Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antennaboy
Carissimi, una domanda relativa ad operatori differenziali translazione-invarianti. Un' equazione differenziale nonomogenea a coefficienti costanti, per poter aver una funzione di Green che sia traslazione invariante, deve anche avere un dominio di esistenza che sia invariante su translazione...... Ma cosa significa che un dominio e' translazione invariante? So che deve essere un dominio infinito, cioe' senza condizioni al bordo... Perche'? grazie per eventuali ...
2
14 nov 2009, 20:45

jacjac1991
Non riesco a dimostrare che $1/n$ è la media armonica tra $1/(n-1)$ e $1/(n+1)$ Considerando $m$ come la media armonica abbiamo $1/m=1/2(1/(n-1)+1/(n+1))$ da cui $m=(2((n-1)(n+1)))/(n+1+n-1)$ il risultato dovrebbe essere $1/n=1/n$ a me risulta $1/n=(n^2-1)/n$
5
15 nov 2009, 12:19

elios2
"Si considerino due circonferenze $C$ e $C_1$, di raggi rispettivamente $R$ ed $R_1$, tra loro tangenti esternamente ad un punto $P$, ed una retta $alpha$, tangente ad entrambe, non passante per $P$. Siano poi: $C_2$, la circonferenza tangente ad $alpha$, a $C$ ed a $C_1$, di raggio $R_2>R_1$; $C_3$, la circonferenze tangente ad ...
3
15 nov 2009, 11:24

giordi22
Ciao, Ex. Dimostrare per induzione che il numero di sottoinsiemi di un insieme non vuoto di n elementi ($n>=1$) è $2^n.<br /> <br /> Sia $A$ un un insime non vuoto.<br /> $P(n) := 2^n$ è il numero dei suoi elementi(qualcuno mi spieghi come mettere i doppi apici...)<br /> Un insieme $A$ con un elemento ha 2 sottoinsiemi ${{a_0}, ø}$ quindi $p(1)$ verifica<br /> la formula $p(n)$ e implica $ AAn P(n) => P(n + 1)$ che è vera.<br /> Un insieme $A$ con due elementi ha ${{a_0}, {a_1}, {a_0, a_1}, ø}$ 4 sottoinsiemi<br /> continuando a verificare l' implicazione $ AAn P(n) => P(n + 1)$. DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI: SE UN DOCENTE ASSEGNASSE UN ESERCIZIO DEL GENERE LA ...

xsl
Salve ragazzi, ho la seguente struttura algebrica (Q, *) con *$: QxQ -> Q$ per ogni $x, y in Q$ x * y = $ 3/4xy $ A me risulta (applicando le definizioni) che l'operazione * è commutativa ma non è associativa, però il risultato dell'esercizio dice che (Q, *) è un Monoide! Chi mi da una mano?

driver_458
$y=xsqrt((2|x|-x^2)/(x^2))$ $y=|x|sqrt((4|x|-x^2)/(x^2))$ quando c'è la x fuori come si fa? potrei vedere bn il procedimento? grazie per chi risponda.
7
15 nov 2009, 17:31

Kroldar
Dato uno spazio vettoriale $X$ a dimensione finita $k$, è possibile costruire un'applicazione lineare biunivoca da $RR^k$ a $X$ (con questo procedimento si prova tra l'altro che a dimensione finita tutte le norme sono equivalenti). Ma allora ogni spazio normato a dimensione finita ha sempre la stessa cardinalità di $RR$? Da questi risultati si può dedurre che in uno spazio normato a dimensione finita ogni successione limitata ...
2
15 nov 2009, 19:59

fu^2
Sia data una sfera di raggio $a$ uniformemente carica con carica $Q$, inserita in modo concentrico in un conduttore sferico cavo con raggi (rispettivamente interno ed esterno) $R_1$ ed $R_2$. Mi si chiede di trovare il potenziale $V(a)$ sapendo che $V(oo)=0$. ------------------------------------------ Io ho ragionato in questo modo: Sulla superficie esterna del conduttore posso scrivere (essendo che si carica per ...

ralf86
una curiosità: Gauss come è arrivato alla gaussiana? In altre parole esiste un qualche ragionamento anche psedoeuristico che ha portato alla sua invezione (o scoperta?) ? grazie
5
20 set 2009, 13:12

gaggi1
DIMOSTRARE CHE , SE SUI LATI AB E AC DI UN triangolo SI COSTRUISCONO DUE PARALLELOGRAMMI E SI PROLUNGANO I LORO LATI PARALLELI RISPETTIVAMENTE AD AB E AC FINO AD INCONTRARSI IN D, LA SOMMA DEI DUE PARALLELOGRAMMI E' EQUIVALENTE AL parallelogramma DI CUI UN lato E' BC E UN ALTRO E' CONGRUENTE E PARALLELO AD AD. Ho provato a costruire parallele per fare somme o differenze di figure equivalenti, ma non si arriva a nulla di buono. Ho provato a trovare triangoli o parallelogrammi equivalenti ma ...
2
15 nov 2009, 11:38

