Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho 2 rette ; r la cui equazione è y=3x+5 e la retta s di equazione 3x-y+2=0, devo determinare il luogo dei punti del piano la cui distanza da r è tripla da quella da s, verificando che tale luogo è l'unione di due rette. (Deve uscire un'equazione)
Ho trovato la distanza tra le due rette ma non so come andare avanti ....vi prego mi aiutate????
Ciao a tutti avrei bisogno di un'aiuto in due esercizi di fisica che proprio non riesco a capire.Gli altri mi sono venuti ma questi due no.
Il primo esercizio è il seguente:Un sistema di 1525 particelle,tutte elettroni o protoni,ha una carica netta di -5,456*10^-17 C.Quanti elettroni ci sono?Quanto è la massa?I risultati sono rispettivamente:933 e poi 9,91*10^-25 Kg
Il secondo problema è:
Tre cariche sono poste al vertice di un triangolo equilatero di lato a=0,63m.Le cariche 1 e 3 sono ...

Esercizio. Studiando la monotonia di $f(x)=x^3+px+1$ con $p in RR$, determinare al variare del parametro, esistenza e numero di soluzioni reali di $x^3+px+1=0$.
Soluzione. Anzitutto, noto che, per il teorema fondamentale dell'algebra, l'equazione avrà sempre almeno una soluzione reale, $forall p in RR$ (questo si può giustificare anche in altri modi, ad esempio osservando che i limiti a $-oo$ e $+oo$ sono discordi; quindi per il teorema di permanenza ...

$(x-1)(x+3)-(x+1)^2-(x+2)^2+2(x+3)^2$
Tale espressione tra polinomi a me risulta $x^2+2x+10$ mentre il monomio $2x$ dovrebbe in realtà essere $8x$ ma non capisco assolutamente come, qualcuno sa spiegarmelo?
Potreste aiutarmi qua spiegandomi i vari passaggi? Grazie!!
3x+1/rad(x^2+1)>1
Ciao Raga, il mio problema sono gli integrali per parti e in particolare una serie di esercizi che al contrario di altri non riesco proprio a risolvere:
int sen^2x dx
int arcsenx dx
int sen^3x dx
int xsen3x dx
int xe^x dx
int e^xlog(3+e^x) dx
int log(1+x^2) dx
int arctg 1/(x+1) dx
int arc tg(2x+3) dx
PS: Se non si è capito questi integrali si risolvono per parti!

Salve a tutti...
Non riesco più a trovare un documento in cui diceva che l'equazione della sfera poteva essere scritta in altri modi oltre a quello cartesiano e sferico.
Qualcuno può darmi una mano?
(Scusate, non so se ho postato nella sezione adatta)

ragazzi devo determinare il vettore tensione di normale n a piacere, solo che non ho capito bene come...chi mi da una mano?

ki mi da una dritta su questo integrale?
$ D = {(x,y)[size=59]E[/size]R^2 | x^2<y<|x|} $
$ int |x|cosy dx dy $
Grazie
Ciao![/tex]

Del triangolo ABC sono noti: AB = 21 cos A= radice^5/3, B = 2a, essendo A = BAC e B = ABC. Determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze circoscritta e inscritta al triangolo.
Non so proprio come procedere. Posso trovarmi cos B perché cos B = cos 2A e quindi 2cos^2 - 1 e quindi 1/9. Poi mi trovo il coseno di C ma mi esce un numero strano e ho paura di aver sbagliato perché altrimenti i calcoli successivi sarebbe un po' difficili:
radice^5 ( 4^radice5 - 1)/27. Dando per questo ...
cosa sono i numeri periodici e i numeri reali?
grazie! :lol

Ciao a tutti, mi sono appena registrato, e premetto che ciò che sto per scrivervi potrebbe essere sbagliato, ma credo di aver trovato un metodo rapido per risolvere un limite per x che tende a infinito...
L'altro giorno ero in classe e mi sono trovato di fronte un'equazione del genere:
$\lim_{x \to \infty}(x^2-5x+1-xsqrt(x^2-1))/(sqrt(x^2-1))$
Il professore ha iniziato a tentare diversi metodi come la razionalizzazione, ma senza risultati soddisfacenti... ci è riuscito solo dopo lunghi calcoli con un metodo che ha detto che ...

