Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo1999
per favore aiutatemi a fare questo problema. Per confezionare un tappeto di lana la mamma ha cucito insieme 10 strisce di 12 quadrati ciascuna. Ogni quadrato ha il lato di 18 cm. Calcola l'area del tappeto. Grazie spiegatemi anche i passaggi...per arrivare alla soluzione
3
30 dic 2009, 17:49

adaBTTLS1
da profana, mando questo link: aspetto commenti dagli esperti. http://notizie.tiscali.it/feeds/09/12/3 ... 2.html?cro ovviamente, chiunque voglia dire la sua, è libero di partecipare, anche se non è esperto...

mart@22
ciao a tutti..... devo svolgere un problema ma mi sono bloccata a metà.....il problema dice: Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c che taglia l'asse y nel punto di ordinata 2 e passa per i punti A(2;1)e B(4;2). Analogamente per la parabola passante per il punto C (0;2) e avente il vertice nel punto D (2;8). Trovare i punti comuni alle due parabole e le tangenti in essi alle due curve. Io sono riuscita a trovare l'eq. della prima parabola.....ma non riesco a calcolare l'eq. della ...
5
28 dic 2009, 15:10

jenky1
Come faccio a trovare il fascio individuato dalle seguenti rette?? r1:x+3y+1=0 r2:3x+4y-2=0 Grazie per le risposte.
6
29 dic 2009, 17:55

indovina
Ho da risolvere questo esercizio, a piu richieste: 1) Dati questi punti: $A=(0,1,2)$ , $B=(1,0,-1)$ , $C=(2,1,0)$ Rappresentare in forma cartesiana non parametrica il piano TT, contenente i punti assegnati: Metto a sistema 3 equazioni del tipo: $n_x(x-x_o)+n_y(y-y_o)+n_z(z-z_o)=0$ con $x_o,y_o,y_o$ i punti A, B, C alla fine mi viene questa equazione del piano: $x+2y+z-4=0$ 2)Vedere che $D=(1,0,1)$ non appartiene al piano TT Ho messo il punto ...
11
29 dic 2009, 22:48

xplasticx
Ciao ragazzi, sono nuova del forum. Ho appena scoperto questo sito e ho delle difficoltà con un esercizio di teoria dei segnali. L'esrcizio dice ciò: Fissato T>0 per ogni t€R, si consideri il segnale: $x(t)=rect(t/(2T))triang(t/(2T))$ mi chiede: 1)scrivere la trasformata di Fourier X(f), (Suggerimento:si determini prima una più opportuna espressione analitica di x(t)) 2)si consideri il segnale z(t) ottenuto ripetendo periodicamente x(t) con periodo 4T. e si sviluppi in serie di Fourier. 3)stessa cosa del ...
3
28 dic 2009, 14:59

Erreelle
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per la risoluzione di qualche esercizio di geometria. Come si può notare dal profilo non sono esattamente uno studente delle superiori, mi ritrovo però a -2 esami dalla laurea senza ancora aver preparato l'esame di geometria. Purtroppo sono passati parecchi anni da quando ho preparato e superato gli altri esami di matematica (Analisi I,II e III, Algebra lineare, etc). L'esame di geometria non mi era andato bene e da allora, erroneamente, l'ho messo in ...
3
30 dic 2009, 17:28

tony9111
Ciao ragazzi!! sono nuovo in questo forum,e volevo un piccolo aiuto sulla equazione di Schrodinger.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi accuratamente ma anche in modo semplice e chiaro questa equazione analizzando i temi delle buche infinite??scusate ma davvero mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo

Daniele84bl
Non ho ben capito in che modo ragionare in questo problema di geometria: Due segmenti non nulli $a$ e $b$ sono tali che $3a=4b$. I due segmenti hanno sottomultipli comuni? In caso affermativo qual è il maggiore di essi? Ho disegnato due segmenti di lato 5 cm che chiameremo f e g. Grossolanamente, dopo la dovute divisioni $5/3$ e $5/4$ ho segnato 3 segmenti entro f e 4 entro g. Ognuno dei sottomultipli di f e di g suppongo siano le ...
3
30 dic 2009, 16:12

piccola stella93
Non riesco a risolvere questi problemi qualcuno mi potrebbe aiutare? Determinare il perimetro del triangolo di vertici B(radice di 2;3radice di 2), C(-3 radice di 2;-3 radice di 2),D(6 radice di 2;-2 radice di 2). Determina il punto A di BD che lo divide, a partire da B, in parti proporzionali ai numeri 2 e 3. Calcola la distanza tra i baricentri dei triangoli ABC e ACD. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sia A(-5;1).Determina: a) le coordinate del punto C appartenente ...

