Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti....
A me interessa dalla forma generica alla forma standard (Ho visto che esiste anche dalla forma canonica ma non mi interessa al momento).
Allora prima di capire il come si fa, che ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, vorrei capire il PERCHE' si fa...
Sul COME, mi vorrei soffermare dopo...
Grazie a tutti...


Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum, spero di una lunga serie. Ultimamente, per un progetto "informatico", mi sono trovato di fronte ad un problema del quale non riesco a vedere una soluzione immediata.
Supponiamo di avere , una n_upla di punti di R^2. Ora, supponiamo di poterli unire in sequenza, andando a creare una forma chiusa e non regolare, senza intersezioni. Esiste una formula / algoritmo / che so io , che mi dica se un punto P_k è interno alla forma sopra ...
salve ragazzi ho un problema con un limite,probabilmente è una stupidaggine però non riesco ad arrivare al risultato giusto
$lim_(x->0)(x-sinx)/x^3$ da risolvere con i limiti notevoli derive mi da come risultato finale 1/6
grazie dell'aiuto

Ciao a tutti,
volevo proporvi questo problemino di logica. All'inizio potrà sembrare un po'difficile, ma vi assicuro che quando troverete la soluzione vi apparirà veramente molto semplice e lineare.
Dunque...iniziamo:
'Il re di un piccolo regno medievale, un giorno, emana una legge secondo la quale tutti coloro che hanno gli occhi azzurri devono uccidersi. Non potendosi specchiare e non potendo comunicare tra di loro, gli abitanti di quel regno decidono quindi di ritrovarsi ogni sera in un ...

Mi sono imbattuto in una formula difficile che non riesco a capire.
Sia $D_n$ il nucleo di Dirichlet, cioè $D_n=\sum_{k=-n}^n e^(ikx)$ e sia $f\in L^\infty$ continua e periodica (anche se non credo che queste ultime 2 proprietà servano in questa formula che non capisco, bensì più avanti nella dimostrazione che sto considerando)
Ho la seguente uguaglianza che non capisco da dove discenda:
$Sup$ al variare di $ {f \ : \ ||f||_1=1}$ di $||D_n ** f||_(\infty)$ = $Sup$ al variare ...

mi sembra illogica la definizione:
sia la mia forma quadratica (siccome sono alle prese con analisi uso la matrice hessiana, ma il dubbio vale in generale):
è definita positiva se $ <Hv,v> > 0 $ per ogni v diverso da 0
è semidefinita positiva se $ <Hv,v> >= 0 $ per ogni v
ora stavo notando che nel caso di forma definita positiva, escludo il vettore v = 0, ma se invece lo includessi tutte le forme positive sarebbero semidefinite positive, perchè per v = 0 otterrei 0. dunque ...

Si trovi il complemento ortogonale su $R^4$ di L((1,2,0,-1),(1,1,1,1)).

Sia $G$ un gruppo di ordine finito $n$.
Allora $o(A(G))=n!$.
So che è $ccI(G)~~G//Z(G)$ quindi $o(ccI(G))=o(G//Z(G))=n/(o(Z(G)))$.
Ma cosa posso dire di $o(ccA(G))$ ?
Avendosi che $ccI(G)$ è un sottogruppo di $ccA(G)$ che a sua volta è un sottogruppo di $A(G)$ direi che si ha:
$o(ccI(G))$ divide $o(ccA(G))$ che divide $o(A(G))$.
So solo che se $G$ è ciclico e di ordine finito allora ...

Vorrei chiarire una questione, su cui non sono del tutto convinto.
Se [tex]X[/tex] è uno spazio normato non completo, il biduale [tex]X''[/tex] è il completamento di [tex]X[/tex]?
Da come ho capito, si mostra che l'immagine di [tex]X[/tex] tramite l'immersione canonica è densa in [tex]X''[/tex], [tex]X''[/tex] è chiaramente completo (come campo degli scalari si considera solo quello reale o complesso) e inoltre dal teorema di Banach-Steinhaus segue che [tex]X[/tex] è isometrico alla propria ...
1)cos'è una forza?
2)quali sono le quattro forze fondamentali?
3)che cos'è la forza di gravità?
4)che cos'è la forza elettica e in che forme la possiamo vedere nella vita di tutti i giorni (fai un esempio)?

