Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per quale valore reale di n la funzione
y = [x^(n^2) + 3]/ [nx^2 + 1]
ha un'asintoto obliquo e due verticali?? come potrei iniziare??

Salve a tutti, ho un dubbio sulla "legittimità" di questo modo di operare per calcolare le primitive di una forma differenziale in due variabili.
Sia $omega=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ chiusa, di classe $C^1$ e definita in un aperto e connesso. Ora si sa che esiste una funzione $F(x,y)$ tale che il suo differenziale è $omega$. Per trovarla si può integrare $a(x,y)$ rispetto a $x$, ottenendo così una funzione del tipo $F^*(x,y)=G(x,y)+h(y)$ dove ...

aiuto!!!!!!!!!!!! in una circonferenza con centro o,raggio 25,le due corde ab e bc distano dal centro o rispettivamente 15 cm e 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del quadrilateroABCO.
PS:PERIM. 120
AREA 600
MI SERVIREBBE IL PROCEDIMENTO PER CAPIRLO GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

salve a tutti
sto cercando di capire la scomposizione di polinomi con la regola di ruffini ed ho qualche difficolta'
la definizione dice:
in un polinomio a coefficienti interi,gli eventuali zeri razionali vanno cercati fra i numeri del tipo $+-p/q$,dove $p$ e' un divisoredel termine noto e $q$ e' un divisore del coefficiente del termine di grado massimo
e gia' qui questa definizione la trovo un po' ostica....se me la potete spiegare... ...
Salve.
Se era possibile desideravo un piccolo chiarimento riguardante la basilare notazione di "Limite" per chiarirmi le idee.
Sapendo che a noi interessa il comportamento di una ipotetica funzione nei punti "estremi" o vicini ad un punto $x_0$ che può essere punto in cui la funzione non esiste.
"Se accade che, quando $x$ è molto prossima a $x_0$,
l’ordinata "y"corrispondente è molto prossima ad un certo valore $l$ allora si ...

Salve a tutti,
mi sono imbattutto in un problema algebrico col quale ho poca dimistichezza e non riesco a raggiungerne la soluzione.
Non riesco a trovare un metodo risolutivo per trovare le radici di questa equazione:
[tex]x^4-4x+3=0[/tex]
Per caso sapete aiutarmi?
Sono sicuro che esiste un metodo rapido per trovarle, un metodo che , ahimè, mi sfugge
Per ora ho solo capito che una radice è 1
Grazie per l'attenzione
Ciao,venerdì ho la verifica di matematica sui monomi e ho ancora alcuni problemi... sono abastanza bravo nel risolvere le espressioni,l'unico inconveniente e che non ho la più pallida idea di come si risolvono quando gli esponenti delle lettere sono lettere... aiutatemi per favore.... 2 a elevato a m + 3 x elevato a m

Buonasera a tutti.
Proposizione. Sia dato $b in RR$. Allora, la funzione $f: (-oo,b]->RR$ definita da $f(x)=e^x$ è uniformemente continua su tutto $I= (-oo,b]$.
Dim. (Sono perfettamente consapevole del fatto che la dimostrazione che segue può essere accorciata di molto, osservando che tutte le funzioni che ammettono asintoto obliquo sono unif. cont).
Il libro mi dice: prendi il limite notevole $lim_(t to 0) (e^t-1)/t=1$. Quindi esiste $eta>0$ tale che ...
Ciao a tutti! sono nuovo qui ed avrei un paio di dubbi:
(premetto che frequento un tecnico e che domani ho un compito)
-La derivata di loga^x= 1/xlna vero? in internet ho trovato che corrisponde a 1/x come ln
-Studiando la regola de l' hopital ho notato che tre sono le forme di indeterminazione che ci interessano:
1)0/0 o infinito/infinito dove si applica direttamente de hopital fino a rimuovere l' indeteminazione
2)0 per infinito dove si trasforma f(x)g(x) in f(x)/1/g(x) o viceversa
3) ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Codifica un programma che richieda all'utente di immettere una serie di 10 caratteri e visualizzi quante volte è presente nella serie il carattere "a". Suggerimento: utilizza un'istruzione if all'interno di un for.
Come posso procedere? In particolare non capisco come far "contare" il carattere "a" nella serie di caratteri che introduco.
Ringrazio anticipatamente chi mi darà dei chiarimenti in merito.
Andrea

