Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riuzaki
raga devo farvi una domanda prettamente teorica, allora: perchè nel polinomio di taylor si va a dividere la derivata k-sima ogni volta per il fattoriale di k corrispondente...non sono riuscito a coglierne il motivo anche se ho seguito attentamente la spiegazione del prof e poi, l'unica differenza tra il polinomio di taylor e la serie di taylor e che la serie a come k infinito???
17
27 dic 2009, 21:50

Thomas16
Come al solito durante le vacanze riprendo qualche esercizio lasciato così a giacere.... ora è stato scelto questo (mi soprende la mia memoria ogni tanto: lo lessi ben cinque anni fa!): - Determinare la resistenza elettrica fra due poli di un conduttore sferico cavo di raggio R e spessore s che abbia, ai due poli, saldati due conduttori di diametro d dove l'ho letto era scritto così... quindi non saprei dare informazioni in più... in ogni caso qualunque sia la vostra soluzione cercate di ...

jenky1
Ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in R4 il prodotto scalare standard, si costruisca una base ortonormale per il sottospazio H = L((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4)). Per risolvere questo esercizio basta che io completo L in questo modo per esempio ((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4),(0,0,0,1)) e successivamente ortonormalizzo con gram-schmidt?? Grazie per le risposte.
3
28 dic 2009, 10:56

elios2
"L'eguaglianza $p!+q!+r! =s!$ è soddisfatta per $p=q=r=2$ e $s=3$. Dire se esistono altri numeri interi positivi per cui tale eguaglianza è vera." La mia risposta è che non ci sono altri numeri interi che soddisfano l'eguaglianza e ho cercato di dimostrarlo. Ponendo che $p$ sia il minore dei 4 numeri posso scrivere ciascuno degli altri numeri in questo modo: $q! =q*(q-1)...(p+1)*p*(p-1)...3*2*1=q*(q-1)...(p+1)*p!$ E l'uguaglianza ...
2
27 dic 2009, 15:32

indovina
Salve, sto facendo un esercizio, ma non riesco ad andare avanti a causa di questa frase: Determinare un'applicazione lineare $f$ di Hom (RR^4,RR^3) il cui nucleo sia rappresentato dal sistema di equazione lineare omogeneo: $x-2y+4z+2t=0$ $2x-y+3z+t=0$ $x+y-z-t=0$ la cui immagine sia il sottospazio di $RR^3$, ortogonale totalmente al vettore $(1,-1,1)$ Ho fatto la matrice associata al sistema, e ho visto il suo rango, cioè ...
7
27 dic 2009, 13:06



angus89
Dimostrare $A_(n+2)$ ha un sottogruppo isomorfo a $G$, dove $G$ è un grupo con $n$ elementi. Sinceramente non ho molte idee per svolgerlo, l'idea è di ridattare Cayley in qualche modo. Tra le poche idee, magari sbagliate , c'è l'intenzione di capire quale è la possibile struttura di $Aut(G)$, quindi mi pongo le seguenti domande: -Dato un generatore di ordine $h$ esiste un isomorfismo che lo spostat in un generatore ...

Gaal Dornick
Vi propongo questo esercizietto, non troppo difficile. Siano $z_1,z_2,z_3 \in CC$, tutti di moduli unitario. Se $z_1+z_2+z_3=0$ allora questi formano un triangolo equilatero sul piano di Gauss. Ciò che più mi interessa è cercare di risolverlo in maniera "compatta", dato che l'ho risolto, ma con un po' di conti, in modo da generalizzare il risultato alla somma di $n$ numeri.
4
27 dic 2009, 17:35


mattia.ruffinelli
1) sia D un punto del cateto Ab del triangolo rettangolo ABC. la parallela ad AC condotta in D interseca in E l'ipotenusa BC. sapendo che $EC=AB+BE AB+BC=36 AB=12$ determinare il perimetro DBE GRAZIE!!!!!!!!!!!
2
27 dic 2009, 11:56

