Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pmin00
buon giorno, il gioco (rompicapo?) "kenken" di Japan, e molto divertente. e como Sudoku, ma piu "matematicamente", e molto piu interessante. ho fatto un sito in italiano: http://www.patrickmin.com/kenken/it (scusi ma non parlo italiano molto bene ciao, Patrick
4
15 apr 2009, 17:21

alba4
Buon giorno a tutti Sono un nuovo iscritto (appassionato) e non molto pratico, vorrei sapere come funziona questo forum e, per esempio, dove posso trovare esercizi di logica matematica o dove posso scrivere per trovare soluzioni logiche (con e senza equazioni) a problemi del seguente tipo: - Marco e Luigi si recano in un ipermercato ed acquistano delle videocassette e musicassette. Marco compra 3 Video cassette e 4 musicassette e paga 61,40 Euro, Luigi, invece, compra 6 videocassette e 3 ...
2
25 feb 2009, 10:18

Mikepicker
Salve a tutti, mi è sorto un piccolo dubbio durante lo svolgimento del seguente esercizio: trovare una base dell' immagine di f dove $f((x),(y),(z)) = ((x-y),(x+z))$ Io ho semplicemente preso le basi canoniche di $R^3$, le ho trasformate, e ho preso in considerazione i vettori linearmente indipendenti. E' corretto? Grazie tante

UOMO RAGNO
Emanuale punta 5 euro sulla possibilità che lanciando contemporaneamente un dado e una moneta esca il 3 o comunque un numero dispari e la croce. Che possibilità ha di vincere? Mi spigate la procedura di calcolo, grazie
14
19 nov 2009, 20:02

giox91
Salve ragazzi, devo consegnare una relazione su di un esperimento fatto in laboratorio. Ho fatto tutti i calcoli mediante le formule che ci ha fornito il Prof però ha chiesto anche di scrivere il procedimento(o dimostrazione) che ci permette di pervenire a tali formule. L'esperimento in pratica è organizzato così: ci sono 2 masse appese a due fili inestensibili di lunghezza uguale. Ogni filo ha un angolo di inclinazione rispetto alla verticale passante per il fermo(quello che tiene fisso il ...
6
18 nov 2009, 17:04

ludwig1
salve ragazzi sono nuovo del forum... il mio problema è questo: ho un'equazione polinomiale in tre variabili x, y, z di ottavo grado, questa equazione è molto lunga quindi difficile da manipolare. Sto utilizzando Maple come software di supporto ed ho fatto un plot utilizzando la funzione in forma implicita. A questo punto io vorrei scrivere la funzione in forma esplicita esplicitando la z del tipo z= f(x,y). Domande: 1) Da qualche parte ho letto che polinomi di grado superiore al 4° ...
2
20 nov 2009, 11:04

lapoalberto77
Salve a tutti, ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^\infty (2k-1)$ verificare che è divergente. vi posto l'esempio svolto e i chiarimenti che vorrei cortesemente ricevere: poiche: $a_1 = 2-1, a_2=4-1, a_3=6-1, ..., a_n=2n-1$ si ha: $S_n = a_1 + a_2 + ... + a_n = 2 + 4+ 6 + ... + 2n - n = (2+2n)/(2)*n - n = (1+n)n-n=n^2$ quindi: $lim_(n->+oo) S_n = lim_(n->+oo) n^2 = +oo$ ora ecco le mie perplessità: se si tratta di somma dei termini della serie, per quale motivo non si dovrebbe fare in questo modo seguente? $(2-1)+(4-1)+(6-1)+...+(2n-1)$? infatti mi ritrovo risultati diversi nella risoluzione... in che modo è ...
3
21 nov 2009, 05:04

indovina
http://yfrog.com/jaimmaginejbj Devo trovare l'area di questa figura Conosco gli angoli. Questo è il mio ragionamento. Presi $a$ e $b$ vettore Ci faccio l'area che è $A'=(1/2)*|a o b|= (1/2)*|a|*|b|*sen x$ =$(sqrt(3)/4)*|a|*|b|$ $sex 120°=radq(3)/2$ Poi lavoro sull'altro triangolo interno che ha come lati i vettori $|b|$ e $|c|$ trovo il vettore differenza con il teorema di carnot: $|b-c|^2=|b|^2+|c|^2-2*|b|*|c|*cosx'$ Va bene secondo voi? Come dovrei continuare?

rufy982
ciao raga mi potreste aiutare con questa rete elettrica? in particolare volevo sapere l'espressione della tensione ai capi di z4 in funzione della tensione ai capi di z2 (cioè conoscendo quella ai capi di z2).... grazie
6
19 nov 2009, 20:31

Noctis Lucis Caelum
[math]<br /> \begin{cases} 3x+2y=4\\<br /> 5x^2-xy+3y^2-7x=11\end{cases}\\<br /> \begin{cases} y=\frac{4-3x}{2}\\<br /> 5x^2-x\frac{4-3x}{2}+3(\frac{4-3x}{2})^2-7x=11 \end{cases}\\<br /> [/math] Ora svolgendo la seconda mi ritrovo: [math]-x^2-36x+4=0[/math] mentre dovrebbe venirmi [math]53x^2-108x+4=0[/math] qualcuno potrebbe svolgere la seconda, vorrei capire cosa sbaglio...

