Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Facendo un esercizio questo dice: *Rappresentare la **circonferenza** passante per i punti assegnati: $(0,0,0)$ , $(1,1,-2)$ , $(1,0,-1)$ Ma come una circonferenza? Non dovrei farlo passare per l'equazione della sfera in quanto ci troviamo in uno *spazio ordinario tridimensionale?* Io ho usato: $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$ $d=0$ $a=c-2$ $b=c-4$ e quindi: $x^2+y^2+z^2+(c-2)*x+(c-4)*y+c*z=0$ e poi metto la condizione affinchè sia una ...
5
31 dic 2009, 19:15

angus89
Consideriamo la successione di funzioni [tex]f_n : A \rightarrow R[/tex] con [tex]n \in N[/tex] Mi chiedo se è vero il seguente Teorema Se [tex]f_n >0[/tex] (ovvero le funzioni sono a valori positivi) e se [tex]f_n \rightarrow 0[/tex] uniiformemente, allora [tex]$ \sum_{n=0}^{\infty} f_n$[/tex] converge uniformemente in [tex]A[/tex] A dir la verità non so se il teorema è giusto o sbagliato, qulcuno tempo fa me lo face vedere, ho provato ad iniziare la dimostrazione, non so se è la strada giusta ...
6
1 gen 2010, 20:53

folletto891
Il campo di gravità è solenoidale, cioè ha divergenza nulla? A rigor di logica penso che non lo sia in quanto per il teorema di Gauss, il flusso del campo attraverso una superficie chiusa non è mai nullo. Però ho trovato tale dimostrazione: div$(x/||x||^3)=sum_{k=1}^3 (del(X_k/||X||^3)/(delX_k))$ $sum_{k=1}^3 ((||X||^3-3X_k^2||X||)/||X||^6) = (1/||X||^3)(sum_{k=1}^3 (1-(3X_k^2/||X||^2))=0$

angus89
A lezione abbiamo dimostrato i seguenti teoremi Sia [tex]f_n: A \rightarrow R[/tex] Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono continue allora [tex]f[/tex] è continua. Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono derivabili allora [tex]f[/tex] è derivabile. Mi chiedo se esista un teorema che mi permetta di estendere Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n \in C^k (a)[/tex] allora [tex]f \in C^k[/tex].
4
1 gen 2010, 18:31

tommyr89
Devo verificare per quali valori la seguente funzione soddisfa le ipotesi di Bolzano: $\{(ax^2-x),(3a),(2^(bx)+3sen(pi ax)):}$ ho trovato che $a=2$ e $b=(log_2(6))/2$ cosa significa adesso verificare le ipotesi di bolzano? verificare che la funzione cambi di segno in qualche punto?
6
1 gen 2010, 18:22

zup1
Salve a tutti affrontando uno studio di funzione di Antonio Bernardo $ y=(sqrt(x^2-5x-6))/(2x) $ la terza nella sezione dedicata allo studio di funzioni non mi è chiaro come il limite di tale funzione a meno Infinito dia (-1/2) mentre mi è molto chiaro perchè a + infinito dia 1/2 in pratica mi perdo al comparire del meno 1/2 prima che il Sig. Antonio metta sotto radice la x del denominatore sarà una sciocchezza ma non mi è chiaro Grazie anticipatamente a tutti
3
1 gen 2010, 15:17

pestone
ciao a tutti come faccio a scrivere un espressione letterale indicando dove necessario che (per esempio) x è al quadrato? E quando al numeratore c'è una frazione e al denominatore invece anche?? Mi serve per chiedervi aiuto su un esercizio che a me da un risultato diverso da quello indicato sul libro. grazie ilario AGGIORNAMENTO: ok trovato . . . . allora questo è l'esercizio: $((1/x-1/x^2)*(1/(2y)-1/(2y^2)))/(( x-1)/(4y^2)*(y-1)/(x^2))$ dove X = $-2/5$ e Y = $-3/2$ il risultato che ...
15
28 dic 2009, 19:56

Erreelle
Eccomi qui, il 31 dicembre a fare esercizi di geometria, spero almeno stimoli l'appetito in vista del cenone :). Mi servirebbe una correzione dei primi 2 esercizi più, se non è di troppo disturbo, la soluzione del terzo. Per i primi 2 ove possibile ho già verificato io tramite Derive, vorrei sapere giusto se le procedure sono corrette e se qualcosa si poteva risolvere in maniera più semplice e veloce: Es 1 Dopo aver studiato il fascio [math]F[/math] generato dalle rette ...
3
31 dic 2009, 15:31

Studente Anonimo
Questa e' la finale per il terzo posto, tra Luca_92 e Lorenzo93. Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro. Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le ...
11
Studente Anonimo
21 dic 2009, 11:18

bababa
Me le risolvete spiegandomi il procedimento di qst disequazioni irrazionali please? x+ radice quadrata 5x+10>8 x-5/2
1
1 gen 2010, 16:25

_Matteo_C1
Ciao ragazzi sono chiuso su questo problema: Per calcolare l'accelerazione di gravità g si prendono due palle identiche poste a due altezze differenti $\Deltax_1$ la più bassa e $\Deltax_2$ la più alta. Le si lascia cadere nello stesso istante e le due toccano il suolo con una differenza di tempo $T=\Deltat_2-\Deltat_1$. Non si conoscono nè $\Deltat_2$ nè $\Deltat_1$. Scrivere l'equazione per $g$ delle grandezze $T$, $Deltax_2$ e ...

