Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miik91
Una rapida domanda. La derivata di una funzione pari è una funzione dispari, ma è vero anche il contrario? cioè se ho una funzione dispari, la sua primitiva sarà sicuramente pari??'
3
13 gen 2010, 21:30

Tommy85
$\lim_{n \to \infty}[2^(n+1)+1]/[3^n+1] ragazzi avrei bisogno di un aiutino grazie mille
10
14 gen 2010, 18:07

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema con una equazione differenziale, appartemente semplice. ${\(y' = cosy + 1 + t^2),(y(0) = \pi/2):}$ Ho pensato di risolvere l' omogeneo scrivendo: $\int (dy)/cosy = \int dt$ e poi per la non omogenea, sostituire una "forma" di polinomio del tipo: $\bar y = at^2 + bt + c$ Il problema è che non riesco a trovare una primitiva di $1/cosy$ Voi cosa ne dite ? Grazie a tutti..
3
14 gen 2010, 21:16

Bambolina*14
Allora ho un esercizio che dice: Dopo aver verificato che il triangolo ABC di vertici A(1;0) B(1+radice di 3;1), C(1;2) è equilatero, determinarne l'area, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. Dererminare inoltre il vertice C' diverso C del triangolo ABC'...Allora ho trovato l'area e mi è uscita ma per trovare il centro e i raggi quale formula devo applicare?!?
7
14 gen 2010, 14:21

thedarkhero
Due matrici $A$ e $B$ si dicono simili se esiste una matrice invertibile $P$ tale che $B=PAP^(-1)$. La simiglianza tra matrici e' una relazione di equivalenza. Come posso studiare le classi di equivalenza? Due matrici simili possono essere viste come matrici di endomorfismi, essendo quadrate. Le matrici $P$ e $P^(-1)$ possono essere interpretate come matrici di cambiamento di base, rispettivamente dalla base ...

  GioGia3
Ciao a tutti, avrei un esercizio di analisi funzionale che mi ha un po' bloccata: descrivere il duale di $ l_1 $ . Ho pensato di fare così: sia F un funzionale continuo su $l_1$ . Prendo la successione $e^n =(0,0,...,0,1,0,0,...)$ cioè $(e^n)_i={(0,if i!=n),(1, if x=i):}$ Genero $F e^n = b_n$. $(b_n)_n $ $in$ $l^\infty$ Dimoistro questo e poi dovrei dimostrare che $l^1$ è isomorfo a $l^\infty$ ? Se potete datemi qualche dritta, grazie per ...
3
14 gen 2010, 18:55

fedex89-votailprof
salve, Ho fatto un' esperienza di laboratorio sulla legge di raffreddamento di newton,ma nel programma non abbiamo proprio studiato la termodinamica quindi mi sn ritrovata davanti quetsa formula senza sapere da dove viene ricavata e cosa e' $\tau$(tau) $T(t)= T_f + (T_i -T_f)*e^(-1/\tau)$ Sul mio libro non ho trovato nulla e nemmeno su internet..se sapete suggerirmi qlk sito o spiegarmi un po' voi.Grazie

mtx4
salve ragazzi è da un po che non posto qua piccola premessa mi sono avventurato in ingegneria elettronica dopo un buon 100 allo scientifico ho capito subito che la facoltà non è adattissima a me, però è il mio sogno, voglio coltivarlo anche se prenderò tutti 18 mi va bene lo stesso ho tanta voglia, non sono brillante, ma ho capacità di fare e mi arrangio come posso sia chiaro in matematica non sono un asso, ma neanche scarso, mi piace molto l'analisi e risolvere ogni tipo di funzione la ...
4
13 gen 2010, 18:35

