Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come faccio a verificare la regola del parallelogramma?

Salve a tutti, ma nei limiti per $n to infty$ il fattoriale si può scomporre così:
$(2n)! =2!n!$ ?

ciao a tutti,
credo sia possibile essere dei fenomeni a risolvere gli integrali senza aver capito cosa ci sta dietro; "Per quanto riguarda la Matematica, essa viene vista come un cerimoniale da compiere scrivendo, piuttosto che come una realtà da capire pensando." dice Mario Dolcher nel suo Elementi di Analisi Matematica.
Premessa a parte, cosa ci fa quel misterioso $dx$ dentro il simbolo di integrare di fianco alla funzione integranda?Non ho trovato uno straccio di ...

Srivere le equazioni delle 2 rette secanti la circonferenza di equazione $x^2+y^2-4x-2y+4=0 $ sapendo che tali rette sono parallele all'asse y e individuano una corda lunga $ sqrt(3) $
Dunque so che le due rette sono parallele al'asse y quindi saranno del tipo $ x= n $ ma non capisco come posso sfruttare la lunghezza della corda, mi verrebbe da pensare di scrivere un equazione sapendo che:
$A(x,y) B(x,y) $$ A$ e$ B $sono punti generici della retta ...
salve ragazzi mi potete aiutare a rispondere a questa domanda
Definizione di derivata di una funzione in un punto. Utilizzandola dimostrare che la derivata di $ e^x $ è la stessa $ e^x $.
ok la definizione di derivata la conosco però non riesco a fare la dimostrazione di $e^x$,mi potete dare qualche consiglio?

Lasci cadere una pietra in un pozzo profondo 9,50m. Dopo quanto tempo senti il tonfo nell'acqua !? La velocità del suono nell'aria è 343 m/s .
Aiutoooooooooooo???? come si fà questo problema????? non capisco quali formule devo applicare !!!!!! uffa !

Buonasera a tutti.
Ho qualche problema con gli automorfismi di gruppi.
Dunque, la definizione è chiara, ci sono. E ho capito anche quali sono gli automorfismi interni.
Voglio però mostrare che, detto $mathcal I(G)$ l'insieme degli automorfismi interni di G, ho che $mathcal I(G)$ è normale in $Aut(G)$ (che è l'insieme degli automorfismi di G).
Qual è l'idea nella dimostrazione? Io mi perdo persino nel dimostrare che è sottogruppo...
E sulla normalità? Sarei tentato ...

salve a tutti ragazzi...
mi potete aiutare con questo integrale doppio?
$ int intxy^2 dxdy $
dove D è la regione finita del primo quadrante delimitata dalle curve $y=x^2$ e $x=y^2$
io ho ragionato così: essendo nel primo quadrante si avrà $0<x<y^2$ e $0<y<x^2$
quindi diventerà
$ int da x^2 a 0 int da y^2 a 0 xy^2dxdy $
scusatemi se magari la mia scrittura non è molto comprensibile ma mi sono appena registrata
i calcoli li ometto anche perchè sono ...

Ciao a tutti...il mio dubbio di oggi riguarda il flusso del campo magnetico! Allora il quesito è:
Calcolare il flusso Φ del campo magnetico B, uscente da una superficie chiusa cilindrica A, di raggio di base
R = 5 cm, altezza L = 10 cm, e coassiale con un filo conduttore rettilineo di lunghezza L, percorso dalla corrente I
= 10 nA.
Secondo il mio ragionamento il flusso in questione è pari a zero, in quanto il tratto di filo in cui circola corrente, quello che cioè genera il campo ...

Questa definizione è sbagliata!
Definizione 5.3.1 Un numero $p in Z$ è un numero primo se è diverso da 1 e i suoi divisori sono soltanto $1, -1, P , -P$
Se per esempio 7
$7 $ diviso $1 = 7$
da cui $1*7=7$
Se faccio $7$ diviso $-1 = 7$ non torna
Perché $-1 * 7 = -7$

Salve, ho un dubbio su questo esercizio:
" Calcolare il gradiente della funzione f(x,y) = $ int_{0}^{x^2y} t^4 e^t dt $ "
Personalmente l'ho risolto svolgendo prima l'integrale per parti e successivamente facendo il gradiente della funzione trovata. Non conoscendo la risposta dell'esercizio vorrei sapere se la mia soluzione è esatta e se esistono metodi più veloci per arrivare al risultato.

