Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In data 1/12/2007, la società emette un prestito obbligazionario della durata di 24 mesi. Interessi
pagati posticipatamente l’1/12 di ciascun anno. Tasso di interesse annuo 10%. Il prestito ha un
valore nominale di 240.000 e viene interamente sottoscritto dagli obbligazionisti al prezzo di
228.000. I sottoscrittori versano quanto dovuto sul conto corrente della società. (Il candidato
effettui anche le corrispondenti rilevazioni di fine esercizio, incluse quelle relative ...

Salve, facendo esercizi mi è venuto un dubbio su una sostituzione, dubbio che avevo da un po' ma che ho sempre avuto paura a dire apertamente.
Se ho un integrale con estremi di integrazione $0$ e $pi$ di una funzione di $sinx$ e voglio fare la sostituzione $z=sinx$ in modo da ottenere una funzione un po' più bella, quando vado a cambiare gli estremi di integrazione mi esce fuori un integrale tra 0 e 0, che da 0. Ma questo è assurdo. Mi domando ...

Ragazzi vi scrivo perchè per compito la mia insegnante di matematica mi ha assegnato degli esercizi in cui devo trovare:
CE
Intersezioni con gli assi
pari dispari o niente (limiti)
positività
per i primi 2 punti tutto a posto,
ma gli altri 2 non so da che parte cominciare
perchè non c'è li ha neanche spiegati...
mi dareste una mano su questo esercizio?
così riesco magari a fare gli altri 18 xD
Y=3x^3 - 2x^2
Grazie mille in anticipo :)
e buon anno :D

Data su $L^2(-\pi,\pi)$ la base ortonormale formata da ${e^[i*n*x]/(2*\pi)^(1/2),n=\pm1,\pm2....}$ sia T l'operatore definito da
$T(e^[i*n*x])=cos(nx)$
calcolare l'ìoperatore aggiunto.
Usando la definizione applicata agli elementi della base mi sembra di aver trovato che T è autoaaggiunto ma non sono sicuro che sia giusto. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie in anticipo dell'aiuto.

Il problema non dovrebbe esser tanto difficile
Determinare dove converge
[tex]$\sum_{n=1}^{\infty} \frac{t^n}{n}$[/tex]
Con il criterio della radice si trova che la serie converge per[tex]t

Salve, se possibile mi servirebbe una mano per impostare questo esercizio:
Fissato nel piano un sistema di riferimento ortonormale [math]R[/math], sono dati il punto [math]A(-2,1)[/math] e le rette [math]r:\;2x+y+1=0[/math] ed [math]s:\;2x+2y+1=0[/math]. Sia [math]R'[/math] il sistema di riferimento ottenuto facendo ruotare attorno all'origine, in verso antiorario, il semiasse positivo delle ordinate di [math]R[/math] del più piccolo angolo che porti ad essere parallelo ad s. Dopo aver scritto le ...

Ultimamente ho avuto spesso la necessità di fare dei grafici molto semplici. Non a barre, torta etc. per quello uso tranquillamente R. Più che altro diagrammi ad alberi, o linee temporali, cmq cose molto semplici. Che programma potrei usare? Io sotto windows mi trovavo molto bene ad usare flash (si lo so che non serve a disegnare) ma alla fine lo usavo come un paint avanzato e potevo fare cose che avevano un buon impatto visivo. C'è qualcosa di simile per ubuntu?

Ciao ragazzi,
io avrei bisogno di trovare una persona che dietro pagamento di una piccola somma
(5euro per pdf) mi risolva in modo chiaro e sintetico alcuni esami di geometria.
http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti/esercizi.html
Qui potete trovare gli esami
avrei bisogno per esempio di
8 gennaio 2008 (scritto parteA)
8 gennaio 2008 (scritto parteB o III test)
9 gennaio 2009 (scritto parteA)
9 gennaio 2009 (scritto parteB o III test)
30 gennaio 2009 (alg)
30 gennaio 2009 (geom)
26 maggio 2009 (alg)
26 maggio ...

Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede, assegnate le rette $r:\{(2x -z -3 =0),(y + z= 0):}$ ed $s:\{(x+y =0),(y+z= 0):}$ di determinare l'equazione di $\pi$ contenente $r$ e parallelo ad $s$
Ora per scrupolo ho controllato che le due rette fossero parallele... Ma $P(3,-3,3)$ è una soluzione di entrambe. Ora mi chiedo: ma esiste un tale piano? Se esiste un punto di intersezione vuol dire che il piano conterrà anche tale punto ...

Ciao!
Qualcuno mi sa dire dove trovare gli sviluppi di Taylor, già fatti, per calcolare i limiti di certe funzioni? Non abbiamo ancora fatto le derivate, ma nel compito di gennaio, per noi del primo anno, ci saranno i limiti con Taylor e la prof ce li fa calcolare usano gli o piccoli e gli O grandi, gli sviluppi presi per buoni praticamente, per ora solo questo.... vorrei però una pagina con tutti gli sviluppi tipo e^x, cos^x, ecc, visto che gli svlluppi li possiamo tenere per il ...

Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio che chiede di stabilire l'eventuale simmetria di questa funzione:
y = $(x^3+18x)/(x^3)$
Verifico se la funzione è pari: f(-x) = $(-x^3-18x)/(-x^3)$ la funzione cambia di segno quindi non è pari.
Verifico se è dispari: -f(-x) = $(+x^3+18x)/(+x^3)$ che è uguale alla funzione di partenza quindi è dispari.
E' corretto? Il dubbio nasce dal fatto che la soluzione a questo esercizio riporta che la funzione y è pari e non dispari, dove ...

Ciao, cercavo di fare questa equazione ma proprio non so come risolverla.Qualcuno può aiutarmi?Grazie mille
2cos"x+2sen"x-3cosx+1=0
p.s. " sta per alla seconda.

Chi me lo sa risolvere passo x passo??
Se 2,5 kg di glicerina si raffreddano da 50°C a -3°C, quanto calore cedono?
La formula è Q=mC*Dt
ovvero Quantità di energia ceduta al corpo = Massa (per) costante (per) differenza tra temperatura finale e iniziale di un corpo.
Allora Q è da trovare
Il primo paso è Q= 2,5 * C * (-3°C -50°C)
Poi?

Ciao a tutti
In un'azienda, in un giorno, vengono pordotti 850 parti di cui 50 non sono conformi alle rischieste di un certo cliente. Due parti vengono selezionate a caso, senza reimissione del lotto. Sia X il numero di parti non conformi. Calcolare la funzione di distribuzione.
Chi mi aiuta con il questito? Ho usato una distribuzione ipergeometrica ma mi trovo con un valore negativo!

Ciao a tutti!!!!!! io ho fatto questo codice del metodo di jacobi con criterio di fermata a posteriori. solo che le soluzioni dei sistema non vengono... Dove ho sbagliato? grazie mille
/*METODO DI JACOBI*/
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
const int size=50;
typedef double matrice[size][size];
typedef double vettore[size];
void leggimatrice(matrice,int);
void leggivettore(vettore,int);
void ...

Salve a tutti... sto cercando degli esercizi, o anche un testo o più testi, che trattino di geomtria affine ed euclidea e delle coniche, meglio ancora se anche con soluzioni.
Mi potete gentilmente consigliare qualcosa?
Grazie mille

Salve ragazzi buon anno a tutti!..
volevo sapere se qualcuno sa risolvere questo problema di fisica:
un determinato numero di elettroni (7x10^21) attraversa una resistenza (23 ohm) in 10 minuti quel è lenergia dissipata in 1 minuto?
grazie e auguri dinuovo!!!!

$R={(a,b)∈ℤxℤ; 2|5a-3b}$
$R={(a,b)∈ℤxℤ; 3|5n-2m}$
$R={(a,b)∈ℤxℤ; ∃ h∈ℤ t.c. 3a+b=4h}$
Ho già dimostrato che tutte e tre le relazioni sono di equivalenza, e ora dice di calcolare, per ciasscuna, la classe di equivalenza determinata da -1.
$[-1]R={y t.c. -1Ry}$
Nel primo caso viene 2|-5-3y
quindi ho cercato di risolvere in questo modo...
2h=-5-3y
y= - (2h+5)/3, e facendo un po' di calcoli mi risulta che [-1]R è l'insieme dei numeri dispari. E' corretto?
Nel secondo caso mi viene y=-(3h+5)/2 cioè tutto ℤ?
Stessa cosa nel ...

Dato che il mio professore per l'esame di analisi non fa altro che mettere funzioni con l'arcoseno, vorrei che mi aiutaste a migliorare la mia cognizione nel trovare il campo di esistenza e magari dandomi consigli utili per superare indenne questi passaggi. Inizio scrivendo un esercizio che ho, faccio il mio ragionamento e vorrei che mi aiutaste correggendomi in caso di errori.
Trovare il C.E. della funzione $f(x,y)= root(4)(y-x) sqrt(arcsin(x^2+y^2-1))$e disegnarlo
Per quanto riguarda l'esistenza di ...
ciao a tutti volevo solo keidervi una cosa ke non mi ricordo di fisica...in quesro problema non mi ricordo bene una cosa...se avete tempo mi aiutate in sto problema?
sui 2 piatti di una bilancia .sono un equilibrio da una parte 9 grossi bulloni.dall'altra 24 dada,diventi ciascuno la massa di 6 g. calcola la massa di un bullone..indica quanto segna la bilancia indica come esprimeresti la misura tenendo conto che la bilancia ha una sensibilità di 5 g qual'è l'erorre percentuale della ...