Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Sia: $TT: x+y-z=0$ il piano di equazione $P=(3,0,-3)$ un punto i) si rappresenti la retta $s$ passante per $P$ ed ortogonale a $TT$ equazione della retta: $[P appartiene ad $s$]$ cioè $[P-P_o=t*(a,b,c)]$ $a=1$, $b=1$ ,$c=-1$ $x-3=t$ $y=t$ $z+3=-t$ $((1,x-3),(1,y),(-1,z+3))$ risolvo come se fosse una equazione: ...
2
26 dic 2009, 02:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Spero in una vostra risposta riguardo un mio dubbio in algebra lineare. Riporto da una lezione di questo sito: Segmento: dati due punti (distinti) $B = (x_1, y_1)$ e $A = (x_2, y_2)$ , l'equazione parametrica del segmento $AB$ è: $\{(x = tx_1 + (1-t)x_2),(y = ty_1 + (1-t)y_2):}$ $ t in [0,1] $ Fin qui tutto chiaro. Ma io vorrei capire, come si determina che per la prima variabile di ogni equazione il parametro è $t$, mentre per il secondo è $(1-t)$, ...


indovina
Non riesco a trovare il determinante di questa matrice: 1 0 -2 0 0 1 -1 2 1 0 1 -5 0 1 -1 0 Come faccio a trovarlo?
7
25 dic 2009, 20:14

angus89
$F(x,y)=(x+2y)^2$ determinare i massimi e minimi nell'insieme $K={(x,y) t.c. (x^2)/4+(y^2)/3=1}$ Quello che mi aspetto Guardando la funzione, a prescindere dalla domanda posta, si vede che la funzione non è mai negativa, al limite è zero lungo la retta r $y=-x/2$, dunque i punti di questa retta saranno tutti punti di minimo. Osservo che $K$ non è un'ellisse, quindi mi aspetto ,svolgendo i calcoli, di trovare come soluzione l'intersezione dell'ellisse $K$ con la retta ...
1
26 dic 2009, 15:09

lupomatematico
Come si calcola il seguente limite: limite per n->+00 di $(n!)^2/((2n)!)

peppes1
$lim_(x->+oo)(2e^x)/(e^x-1)$ ho diviso il sia il numeratore che il denominatore per x; il denominatore cosi' corrisponde ad un limite notevole= loge ma con il numeratore che ci faccio? tende forse a 0?
5
25 dic 2009, 19:32

_overflow_1
ciao a tutti!!! ma se io volessi creare una matrice ad esempio $5xx4$ di rango 2 come dovrei procedere? io ho pensato che mi creo una matrice di rango 2 ad esempio $A=((1,0),(1,1))$ e poi applico il teorema degli orlati costruendo appunto orlati nulli... può andare bene? o c'è qualche procedimento un po' più sbrigativo? perchè ho notato che così non è proprio semplice come procedimento... aspetto vostre notizie e vi ringrazio anticipatamente...

Fabiouz94
Ho problemi con questo sistema, mi ritrovo singole equazioni a due incognite che hanno infinite soluzioni..il sistema è: [math]\begin{cases} (a+b)x-by=b^2 \\ ax+2by=3ab<br /> \end{cases} [/math] Io mi fermo alla discussione sui coefficienti grazie in anticipo!!
2
23 dic 2009, 18:21

Newton_1372
i-sqrt(3). Quali sono le radici quadrate?
23
16 dic 2009, 21:07

RoxenAngel
salve!!!! ho due problemi che non capisco bene ç.ç vi riporto il testo : PROBLEMA 1 un cubo ha l'area della superficie totale di 3.456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo. calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo , sapendo che due dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 36 cm. risultato : [3024 cm2] PROBLEMA 2 un cubo di legno di abete ( ps o,5 ) con lo spigolo di 15 dm ha una cavità a forma di parallelepipedo ...
5
23 dic 2009, 14:13