Ciao ragazzi.. volevo sapere come procedere per risolvere questo esercizio..
Studiare il sistema al variare di k su R
$\{(2x + ky + 6z = 2-k),(x + 3y -z = -1),(2x + y + 2z = 1):}$
Devo studiare quando il sistema è compatibile?

sto studiando questa funzione:
$f(x)=3log|x+2|-x^2+x-2$
ho due domande:
la derivata è: $f'(x)=3*1/|x+2|*(|x+2|)/(x+2)-2x+1=(-2x^2-3x+5)/(x+2)$ ?
poi per l'intersezione con l'asse delle x, dovrei svolgere l'equazione
$3log|x+2|-x^2+x-2=0$
ho pensato di isolare il log a sinistra
e viene $|x+2|=e^[(x^2-x+2)/3]$
e qui mi sono bloccata...come posso procedere?

Buonasera!
Ho un piccolo problemino: dovrei dimostrare che data una funzione $f(x): X in RR \to RR$ in cui $X$ è intervallo $f(X) $intervallo, e la$ f(x) $monotona devo dimostrare che la funzione è continua agli estremi! allora credo che la strada più semplice sia qualla di supporre per assurdo che la funzione abbia discontinuità di seconda specie in uno degli estremi e poi arrivare ad una contraddizione ma il mio problema è che non so come arrivarci alla ...

Salve ragazzi, visto la fiducia che mi ispira questa grande comunità di matematicamente.it vorrei aprirmi a voi per parlare di un problema che a prima vista non sembrerebbe grave.
Ebbene alle scuole superiori mi capitava spesso di non prendere un voto alto ad alcune prove per errori veramente stupidi dovuti alla fretta. Ciò non mi dava moltissimo fastidio, anhe se logicamente mi promettevo di stare più attento per riuscire a dimostrare veramente ciò che avevo studiato.
Ora mi ritrovo all' ...

ho bisogno si sapere se l'esercizio èstato svolto da me correttamenre vi ringrazio per ulteriori correzioni.
determinare la distanza delle rette.
r:{x=2z; y=-z-1} s:{x=2z+1;y=-z}
risolvo:
entrambe le rette sono parallele.
i vettori direttori sono vr(2-1 1) vs(2-1-1)
trovo il piano: ax+by+cz+d=0
faccio il passaggio per i vettori direttori e trovo 2x-y+z-2=0
metto il piano trovato e la retta r nel sistema
svolgo i calcoli e trovo il ...

salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Sia u1=L((1,3,1),(2,1,-1)) u2=L((1,-2,-2),(4,7,1))
determinare una dimensione e una base di u1,u2,u1+u2,u1 intersecato u2
secondo me dovrei calcolare la chisura lineare dell insieme u1
calcolandola mi viene: c=-4a+3b
quindi la dim u1=2
il mio dubbio è :
devo procedere come stò facendo oppure in un altra maniera?

Salve a tutti, non voglio farvi perdere tempo prezioso ma devo risolvere un problema. Non ho molto tempo quindi una risposta esauriente e chiara, che mi permetta in poco tempo di arrivare alla soluzione (e comprensione) del dilemma è molto gradita, ma so già che sarà così dato l'ottimo livello del forum!!
Io ho un bel po' di passaggi ma dato che arrivo alla fine e ho dei problemi non li metto, vi darò direttamente la traccia del problema:
- Ho $V$ spazio vettoriale delle ...
ciao a tutti
qualcuno mi spiega come si trovano i parametri direttori di una retta ?

Ciao a tutti!!!! domani ho l'esame di matrematica discreta e ho bisogno di delucidazioni...
se qualcuno di voi cortesemente mi può risolvere questo esercizio
E' assegnato il gruppo ciclico $(ZZ_{12}, +).$
a) determinare l'insieme H dei sottogruppi di $(Z_{12}, +)$
b) tracciare il diagramma di Hasse del reticolo $H$ ordinato per inclusione
c) determinare gli eventuali complementi di tutti gli elemnti di $H$
d) stabilire se $H$ è ...