bius88
salve a tutti, ho un problemino con questa equazione differenziale: $y''-6y'+9=0$...mi sono ricondotto a $\lambda^2-6\lambda+9=0$ da cui trovo 2 soluzioni entrambe $3$ Le soluzioni, poichè $\Delta=0$, sono: $c_1*e^(\lambda*x)+c_2*x*e^(\lambda*x)$ cioè: $c_1*e^(3*x)+c_2*x*e^(3*x)$ come faccio a sapere se: A) esiste una sola soluzione positiva e crescente B) tutte le soluzioni sono crescenti C) tutte le soluzioni sono positive D) esistono infinite soluzioni positive e crescenti Vi ringrazio ...
5
20 nov 2009, 19:13

omnetempus
Ogni casa editrice cerca di proporre la propria alternativa per quasi ogni materia, alcune anche più di una. In base a quali elementi un insegnante decide che un libro è migliore di un altro? In base alle proprie esigenze? al proprio modo di insegnare? alla veste grafica? al numero di esercizi presenti? Se così fosse verrebbe da pensare che ogni professore, in linea di massima, dovrebbe adottare un titolo diverso. Eppure guardando le liste dei libri si trovano sempre gli stessi, ad esempio, ...

cozzataddeo
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi: 1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante; 2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo. Tuttavia ci sono insegnanti che non ...

Kroldar
In una dimostrazione mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Consideriamo l'operatore lineare e continuo $T:X to Y$, con $X,Y$ spazi di Hilbert. $X$ viene decomposto come somma diretta tra il nucleo di $T$ e l'ortogonale del nucleo. Questo tipo di decomposizione è lecita per il teorema della proiezione, a patto che il nucleo di $T$ sia un sottospazio chiuso di $X$. Ora che sia un sottospazio è chiaro. ...
8
20 nov 2009, 23:58

antennaboy
Carissimi, se nei problemi delle carrucole si usa l'approsimazione che la corda sia di massa zero e non elastica, e' possibile che essa abbia tensione diversa in tratti diversi se il problema convolge piu' di una carrudola? Come si approccia in maniera generale un problema con le carrucole? Ipotizzando forse che la tensione da una parte della carrucola sia possibilmente diversa dalla tensione della stessa corda dall'altra parte della carrucola, anche se la carrucola e' ...

mistake89
Ho dei dubbi circa la mia risoluzione di questo esercizio: Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3$ tale che $f(x,y,z)=(x+y,y,kz)$ con $k in RR$ a) Stabilire per quali valori di $k$ $f$ è diagonalizzabile. b) Determinare, al variare di $k$, un sottospazio $W$ di $RR^3$3 tale che $RR^3$ $= V_1 (f )$$oplus V_k (f )$$oplus W$ c) Posto $k = 1$, provare ...
8
19 nov 2009, 18:14

morettinax
[math]\frac{a-x}{a+1}=\frac{3}{5}x[/math] [math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]x-\frac{x}{a}=a-\frac{1}{a}[/math] dell ULTIMA MI SERVE SL LA DISCUSSIONE AIUTATEMI X PIACERE
5
20 nov 2009, 13:10

stokesnavier87
Ciao a tutti, voglio porvi un quesito che proprio non riesco a svolgere: Ho una struttura isostatica del quale ho determinato i diagrammi delle azioni interne(Sforzo assiale,Taglio e momento flettente),volevo sapere come si determinano i punti più sollecitati a flessione e a taglio.Lo scopo è determinare le sigma e le tau,per controllare che non superino determinati valori ammissibili. Qualcuno può darmi una mano? Ringrazio tutti coloro che risponderanno. michele.
3
16 nov 2009, 00:52

morettinax
[math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]\frac{x-5}{4}-\frac{x^2+3}{4x-8}>0[/math] [math]\frac{x^2-2x-5x+10-x^2+3}{4(x-2)}>0[/math] [math]-2x-5x+13>0 = -7x+13>0 = 7x-132[/math] va bene????????????
4
20 nov 2009, 20:04

Nausicaa912
aiuto ragazzi leggendo la teoria, le discontinuità mi sembrano chiare, poi andando a fare gli esercizi, mi inceppo ad esempio $ y=x/log(1+x)$ è definita per $ x> -1 $ e $ x!=0$ $\lim_{x \to \0}f(x)$ = 1 perchè dividendo per x, ed applicando il prodotto notevole, riesco ad eliminare la discontinuità. quindi è di terza specie ma per x tendente a -1, come si fa? Come faccio ad eliminarla? poi ho $y=(x-2)/(|x-2|) e^(1/(x)) si annulla per x= 2 e ...
10
20 nov 2009, 18:19