Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:thx Ragazzi,mi servirebbe una relazione che ha per argomento la Pila di Volta... vi ringrazio in anticipo e spero che mi aiutate...perchè io sono veramente in crisi..help

Un triangolo ha un lato di misura $a$ e ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area del triangolo è ...

Salve a tutti,
non ho ben capito in cosa consiste tale metodo. Posto alcuni esercizi. Ringrazio anticipatamente.
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------

Una valuta dispone di sole due monete, da 8 e da 11 centesimi. Qual'è la massima cifra che nn può essere pagata esattamente??

[mi scuso in anticipo per le dimensioni del post, spero che non scoraggino tutti i lettori , ho solamente cercato di essere esaustivo]
Salve a tutti, ho alcuni dubbi riguardo il calcolo di alcuni integrali reali del tipo
[tex]\int_{-\infty }^{+\infty}e^{-\imath \omega x}f (x)dx[/tex]
(ho preso un esempio BEN NOTO )
La prima cosa che faccio è discutere la sommabilità di f(x) , infatti se la funzione f risulta essere sommabile ne posso dedurre l'integrabilità.
Ecco un primo ...

salve a tutti, potreste spiegarmi come muovermi per risolvere questi esercizi?:
(a) Provare che $5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$.
(b) Provare che $(n + log(n)) * 3^n = O(\frac{4^n}{n})$.
supponendo che $f(n) = O(g(n))$ provare o confutare che
(a) $log (f (n)) = O(log (g(n)))$
(b) $2 * f (n) = O(2*g(x) )$
(c) $f (n)^2 = O(g(n)^2 )$
il primo esercizio ($5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$.) l'ho risolto per gli altri non so come muovermi.
non cerco la soluzione ma un instradamento verso il risultato
saluti e buone feste!!!

"Per la costruzione di un certo ponte si prevede che il costo di ogni arcata sarà $18*s^2$ miliardi di lire, dove $s$ è la distanza in chilometri fra i due piloni di sostegno di quell'arcata, mentre il costo di ogni pilone sarà di mezzo miliardo. Se il ponte deve essere lungo 3 chilometri quale sarà il minimo costo dell'opera?"
La mia domanda è soprattutto se è giusto considerare che i tratti $s$ debbano essere tutti uguali. Tali tratti sono a somma ...

Sto iniziando a ripetere gli argomenti vecchi, ho deciso che da oggi in poi in matematica studierò, oltre che l'argomento del giorno, almeno un argomento vecchio. Per potermeli rinfrescare.
Andando oltre questo breve preambolo oggi stavo facendo un pò di esercizi di logica e volevo sapere se questo metodo di risoluzione era giusto e se magari esistesse qualche procedimento più pratico.
L'esercizio dice:
$p -> q$ è falsa, allora qual'è il valore di verità di ...

Ciao a tutti, ho una vagonata di compiti per queste vacanze... vorrei un aiutino con i compiti di matematica... Grazie In Anticipo, BUONE FESTE :)
^3 = alla terza
/ = linea di frazione
equazioni fratte:
1) (3x - 1/2)^3 - 27x(x + 1/4)^2 = 5/4(x - 3/2) - 27x^2 [x=28/11]
2) x - 3/2 + 8-5x/6 - (x-1)^2/4 + 1/6[7/3x - 2/3(3+2x)]^2 = 1/6 - x^2/12 [r=impossibile]
3)(1+2x)(4x-3)/4 - x(2x+1)^2/2 + (2x - 1)^3/4 = 3/2 x(1-2x) [x= -1]
Se riuscite a capirci ne metto altri...
:hi

Salve a tutti!
1)Ho trovato scritto su qualche appunto che in SF4, lo zolfo non tende a formare doppi legami (nonostante la propria configurazione elettronica lo permetterebbe) con il fluoro, perché quest'ultimo ha N.O.=-1 (e quindi può formare al max un legame singolo).
2) Ma allora perché in $N_(2)O$ si può formare un legame triplo tra N ed O, se quest'ultimo ha N.O. pari a -2? Stessa cosa per quanto riguarda il $CO_2$ in cui sono ancora "accettati" legami tripli tra C ...

