Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
savooir
qualcuno mi spiegherebbe i sistemi linneari
1
29 dic 2009, 14:33

mister turuzzo
ciao io onestamente non ho capito niente dei limiti delle successioni in forma indeterminata, qualcuno sa spiegarmeli in parole semplici magari shematizzando quelli che devo sapere a memoria?? grazieeeeeeee
1
29 dic 2009, 15:28

Mire_90
Ciao a tutti... ho un esercizio che chiede di trovare una matrice A 3x3 tale che [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)[/tex] [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex] [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex] io ho pensato che [tex]A\left(\begin{matrix} ...
3
29 dic 2009, 01:12

mistake89
Ciao a tutti, vi propongo un paio di dubbi circa questo esercizio: determinare il piano $\pi$ parallelo ad $r:\{(x + y + 5 = 0),(x - y +2z = 0):}$ e ad $s:\{(2x + 2y + 1 = 0),(x - y +2z -1 = 0):}$ e passante per $Q(0,1,3)$ allora io ho determinato i parametri di direzione (prendendo due punti arbitrari per semplicità di calcolo) e risultano essere uguali ovvero $s=r|((1),(-1),(-1))$ vuol dire che le mie rette sono parallele tra loro. Ora quindi impongo che una di esse sia parallela al piano di generica equazione ...
2
29 dic 2009, 13:05

Hop Frog1
Salve a tutti. Quello che non riesco a capire è come trovare un metodo standard per definire se una successione è convergente o divergente. Per quanto riguarda successioni definite esplicitamente è sufficente considerare la tale funzione in R e studiare l andamento di questa, e mi pare che in questo caso questa manovra si possa sempre fare (giusto?). Ma il vero problema sorge quando devo considerare successioni definite per ricorsione, e qui non capisco proprio dove sbattere la testa, ho un ...
3
28 dic 2009, 17:39

Fravilla1
Ciao a tutti!! Ho un problema con questo esercizio: Scrivere un programma C++ che legge un intero positivo n, un numero reale a e i coefficienti di un polinomio p(x) di grado 2n; successivamente calcola il valore p(a) - sfruttando l'esistenza di sole potenze pari - e lo stampa sul video. Il mio problema è questo: come faccio, quando devo inserire i coefficienti a far prendere solo i coefficienti di potenze pari? es. x^0, x^2; x^4;... x^2n eliminando così quelli intermedi di grado dispari?
1
29 dic 2009, 11:28

ingmotty1
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa si intenda con il concetto di ente duale. Potreste spiegarmi cosa significa magari anche con un esempio?
1
28 dic 2009, 17:20

veronica96
una piramide retta di cristallo (peso specifico=3) ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 18cm e 2cm e il cui lato obliquo misura 17cm. sapendo che il volume della piramide è 1250 cm3, determina il peso di un cubo dello stesso materiale della piramide e avente lo spigolo uguale all'altezza della piramide. risultato: peso del cubo 46,875 kg.
3
29 dic 2009, 11:12

bambola innamorata
{[-3\4+1\3x(-1\3):2\9]:(1-3\4)}:[(-4\5+2\3x3\4:1\2):(1\2-2\3)] risultato = +25\6 (-2+1\3):{1-[-1-1\2:(1-3\2)]:(-2\3)}:(3-3\4) risultato= -20\27

Orchidea
Ciao a tutti!Sono al primo anno di università di economia..Ho trovato molte difficoltà a matematica generale..Sapete per caso un sito dove posso trovare teoria ed esercizi svolti?..Grazie mille.
4
21 dic 2009, 16:02

dark121it
Salve a tutti! Ho letto che "nell'integrale di Clausius la Temperatura è quella della sorgente con la quale il sistema scambia il calore $dQ$; tuttavia, se il ciclo è reversibile, $T$ coincide con la temperatura del sistema" Ecco.... non ho capito perchè $T$ coincide con la temperatura del sistema!

