Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ragazzi, qualcuno di voi ha/conosce un software utilizzabile per calcolare e visualizzare la frontiera efficiente di un portafoglio di n titoli? mi va bene anche un foglio excel impostato su 3 titoli, l'importante è che sia possibile studiare l'andamento della frontiera con più di due titoli... nella peggiore delle ipotesi mi andrebbe bene anche qualcosa operante su due titoli... grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti.
Per qual motivo l'eq. differenziale del moto oscillatorio armonico ($ddot s+\omega_0^2 dot s=0$) avente condizioni iniviali $s(0)=s_0, v(0)=v_(s0)$ ha soluzione $s(t)=Acos(\omega_0t+\phi_0)$ e non $s_0cos(\omega_0t)+(v_s0) /\omega_0 sin(\omega_0 t)$?
Non capisco un passaggio in una ossido riduzione:
Allora c'è da bilanciare questa equazione chimica che procede in ambiente basico:
ClO2 + H2O2 -------> $ClO2^-$ + O2
Qui è chiaro che il cloro di riduce ma l'ossigeno si riduce e si ossida......
Perchè nel libro considera solo quando si ossida a 0?(perchè in H2O2 è - 1-)???
Grazie mille per l'eventuale risposta!!!

Questo esercizio di cui il mio libro riporta la soluzione è interessante. Seguendo la soluzione del libro (che più o meno mi pare l'unica strada possibile) affermo che (se i matematici non mi linciano per quello che sto per scrivere ) l'elemento di lunghezza sulla superficie di un cono di apertura angolare $2alpha$, in coordinate polari, fissato l'angolo polare $theta = alpha$, è:
$dl^2 = dr^2 +r^2sin^2alpha d(phi)^2$
da cui deriva
$int(dl) = int (sqrt(r'^2 +r^2sin^2alpha))d(phi)$
che è il funzionale da minimizzare. Nè ...

in un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. calcola perimetro e area del trapezio sapendo che le diagonali misurano 9,2 cm ciascuna, il lato obliquo è lungo 6,9 cm e l'altezza misura 5,52 cm
Help, please!!!Con il teorema di pitagora, faccio la 3° media e nn so formule particolari varie... lo devo risovere con il teorema di pitagora!! :beatin :beatin

Se la disequazione $ (x-1)/(P(x)) >= 0 $ è verificata per x

Dato il polinomio P(x), sulle disequazioni $ sqrt (P(x))<3 $ e P(x)

volevo una mano per risolvere un problema di geometria sul cerchio
sapendo che la somma sel lato e di una diagonale del rombo è 208m e che la diagonale del rombo è 8/5 del lato,calcolal'area della parte colorata
risultato è 1.513,8816 m quadri
vi ricordo che il cerchio è interno ad un rombo è l'aria da calcolare riguarda gli spazi interni attorno al cerchio ,,,per favore aiutatemi sono una mamma in crisi
$4^x+9^x-2(6^x)>0$
sta a pag 614 di dodero, baroncini, manfredi num 614.
come si risolve?
Poi c'è la numero 21 e la numero 20.
Come le devo scomporre non ho capito
$7x-2x^2-3-x(3^x)+3^(x+1)=0$
la numero 20 è la stessa cambiano i segni

Ciao arieccomi... Cortesemente qualcuno mi può aiutare con questo problema?!!
Da un punto P esterno a una circonferenza conduci le tangenti e congiungi poi i punti di tangenza A e B con il centro O della circonferenza. Sapendo che i segmenti sono lunghi 60 cm e 75cm, calcola :
a) circonferenza e area del cerchio
b) la lunghezza della corda AB
Circonferenza e area sono a posto , fatto.... è la lunghezza di AB che mi ha bloccato. Che faccio?
Mi ritrovo i lati del triangolino che ...

Dovrei scrivere un programma in C che mi risolve questo problema.
Ho 54 carte francesi, 13 per ogni seme più 2 jolly. Devo sistemare le carte in modo tale che si verifichi questa situazione. Prendo la prima carta del mazzo e la posiziono a fine del mazzo, la seconda la giro e la metto da parte, la terza la rimetto sotto, e la quarta di nuovo da parte. La sequenza delle carte messe da parte deve essere questa: prima le carte di cuori, dall'asso alla kappa, poi quelle di quadri, fiori, e picche ...
se ho una funzione f(x)=3logx e una funzione g(x)=10^x qual è la funzione composta f(g(x))??