Salve a tutti, volevo proporvi questo esercizio :
Sia $A$ = $((6,0,0,-2),(0,6,2,0),(0,2,6,0),(-2,0,0,6))$ e sia $f$ $in$ End($RR$ (4)) definito da $f(X)$ = AX-XA
Calcolare il RANGO di f.
Adesso io lo avrei risolto calcolando la matrice associata all'applicazione e poi calcolandomi il rango nella maniera classica, il fatto è che però risulta essere molto lungo e macchinoso (matrice 16x16!).
La mia domanda è se qualcuno di voi con l'occhio più ...
1. in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una triplo dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo
2.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 2/7 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo
3.in un parallelogramma le ampiezze di 2 angoli adiacenti a uno stesso lato sono una i 5/3 dell'altra.Calcola l' ampiezza di ciascun angolo
4.i un parallelogramma l' ampiezza di un angolo supera di 38(gradi) ...
ciao a tutti ho un esame tra poco e ce una domanda che non capisco:
descrivere il modello di regressione lienare ( e fino a qui no problem.. retta ri degressione... coefficente ecc..)
dire quale e' il criterio utilizzato per determinare il valore dei parametri del modello ( ??? cioe??)
descrivere la forma attesa dell'istogramma di un modello di regressione e discutere come varia l'istogramma al variare del coefficente di correlazione tra var dipendente e indipendente (????????)
help ...

ciao a tutti
è la prima volta che scrivi sul forum, ma spesso ho trovato soluzioni ad esercizi che mi servivano.. non ho trovato niente di simile purtroppo..
volevo chiedervi se mi date una mano
l'esercizio in questione è questo
"Siano U e V i seguenti sottospazi di R^4
U = {(x,y,z,w) € R^4: x+y =0 e z+w=0 }
V = {(x,y,z,w) € R^4: x+y+2z+2w=0 }
a) Trovare un'applicazione lineare T da R^4 in R^4 tale che KER (T) = U e IMM(T) inclusa in V
b) Scrivere la matrice rappresentativa ...

ciao a tutti!!!
sto trovando difficoltà con le strutture algebriche allora:
nell' insieme $QQ-{0}$ è definita l'operazione $omega$ ponendo $xomegay=1/3xy$ verificare se è un gruppo abeliano.
io ho iniziato in questo modo:
verifico se esiste la proprietà commutativa quindi:
$AA x,y in QQ-{0}$ $xomegay=yomegax$
ed è verificata infatti:
$xomegay=1/3xy=1/3yx=yomegax$
ora il problema l'ho incontro nella verifica dell'esistenza dell'elemento neutro:
...
1)Dimostra che se un trapezio è circoscritto ad una semicirconferenza la sua base maggiore è congruente alla somma dei lati obliqui.
2) dato un triangolo equilatero EFC,prolunga il lato FC di un segmento CQ congruente al lato del triangolo.Considera adesso il trangolo FQT simmetrico di FEQ rispetto alla retta FQ.Dimostra che il quadrilatero EFTQ è iscrittibile in una circonferenza.
Perfavore fatemi vedere coem svolgerli e con i disgni...Grazie..

Siano $ U $ e $ W $ due sottospazi non banali di $ V3(K) $ . Stabilire, motivando le risposte, quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false:
1) Se U e W hanno la stessa dimensione allora U + W è un sottospazio di V3(K)
2) Se U e W hanno entrambi dimensione dispari allora U+W è un sottospazio di V3(K)
3) Se U e W hanno entrambi dimensione pari allora U+W ha dimensione 3.
Potete aiutarmi a capire come devo procedere col ragionamento? ...

Sera a tutti...
Studiare la natura delle singolarità della funzione $f(z)=frac{e^z}{z^2+1}$ fornire lo sviluppo in serie di Laurent ed, in corrispondenza delle singolarità, calcolare il valore dei residui.
Per il primo punto non c'è problema sono poli del primo ordine, per il secondo punto non so come iniziare a dir la verità cioè se avessi solo un polo saprei come fare...ma essendo due non so come fare potresti svolgere voi questo secodo punto? Per il calcolo dei residui no ...