Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesco.9111
dati: $S_3=195/8$ ; $a_1=125/8$ . Calcolare: $q$ e $a_3$ . Risultati: $2/5$ e $5/2$ Io devo ricavare l'equazione che mi serve, quindi: $S_n=a_1*(q^n-1)/(q-1)$ ; $(q-1)S_n=a_1*(q^n-1)$ ; $(q-1)S_n/a_1=q^n-1$ ; poi ho diviso tutto per $(q-1)$ : $S_n/a_1=q^(n-1)-1$ ed infine ho ottenuto: $(n-1)sqrt(S_n/a_1+1)=q$ . Sostituendo con i numeri viene : $sqrt((195/8)/(125/8)+1)=sqrt(2^6/5^2)=8/5 ... dove ho sbagliato ? forse a ricavare ...

magianera
......Non ne vengo a capo da 2 giorni.GRAZIE INFINITE [math]\sqrt[n^2-1]{\frac {a+b}{a}[/math] : [math](\sqrt[n-1]{\frac {a+b}{a}[/math] x [math]\sqrt[n+1]{\frac {a}{a+b})[/math]
1
3 gen 2010, 17:01

Lady Vampire
lim di x che tende a [math]3^+[/math] di [math]e[/math] elevato[math]\frac{1}{x-3}[/math] lim di x che tende a [math]3^-[/math] di [math]e[/math] elevato [math]\frac{1}{x-3}[/math] lim di x che tende a -3 di [math]2[/math] elevato[math]\frac{x+3}{x^2-9}[/math] lim di x che tende a infinito di [math]e[/math] elevato[math]\frac{x^2+1}{x^2-1}[/math] Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere questi esercizi :)
15
3 gen 2010, 12:37

miik91
Ciao a tutti. Sto studiando una funzione e mi sono ritrovato in un dubbio che già altre volte mi ha tormentato ed ho quindi pensato di chiedere delucidazioni qui sul forum. Il dominio della funzione è: (-oo,-1)U(1,+oo).Ho studiato la derivata e risulta essere sempre minore di 0 e di coneguenza la funzione è sempre decrescente. Tuttavia il dominio della derivata coincide con quello della funzione. Fin qui sono certo al cento per cento di quanto detto in quanto ho controllato il risultato con una ...
9
2 gen 2010, 11:51

Jack871
Salve gente, ho questa espressione e la devo calcolare in w uguale a zero: [tex]j 2 e^{-jw} \left [ \frac {w cos w - sin w} {w^2} \right ] + 2 e^{-jw} \left [ \frac {sin w} {w} \right ][/tex] Ovviamente bisogna procedere con i limiti. Ho provato allora a ricondurmi a dei limiti noti, ho provato con le serie di Taylor del seno e del coseno e infine ho provato con la formula di Eulero del seno e del coseno. Ma niente non riesco a risolverlo! Il problema sta nel primo termine, il ...
8
2 gen 2010, 13:44

lol_edo
Non riesco a capire il seguente problema: Un triangolo rettangolo ha la base che è i 5/3 dell'altezza. Calcola l'area del triangolo sapendo che l'altezza è uguale alla diagonale di un quadrato con l'area di cmq. 1152. Ho provato a farlo ma sempre sbagliato. Ho già fatto la radice quadrata di 1152 che è 33,94 Come sono difficili i problemi di mio padre>:-(
1
3 gen 2010, 15:03

qwertyuio1
Se so che $f(x,y)$ è sommabile su $R^n x R^n$, posso affermare che $y->f(x,y)$ è sommabile su $R^n$ per ogni $x\in R^n$ (o per quasi ogni $x\in R^n$)? Intuitivamente (immaginando il grafico di f) mi sembra molto sensanto, ma non riesco a dimostrarlo. Potete darmi una mano? Ne ho bisogno per far vedere che la convoluzione di due funzioni $L^1$ sta in $L^1$. Grazie!

alvinlee881
Teorema: ogni polinomio in una variabile a coefficienti complessi, non costante, ha una radice complessa. Quante dimostrazioni esistono di questo teorema? Io ne ho incontrate 3, fra cui una tutta algebrica (ed era ora) che usa la teoria di Galois, che poi magari posto. Volevo fare una sorta di censimento, chi inizia?

Newton_1372
Un secchio pieno d'acqua che pesa complessivamente m kgf viene portato da un pozzo posto nel mezzo di un cortile fino alla cima di una torre alta h metri. Essendo però bucato, quando arriva sulla torre contiene però solo metà dell'acqua che conteneva inizialmente. Supponendo che la velocità di salita sulla torre e la perdita del secchio siano costanti e che il peso del secchio vuoto possa essere trascurato, determinare il lavoro totale in joule Aggiunto 1 minuti più tardi: Essendo il ...
2
2 gen 2010, 15:18

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio: Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale [math]R(O,i,j)[/math], determinare le equazioni delle rette passanti per il punto [math]P(-3,-\frac{19}{3})[/math] e tangenti alla circonferenza di equazione [math]x2 + y 2 + 6x - 4y - 12 = 0[/math]. [math][4x - 3y - 7 = 0;\; 4x + 3y + 31 = 0][/math] Ho trovato il centro e il raggio della circonferenza: [math]C(-3,2)\\r=5[/math] Ho pensato cercare le rette del fascio proprio passanti per P distanti r dalla circonferenza sfruttando la formula per ...
3
2 gen 2010, 17:19

orbit1
In data 1/12/2007 la società stipula un contratto di leasing relativo a un nuovo automezzo: data di inizio del contratto 1/12/2007; durata 24 mesi; canone alla firma (maxicanone) pagato a mezzo banca c/c, nella medesima data, pari a 12.000+ Iva 20%. Canoni mensili anticipati: 500 ciascuno (Iva 20%). Il primo canone decorre dall’1/12/2007. Anche i canoni mensili sono pagati a mezzo banca c/c.(Il candidato effettui anche le corrispondenti rilevazioni di fine esercizio) dopo aver ...

