e' il seguente, dato un certo numero di variabili indipendeti, le quali influiscono su una variabile dipendente, come e' possbile ottimizzare i valori delle variabili in questione in modo tale da massimizzare il rislutato sulla variabile dipendente? Cerco di spiegarmi meglio con i pochi dati che ho a disposizione. Ho ...
10
22 ott 2009, 18:13

TR0COMI
Ho perplessità sulla ricerca degli asintoti (verticali, orizzontali ed obliqui) di queste due funzioni: $y=(x+2)e^(x-1)$ . Qui il C.E. è tutto $R$ e quindi direi che asintoti verticali non ce ne sono. Per vedere se ci sono asintoti orizzontali, devo risolvere $lim_(x->+oo)(x+2)e^(x-1)$ e direi che il risultato è $+oo$ ; quindi non ci sono neanche asintoti orizzontali, ma abbiamo la condizione necessaria affinchè vi siano asintoti obliqui. Per trovare $m$ , ...
5
29 nov 2009, 19:52