Salve ragazzi richiedo un aiutino nel risolvere il seguente esercizio ho provato in diversi modi ma non sono riuscito a risolverlo.
Si calcoli la molalità della soluzione ottenuta dal mescolamento di due volumi uguali delle soluzioni acquose di KOH così caratterizzate:
Soluzione 1: d1= 1.165 g/ml, 3.70 M in KOH
Soluzione 2: d2= 1.120 g/ml, 2.62 M in KOH.
vi posto anke i pesi atomici ke potrebbero essere utili a risolvere l'esercizio H=1.008; O=16.00; K=39.10.
vi chiedo almeno di ...

ragà mi serve un aiuto piuttosto urgente su tale problema:
Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa???
Poi altro problema:
Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.
A me la formula che verrebbe da applicare per ...

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per 3 tipologie di problemi con le frazioni,
1) I cinque ottavi dei sette decimi di una partita di pulcini corrispondono a 70 pulcini. Quanti sono i pulcini in tutto? (risultato 24);
2) In una scuola vi sono 600 alunni. Da un sondaggio risulta che i due terzi dei quattro quinti degli alunni pratica uno sport. Quanti sono gli alunni che non fanno nessuna attività sportiva? ( risultato 280 );
3) I tre quinti dei 2 settimi ...

Con una funzione di questo genere $f(x)= log[3x+log(4x)]$ ho dei dubbi sul dominio:
devono valere entrambe:
$3x+log(4x) > 0$
$4x > 0$
$log(4x) > -3x$
$4x > 0$
ed ora mi viene il dubbio se è giusto fare così:
$4x > e^(-3x)$
elevo entrambi i membri per -1/3
$(4x)^(-1/3) < e^(x)$
(dovrei porre anche x>0 in teoria quando elevo entrambi i membri altrimenti cambia segno?)
ed ora graficamente mi sembra che valga sempre per x>0, va bene così?

Ciao a tutti sono nuovo e non sò se questa è la sezione giusta, dovrei fare qualche esercizio sugli infini campione per esercitarmi però il libro non è molto chiaro e con pochi esempi, quindi non sono sicuro di aver capito bene come svolgerli quindi chiedo a qualcuno con molta pazienza se può aiutarmi a capire come svolgerli.
Se ho capito bene quando c'è $lim_(x->0)f(x)$ si ricava l'ordine di infinito risolvendo $lim_(x->0)f(x)/(1/x^a)$ che deve essere finito e diverso da 0
Nel caso invece fosse ...

ciao a tutti!!!
ho questo polinomio $-2h^2-5h-2$ sono riuscito a capire che scomposto è $(h+2)(-2h-1)$
ora però mi chiedo se c'è una regola specifica per arrivare a questo risultato o se si deve fare diciamo così ad occhio...
ad esempio so che se il polinomio si presenta nella forma $h^2+6h+5$ si devono trovare due numeri la cui somma è 6 e il prodotto è 5 e quindi ho $(h+5)(h+1)$ c'è un procedimento simile anche per il polinomio precedente?
in attesa di una vostra ...

Salve,
ho il seguente integrale che ho parzialmente risolto per parti
ad un certo punto non riesco a procedere oltre.
Ecco quello che ho svolto.
Dato l'integrale
$\int (x)/(cos^2x)$
ho posto:
$f'(x) = x \Rightarrow f(x) = (x^2)/(2)$
$g(x) = (1)/(cos^(2)x) \Rightarrow g'(x) = tgx$
risolvo:
$x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - \int (x^2)/(2) * tgx$
$x^2/2 * 1/(cos^(2)x) - 1/2 * \int x^2 * tgx$
potreste dirmi per cortesia a questo punto come procedere?
mille grazie.

Carissimi,
ho una domanda relativa al significato/interpretazione della funzione di autocorrelazione per segnali aleatori stazionari R(tau)=.
L'autocorrelazione misura il legame lineare (cioe' di proporzionalita') in media tra due variabili aleatorie.
Questo sembra essere un concetto diverso dalla predittibilita' lineare, che misura invece il legame tra una variabile aleatoria e una combinazione lineare di tutte le variabli precedenti.
Ma in che senso? A me sembrerebbe ...