enpires1
Salve a tutti! sto trovando qualche problema nel calcolo del tempo di assestamento nei sistemi dinamici lineari del secondo ordine. In generale, la cosa si concretizza nello studio di una funzione, riassumerò un pò le cose: La funzione nel dominio del tempo in un sistema del secondo ordine (ed in risposta al gradino) è [tex]y(t)=1+\frac{e^{-\delta\omega_{n}t}}{\sqrt{1-\delta^{2}}}\sin\left[\omega_{n}\left(\sqrt{1-\delta^{2}}\right)t+\arccos\delta\right][/tex] Detto [tex]V_r=\lim_{t ...
0
1 gen 2010, 17:42

tony9111
Ciao ragazzi, sono quasi tre giorni che mi rompo di coccio per capire come si trovano e quali siano le condizioni per cui una funzione abbia o meno una sua inversa....vi prego aiutatemi(ps ho cercato sui libri ma sono poco esaurienti e complicati percio mi affido a voi) grazie in anticipo:)
5
31 dic 2009, 18:19

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe la correzione di questo esercizio: Sia B la proiezione ortogonale del punto [math]A(4,-2)[/math] sulla retta [math]r :\; 2 x - 3 y + 12 = 0[/math] ; rappresentare graficamente il triangolo AOB e trovarne perimetro ed area. Per trovare la proiezione ortogonale del punto A sulla retta r trovo la retta s perpendicolare ad r e passante per A. Il coefficiente angolare m della retta r è [math]m=\frac{2}{3}[/math]. La retta s avrà quindi il coefficiente angolare ...
2
1 gen 2010, 15:47

ibrahimovic1
raga volevo solo kiedere una cosa le ho capite tutte le altre cose kiedo scusa per il disturbo...ma... ad esempio (3x - y)tutto alla 4 =(3x - y )alla seconda ( 3 x - y) alla 2 =(9 x ala seconda - 6 xy + y alla secona)alla seconda = 81 x alla 4 + 36 x alla seconda y alla seconda + y alla 4 - 108 x alla 3 y + 18 x alla seconda y alla 2 - 12 xy alla 3 ma scusate questi numeri ad esempio 36 da dove l'hanno preso.....? scusate magari ho scritto ke non si capisce niente......;)
7
31 dic 2009, 14:09

Phatay
Ciao a tutti e buon anno. In un esame di Fisica tecnica industriale veniva posto questo esercizio che ho risolto ma volevo sapere se andava bene come ho fatto. Grazie in anticipo. Una macchina frigorifera opera prelevando aria dall'ambiente e con una trasformazione d'espansione adiabatica isoentropica porta il fluido ad una pressione inferiore a quella ambientale. Il fluido acquisisce poi calore dall'ambiente da refrigerare. Avviene poi una trasf di compressione adiab isoentr. fino a ...

fabiana4ever
Ciao Ragazzi..Devo fare 3 problemi di geometria solida..Ho provato a farli 2 volte ma non ci riesco! Mi aiutate voi?(Anche se ne fate uno solo va bene!) Grazie in anticipo! Prob. n°1: Un prisma ha per base un triangolo rettangolo, avente l'area di 34,56 dm(quadrati)e la misura di un cateto è di 7,2 dm. Sapendo che la sua altezza è 2 terzi dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie laterale. (Risultato: 230,4 dm quadrati) Probl. n°2: La base di un prisma è un ...
3
31 dic 2009, 17:17

Newton_1372
Non riesco ad applicare il metodo risolutivo delle equazioni complesse di grado superiore al secondo. Posto qui un esempio, vi prego di correggermi e di darmi delle dritte su come migliorare... [math]z^3-iz^2-(1+i)z+2i=0[/math] Aggiunto 1 minuti più tardi: poniamo [math]z=y+\frac{1}{3}i[/math] Aggiunto 6 minuti più tardi: Sostituendo [math] \(y+\frac{1}{3}i\)^3-i\(y+\frac{1}{3}i\)^2-(1+i)(y+\frac{1}{3}i\)+2i=0[/math] Aggiunto 8 minuti più tardi: sviluppando i prodotti notevoli [math]y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-i(y^2+\frac{2}{3}iy-\frac{1}{9})-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 minuti più tardi: [math] y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-iy^2+\frac{2}{3}y+\frac{1}{9}i-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 ...
13
27 dic 2009, 20:26

Danying
Salve. Ho un dubbio per quanto riguarda l'uso appropriato dei teoremi sui "Principi di Sostituzione" di infinitesimi ed infiniti. Mi spiego meglio, non so quando usare l'uno e quando usare l'altro! Da ciò che ho letto, mi pare che non dipende dal $\lim_{x \to \infty}$ oppure se il $\lim_{x->0}$ Mettiamo per assurdo di risolvere un limite per x che tende a $+infty$ con al Numeratore una Somma di Funzioni infinite, ed infinitesime... e al denominatore una funzione limitata , e ...
6
28 dic 2009, 13:16

fabiana4ever
Ragazzi, Sì sono di nuovo io..xD Qualcuno di buona volontà può aiutarmi in un problema di geometria solida? Vi do la traccia! Buon 2010 a tutti! Problema: Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un pallelepipedo retangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 48 cm, 150 cm e 64 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo. Grazieee Bacioni Risultato: 173.400 cm2
1
31 dic 2009, 17:52