Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi confermate che le risoluzioni sono corrette?
Caso 1: studiare $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*arctan((an)/(bn)) $ al variare di $a>0$ e $b>0$
Io pongo $a$ e $b$ uguali a $1$, dopodiche' studio il caso.
Diventa $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*1^n*arctan(1) $
Ovvero $ sum (1/arctan(n!)+3/n)^n*a^n*pi/4) $
$pi/4$ e' una costante, quindi la metto fuori dalla sommatoria.
Pongo $ (1/arctan(n!)+3/n)^n = cn^n$, e $1^n$ come $x^n$.
Risultato: $pi/4 * sum (cn*x)^n$, serie di potenze. ...

Il teorema dice:
Sia $sum a_k $ una serie qualsiasi, e supponiamo che la serie $sum |a_k|$ dei valori assoluti sia convergente, allora converge anche la serie $sum a_k$ di partenza, e si ha
$| sum_(k=1)^infty a_k| <= sum_(k=1)^infty |a_k|<br />
<br />
<br />
Non capisco quest'ultima disuguaglianza....che può cambiare tanto da $| sum_(k=1)^infty a_k| $ a $sum_(k=1)^infty |a_k| $per essere l'una $

ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un aiuto riguardo pivot.Grazie
ora vi riporto il problema
min z= -120x1 -40x2 z=-z
40x1 +20x2+x3=2200
8x1+2x2+x4=320
x1+x2+x5=100
dopodichè a fianco al problema c'è scritto:
x3 , x4, x5 in base;
x1 e x2 fuori base;
S={3,4,5} G=1,2
Come ha calcolato S e G? e come fa a dire che x3 , x4, x5 sono in base? e che x1 e x2 fuori base? grazie

Devo determianare la dimensione dell immagine di f da R4 a R3.
f(x,y,z,t) = (x-y,y+z,t)
Dunque, pongo (a,b,c) come vettore appartenente all immagine.
E mettendo a sistema mi risulta che i vettori appartenenti all immagine sono della forma: (x-y,y+z,t).
cosa ne devo dedurre?

Buonasera a tutti.
Ho bisongo di alcune delucidazioni dal puntod i vista della teoria circa le posizioni reicproche tra rette e piani, perchè il libro che sto usanso difetta di questo argomento.
Posso dirvi che conosco le condizioni di perpendicolarità e parallelismo tra una retta e un piano... e questo è gia qualcosa,.. ma naturalmten l'argomento non è completo in questo modo...
perciò vi chiedo una mano...
Grazie mille.
Buon pomeriggio
un cubo e un prisma esagonale regolare sono equivalenti. L'area della superficie di base del prisma è 36 cm2 e lo spigolo del cubo misura 6 cm. Come si calcola l'altezza del prisma?

Salve a tutti!
La mia domanda è riferito ad un mio solito dubbio.
Se ho un prodotto tipo pasta che costa 0,79 euro e mi dicono che il prezzo è già scontato del 20% ...
come faccio a calcolarmi il prezzo intero...

Salve, ho un piccolo dubbio su una derivata che sto' cercando di risolvere:
$ f(x) = arctan(1 // (1+x^2) ) $
allora prima di tutto faccio la derivata dell'arctan poi moltiplico per la derivata del suo argomento, poi moltiplico per la derivata di $ x^2 $
$ f'(x) = 1/(1+(1 // (1+x^2) ))*(-2x)/(1+x^2)^2*2x $
ciò che mi pone dubbio, è se devo moltiplicare o meno per quel $ 2x $ che sarebbe la derivata del denominatore (visto che $ 1+ x^2 $ è composta).

salve ragazzi mi sono bloccato non so come studiare la monotonia di questa funzione:
$ (x^3)/|x^2-1| $
visto che c'è un valore assoluto dovrei studiare la derivata prima dividendola in 2 parti ma non so come continuare.....vi ringrazio

