Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

M aiutate con questa convoluzione. Sto diventando matto!!!
$ (cost)_+ $ * $ (e^(sqrt2 t))_+ $
Ora la trasformata dovrebbe essere: $ s / (s^2 + 1) * 1 / (s - sqrt2) $, giusto???
Ma da qui non riesco a trovare la soluzione la quale è $ 1/3 ( -sqrt2 cos(t) + sen(t) + sqrt2 e^(sqrt2 t) )$
Ma da dove esce quel sen(t)?!?!?
Ragazzi intanto ciao a tutti sono nuovo da queste parti e spero di trovarmi bene.
Vi ho scritto perchè avrei urgentemente e rapido bisogno che mi risolviate questi tre problemi di geometria:
1-Dato un parallelogramma ABCD , traccia la bisettrice dell'angolo BAD e sia R la sua intersezione con la retta DC . Traccia quindi la bisettrice dell'angolo BCD e sia S la sua intersezione con la retta AB. Dimostra che BD ed RS si bisecano e che 1- triangoli BRA e SCD sono congruenti.
2- Sia O ...

Ho avuto questa misura:
$25 +-0,05$
Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due?
O non ha senso scrivere $25,00$?
Grazie.
Questo 3d è triplo e pure postato nella sezione sbagliata.
Ovviamente, chiudo!

Vorrei sapere con che lettera si indica l'energia potenziale e energia interna, su libro mio entrambi si indicano con U
ad esempio
Il delta U uguale a - delta K (teorma delle forze conservative)
Delta U = Q - PV
oh, cocca calma, quanti thread apri? hai letto il regolamento? da quanto visto sembra di no.

salve Forum,
che cosa vuol dire che una qualsiasi equazione differenziale, che puo' essere vista come un' operatore, e' anche un'operatore autoaggiunto?
Quindi, l' equazione differenziale e' un' operatore L. Esiste poi un'altra equazione associata, un' altro operatore F, quello aggiunto.
Se L=F allora l' operatore L e' autoaggiunto...
Ma cosa significa fisicamente? Che caratteristiche deve avere l'equazione di partenza? Che significato si da all'equazione ...

Se ho un sistema lineare che presenta un parametro k, di 4 equazioni e 3 variabili, e devo determinare la sua compatibilità, dire quando è determinato e quando è omogeneo, devo utilizzare l'algoritmo di eliminazione di Gauss-Jordan o posso anche risolverlo come una matrice, fare il determinante, calcolarmi il rango, le soluzioni e poi rispondere alle varie richieste?
Help me, ho un esonero dopodomani!

Salve a tutti,
ho un urgente bisogno di risolvere questo problema pr domani mattina.........ho una verifica in classe
Posso chiedervi il vostro prezioso aiuto?
Problema:
Tre amici noleggiano un'automobile per realizzare un giro turistico che deve durare 4 giorni. Il primo versa 5/14 del noleggio; il secondo 1/3 del rimanente e il terzo versa 144 €, Cioè quanto manca. Quanto spende, al giorno, ciascuno dei tre amici?
Vi prego datemi una mano altrimenti rischio il ricovero alla ...

Salve a tutti,
nei problemi di fisica di base si presume sempre che le corde sono ideali (massa zero e stessa tensione su tutta la corda).
Questa e' solo un' approssimazione...
Cosa accade in realta?
Se un blocco e' trascinato da una fune che a sua volta e' tirata con forza F da una persona, quale punto della fune e' sotto maggiore tensione? Quello vicino al blocco o quello vicino alla forza F, cioe' alla persona?
grazie
antennaboy
un cerchio ha l'area di 50.24cm ed è inscritto ad un quadrato. calcola l'area e il perimetro del quadrato.

Stavo provando a fare alcuni esercizi sui domini, quando mi sono imbattuto in un esercizio particolare. Arrivo fino alla fine, ma le soluzioni non coincidono con quelle riportate dal professore:
abbiamo $f(x)=log_2 ((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x))$
Ora, le condizioni di esistenza le ho poste come:
$\{((1-log_(1/3) x)/(1-log_3 x)>0),(x>0):}$
Seguendo la prima pongo denominatore e numeratore >0:
$1-log_(1/3) x>0 rArr -log_(1/3)x> -1 rArr log_(1/3)x<1 rArr x<(1/3)^1 rArr x<1/3$
$1-log_3 x>0 rArr -log_3 x> -1 rArr log_3 x<1 rArr x<3^1 rArr x<3$
Adesso, derivando da una frazione, ho effettuato il prodotto dei segni, ottenendo $x<1/3 uuu x>3$, ...

Sull'analisi complessa non ho capito un paio di cose base: supponiamo che la nostra funzione abbia una singolarità in un punto e questo punto sia un polo di ordine >=2 a cosa mi serve la formula per determinare il residuo, se è un polo di ordine >=2 è ovvio che abbia 0 come residuo.
Inoltre non capisco perchè la funzione f(z)=exp(1/z) abbia una singolarità essenziale in z=0, scusate il limite per z-->=0 non fa infinito ? e in tal caso non dovrebbe essere un polo ?
Grazie in anticipo

Come si fa a provare che $RR^2=Span((1,2)$$,(1,3))$ ??
Lo $Span$ di $RR^2$ non è formato da due vettori qualsiasi?

Divido una scatale di caramelle tra bambini; se ogni bambino ne prende 5, mia figlia compresa, avanzano 7 caramelle. Se mia figlia non le prende, gli altri ne prenderebbero 6 e mezza. In tutto le caramelle distribuite sono:?
a) 46
b)70
c) 52
d) 60
Mi spegate la procedura?
Grazie

Salve, leggendo il libro L'equazione impossibile di Mario Livio, sono venuto a conoscenza di una caratteristica delle equazioni di 2° grado che non conoscevo. Nel libro viene spiegato che sia la somma che il prodotto delle 2 soluzioni $x_1$ e $x_2$ può essere espressa nei termini dei coefficienti $a,b,c$ dell'equazione stessa.
Ovvero:
$x_1+x_2=-b/a$ e $x_1*x_2=c/a$
La cosa mi ha colpito molto, , e mi chiedo come mai per la risoluzione venga sempre ...
salve,
ho fatto delle misure di tesione in laboratorio con un voltmetro fluke45;ora dovrei riportare tutte le misure fatte in forme giusta.
Però ho un problema:l'incertezza è a 2 cifre significative,ad esempio 0,00023 V,il risultato è ad esempio 5,5632(risoluzione max del display);alla fine devo riportare lo stesso numero di cifre dopo la virgola per entrambi...come devo fare?
1)5,56320+-0,00023 V (sono indesiso sul fatto che nn posso aggiungere 0 perchè sul display il max di numeri è ...

non riesco a capire quali siano l'estremo superiore e inferiore del seguente insieme:
$A=\{x\in RR: x=(-1)^{n}\frac{n^{2}}{n^{2}-1},\quad n\in NN,\quad n\geq 2\}$.
Il mio problema è che oscillante. mi potete dare un consiglio?

buona sera a tutti..
mi trovo bloccato su qualche passaggio delle disequazioni trigonometriche..
la mia disequazione:
2sin(x) + sqrt(2) < 0
svolgendo mi trovo sin(x) < - (sqrt(2) / 2)
ora..nella soluzione ho che -sqrt(2)/2 è uguale a 5/4pigreco..ma come faccio ad arrivare da un valore numerico (nel nostro esempio -0,707106781) a 5/4 pigreco?
ho pensato di fare questo: ponga a = -0,707106781
arcsin(a) = 225 ° -> in questo modo mi trovo i gradi dell'angolo dal quale si ricava il seno ...

Avendo fatto delle misure in laboratorio
sono venuti sull'istogramma solo due valori popolati.
Mi spiego
di un valore X è venuto x volte
mentre T è venuto t volte.
Ecco i valori.
14,94 8volte
14,96 7volte
Valore medio = 14,95
scarto quadratico medio = 0,01
mentre l'errore sulla misura= 0,003
L'errore di sensibilità dello strumento è 0,01 (è un palmer)
Come mi comporto?
C'è una regola, che dice che quando su un istogramma si vedono solo 1 o 2 valori popolati si mette ...