indovina
Ho questo limite, ma sono in dubbio su una cosa. per $x->2$ $(|4x-3|-|1-3x|)/(|2x-3|-|x-3|)$ ora per risolverlo dovrei 'togliere il modulo' io avrei fatto cosi: $|4x-3|$=$4x-3$ $|1-3x|$=$1-3x$ $|2x-3|$=$2x-3$ $|x-3|$=$x-3$ mentre il libro riporta : $|1-3x|$=$3x-1$ $|x-3|$=$3-x$ Perchè?
3
16 dic 2009, 15:00

indovina
Ho questo problema: un aereo può decollare solo dopo aver raggiunto una velocità di 350 km\h se la pista è lunga 1,5 km quale è l'accelerazione minima, supposta costante, che l'aereo deve avere, partendo da fermo, per decollare. ho trasformato km\h su m\s v = 350/3,6 =97 m\s Spazio = 1,5 km =1500 m questo aereo sta raggiungendo terra quindi posto che: xo=(vo)''/2a '' = al quadrato per sapere l'accelerazione minima faccio la formula inversa e viene: a=vo''/2xo = 3,1 m/s'' va ...
3
24 dic 2009, 14:04

Kif_Lame
nell'interferro di un circuito magnetico ho due facce polari, se non sono parallele il campo non è più uniforme, come dimostrare con la legge di ampere che il campo acquista una componente trasversa ed è minore in modulo dove la spaziatura è maggiore?

gael90rm
Ciao a tutti.. Oggi scrivo perchè mi sono reso conto che ho gravi problemi nel calcolo delle dimensioni... Più che problemi, dubbi.. Ad es. [tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex] Why? Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle? Grazie...[/tex]
4
27 dic 2009, 15:57

Knuckles1
trovare se esiste un maggiorante in A di f(x,y): $A={(x,y)\inRR: x^2+2y^2=1}$ come devo procedere? il maggiorante di f in a significa trovare un'area più grande? nel senso $\int\int_A (f(x,y) dxdy)<=M$ dove M è il magiorante da cercare?
19
26 dic 2009, 16:59

alvinlee881
Non riesco a dimostrare formalmente questo fatto: $ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//15ZZ$ (prodotto semidiretto di $ZZ//7ZZ$ e $ZZ//15ZZ$ mediante $\phi:ZZ//15ZZ \rrightarrow (ZZ//7ZZ)^{\times}$, omomorfismo definito da $\phi(a)=2^a$) è isomorfo a $(ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//3ZZ) \times ZZ//5ZZ$. A senso mi torna per il fatto che se $A,B,C$ sono gruppi abeliani vale che $Hom(A \times B, C)$ è isomorfo a $Hom(A,C) \times Hom(B,C)$, e inoltre $ZZ//15ZZ$ è isomorfo a $ZZ//3ZZ \times ZZ//5ZZ$, e infine $Hom(ZZ//5ZZ, (ZZ//7ZZ)^{\times})$ è il gruppo banale perchè ...

fallendaydreamer
Ciao! Innanzitutto non mi è chiara una cosa. Le operazioni coinvolte negli anelli sono esclusivamente la somma e il prodotto, oppure possono essere altri tipi di operazioni, magari operazioni che a loro volta devono coinvolgere necessariamente le operazioni di somma e prodotto? Mi spiego meglio: Avendo un anello del tipo [tex](A, +, *)[/tex], posso avere l'operazione [tex]*[/tex] tale che $∀ n, m \in\ A, n"*"m=nm/3$ ? In questo caso l'operazione [tex]*[/tex] non è un semplice prodotto ma moltiplica ...

strato90
perchè viene in questo modo??io vi giur ma quanto schifo lo zero - e lo zero + non ingarro mai. ..ovviamente mi sbaglierò ma io mi trovo il contrario..levatemi sto dubbio per piacere lim x^2/(x+1)*e^ x/(x + 1)= 0 x→-1+ lim x^2/(x+1) *e^x/(x + 1) = ∞ x→-1-
13
27 dic 2009, 00:40

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..mi spiegate (magari con qualche esempio) come si studia l'ordine di infinitesimo di una funzione? poi avrei un'altra domanda che non c'entra con questo argomento: se faccio i limiti di funzioni trigonometriche, per facilitare i calcoli devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Se si, fino a che termine mi devo fermare? (ho un po di confusione su questa parte :S) Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia e possa aiutare..ciauu