Neptune2
Ho una relazione e mi è stato detto di dimostrare che non è di equivalenza, mi è anche stato anticipato che non lo è "solo perchè" non è transitiva. La relazione è: $R:ZZxZZ$ t.c $aRb \leftrightarrow a|b$ o $b|a$ Questa riflessione è riflessiva perchè sicuramente a è multiplo di se stesso; Per la simmetria possiamo dobbiamo dimostrare che $aRb rarr bRa$ Ed è abbastanza scontato perchè $aRb harr$ $a|b$ o $b|a$ (ed in questo caso cadiamo nel ...

Ryuzaki1
ho questa trave: ho trovato le rezioni vincolare Va=Vb=(2F+ql)/2 e devo disegnare i diagrammi dello sforzo normale del taglio e del momento ma non ho capito bene come farli con le sezioni.... chi mi da una mano?
14
14 nov 2009, 12:00

Danying
Determinare i rispettivi campi di esistenza e quindi calcolare, se possibile, la legge di definizione delle funzioni FoG e GoF, Precisandone ancora il rispettivo campo di esistenza. Qualora non fosse possibile definire FoG rispetto (GoF) Determinare il più grande insieme X incluso in R Tale che sia lecito considerare LA Funzione fo G"ristretta"...e Go F"ristretta". $ f(x) = 1-6x, g(x)= x^2 -3x+1 $ Determino il C.E. di f(x) = x< 1/6 e di g(x) x>-3 il codominio di f(x) dovrebbe essere [0 +oo ...
11
12 nov 2009, 13:52

Gatto891
Quello che mi serve in effetti è capire l'ultimo passaggio della dimostrazione, per evitare ambiguità la posto tutta: (Indichiamo, con $f ** g$, $f$ convoluta con $g$). Sia $\phi \in C_0^{\infty}$, $\phi \geq 0$ e t.c. $\int_RR \phi(x)dx = 1$, e definiamo $\phi_{epsilon}(x) := 1/\epsilon \phi(x/\epsilon)$. Sia $f$ continua, allora $f*\phi_{epsilon} \rightarrow f$ uniformemente sui limitati quando $\epsilon \rightarrow 0$. Dimostrazione: Dalla definizione di $\phi_{epsilon}$ si ha che ...
5
15 nov 2009, 12:20

zlatan26
Non ciò capito nulla su questi problemi di fisica sul moto,lavoro..chi li sa risolvere? perché non so davvero come fare anche se la teoria lo studiata 1. Le estremità delle pale di un ventilatore hanno velocità di 50 m/s quando ruotano a 1200 giri al minuto. Quanto sono lunghe le pale? Qual è l’accelerazione centripeta? 2. Scrivere l’equazione della traiettoria descritta da un proiettile sparato con una velocità iniziale di 20 m/s e con un inclinazione di 30 gradi rispetto ...
1
14 nov 2009, 17:57

zlatan26
Trovare la q della seguente equazione 25x(alla seconda)-20xq+8q(alla seconda)-200=0 ? con tt i passaggi please ke è 2 ore ke nn ci capisco niente...
2
14 nov 2009, 19:18

fuga
prodotto di tre fattori uguali a 5 mi potete aiutare e urgente
2
15 nov 2009, 11:00

luca.piacentini2
-Dimostrare che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circoferenza è doppio di quello del triangolo equilatero inscritto. -Dimostrare che il raggio della circoferenza circoscritta a un triangolo equilatero è il doppio di quella della circonferenza inscritta. Ragazzi non so come procedere. Vi ringrazio vivamente del vostro aiuto.

Alex193a
Ciao :hi , mi potreste spiegare tutti i passaggi per risolvere questo esercizio, in modo semplice e chiaro: Ridurre in forma canonica di somme la seguente funzione: *In rosso i negati* Y=A+B+C+D+A*B (Tutto negato) Grazie in anticipo. Quando avrò capito come si risolvono questi tipi di esercizi posterò altri su cui ho alcuni dubbi. :hi :hi
1
15 nov 2009, 16:08

hkproj2
Salve, sul mio libro ho il seguente quesito: Data la parabola $ y = (1/2)x^2 + 3 $ e la retta $ y = x + m $ (dove m appartiene ad R), determinare il luogo dei punti medi di tutte le corde intercettate dalla parabola sulle rette date, al variare di m. Io ho fatto così: Ho fatto intersecare la parabola e la retta e ho trovato le due X in funzione di m: $ x_1 = 1 + sqrt(-5 + 2*m) $ $ x_2 = 1 - sqrt(-5 + 2*m) $ Poi ho calcolato il punto medio tra i due punti in funzione di M e ho trovato ...
5
15 nov 2009, 15:38