Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho il segunente funzione:
$f: NN rarr QQ$
Così definita:
$AAx in NN$ $f(x)=5/(x+2)$
Devo dimostrare che è ingettiva ma non surgettiva.
Per l'ingettività devo dimostrare questa formula:
$AA x_1,x_2 in NN$ $f(x_1) = f(x_2)$ $rarr$ $x_1=x_2$
Ovvero ponendo $f(x_1)=f(x_2)$ devo ottenere $x_1=x_2$
quindi:
$5/(x_1+2) = 5/(x_2+2)$
ovvero:
$1/(x_1+2) = 1/(x_2+2)$
Ma arrivato qui mi blocco e non so come proseguire con i ...

vi pongo qualche dubbio circa questa mia risoluzione (sperando che non siano sbagliati i conti questa volta)
l'esercizio mi chiede di calcolare equazione cartesiana di una retta $t$ per $Q(1,1,2)$ complanare ad $r$ ed $s$.
ove $r:\{(3x - 5y + z+1 =0),(2x - 3z + 9= 0):}$ ed $s:\{(x+5y-3 = 0),(2x+2y- 7z +7 = 0):}$
io ho pensato di individuare dapprima il piano $\pi=[Q A B]$ dove $Ainr$ e $Bins$, nella fattispecie $A(0,4/5,3)$ e $B(3,0,10/7)$
in questo ...
Cpeg52 (Antonio Motta di Usmate Velate MI) vince il torneo 2009
Nato Pigro (Giorgio Ricca, prov. Imperia) secondo classificato
Luca_92 (Luca Albertini) terzo classificato e migliore commentatore
Lorenzo93 quarto classificato
I vincitori e i finalisti devono contattarmi via mail per indicarmi il loro indirizzo e i premi che voglio ricevere come da regolamento.
antoniobernardo@matematicamente.it

Sbirciando un pò di esercizi ho visto questo:
Rappresentare la superfice ottenuta facendo ruotare la retta dei punti $A$ e $B$ attorno a quelli dei punti $B$ e $C$
Una volta trovate le equazioni cartesiane delle rette per quei punti, cosa dovrei fare? Fare una combinazione lineare?
Non ho mai sentito parlare in classe di *ruotare* una retta intorno ad un altra retta.
A cosa dovrei pensare?

Mi chiedevo se per calcolare uno spostamento virtuale per un corpo rigido potessi considerare una rotazione pura di un punto P attorno al centro di istantanea rotazione C cioè S(P)=S(C)+CP*S(Ɵ) e quindi S(C) sarebbe 0. Potete darmi qualche indicazione per favore?

Ciao a tutti,
Date le due equazioni:
1) $y´= y *sin x $
2) $y´= y/x$
Attraverso la seperazioni delle variabili si trova facilmente una soluzione , ma la mia domanda é :
come si fa a trovare le altre soluzioni ( "quelle nascoste") che dipendono dalla costante che attraverso la seperazione delle costanti non é possibile trovare?

Salve,data la seguente equazione pde
[tex]2 \frac{\partial^2 U (x, t)}{\partial x^2} - 4 \frac{\partial^2 U(x,t)}{\partial x \partial t} + \frac{\partial U(x,t)}{\partial x}
=0[/tex]
dovrei dimostrare che esce
[tex]\frac{\partial^2 U( e,n )}{\partial e\partial n}-0.25\frac{\partial^2 U ( e,n)}{\partial e^2}=0[/tex]
sono arrivato alla seguente equazione:
[tex]-4 \frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n } - 8\frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n - \partial n^2} ...
scrivi l'equazione della retta r passante per l'origineche forma un angolo di 120° rispetto al semiasse positivo delle ascisse e della retta s ad essa simmetrica rispetto all'asse y. trova l'equazione della retta t parallela all'asse x che intersecando r e s forma un triangolo di area 6radq3 .
soluzione + o- 3radq2
non so proprio come impostarlo....ho fatto il disegno ma ....
grazie
salve,
se faccio la trasformata di una funzione x(t) ottenendo X(f) e poi a quest'ultima faccio l'antitrasformata riottengo di nuovo x(t)?
Ho trovato su un libro un teorema(di dualità) che dice che se faccio x(t)--->X(f)---->X(t)----->x(-t),le due cose sono collegate?potete spiegarmi bene come funziona?
grazie mille

Ho questo esercizio:
Rappresentare in forma cartesiana non parametrica la retta del piano TT', passante per $D=(1,0,1)$ e perpendicolare ad una retta passante per $A$ e $B$.
Parto dalla equazione parametrica della retta e la faccio passare per $D$.
$x=x_0+t*a$
$y=y_0+t*b$
$z=z_0+t*c$
$x=1+t*a$
$y=t*b$
$z=1+t*c$
La retta per A e B, l'ho trovata ed ...