Salve. Chi di voi è in grado di rispondere a queste mie domande??? E' urgentissimo!
1. Per variare la forza che si esecita tra due cariche elettriche, è sufficiente variare la loro distanza. Ora, come devo variare la distanza se voglio raddoppiare la forza? e se voglio triplicarla?
2. Un corpo di massa m, sistemato in un punto del campo gravitazionale terrestre, acquista energia potenziale gravitazionale; lasciato libero cade spontaneamente e la sua energia potenziale diminuisce. Credo ...

se un camion è in moto rettilineo con velocità costante rispetto a una persona in strada ferma allora:
nessuna forza agisce sul camion.
sul camion agisce una forza risultante costante diretta come la velocita del camion.
la forza risultante che agisce sul camion è nulla.
la forza risulatane che agisce sul camione è il suo peso.
la risposta è la 3?per la prima equazione della dinamica.giusto?
due sassi vengono lanciati simultaneamente con la stessa velocita iniziale da un tetto.un ...
Un altro problema dell'Halliday
per i primi due punti tutto ok, per gli ultimi due punti invece non ci sono le soluzioni nel libro,
per il punto c ho pensato che la potenza dovrebbe essere $ P = (mgv_ssinalphadt)/dt $ dove $ v_s $ è la velocità della scala e $alpha$ è l'inclinazione della stessa,
mentre per il punto d non riesco a immaginare una tale modalità,
seconda voi?

Salve a tutti, potreste aitarmi con questi esercizi sul calcolo combinatorio:
1. Determinare in quanti modi diversi si possono estrarre, a prescindere dall’ordine, quattro carte da un mazzo ( di 52) in modo da non ottenere un poker ( quattro carte con lo stesso valore ).
2. Determinare e scomporre in fattori primi il numero degli anagrammi, contando anche quelli privi
di significato, della parola OPPOSTO.
3. Sia B = {a,b,c,d}, quanti sono gli elementi di B5 che hanno almeno ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
$lim_(x -> 0) x^2 / (1-x)$
Sostituendo viene
$lim_(x -> 0) x^2 / (1-x)=0/1$ cioè???Zero o infinito???

una piramide retta ha x base un trapezio isoscele: le basi del trapezio misurano rispettivamente 18cm e 8cm. sapendo k l'apotema della piramide misura 10cm, calcola l'area della superficie totale e il volume.....
grazie

ciao a tutti mi sono imbattuto in queto esercizio che non riesco proprio a risolvere, qualcuno mi può dare una mano?
Il testo dell'esercizio è questo:
Calcolare il modulo del momento della quantità di moto di un oggetto di massa 10 Kg, dopo 8 secondi, sapendo che F(t)=($9$k + $5t^4$i) e OP = ($0t^(-1)m , 0m , -4m$)

Salve a tutti, ecco il limite:
$\lim_{n \to \infty} (n/(n+1))^n$
Io li trasformo in esponenziali ed ottengo $e^(n(lnn-ln(n+1))$ ma adesso:(?

Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi triennale sul Polinomio di Alexander e le sue proprietà. Per calcolare il polinomio si utilizza la matrice di presentazione di un modulo, il modulo di Alexander. Ora tutti i testi che trattano dell'argomento glissano su cosa sia una matrice di presentazione per un modulo, così come l'Atiya-MacDonald e altri libri di algebra che trattano i moduli...dove posso trovare una definizione? che cos'è?
Grazie mille in anticipo,
Celeste

ragazzi non riesco a trovare una spiegazione semplice e comprensibile sulle equazioni differenziali...premetto di non sapere assolutamente nulla su questo argomento...qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti ,
Mi sono appena registrato e sto giusto iniziando a muovere i primi passi nel forum, spero solo di non aver sbagliato sezione per postare questo messaggio..
Ad ogni modo, sareste così gentili da elencarmi tutti i modi possibil per calcolare l'ipotenusa in un triangolo rettangolo?
Come Pitagora, conoscendo un solo cateto e l'ampiezza di uno dei due angoli..
Insomma, tutti tutti i modi..
Grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuterà!