Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti, ho un problema nel risolvere questi due esercizi e l'esame è vicino... qualcuno riesce ad aiutarmi??
vi prego... se vi è possibile vorrei conoscere l'intero procedimento e il risultato (almeno confronto con il mio)!
Rendite :
Due rendite sono strutturate nel seguente modo:
1) la prima prevede il pagamento si una rata R ogni 4 mesi per 7 anni;
2) la seconda prevede il versamento di una rata annua di 1000 euro sempre per 7 anni.
Calcolare l'importo della rata R che rende ...
4
9 feb 2010, 11:56

Ciao raga ! mi sono impantanato sul pendolo chi mi aiuta ?
Un pendolo di massa m oscilla a una distanza l dal suo vincolo ,un classico pendolo insomma. Viene messo in movimento da un motore elettrico con una certa frequenza f percio' il pendolo compie sempre determinate oscillazioni sempre con lo stesso angolo 40°.
Conoscendo :
L'ampiezza delle oscillazioni 40°
la frequenza delle oscillazioni f ( Hz )
la massa del pendolo m ( Kg )
la lunghezza del filo l (m)
Dato che il ...
aiuto.. stasera ho il compito di matematica.uno degli argomenti sono le parametriche.so svolgere un'eq. di 2grado ma non so cosa fare quando ho davanti una parametrica, e mi vengono chieste domande tipo: per quale valore di k ecc

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]

Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio capitato durante un appello di Analisi 1:
Risolvere il seguente problema di Cauchy e stabilire il più ampio intervallo in cui è definita la soluzione.
$y'=ytant+1$
$y(pi)=1$
Di per se il problema non è complicato la soluzione è $y=tan(t)-1/cos(t)$
Mentre il secondo punto sapete dirmi come si svolge?!
Devo forse tenere in considerazione l'insieme di definizione della tangente?!
Grazie saluti Andrea

devo dire se l'insieme [tex]\{(x, x \sin{\frac 1x} \mid x \in (0,1] \}[/tex] è misurabile. io ho pensato che essendo una funzione continua nell'intervallo (0,1], $x sin(1/x)$ è integrabile. quindi, per il teorema che afferma che le f integrabili in un intervallo hanno il grafico di misura nulla, deduco che abbia misura nulla pure l'insieme incriminato. è corretto? ci sono altre vie per farlo?
grazie..

Salve a tutti.
ho un problema nel determinare classi di equivalenza e insiemi quoziente rispetto a una relazione di equivalenza.
so che una classe di equivalenza è un insieme che contiene elementi tutti equivalenti tra loro (ad esempio, [x] è l'insieme di tutti gli elementi equivalenti a x), mentre un insieme quoziente è l'insieme delle classi di equivalenza rispetto ad una data relazione di equivalenza. il mio problema sta appunto nel determinare tali insiemi a partire da un'equivalenza.
ad ...

di nuovo buonasera,e se sono qui ho ancora bisogno di voi...
Una sfera omogenea di raggio R=0,1 m e densità p=0,8x10^3 kg m^-3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua,agganciata al fondo con un filo sottile di massa trascurabile,con il centro ad una profondità d0=1,6 m rispetto alla superficie.Se il filo viene tagliato,trascurando la viscosità,la velocità v del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d1=0,6 m è(si assuma g=9,8 ms^-2 ; pH2O=1,0x10^3 kg ...

Ciao a tutti, oggi ho fatto il mio esame di analisi e non sono riuscito a svolgere questo esercizio :
"Dimostrare che $ e^{x} > x+1 $
alcuni miei amici lo hanno dimostrato semplicemente dando dei valori arbitrari, ma penso ci siano da applicare dei teoremi o disuguaglianze particolari....
grazie mille in anticipo

Determinare il piano per l'origine che risulta parallelo alla retta r : x + z + 1 = y -3z = 0
e perpendicolare al piano v : 2x + y -3z = 0
Ho provato 100 cose che se vi sto ad elencre finisco domani, tra cui anche il fascio piani (credo la srada più giusta)
se qualcuno pu mi aiuti grazie!

Testo:
Una fenditura di larghezza b = 0.1mm viene illuminata da raggi paralleli di lunghezza d'onda $lambda$ = 600nm e si osservano le bande di diffrazione prodotte su uno schermo distante D = 40cm dalla fenditura. Quanto dista la terza banda scura dalla banda luminosa
centrale?
Sol Libro: 7,2mm
//Calcolo la posizione del terzo minimo rispetto al punto centrale dello schermo di rivelazione
$y_3=(lambdaL)/d 5/2=6mm
//Io immagino il problema così, dove la distanza tra calcolare ...

Ragazzi ho finito di studiare analisi 1 ma c'è il paragrafo delle primitive di alcune classi di funzioni che mi ha confuso alla grande, sarà per la stanchezza o per non so chè, non ci ho capito niente Vorrei che perfavore mi daste qualche spiegazione.
1)Le funzioni del tipo $f(x)=1/(x-x_0)^n$ hanno integrale in dx uguale a $ { ( log(x-x_0) +c ) n=1,( -1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1)) )n>1:} $ ma da dove esce fuori per n>1 il meno? e perchè fanno a derivata solo del denominatore? Io avrei trattato la frazione usando la formula di derivazione ...

Ho un esercizio da proporvi che ho svolto e non so se va bene:
In $RR^4$ si consideri il sottospazio V i cui elementi sono le soluzioni del sistema
$2x1-3x2+3x3-4x4=0$
$3x1+5x2+4x3+3x4=0$
si indichino sottospazi non nulli W, Z di $RR^4$ tali che $RR^4$=V+W+Z (+ è la somma diretta)
ora io ho impostato la matrice dei coefficenti del sistema e ho trovato che il suo rango è 2.
La dimensione dello spazio V è data dal numero di incognite - il rango? che a me ...
Il lavoro termodinamico è una grandezza scalare. Vero o Falso?
Un gas sottoposto a una qualsiasi trasformazione termodinamica compie lavoro. Vero o Falso?
Trovare l'errore:
a) Un sistema termodinamico compie lavoro positivo o negativo tutte le volte che varia la sua temperatura.
b)quando un gas contenuto in un recipiente con pareti fisse viene scaldato compie sempre lavoro positivo verso l'ambiente esterno.
Mi aiutate con questi esercizi ??? GRAZIE MILLE.
Aggiunto 34 minuti più ...

ciao a tutti!!!
ho un problema con questo esercizio:
verificare che le rette $r:" "x=t," "y=t," "z=1+t$ ed $s:{(x+y-z=0),(2y+z-4=0):}$sono incidenti, determinare il punto $P$ di intersezione e l'equazione del piano che contiene le due rette.
allora io ho verificato che le due rette sono incidenti infatti i parametri direttori delle rette sono $vec r(1,1,1)$ e $vec s(-1,-1,2)$ linearmente indipendenti.
ora per trovare il punto di incidenza come devo procedere?
io ho pensato di ...

qualcuno mi saprebbe indicare come si svolge questo dominio??
$ f(x)=log10(log $4/5$ (-x2-4x)-log $4/5$ (2x+8)) $ --> i logaritmi sono in base $4/5$ tranne il primo che è in base 10
io stavo procedendo a questo modo: sistema con 3 condizioni di esistenza:
1: argomento del primo logaritmo maggiore strettamente di 0 --> questa non riesco a risolvere!!!!!!!
2: argomento del secondo logaritmo maggiore strettamente di 0
3 argomento del terzo logaritmo maggiore strettamente di ...

allora mi potete decifrare questo
nome di un poeta dell'america latina: [q,h,u,x,g,d]
inizio del testo di una sua poesia: [p,r,h,a,h,b,z,b,a,n,f,p,b,f,g,b,t,h,n,e,q,n,p,b,a,h,a,f,b,y,b,b,p,p,u,v,b]

Buonasera! Volevo porvi una domanda:
QUesto è il testo dell'esercizio:
Si consideri l'applicazione $RR$-lineare $f:RR^3 rarr RR^1$, definita da:
$f((1),(2),(2))=5$
$f((1),(2),(-2))=1$
$f((1),(0),(0))=1$
Si determini $kerf$ ed un addendo desunto da $kerf$.
Determinare kerf è facile... a occhio uno riesce a vederla subito una base...
differenza degli ultimi 2 e, ad esempio, differenza del primo con il secondo moltiplicato 5...
Solo che: Cosa vuol ...

Un disco orizzontale gira intorno al proprio asse con velocità angolare costante
. Ad un certo istante un piccolo frammento di massa m cade verticalmente sul disco e si attacca alla superficie di esso. Il modulo della velocità angolare del disco:
a) raddoppia
b) rimane invariato
c) diminuisce
d) aumenta
io direi ke diminuisce!ki puo spiegarmi xke?

A= (2,2) B=(2,-1) tra le rette passanti per P=(1,1) caratterizzare mediante una condizione sui coefficenti angolari quelle che intersecano il segmento AB.
impondendo il passaggio per il punto A ottengo m=1 imponendo per B ottengo m=-2, le equazioni sono rispettivamente x=y
e y=-2x+3 e fino a qui nessun problema, il mio dubbio nasce dal cosa viene dato il risultato cioè che le rette per P che intersecano il segmento AB sono quelle con coefficente -1