Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinobambam
Salve a tutti, vorrei una mano su questo esercizio di calcolo delle probabilità: Per codificare messaggi, il codice Morse usa “punti” e “linee”, che occorrono in maniera indipendente e in proporzione tale che la probabilità che venga inviato un punto sia pari a $3/7$. Si supponga che ci sia una interferenza sul canale di trasmissione per cui con probabilità pari a $1/8$ si riceve erroneamente una linea avendo trasmesso un punto e con la stessa probabilità ...

indovina
Vorrei dedicare questo topic alla discussione di ogni cosa da dire sulle successioni. Qui vorrei postare il teorema di bolzano-weirstrass, senza dimostrazione. Questo teorema vale unicamente per le successioni. $(a_n)$ con $n$ appartenente a $N$ segue che esiste una successione estratta $a_(kn)$ che sia convergente. dice inoltre che $R$ è incluso in un insieme $X$ chiuso e limitato, avente almeno un punto di ...
5
10 feb 2010, 21:23

r4nd0m-votailprof
ciao a tutti! vi volevo sottoporre dei quesiti, son convinto che qualcuno che ha ben afferrato la materia potrebbe aiutarmi spendendo veramente qualche minutino o almeno cosi mi auguro passiamo al sodo.. sia M la matrice: $[(0, 1,0,0),(1, 0, 1,0),(0, 1, 0,1),(0, 0, 1,0)]$ 1) discutere se la matrice è idempotente, nilpotente , unitaria, hermitiana, antihermitiana, altro 2) dire (senza calcolarli) se gli autovalori sono tutti reali, tutti immaginari, tutti in modulo unitario, tra essi c'è 0, altro 3)è ...

billytalentitalianfan
Sia A la matrice associata all'applicazione lineare $L:R^3->R^2$ definita dalle equazioni: $2x-2y-z, y+z$ . Come faccio a stabilire la dimensione di L(U), essendo U un sottospazio di $R^3$ definito dall'equazione 2x+z=0 ? Poiché siamo in $R^3$ , dim(U)=2. Ma cosa posso dire per quanto riguarda dim(L(U))? Ho provato a calcolare l'immagine dei vettori della base di U e ho trovato questi essere l.i. ; significa qualcosa questo?

aleas-votailprof
allora, provo a risolvere un esercizio. $y''-y'+2y=4sen2t$ per prima cosa risolvo l'equazione caratteristica associata e ottengo due radici reali distinte $\lambda_1$= 1/2+$sqrt(7)$/2 $\lambda_2$= 1/2-$sqrt(7)$/2 L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è: $y(t)=c1e^(t/2)+cos$sqrt(7)$/2+c2 e^(t/2)sen$sqrt(7)/2 L'integrale particolare sarà nella seguente forma ...

matteomors
Salve,ecco la funzione, trovarne massimi e minimi assoluti e le radici in $[-2,1]$ $f(x)=x^4/4+2x^3/3-x^2/2-2x$ la cui derivata è $f'(x)=x^3+2x^2-x-2$. Scompongo la derivata con ruffini ed ottengo $(x-1)(x^2+3x+2)$ le cui radici sono $x=-2,-1,0$. A questo punto mi chiedo come cresca o decresca la funzione ponendo la derivata prima maggiore di zero. Mi ricavo ponendo la derivata prima maggiore di zero le seguenti disequazioni: $x>1,x<-2$ ...

bord89
here I am again.. ;) stavolta l'esercizio che devo risolvere è questo: trovare una matrice $ A in RR^(3x3) $ avente autospazi {$ x in RR^3 $ : $ x_1 + 2x_2 + 4x_3 = 0 $}, $ (: ( {: ( 1 ),( 2 ),( 4 ) :} ) :) $ . si diagonalizzi inoltre A. allora, io per prima cosa ho trovato il primo autospazio che è $ (: ( {: ( 2 ),( -1 ),( 0 ) :} ) $,$ ( {: ( 0 ),( 2 ),( -1 ) :} ) :) $. dopodiche ho ipotizzato che la matrice A abbia per autovalori $ 1 $ di molteplicità 2 e $ 2 $ di molteplicità 1 (è lecito??). a questo punto come faccio a ...
2
10 feb 2010, 19:06