Buonasera a tutti.
Torno a scrivere per un questione ancora elementare. C'è qualcosa che non va nel codice, qualcosa che fa funzionare bene il programma per alcuni casi e non per altri.
La traccia chiede semplicemente di inserire un array (vettore) di $n$ componenti e stampare il vettore con le stesse componenti ma ordinate dalla minore alla maggiore (es: $(4,2,2,3)\quad =>\quad(2,2,3,4)$).
La strategia è stata la seguente: se ho [tex]$v=(a_1,a_2,a_3,...,a_n)$[/tex] stabilisco il minimo tra ...

ragazzi sto sbattendo da un pezzo su questo limite da risolvere come da traccia con l'Hopital...
lim [sqrt(x + 1) - sqrt(2)] / (x^2 - 1)
(x -> 1)
dovrebbe uscire [sqrt(2)]/8
please una mano

ho il seguente esercizio da risolvere:
Fissato in $RR^4$ il prodotto scalare standard, si calcolino le norme
dei due vettori v = (1; 3; 4; 0) e w = (6; 0; 2; 3) e si dica se tali vettori sono o
non sono tra loro ortogonali. Si determinino poi la dimensione, una base e una
rappresentazione cartesiana per il complemento ortogonale $\bot$ W; ove W = L(v;w).
Per le norme dovrei esserci, mi vengono quella di v=$sqrt(26)$ e quella di w=$sqrt(49)$.
Inoltre ...

I moderatori, collaboratori e Tutor della sezione di Matematica & Fisica, augurano a tutti gli utenti che partecipano in questa sezione, a tutti quelli che richiedono e a tutti quelli che ci danno una mano, un Felice Natale.
Ciampax
BIT5
romano90
Xico87
issima90
The.track
Il problema è questo:
Le batterie di un certo telefonino hanno una durata media di 2 anni e seguono una legge esponenziale. Calcolare la probabilità che:
1)Durino più di due anni
2)Le batterie con un anno di vita NON debbano essere cambiate nel corso dell'anno successivo
3)In una famiglia in cui ci sono 5 telefonini di questo tipo comprati lo scorso anno almeno una batteria vada sostituita nel corso dell'anno.
Mie soluzioni:
1) Dunque, chiama X la v.a. che indica la durata delle ...

Ciao a tutti
$lim_(x->0)(e^x-1)/sin(4x)=1/4$
non riesco proprio a risolvere questo limite il libro dice che viene 1/4 qualcuno mi può aiutare?
volevo anche chiedere se conoscete buoni siti con esercizi anche svolti sui limiti per esercitarmi il più possibile
grazie a tutti

ciao a tutti,
Mi potreste consigliare un libro di esercizi di meccanica razionale(facoltà fisica)?Di teoria ho il Goldstein che è anche fornito di esercizi, tuttavia è privo di soluzioni e molti di essi sono molto difficili.Grazie a tutti in anticipo.

Salve, avrei alcuni dubbi sul confronto asintotico tra infinitesimi generici in notazione di landau ( o peano... sarebbero gli "o piccoli" ). Potete correggermi se sbaglio?
1) Un "o piccolo" è un modo di intendere un qualunque termine che tende a 0 più rapidamente del termine scritto tra parentesi. Esempio --> x^5 è un o( x^4 ).
2) Gli "o piccoli" determinano un certo grado di approssimazione nello sviluppo asintotico in forma di taylor. Quindi tecnicamente, più grande è il grado del ...

Purtroppo sono un po' nei casini con i limiti e le derivate...
Ve ne propongo alcuni, mi potreste dire se sono giusti?
Non ricopio tutti i passaggi perché altrimenti diventa infinito..
1) $lim (sqrt(cos x)-1-x^2)/(sin x)^2 = -1/2$
Il limite è per x che tende a zero
2) $lim x(e^(2/x^3)-1-ln(1-3/x)) = -3$
Il limite è per x che tende a più infinito
3) $lim (e^x+x)^(1/x) = 1$
Il limite èeper x che tende a + infinito
Solo che dovrebbe venire $e$... Non capisco...
Vi chiedo anche dei consigli su come affrontare e ...

Devo svolgere un problema in cui mi viene chiesto di:
"trovare un numero primo con i numeri 3,4 e 15"
1) significa che bisogna trovare un numero primo che LI DIVIDA tutti o cosa?
2) si risolve scomponendo in fattori primi e calcolando l'M.C.D.?
Grazie in anticipo