Knuckles1
sia $gamma=\{(x=t^3-t),(y=t^2-1):}$ trovare una formua per il calcolo della lunghezza della curva e trovarne un maggiorante e un minorante... allora la formula della lunghezza mi viene $\int_gamma(sqrt(9t^4-2t^2+1)dt))$ ma per trovare un magg e un min??? per il minorante ho provato a studiare $g(t)=9t^4-2t^2+1$ e ho trovato che ha un minimo in per $t=(1/13)^(1/3)$ dunque un minorante potrebbe essere $(1/13)^(1/3)$? e per il maggiorante?
12
23 dic 2009, 17:13

miik91
Ciao a tutti; ho un problema con questo studio di funzione: f(x)=(x^2-x*√(x^2))*x*ln|x| Perchè il dominio è x>0?? io ho scomposto la funzione studiando il modulo ma in entrambe i casi non riesco poi a capire come studiarla per via dello 0 che teoricamente uscirebbe nella parentesi. Qualcuno potrebbe aiutarmi???
9
23 dic 2009, 11:19

xsl
Salve ragazzi, non ho capito bene come faccio in maniera pratica a stabilire se un diagramma è un reticolo oppure no. Ho letto la seguente definizione di reticolo: Un insieme parzialmente ordinato $(A, <=)$ si dice reticolo se per ogni $a, b$ di $A$ il sottoinsieme ${a, b}$ di $A$ ammette estremo inferiore ed estremo superiore. Si pone per comodità: sup$({a, b}) = a vvv b$ inf$({a, b}) = a ^^^ b$. Vi propongo due esempi su cui sto ...

Studente Anonimo
Questa e' la finale per il primo posto, tra Cpeg52 e Nato_pigro. Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro. Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le ...
46
Studente Anonimo
21 dic 2009, 11:17

peppino821
Buongiorno cari Chimici, mi sapreste dare un parere a riguardo di questo microscopio? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0470674913 dite che con un olio a immersione si possono vedere cellule, batteri e altro cose di quella dimensione? Giuseppe

-selena-
ciao a tutti...dunque non riesco a risolvere i seguenti esercizi 1[math]2x-5\sqrt{x}+2=0[/math]e ho posto [math]\sqrt{x}=t[/math]ho risolto e mi viene x=4 e x=1/4 ma poi come continuo?? grazie 2problema di 2°grado= in una frazione il numeratore supera denominatore i 3. trovare la frazione sapendo che la somma della frazione stessa con il suo reciproco è 65/25. Il problema l'ho risolto e mi riporta ma ho un'indecisione..a un certo punto viene x+3 x 65 ---- + ----- = ---- x x+3 ...
5
24 dic 2009, 22:04

*brssfn76
Non capisco quanto letto su una dispensa sul seguente integrale : $\int 1/(1+cos(\theta))^2 d\theta$ dopo alcuni passaggi capiti viene scritto nelle seguente forma $1/2\int 1/cos(\theta/2)^2 d(tan(\theta/2))=sin\theta/3 (2+cos\theta)/(1+cos\theta)^2$ ma come arriva a questo risultato?? il testo dice integrare per parti ma come? grazie
4
24 dic 2009, 01:46

indovina
Sto fancendo qualche esercizio di ripetizione sui vettori. Ecco il testo: Dire che relazione devono avere tra loro due vettori spostamento di moduli rispettivamente $3m$ e $4m$, affinche lo spostamento somma abbia modulo $5m$,$7m$, $1m$ Per i $5m$ l'angolo è a $90°$ quindi: $r=sqrt((3m)^2+(4m)^2))=sqrt(25m^2)=5m$ Per i $7m$: Vettore spostamento somma dei due vettori: ...

enpires1
Salve a tutti! Stavo studiando controlli automatici, e non riesco a capire da dove esca fuori la formula per il calcolo dei residui. Infatti, supponendo una funzione razionale [tex]F(s)=\frac{N(s)}{D(s)}[/tex] con $n$ poli semplici, questa può essere scritta come [tex]F(s)=\sum_{i=1}^{n}\frac{K_i}{(s-p_i)}[/tex] Ee fin qui ci stiamo. Poi, stando al libro, si ha che [tex]K_{i}=\left.(s-p_{i})\frac{N(s)}{D(s)}\right|_{s=p_{i}}[/tex] Questa relazione da dove salta fuori??
5
24 dic 2009, 15:45