Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avevo un dubbio, quando applichiamo una funzione trigonometrica inversa in quali casi si cambia il verso della disequazione??
faccio un esempio da quello che ricordo se abbiamo un cosx > di qualcosa
applichiamo arcocoseno ad entrambi i membri invertendo il segno della disequazione perché arcocoseno è una funzione strettamente decrescente,giusto?? vale anche il contrario?? cioè applicando il coseno ad una disequazione con l'arcococoseno??
e per le altre funzioni ...

Ho un esame di geometria, chiedo il vostro aiuto.
sia l'endomorfismo
(x,y,z)->(kz-x,(k-1)y,kx-z)
calcolare il valore di k per cui f è invertibile,
Devo percaso imporre che la matrice associata A rispetto alla base canonica sia diversa da 0 ?
Derterminare i valori di k per cui f è diagonalizzabile ?
questa non ne ho idea.
il Determinante di Det(A-hI) calcolato con derive è -(h-k+1)(h^2+2h-k^2+1)
e poi ke faccio??
help pleaze.

Ciao ragazzi volevo chiedervi se la risposta a tale domanda è esatta... grazie anticipatamente
Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
SOL...
Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il ...

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno.
Testo:
La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura.
Mia soluzione:
La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$
quindi calcolo la distanza dal ...

non riesco a trovare la primitiva di questo integrale $ int_(0)^(pi/4) ((cos(2x)-sin(x))/(cos^2(x)))dx $
ho provato sostituendo $ cosx=t $ , $ sinx=t $ , $ t=tan(x/2) $ e ho provato anche a sezionare in tutti i modi fino a giungere a questo integrale indefinito $ int(2+1/(sin(x)-1))dx $ la cui primitiva non mi agevola al calcolo dell'area...penso a questo punto di non essere a conoscenza di un metodo alternativo,oppure no riesco ad applicare ciò che conosco...

Salve, ho due dubbi che credo siano abbadtanza semplici, ma (forse proprio per questo) non riesco a venirci a capo da solo.
-Come si fa a dimostrare che un insieme è un intervallo? (nel mio corso praticamente non abbiamo fatto topologia...quindi non posso usare nozioni tipo compattezza, metrica e così via)
-Per dimostrare che una funzione è continua, bisogna in genere farlo fissando un $\delta$ in rapporto ad $\epsilon$, ma non capisco come lo si sceglie.
esempio: ...

ho un problema che dice più o meno questo..
$f(0)=0$, $f(1)=0$ si ha $ int_(0)^(1) (f'(x))/((x+1)^4) dx= $ ...
a) $ 3 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^4) dx $
b) $ 2 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^3) dx $
c) $ int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^2) dx $
d) $ 4 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^5) dx $
sono convinto che non sia difficile..ma non riesco a farmi venire in mente uno straccio di idea per risolverlo!
se qualcuno mi da gentilmente un consiglio per risolverlo..grazie!

Buonasera a tutti, affrontando un esercizio di modellistica dei sistemi meccanici riguardante un uomo che fa bungee jumping, mi è venuto un dubbio in merito alla soluzione. Il problema può essere schematizzato da questa figura :
Dove m è la massa della persona, k rappresenta la costante elastica della corda e b l'attrito viscoso del corpo in caduta; il mio dubbio è "concettuale", ossia, la soluzione data sarebbe: $F=Mg+bv+kx$ dove v è la velocità assunta dal corpo e x ...

Ho questa disequazione esponenziale da risolvere: $7*2^(2x)+20*2^(2x)-3>0$
ho cercato di risolvere la disequazione in questo modo.
$7*2^(2x)+2^(4x)*5-3>0$
$log 7+log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 5 - 3>0$
$log 2^(2x) + log 2^(4x) + log 7 + log 5 - 3>0$
$log 2^(6x)+ log 35 - 3>0$
ora non so più andare avanti....so per certo che ci sono orrori e errori perdonatemi.
grazie.

Ho fatto degli esercizi che potrebbero essere chiesti all'orale.
Posto i miei ragionamenti, spero che qualcuno dia una occhiata.
Grazie.
1)$sqrt(sin2x)>0$
$2Kpi<2x<pi+2Kpi$
$Kpi<x<(pi/2)+Kpi$
2)$2sin^2x-1<0$
$2sin^2x<1$
$sin^2<1/2$
$|sin(x)|<1/2$
$-(sqrt(2))/2<x<(sqrt(2))/2$
$sin(x)<(sqrt(2))/2$
$sin(x)>-(sqrt(2))/2$
il risultato finale mi viene:
$0<x<pi/4$ U $(3/4)*pi<x<(5/4)*pi$ U $(7/4)*pi<x<2pi$
3) dire se la funzione è continua nel suo insieme di ...
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che la base misura 100 metri ed è il doppio dell'altezza.

Ciao!!Avrei bisogno delle regole scritte e di esercizi di :
1)Prodotti Notevoli
2)Quadrati di binomio
3)Cubo di binomio.
Aspetto risposte. Intanto grazie.:)

Salve a tutti,
ho un problema.
Domani dovrei spiegare alla mia classe l'ARCOSENO, ma leggendo il libro non ne capisco niente.
Per favore, mi aiutate? Sono in alto mare!
Grazie in anticipo

Il lavoro svolto dalla forza F(x),quando il punto materiale si sposta dal punto O(0 m)al punto B(5 m) ed infine torna al punto A(3 m) è:..........?
non dovrebbe essere 0???
grazie mille in anticipo.....:)
Ciao ragazzi, devo derivare queste funzioni:
Mi servirebbe la soluzione di ogni funzione con illustrato il procedimento.
Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo
Ciao e buona serata

Ciao a tutti. Ho finito di studiare/ripassare Analisi 1 e ho l'esame tra una settimana, mi restano quindi 7 gionri di tempo per fare esercizi e cose varie. Voi che mi consigliate di fare? Considerando che tra una settimana ho lo scritto e l'orale è dopo un'altra settimana che dovrei fare? Io vorrei scrivermi in dei fogli un riassuntino di tutto il libro compresi i teoremi però senza le relative dimostrazioni e fare esercizi. Per l'orale però sono più confuso perchè i teoremi, le proposizioni, i ...

salve ragazzi, volevo chiedere un chiarimento.. domani ho un esonero di matematica e volevo avere un chiarimento su come passare da equazioni paramentriche ad equazioni cartesiane e viceversa.. un esempio è questo:
3x - 4y + 7 = 0 questa è un eq.cartesiana e vorrei trovare le parametriche.. grazie in anticipo ciaoooooo

scusate ancora per il disturbo
é data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1.15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2.5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0.5 fino al arrivare nel punto C(BC=d=1.5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costane elastica k ancorata al ...
Ciao a tutti npon riesco a risolvere questo problema di fisica. Qualcunio mi aiuta???
Un cannone a molla viene usato per sparare una biglia di massa 75g in direzione orizzontale dal ripiano di un bancone posto a un altezza di 1,2 m sopra il pavimento. Se la molla viene compressa di 25 mm, la biglia colpisce il pavimento a 4,2 m dalla base del bancone (tale distanza è misurata lungo il pavimento).
Si trascurino gli attriti. Si determini l energia meccanica della biglia durante il moto. Si ...
Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza rispettivamente sull'asse x e sull'asse y è 25/38.
questo problema non riesco proprio a capirlo... gentilmente potreste spiegarmelo più dettagliatamente!!! grazie