Knuckles1
il sist diff è $y'_1=y_2$ $y'_2=-2y_1+3y_2+e^x$ ed ha come soluzioni $y_1=C1e^(2x)+C2e^x$ $y_2=2C1e^(2x)+C2e^x$ dal sistema di partenza, ricavando un eq diff del secondo ordine equivalente al sistema del tipo $y'' + a(x)y' + b(x)y = f(x)$ dove $f(x)=e^x$ a questo punto la soluzione particolare è del tipo $Axe^x$ poichè 1 è radice di molteplicità 1. giusto?? adesso calcolo $y'_1=Axe^x + Ae^x$ $y'_2=Bxe^x + Be^x$ vado a sostituire nel sistema: $Axe^x + Ae^x=Bxe^x<br /> $Bxe^x + ...
36
13 gen 2010, 14:03

nenena 8
Sapendo che x + y = 1, quanto vale x alla terza + y alla terza? il libro dice che la risposta giusta è 1 - 3xy... Sapete dirmi il perchè? Grazie!
2
14 gen 2010, 18:44

noemid-votailprof
nel piano cartesiano Oxy è assegnata la funzione [tex]f(x)=\sqrt{|x^{2}-8x+7|}[/tex] a)studia la continuità e la derivabilità di f(x) b)dimostra che la retta di equazione x-4=0 è asse di simmetria per il grafico della funzione c)calcola l'area della parte finita di piano compresa tra la curva e l'asse delle ascisse e la retta [tex]y=\sqrt{3}(x-4)[/tex] per il punto a,ho posto il radicando maggiore e uguale a 0,quindi dovrebbe esser continua per ogni x=7 quando dice di studiare ...

martymarty2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con le derivate... Innanzitutto in queste funzioni devo trovare il rapporto incrementale: 1) $ y = 2x - x^3 $ dove $ x_0 = 1 $ e $ h = 1 $ Il risultato dovrebbe essere -5, ma a me porta -7... 2) $ y = sqrt(x+2) $ dove $x_0 = 2 $ e $ h = 0,5 $ Il risultato è $ 3sqrt2-4 $ ma a me viene $ 2*(3-2sqrt2)/(sqrt2) $... Grazie!!!
8
14 gen 2010, 17:13

gagginaspinnata
$f(x)=-x+sen(x-1)$ Devo determinare il campo di esistenza e trovare e classificare gli eventuali punti stazionari. Il dominio è $-\infty;+\infty$ La derivata prima è : $f'(x)=-1+cos(x-1)$ Punti stazionari: $f'(x)=0 rarr cos(x-1)=1 rarr x=1$ $f'(x)>0 rarr cos(x-1)>1 rarr$ mai perchè il coseno non può mai essere maggiore di uno. Quindi non ci sono punti stazionari. E' tutto giusto oppure c'è qualche errore?

LolloGojo
un prisma triangolare ha il perimetro di base di 30 cm sapendo che l'altezza misura 21 cm calcola l'area della superficie totale (risultato 716,6)
3
26 nov 2009, 15:54

mikelina97
mi dite l'm.c.m. tra 12 6 e 15
3
14 gen 2010, 18:12

drino1
questi sono altri 2 esami che non mi riesce svolgere... ringrazio anticipatamente chiunque ci perderà un po di tempo...
4
13 gen 2010, 16:48

visind
Salve ragazzi, ho svolto questo esercizio ma non sono sicuro sia giusto: $(2n!)>3n!$ Potrebbe risolversi cosi? $[2(n+1)]! =(2n!)(n+1)>3n!(n+1)$ $3n!(n+1)>3(n+1)! Grazie
13
13 gen 2010, 10:31

Bret1
X fratto lnX ora dove porre il denominatore diverso da zero, quindi il campo d'esistenza dovrebbe essere x diverso da zero....dico bene? Oppure è x maggiore di zero con 1 dverso da zero? Grazie! =)
4
14 gen 2010, 17:27

nightingales
sono a digiuno di matematica e ho una certa fretta e devo risolvere un problema per un programma che elimina la distorsione radiale dalle immagini. Comunque per farla breve semplificando al massimo ho raggiunto questo risultato: $ a*X^5+b*x^3+c=0 $ Dato che queste cose le facevo alla scuola superiore 13 anni fa adesso chi si ricorda più nulla . grazie

Tommy85
lim di n che tende a +infinito (3^n+4^n-5^n)=5^n(3^n/5^n+4^n/5^n-1)=5^n(0+0-1)=????
5
14 gen 2010, 16:21