Cilibrizzi
Salve a tutti, ho trovato un esercizio in cui si richiede di trovare la risposta impulsiva del sistema LTI dato l'andamento temporale dell'ingresso e dell'uscita. $x(t)=Acos(2*pi*f_0*t) $ $y(t)=Asinc(10*f_0)*cos(2*pi*f_0*(t+5))$ Ho deciso di passare in frequenza e calcolare $H(f)=(Y(f))/(X(f))$ per poi antitrasformare ed ottenere $h(t)$. Il mio problema è nella trasformata di $y(t)$ io l'ho scritta così ma non sono sicuro $Y(f)=(A*sinc(10f_0)/2)*(e^(j*2*pi*5*f_o)*delta(f-f_0)+e^-(j*2*pi*5*f_o)*delta(f+f_0))$ Ottenendo così la seguente ...
2
30 dic 2009, 11:33

Peppew90
assegnata la funzione $f(x)=2x-\sqrt{x^2-x}$ determinare f^-1([-infinito;0) non ho il risultato: me la svolgete per vedere se mi trovo?
4
30 dic 2009, 12:29

Fernandina
mi serve aiuto con questi 2 problemi di geometria,voglio solo una spiegazione,non la soluzione!!!! si devono risolvere con i teoremi di Euclide: 1)in un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamete 198 cm e 352 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. 2)in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 6,3 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 4.41 cm. Calcola l'area del triangolo. RIPETO:fatemi capire come ...
7
30 dic 2009, 10:48

indovina
Come si costruisce una matrice per il cambiamento di base?
3
30 dic 2009, 14:39

fallendaydreamer
1) Sia $(A,+,*)$ un anello e si consideri $n \in\ N"*"$ (N privato dello zero) Si provi che $An={na; a\in\A}$ è un sottoanello di A. Secondo me la traccia non è completa per poter risolvere l'esercizio. Ed è necessario conoscere l'insieme A. In quanto le primissime condizioni dei sottoanelli affermano che l'insieme del sottoanello non dev'essere vuoto e dev'essere contenuto in A, cioè l'insieme dell'anello. Se ad esempio prendiamo $A = {0,1,2,3,4}$, allora $(A,+,*)$ è ...

enr87
se provo a calcolare la matrice hessiana in (x,y) di una determinata funzione, e questa non esce simmetrica (quindi evidentemente f non è differenziabile due volte, vedi t. di schwartz) sbaglio o in tal caso non posso affermare se i punti in cui la calcolo sono di massimo/minimo/sella? questo dubbio mi sorge da un esercizio svolto in classe, la cui soluzione non mi sembrava corretta: ho questa funzione: [tex]f(x,y) = (y-x^2)(y-2x^2)[/tex] con [tex](x,y) \in \Re^2[/tex] devo cercare ...
12
29 dic 2009, 21:45

Paolo902
Buonasera a tutti. Rieccomi qui, nuovamente alle prese con un esercizio tratto dagli scritti di Analisi I dello scorso aa, dal mio ateneo. Problema. Si consideri la successione di numeri reali $a_n$ così definita: $a_n=n^3(e^(1/(n^2-2n+3))-1)$. 1. Si trovi $lim_(n to + oo) a_n$. 2. Si dica se la successione è limitata superiormente e/o inferiormente e si determinino il sup e l'inf specificando se sono max e/o min. Risoluzione mia. 1. Per calcolare il limite procedo in questo ...
11
28 dic 2009, 23:56

girobifastigio
Sono certo che al 99% ho sbagliato sezione, ma il mio bagaglio matematico non è riuscito a capire a quale sezione appartenesse la mia domanda, mi scuso in partenza con i moderatori e prego loro di spostare il topic nella sezione giusta qualora questa non lo fosse. La mia domanda è semplice...per voi... siccome sono un appassionato di calcio scommesse, mi chiedevo se ci fosse un modo veloce per trovare tra tante, le quote più eque. mi spiego meglio: in una partita normalissima di calcio, ...

mistake89
ciao a tutti, ho un altro problemino circa questo esercizio. Determinare la retta $r$ passante per $Q(1,1,0)$ contenuta in $\pi:2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $s:\{(x =2-t),(y = 2+t),(z = t):}$ Ora singolarmente io le condizioni le conosco, ma insieme non riesco ad usarle: so che $rsub\pi$$hArrr//\pi$ e $Ain\pi,Ainr$ inoltre $Q$ ovviamente appartiene a $\pi$ e appartiene ad $r$ se e solo se le sue coordinate sono soluzione ...
5
30 dic 2009, 10:28

rxman1
si tratta di una serie per k da 1 a + infinito (perdonatemi ma non so come si fanno i simboli della serie e infinito) di $log(1-2k+k^3)-log(k^3-k)$ io l'ho trasformata in $log ((1-2k+k^3)/(k^3-k))$, ho quindi raccolto i $k^3$ facendola diventare $log ((k^3(1+o(1)))/(k^3(1+o(1))))$, ma così non può essere perchè si semplificano i $k^3$ e rimango con gli o piccoli
4
28 dic 2009, 16:54