Allora premetto che ho capito l'argomento vorrei solo una conferma sull'effettiva esattezza della domanda che sto per porvi. Allore io ho un es che dice: trovare la dimensione e una base del sottospazio di $RR^4$ generato da $v_1=(2,-1,0,0)$, $v_2=(2,-1,2,1)$, $v_3=(0,2,1,-1)$, $v_4=(0,2,3,0)$, $v_5=(1,0,1,2)$. Io imposto la matrice:
$((2,-1,0,0),(2,-1,2,1),(0,2,1,-1),(0,2,3,0),(1,0,1,2))$
da cui una volta ridotta ottengo:
$((2,-1,0,0),(0,0,2,1),(0,2,3,0),(0,0,0,0),(0,5,0,0))$
Ora la dim è 4, e una base è formata dalle righe non nulle ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con il metodo della classe Scanner, useDelimiter(String s). Io ho una stringa del tipo: String s = "avd 45 fg 45 fgr thjyj", cioè serie di caratteri divisi da uno spazio. Vorrei poter dividere tale stringa in più sottostringhe utilizzando come delimitatore lo spazio stesso. Quindi ho pensato di scrivere il codice:
Scanner scan = new Scanner(sub);
scan.useDelimiter(" ");
int j = 0;
do{
String temp = scan.next();
value ...

Ciao a tutti...
Tra qualche mese inizierò a studiare relatività ristretta(frequento il secondo anno di fisica) mi sapreste consigliare qualche buon libro a riguardo? Il prof ,ho letto ,che consiglia (Ugarov),ma sfortunatamente non è più in commercio.

Intanto ciao a tutti!!
Allora ho un problema con un esercizio:
Un'urna contiene 2 palline bianche 3 verdi 3 rosse. Si estraggono 3 palline senza reinserimento...
1. Qual è la probabilità di estrarne 2 delle stesso colore?
Svolgimento.
Ho iniziato ragionando che intanto i miei casi possibili sono $((8),(3))$ cioè il mio denominatore. Poi ho 6 modi per ottenere 2 palline dello stesso colore:
esempio $P(2 rosse)=(((2),(1)) ((3),(3)) ((3),(0)))/(((8),(3)))$ ma posso avere anche $P(due rosse)=(((2),(0)) ((3),(3)) ((3),(1)))/(((8),(3)))$
Qui inizia il ...

Provare o confutare
1_ $A_4$ ha sottogruppi di ordine $6$.
2_ Esiste un omomorfismo di gruppi da $ZZ$ in $S_7$ che ha come nucleo $10ZZ$?
3_ Esiste un omomorfismo iniettivo da $S_n$ in $S_(n+1)$
4_ Esiste un omomorfismo surgettivo da $A_4$ in $ZZ_2$
l'1 direi di no ma non so da dove iniziare.
Il 2 ho provato per assordo e arrivo a dire che $ZZ_10$ dovrebbe essere isomorfo ...

Ciao a tutti,
per dire se un sistema è stabile o meno devo guardare la parte reale degli autovalori dunque:
se $Re(lambda) < 0$ il sistema è asintoticamente stabile esempio $lambda = - 3 + 5j$
mentre
se $Re(lambda) > 0$ il sistema è instabile esempio $3 - 4j$
ora se però la parte $Re(lambda) = 0$ cosa accade?
Mi potreste spiegare questa cosa con un esempio? Grazie

Ciao ragazzi sto studiando la funzione $y=(logx +x^2)/arctanx$, tuttavia ho trovato subito una difficoltà nel risolvere questa equazione per la ricerca degli zeri:
$logx+x^2=0$
Che strategia si può adottare per risolverla?
P.S.Il logaritmo è in base 10!

Scusate non so proprio cosa fare per risolvere questo esercizio!
"Determinare i valori di a e b per i quali il sistema
[math]\begin{cases} ax+by=8 \\ 2x+(2b-1)y=4<br />
\end{cases} [/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risulta indeterminato!
Non ce la faccio perchè alla fine arrivo a un punto dove mi ritrovo un'equazione di primo grado con due incognite e non so farla :(
Frequento un liceo scientifico e sono in seconda,
grazie in anticipio
ciaooo
vorrei capire come si calcola 6h-5u è elementare ma nn ricordo

Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi se la seguente produttoria è notevole ed esiste un modo per calcolarla a mano o con una calcolatrice scientifica?
$prod_{n=1}^20 (365-n)$