Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Raga sembrerà banale, forse ho un vuoto e mi scordo qualcosa, ma come risolvo un'equazione come la seguente?
x^3-x^2-4=0

Buongiorno a tutti,
Avrei una domanda di fisica (dinamica) da farle se il tempo le permette. Ecco tutto:
1) La forza centripeta F_c e' responsabile per il cambiamento della direzione ma non del modulo del vettore velocita'.
Se un oggetto e' soggetto a tale forza, esso procede in una traiettoria circolare.
Perche' tale oggetto non viene trascinat, risucchiato verso il centro ma rimane ad una distanza radiale constante?
La "mia" spiegazione sarebbe la seguente: l'oggetto si muove in ...

Allora: $ f(x)=-1/sqrt(x) $
Devo calcolare il limite del rapporto incrementale nel punto c=9
$lim_(h->0)(f(c+h)-f(c))/h$
Dopo alcuni passaggi ottengo il seguente rapporto incrementale: $ (sqrt(9+h)-3)/(3hsqrt(9+h)) $
Mi potete spiegare come continuare? Quali passaggi portano alla soluzione? Me li potete indicare?
[Il risultato del limite del rapporto incrementale è $1/54$]
Grazie

Ciao a tutti vorrei sapere come comportarmi nello studio di una funzione con valore assoluto...sia dal punto di vista generale per esempio dominio intersezioni sia dal punto di vista specifico dell'analisi come calcolo dei limiti e studio della derivata per calcolare massimi minimi ed eventuali flessi...
Ad esempio come mi dovrei comportare con questa funzione:
$f(x)=log|x^2 - 5x + 4|$
Grazie anticipatamente a tutti.

Ciao ragazzi, c'è qualcuno di buona volontà che può confermarmi se la mia soluzione è giusta? L'esercizio è il seguente:
Sia [tex]f:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}[/tex] una funzione omogenea di grado [tex]2[/tex]*, di classe [tex]C^2[/tex] con matrice Hessiana in [tex]0[/tex] non degenere. Provare che [tex]x\mapsto\nabla f(x)[/tex] è un omeomorfismo.
La continuità di [tex]\nabla f[/tex] è ovvia (le componenti sono continue).
Essendo [tex]f[/tex] omogenea di grado [tex]2[/tex], si ha che ...

Ciao ragazzi, sto uscendo pazza.. non riesco a capire come procedere per risolvere gli esercizi sul principio di induzione,
ad esempio, potete spiegarmi per favore come procedere Tramite questo esercizio??
vi ringrazio anticipatamente..
$(1 + x)^n >= 1 + nx$
so che devo procedere prima per sostituzione di 1
per cui la disequazione risulta sempre vera
so anche che p(n)----> p(n + 1)
ma come devo procedere??
aiuto!
grazie ancora

raga non mi ricordo una cippa..se ho Radice quadrata di (k+5) alla seconda + 36
come cavolo viene??? devo usare il valore assoluto no???
la disequazione completa è cosi:
N: |3k|
D: sqrt[(k+5)^2+36]
tutto < 3

ciao a tutti...chi mi sa dire com'è la derivata dell'Hessiana di una funzione a due variabili? ovvero il gradiente alla terza?

Dimostrare che l'altezza del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza è uguale ai tre quarti del diametro della circonferenza.
Non riesco a dimostrarlo aiutatemi grazie.

Salve a tutti... sto risolvendo un problema in cui mi veniva chiesto di disegnare il grafico di una funzione... a me viene $f(x)= 1/ (4cos^2x-1)$ non so come disegnarlo visto che c'è il coseno al denominatore... qualcuno mi può dare un suggerimento?

ho bisogno di essere aiutata in un problema di geometria:
in un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e della base misurano rispettivamente cm 42,4 e cm 12,4.
calcolare il perimetro

salve...vorrei chiedere se potreste darmi le soluzioni di questi tre problemi per favore e se vi va naturalmente:
1)dati due vettori Fx=-40 Newton Fy=-40 Newton determinare il modulo , la direzioe e il verso.
2)Scrivere l'equazione dela retta tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1/2
3)tra quali valori oscilla il grafico di $-cos(pgreco/2+ 2*pgreco*t)$
Vi ringrazio anticipatamente...cordiali aluti, Pallolo.

Salve!
Ho problemi con lo studio di qsta funzione:
y= log | radice x^3 - radical x|
qual è il dominio? e come si fa per valori di x

Come si calcola il valore di un logaritmo, mi spiego meglio:
[math]log_{10}(x)=a[/math]
calcolo il numero (a) a cui devo elevare 10 per ottenere x, giusto?
ma come si calcola?
$((3,0,2),(0,1,0),(6,0,4))$
calcolo gli autovalori :
$\lambda$ 1 = 0
$\lambda$ 2 =1
$\lambda$ 3 =7
i tre autovalori sono reali e distinti quinti è diagonalizzabile.
Il problema sorge nel momento in cui , devo andar a fare il sistema per trovare gli autospazi
e le conseguenti basi
Ad esempio , io imposto :
Per l'autovalore $\lambda$ = 7
pongo in matrice e risolvo il sistema che viene , in questo caso
$\{(-4x + 2z=0),(-6y = 0),(6x-3z=0):}$
in questo caso ...

aiutoooooo....domani ho un compito in classe sui domini!!!chi mi spiega(facilmente se e possibile)come si risolvono?grazie!!

Ragazzi vorrei gentilmente chiedervi aiuto a proposito di questa disequazione esponenziale che non riesco a risolvere
perchè ero assente alla spiegazione
$(2^x-2) / root(3)(3*6^x*(6^x-1)-6)<0$
Grazie in anticipo
Salve a tutti. Ho l'integrale doppio di 1/(1+y)dxdy con dominio D: y=√x , y=x
Lo posso risolvere usando questi domini? cioe' 0≤y≤1 e y^2≤x≤y invece di 0≤x≤1 √x≤y≤x
Non so proprio come farle!! Non capisco da dove iniziare tantomeno da dove finire :( Potreste spiegarmi per bene questi esercizi?? GRAZIEEE!! :)
|x+1|10
3+|x-2|>8-|x-2|
|x|+2/3>2|x|-1/6
|x^2+2x-3|
prob.1 due segmenti misurano rispettivamente 7,3m e 7213mm.quanti decimetri misura il segmento somma? prob.2 la somma delle lunghezze di due segmenti misura 38cm e il minore di essi misura 124mm..Quanto misura il maggiore? prob.3 si vogliono tappezzare le quattro paregti uguali di una stanza cn della carta da parati che viene venduta in rotoli da 16metri quadri al prezzo di euro 90,15 ciascuno.SE x acquistare la carta necessaria si sono spesi 450,75 euro. quanti metri quadri misura ...