$2 - sqrt(2)sen(x) - sqrt(2)cos(x) <= 0$
Allora ho fatto
$sqrt(2)sen(x) + sqrt(2)cos(x) >= 2$
$sen(x) + cos(x) >= sqrt(2)$
questa espressione non potrà mai essere maggiore di sqrt(2) al massimo uguale.
Pertanto la soluzione è unica ed è
$x = pi/4 + 2kpi$
E' giusta?

Segnalo questo video sviluppato dall'American Museum of Natural History.
Video
E' l'affascinante visione di un ipotetico spettatore che parte dell'Himalaya e si allontana dalla Terra, uscendo progressivamente dal Sistema Solare, la Via Lattea e arriva ai confini dell'universo conosciuto.
Durante il viaggio piccoli dettagli qua e la (distanza anni luce dalla Terra, segnalazione di corpi celesti etc.)
Mi ha ricordato questo topic:
https://www.matematicamente.it/forum/c-e ... 20167.html
Buona visione.

Mi sto esercitando a risolvere degli integrali, e mi sono imbattuto in alcune risoluzioni che non riesco a spiegarmi. l'integrale è questo:
[tex]\int(x^2/(x^3-x)) dx[/tex] che viene risolto in questo modo:
[tex]1/2\int(2x/(x^2-1)) dx[/tex] (in questo passaggio sembra abbia messo in evidenza la x e abbassato di grado semplificando, e fin qui ci siamo, e inoltre si tira fuori quel 1/2 per aggiungere al numeratore il 2, e questa cosa non so a cosa gli serva). Infine conclude l'esercizio con ...

Salve, a breve ho l'esame di analisi sulle funzioni in più variabili e l'integrale di Lebesgue. Esercitandomi ho trovato questo:
Si stabilisca se l'insieme $E = \{ (x,y,z) t.c. x^2<=z<=x-y^2\}$ ha misura finita e nel caso calcolarla
Dal momento che gli altri insiemi su cui mi sono esercitato finora sono sempre stati definiti con disequazioni del tipo $f(x,y,z)<=a$ con $a in RR$ ovvero ho sempre trovato abbastanza facilmente gli estremi di una variabile e il modo di scrivere le altre variabili in ...

Ciao a tutti, ho un problema di dati e algoritmi che mi affligge..XD
Due Heap T1 e T2 devono essere uniti mantenendo le proprietà di heap. Ho pensato che se lo sbilanciamnto fosse al più 1, potrei prendere l' ultimo nodo di un uno dei 2 alberi e utilizzarlo come nuova radice per i 2 alberi. Poi con un down heap bubbling potrei riportare alla normalità la priorità delle chiavi.
Ma il vero problema di pone quando lo sbilanciamento è maggiore di 1..
Qualcuno può ahiutarmi ?
Grazie in ...

Salve a tutti,
queste secondo voi sono le pricnipali tautologie? e sopratutto vi sembrano corrette?
1)$(a rarr b)$ equivale a $negb rarr nega)$
2)$neg(a^^^b)$ equivale a $negavvvnegb$
3)$neg(avvvb)$ equivale a $nega^^^negb$
4)$a^^^(a rarr b)$ equivale a $b$
5)$(a rarr B)$ equivale a $neg(a^^^negb)$
6)$neg(nega)$ equivale ad $a$
7)$(a rarr b) ^^^ (b rarr c)$ implica $(a rarr c)$
8)$(a rarr b)$ equivale ad ...

Un pulman per una gita costa €1120; gli adulti pagano €28 e i giovani €16; quanti sono gli adulti e quanti i giovani?

Studiando i Polinomi di Taylor, mi è venuto questo dubbio puramente teorico: il "resto" in sè credo di aver capito cos'è, cioè la differenza tra la funzione e la sua approssimazione lineare tramite un polinomio di grado n; però mi sfugge la differenza fra il resto di Peano ed il resto di Lagrange.
Cioè, che differenza c'è tra l'uno e l'altro? Quando si deve tener conto (oppure usare) uno e non dell'altro? Qual è l'effettivo significato di quelle due formule? Cosa rappresentano?
Tutti dubbi ...

Salve ragazzi!
L'integrale in questione è il seguente:
$\int cos(lnx) dx$
Ho cominciato facendo subito una sostituzione..
$lnx = t$ --> $x = e^t$
Quindi..
$dt = (dx)/x$ --> $dx = x*dt$
Sostituendo mi viene..
$\int cos(t)*e^t dt$
Ecco arrivato a questo punto non so proprio come andare avanti.. ho provato con il metodo di integrazione per parti, ma nulla da fare;
Sapete darmi qualche suggerimento?? grazie in anticipo

Buonasera a tutti.
Mi rendo conto che il dubbio che vi sto per sottoporre è ridicolo, ma preferisco parlarne un secondo con voi e stare tranquillo piuttosto che tenermi lì il tarlo. Perdonatemi in anticipo perchè la questione vi sembrerà fin troppo banale.
Dunque: sia $I$ un intervallo aperto di $RR$ e $f:I->RR$ una funzione derivabile $n+1$ volte in $I$.
Fissiamo $x$ in $I$ e definiamo ...