Cauchy1
Ciao Ragazzi. Avevo sentito parlare del impianto solare termodinamico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Solare_termodinamico). Qualcuno sa dirmi perche non si usa llo stesso tipo di parabola per convergere i raggi solari su un pannellino fotovoltaico? (si diminuisce il costo del fotovoltaico notevolmente, credo) Ciao e Grazie

peppesmile
salve...sono alle prese con un compito d'esame ed ho qualche piccolo problema... praticamente ho un piano inclinato con una massa vincolata all'estremo libero di una molla... ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni: x=A sin(wt+d) +x(0) v=A w cos(wt+d) a=-A w^2 sin(wt+d) w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento. ho trovato la fase minima e risulta essere ...

ulisse80
ciao a tutti! mi servirebbe il vostro aiuto per finire un esercizio di algebra sulle curve ellittiche sia $y^2=x^3+x-1$ l'equazione di una curva ellittica E; P=(1,1) è un punto su E. a) controllare che l'equazione definisca una curva ellittica modulo ogni primo che divida n=55. b) fare vedere come il calcolo di 5P modulo n da un fattore di n. c) calcolare l'ordine del punto (1,1) in $E(F_11)$ e spiegare perchè in b abbiamo trovato un fattore di n. I primi due punti ...

Achilleterzo
salve a tutti, Ho un problema con l'ordinamento in righe e colonne di oggetti contenenti il resto. Mi spiego meglio, se io avessi 10 scatole da accatastare al cubo, otterrei $ 2^3 + 2 $ scatole, dove le prime 8 sono perfettamente accatastate al cubo, le altre 2 sono difronte. fare questo senza resto, eliminando gli elementi in eccesso è molto semplice: int scatole = 8; Scatola scatola[] = new Scatola[scatole]; int p = scatole ^ (1.0/3); int index = 0; for (int x=1; x
3
28 dic 2009, 13:27

FEDERICASCUOLA
sul lato BC=a di un quadrato ABCD si consideri un punto E e, conginto E con A, sia F la proiezione ortogonale di B su AE. si colcoli il limite del rapporto (BF+EF):BE al tendere di E a B. il risultato è 1
1
28 dic 2009, 18:10

angus89
Credo che ciò sia vero ma non sono in grado di darne una dimostrazione, spero che qualcuno possa fornirmene una o a limite un controesempio Sia $E$ un campo a caratteristica zero, sia $K \subset E$ un sottocampo. Sia $f:K->K$ un isomorfismo. Allora è possibile estendere l'isomorfismo a $E$, ovvero è possibile estendere come $f:E->E$ NB L'isomorfismo è tale che $f(1)=1$ (meglio specificare, non si sa mai)

Giovanna97
Salve a tutti ragazzi !! Sto letteralmente impazzendo per poter risolvere questo problema: Nel triangolo rettangolo ABC la somma delle lunghezze dei due cateti AC e BC è 231 cm,mentre la loro differenza è 33 cm.Calcola: a.l'area del triangolo; b.la misura dell'altezza CH ralativa all'ipotenusa AB; c.il perimetro dei due triangoli rettangoli AHC e HBC. I risulati sono 6534 [math]{cm^2}[/math];79,2 cm;237,6 cm;316,8 cm Io già ho iniziato a farlo: AC=(25+33):2= 132 cm BC=(231-33):2=99 ...
3
28 dic 2009, 17:33

fede1992
salve....ho saputo del recupero di matematica...a me nn hanno lasciato nessuna materia..però vorrei ripetere per bene tutta la goniometria e trigonometria da zero perchè nn l'ho mai capita bene...tutto. gazie
7
4 ago 2009, 10:15

Net_Raider
salve per esercizio ho scritto un algoritmo ricorsivo che attraversa un albero binario per calcolare la profondità massima dello stesso. Pseudocodice: depth(Tree T) x = 0; y = 0 if (left(T) != NULL) x = depth(left(T)) + 1 if (right(T) != NULL) y = depth(right(T)) + 1 return max{x, y} come da traccia ho provato a calcolare la complessità dell'algoritmo: se $n$ è il numero dei nodi dell'albero e $x$ è un generico nodo dell'albero ...
1
28 dic 2009, 13:29