bernardo2
Ciao a tutti. Devo risolvere un esercizio che chiede di trovare il centro di massa di un insieme A del piano cartesiano. Ora il mio problema è che secondo la definizione che ho io per esempio la cordinata x del centro di massa dell'insieme è data da $\qquad \frac{\int_{A}x \quad dxdy}{\int_{A}dxdy}$ Se ora l'iniseme A è limitato non ci sono problemi, ma se A è illimitato è ha misura infinita come faccio a trovare il centro di massa? Per esempio io dovrei trovare il centro di massa del seguente insieme $A={ (x,y) \quad : \quad x+4y<8, \quad y<1}$

Panni Alessandro
espressione: (1-5&4).[(2-2&3).(1-3&4)(-7&5).(-1&7]+(4&3-3&4.=
22
28 dic 2009, 16:01

indovina
Ho questa matrice $A$: $((0,-2,0),(0,-2,0),(0,-2,0))$ Il det A è $0$ E' degenere. Il termine noto non c'è. i) vedere se è diagonalizzabile. Trovo il polinomio caratteristico: $((-t,-2,0),(0,-2-t,0),(0,-2,-t))$ = $t^2(-2-t)$ Quindi $t=0$ c'è molteplicità uguale a $2$ Per $t=-2$ c'è molteplicità uguale a $1$ Quindi la somma delle molteplicità algebriche è $3$, che sono pertanto le righe della matrice ...
18
1 gen 2010, 23:46

natia88
qualcuno per favore può spiegarmi come si trovano le matrici L,U,P di PA=LU con A nota???

Martina Delfi
Ho 4 palline numerate da 1 a 4. Posso disporle in 24 modi diversi. Quante di queste disposizioni hanno almeno una pallina al posto giusto ? Per posto giusto si intende la 1 in prima posizione, la 2 in seconda, la 3 in terza, la 4 in quarta. Ho risolto manualmente e se non ho commesso errori mi viene 6+3+3+3=15. Ma per un calcolo più veloce, cosa posso fare?

neothemaster-votailprof
Non riesco a capire come calcolare i casi favorevoli di questo problema , e la differenza che c'è tra "almeno un qualcosa" e "esattamente un qualcosa" : Si estraggano contemporaneamente 3 carte da un mazzo di 52 . Calcolare la probabilità di ottenere : a) tre carte dello stesso colore , mi da soluzione 4/17 b) tre carte dello stesso valore , da soluzione 1/425 c) almeno un asso , da soluzione 1201/5525 vi ringrazio per la risposta e buon anno

antani2
Considerano $L^2(-pi,pi)$ e la base ortonormale completa $e^(i nx)/(sqrt(2pi))$ considero l'operatore lineare T t.c $Te^(i nx)=cosnx$ HO dimostrato che è continuo e che quindi $T sum_(-oo)^(+oo)a_n e^(i nx)=sum_(-oo)^(+oo)Ta_n e^(i nx)$ Devo trovare l'aggiunto, e so che è il T^+ per cui vale $(f,Tg)=(T^+f,g)$ Ora però se considero il prodotto scalare usuale dello spazio di HIlbert $(f,g)= int_(-pi)^(pi) f^** g dx$ mi ritrovo che, al di là di vari fattori 2pigreco di proporzionalità, e sottointesi sempre quelli gli estremi di integrazione ho con f g ...
13
26 dic 2009, 17:24

daddo--093
[math]\frac{x-1}{x^2+5x+6}[/math] + [math]\frac{x-3}{x^2+3x+2}[/math] < [math]\frac{x^2-12}{x^3+6x^2+11x+6}[/math] Il Nostro carissimo prof non bastandogli i compiti dell argomento che stiamo facendo ora (geometria analitica,la retta) ci ha dato compiti anche sul programma dell anno scorso (che tra l altro abbiamo fatto con un altra prof) e ora io come credo sia piu o meno normale non ricordo granchè. Di questa disequazione di grado superiore al secondo non so far niente potreste aiutarmi a risolverla spiegandomela anche magari? Grazie Mille :)
6
2 gen 2010, 13:48

Clorinda1
Buonasera a tutti, ho da risolvere un esercizio che mi assilla da qualche giorno e non riesco a venirne a capo... Si tratta di trovare i numeri [tex]w=log(z^4)-4log(|z|)[/tex] So dalla teoria che in generale, dato [tex]z \in \mathbb{C}[/tex] si ha: [tex]log(z)=log(|z|) + i*(arg(z)+2k\pi)[/tex] allora ottengo: [tex]w=log(|z^4|) + i*(arg(z^4)+2k\pi- 4( log(|z|) + i*(arg(|z|)+2k\pi))[/tex]) Si ha che [tex]log(|z^4|)[/tex] va inteso come logarirmo reale, quindi [tex]log(|z^4|) = 4 ...