Maturando
Ragazzi ho un paio di esercizi a riguardo su cui volevo avere un vostro parere/aiuto. Iniziamo dal primo che è: "Stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione $\e^(1/x)- e^(sin(1/x))$ per x che tende a +infinito. Si pone t=1/x, si va a scrivere lo sviluppo di e^t, dopodichè sostituiremo questa t con 1/x, ok. Ma per l'altro termine come agiamo? Possiamo sviluppare e^sint=1+sint+sin^2t/2+sin^3t/6+.... ma poi? come si incastrano gli sviluppi? Cioè dovremo andare a sviluppare i seni...non ...
3
10 feb 2010, 18:27

marlow1
Salve a tutti, Sono una studentessa universitaria e per il mio esame di didattica della matematica sto cercando un gioco matematico in più fasi da proporre ad alunni di scuola primaria. Mi piacerebbe qualcosa sui poligoni ma non sono riuscita a trovare niente di interessante, nè in rete nè nelle librerie. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Ho trovato solo giochini e indovinelli visti e rivisti... Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione E' importante...GRAZIE
2
10 feb 2010, 11:35

masteryuri
Ho un problema con la comprensione di tale legge. Rifacciamoci per semplicità all'argomentazione presente su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_c ... la_quantità_di_moto Non mi è chiaro il motivo per cui Dalla nullità della derivata è possibile concludere che P = cost, ovvero la tesi. (L'ultima riga della pagina) Capisco che probabilmente è complicato da descrivere testualmente, ma confido nella vostra buona volontà! Grazie

Kappagibbi
Ciao ragazzi, ho un esercizio carino da proporvi.. Data una matrice di ordine n A tale che A sia nilpotente dimostrare per induzione su n che A è simile ad una matrice triangolare superiore. Mh il caso n=1 è banali, il passo dell'induzione mi sta invece dando qualche problema, avete qualche idea? anche un solo suggerimento !

silstar
ciao devo studiare questa funzione: Y=ln(x-1)/rad(x-1) per dominio, positività e intersezioni non ho problemi. ho problemi neldeterminare gli asintoti, i max, minimi, punto di flesso e concavità...grazie mille anticiptaente.
2
9 feb 2010, 18:50

indovina
Apro un altro topic, come quello delle derivate, ma sui numeri reali. Sul programma sono riportati gli argomenti, e tra quelli che leggo ci sono anche: Proprietà di completezza Punti di accumulazione per un insieme. Insiemi infiniti. Io vorrei tentare a 'riassumerli', a dire le cose essenziali, ma non riesco a prendere spunto da nulla. Qualche suggerimento veloce? Grazie.
8
9 feb 2010, 20:08

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
2
10 feb 2010, 19:42

Sk_Anonymous
Sia $X:M\toTM$ un campo vettoriale e sia $f:M\toRR$ una funzione. La relativa derivata di Lie è: $L_{X}f=X^i(partial f)/(partial q_i)$ dove sottointendo il simbolo di sommatoria e $(\partial)/(\partial q_i)$ è una base di $M$. Devo dimostrare che la definizone è ben posta, cioè che la derivata di Lie non dipende dalla particolare base $(\partial)/(\partial q_i)$ scelta. Qualche idea?

ilmatematico
ciao a tuttiiiù per favore mi potete aiutareeee grsz grz grz la somma delle diagonali perpendicolari di un quadrilatero è di 81,2 m è una e 5/9 dell'altra. calcola l'area del poligono
7
7 feb 2010, 20:15

anna.kr
se ho una curva di equazioni parametriche: $ x=t $ $ y=t^2+1 $ come faccio a sapere che il punto iniziale è (1,2) è il punto finale è (0,1)??
3
10 feb 2010, 18:40

Piggy1
Salve a tutti vorrei dei chiarimenti su come svolgere questa tipologia di esercizi sulla somma e intersezione tra sottospazi: Siano U e W sottospazi di R^4 cosi definiti: W={ (x,y,z,t ) ∈ R^4: x+y-z=o, -x+2y+t=0, 3x-2z-t=0} U= L ((0,2,-1,0),(1,2,0,1)). Determinare una base di W, U, W+U e W ∩ U Della prima domanda gia conosco la risposta, " una base di W è ad esempio [(-1,1,0,-3),(1,0,1,1)]", ma vorrei se possibile che qualcuno mi spiegasse il procedimento che porta a questo ...
10
10 feb 2010, 01:28

Raffo13
Salve, $ EE a,b in RR | k+v ^^ k = 0 $ quale operazione ha la precedenza tra somma e prodotto vettoriale, da sinistra verso destra?
4
10 feb 2010, 17:45

giuggiolo1
Salve a tutti! Sto cercando di stabilire se la forma differenziale: $ w = y^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dx + x^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dy $ è chiusa o meno. Le derivate "in croce" che ottengo sono: $ (del F1)/(del y) = (2yx^2 + 2y^2x)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $ $(del F2)/(del x) = (2xy^2 + 2x^2y)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $ ma la risoluzione (è un esercizio preso dagli esami degli anni scorsi) dice che è una forma differenziale chiusa. Chi ha ragione? Grazie Giulio
2
10 feb 2010, 19:15