Ragazzi qualcuno di voi sa se questo sistema è compatibile al variare del parametro k?
kx1-x2= -1
2x1-x2=k
x1+kx3=1
Io l'ho risolto ma non mi trovo con le soluzioni che sono:
- sistema incompatibile per k=0, k=2;
- sistema compatibile per k diverso da 0 e da 2
Grazie anticipatamente!!!

sia
$\int\int_De^(logy+1/(x^2+1)) dxdy$
scrivere una formula di riduzione ad integrali semplici in coordinate polari essendo $D={(x,y)\inRR^2: x^2+y^2<=2x+2y;x<=y<=2x}$
ho provato a traslare la cfr nell'origine con un cambio di variabili ($u=x-1;v=y-1;$ con Jacobiano=1) solo che poi non riuscivo a capire come variano rho e theta...
allora ho provato a lasciare la cfr li dove è, però anche così mi è difficile capire come variano rho e theta, o meglio rho varia tra $2sqrt(2)$ e cosa? e theta varia tra $pi/4$ e ...
Ciao a tutti,
Mi sono appena iscritto al forum, vorrei chiedervi aiuto per risolvere una disequazione logartmica piuttosto semplice.
Premetto, che non mi sono iscritto solo per risolvere il mio problema e poi fuggire, ma anche per avere un rapporto continuativo
con questa comunita.
Dando una sbirciata al regolamento, ho letto che il forum non serve solo per risolvere gli esercizi, ma deve portare a una crescita comune. Io purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere il mio problema, ma ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto..
Devo risolvere alcuni sistemi lineari parametrici stabilendo la compatibilità o incompatibilità del sistema al variare del parametro k. Qualcuno di voi sa spiegarmi il metodo per farlo? Il sistema che non riesco a risolvere è questo:
x1-x2+x3=k
2kx1-x2-x3=0
3x1-x3=0
x1+x2-x3=0
Grazie anticipatamente!!!

Ecco l'esercizio:
Determinare n t.c. il limite sia diverso da 0
$lim x->0+ (log(1+x+x^2)+log(1-x+x^2) -x^2 -(1/2)x^4)/(x^n)$
Io avevo pensato di fare gli sviluppo di MacLaurin di $log(1+x+x^2)$ e $log(1-x+x^2)$, andarli a sostituire nel limite e vedere quale potenza di n rimane nella differenza al numeratore. In questo modo
$y=x+x^2$
$log(1+y)= y-y^2/2+y^3/3+o(y^3)$
quindi fermandomi al 2° ordine
$log(1+x+x^2)= x+x^2-(1/2)(x+x^2)^2$
stessa cosa per
$y=-x+x^2$
$log(1+x+x^2)= -x+x^2-(1/2)(-x+x^2)^2$
andando a sostituire nel limite e facendo un po di ...

Dimostrare che $Aut(S_n)=S_n$ se $n\ne\ 2,6$
nota: il segno di uguale è da intendersi come il segno di isomorfismo

Ciao a tutti,
stavo cercando esercizi non troppo dificili sui monoidi che trattassero tra l'altro i sottomonoidi e il gruppo degli elementi invertibili di un monoide ed i morfismi.
Non riesco a trovare molto in rete, me ne basterebbe qualcuno giusto per "applicare un pò le formule", magari con le soluzioni.
Purtroppo io non ho granchè, la professoressa è andata di fretta e praticamente ci ha scritto le formule e due esempi due, io vorrei provare a fare qualche esercizio di mio ma in rete ...

Salve a tutti...
io e una mia amica stiamo cercando di risolvere due problemi di geometria ma non riusciamo a capire come determinare se due insiemi, cioè
S1={(1
0)}
S2={v∈$R$^2| ||x||

Una massa m attaccata ad una molla di costante elastica k, si muove di moto armonico. La distanza tra il punto di compressione massima e quello di allungamento massimo della molla è di $ 0,2 m$ . La pulsazione del moto armonico è di $ \omega=200(rad)/(s).<br />
Si determini l'ampiezza dell'oscillazione.<br />
<br />
Allora l'ampiezza dell'oscillazione non è l'elongazione massima della molla?<br />
inoltre si trova con le seguenti equazioni orarie?<br />
<br />
$x(t)= A cos (\omegat + \phi)
$v(t)= -\omega A sin (\omegat + \phi)
grazie. E se è possibile spiegarmi i passaggi