Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Salve a tutti, ho questo esercizio: Determinare una base di autovettori per l'applicazione $ h : R^3 -> R^3 $ tale che $ h(x; y; z)=(2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z). $ Scrivere la matrice di h rispetto a tale base sia nel dominio che nel codominio, e la matrice di h rispetto alla base canonica nel dominio e alla base di autovettori nel codominio. Con questi esercizi non ho mai avuto problemi ma in questo caso si perchè come potete vedere la matrice rappresentante l'applicazione ha dei vettori LD (linearmente ...
8
13 feb 2010, 18:30

joe_abruzzi
Salve sono nuovo, avrei bisogno della dimostrazione del teorema di Fermat astratto. Il teorema asserisce che sia $ (G, . )$ un gruppo finito di ordine k, allora $AA a € G$ si ha: $a^k=1$. Nella dimostrazione c'è scritto che dato che $n|k$ (per il teorema di Lagrange) allora $a^k=a^0=1$. Ma non riesco a capire perchè $a^k=a^0$. Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

antony26
Ciao, ho bisogno di una mano per questi esercizi: -Supponendo di dover trasmettere voce codificata in PCM su una rete LAN a 10 Mbps, assumendo che ogni pacchetto contenga 100 byte, di cui 12 di indirizzo e 8 di controllo, si valuti il numero di canali trasmettibili contemporaneamente Qui bisogna fare solo 10000000/100? Come si usa il fatto che 12 byte siano di indirizzo e 8 di controllo? -Si consideri una rete locale con accesso WI-FI. Si valuti in tempo di trasferimento di un file di ...
1
15 feb 2010, 16:00

matteomors
Salve a tutti, ecco gli integrali: 1)$int_0^infty 1/(1+x^2+x^4)dx$ Per risolverlo ne faccio il limite per $x to infty$ di $(1/(1+x^2+x^4))/(1/x^4)$ il risultato è 1 e visto che $1/x^4$ converge anche l'altro integrale converge. 2)$int_1^infty 1/x sin(log(1+1/x))dx$ Per questo ho qualche problema...allora provo a fare il limite per $x to infty$ della funzione e lo confronto con $1/x$,il tutto risulta quindi $lim_{x to infty}sin(log(1+1/x))$ perchè il primo $1/x$ si semplifica con quello ...
3
14 feb 2010, 20:29

Blackorgasm
Si determinino le A appartenenti ad $RR^(3x2)$ tali che $ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$ ora il determinante dela prima matrice è nullo quindi non è invertibile. Siccome il prof non vuole infiniti calcoli alla Gaus, dovrei usare Cramer se non sbaglio. C'è qualcuno così gentile che mi spiega e mostra i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie in anticipo

bord89
salve! voglio postare un esercizio di cui sono sicuro del risultato finale ma, come al solito, sono incerto sul procedimento.. si determini l'insieme delle $ A in RR^(3x2) $ tali che $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )A = (( ( 3 ),( 3 ),( 1 ) ) + 7( ( 5 ),( 5 ),( 4 ) ), ((0),(0),(0))) $. io ho scritto A in questo modo: $ A = (a,b) = ((a_1,b_1),(a_2,b_2),(a_3,b_3)) $. ho poi considerato la colonna $a$ ed ho risolto il sistema $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )a = ((38),(38),(29)) $ con cramer trovando $ a = ((8),(7),(0)) $. a questo devo aggiungere le soluzioni del sistema omogeneo, che sono, per esempio, $ (:((-1),(-1),(1)):) $. per quanto ...
8
11 feb 2010, 17:31

elpocholoco-votailprof
salve a tutti, non riesco a risolvere questo limite: $\lim_{x \to \infty} (1+(6/(e^(2x) + 5))) ^ ((e^(2x) + 3)/(arctg(x+1))<br /> <br /> per questo limite ho provato ad utilizzare la trasformazione $e^(log(fx) * gx)$. Comunque non sono riuscito a determinare il rislutato che viene $e^(12/pi)$

Luce Raiffa
Una domanda ai più informati sulla vita dietro le quinte: ci sono in progetto summer school sulla teoria dei giochi o sull'economia sperimentale in Italia (Europa va bene lo stesso)? In passato Trento e Genova hanno organizzato eventi simili e mi chiedevo se qualcuno (...il Prof.Patrone?) ne avesse sentito parlare o fosse impegnato in tal senso. Grazie a tutti!

dotmanu
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale? Non so da che parte iniziare... grazie $int1/(x^2-x+1)dx$
3
15 feb 2010, 12:09

smartmouse
Salve, sono alle prese con un programmino in C nel quale ho bisogno di dichiarare un array globale la cui dimensione la chiedo tramite scanf in un'altra funzione. Come si fa? Se faccio ad esempio: int dim = 0; int array[dim]; int main () { funzione1(); ... } void funzione1(void) { printf("quanti elementi ha l'array?\n"); scanf("%d", &dim); ... } Mi esce questo errore: variable-size type declared outside of any function
15
11 feb 2010, 19:24

kokka91
potete darmi una mano per favore? Un triangolo ABCD ha il lato AB di 36cm e il lato AD di 48cm. L'asse della diagonale incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare la lunghezza del segmento MN..grazie mille non so proprio che fare
1
15 feb 2010, 14:50

wendy*
Scusatemi non so ancora come funziona, non sapevo che dovevo scrivervi qui! Ci sono questi due problemi che non riesco a risolvere... io e la geometria stiamo sempre litigate -.-" Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'area è cm²80 e che l'ipotenusa è divisa dalla relativa altezza in due parti, una quadrupla dell'altra. i dati quindi sono: Area = 80 AC(che sarebbe l'ipotenusa) = AH·5 bene qui mi sono bloccata.. come faccio a ricavarmi il perimetro?? il ...
6
15 feb 2010, 11:10

Rio1
Come posso risolvere: $ lim_(x -> +oo ) log (|x-1| / (x^2+1)) $ Grazie!
3
15 feb 2010, 14:40

matteomors
Salve a tutti, ho un super dubbio ragazzi... dire se la seguente serie converge: $\sum_{n=0}^\infty 1/(sqrt(n)(1+n))$ Uso il criterio del confronto asintotico e la confronto con $1/sqrt(n)$ che diverge. A questo punto facendo il rapporto tra le 2 ottengo $1/(1+n)$ che per n che tende ad infinito risulta 0. A questo punto visto che Bn diverge allora An diverge... ma nelle soluzioni converge! Cosa ho sbagliato?Grazie!
17
13 feb 2010, 11:57

ilario991
Salve. Esiste una formula o un modo che permetta di trovare il numero di permutazioni di dimensione n che hanno esattamente k punti fissi? (senza generare tutte le permutazioni...) PS: per punto fisso indento un permutazione in cui l'i-esimo elemento si trova in posizione i, cioè P = i
4
9 feb 2010, 15:44

Hop Frog1
Ho trovato quest esercizio di probabilità ma nella soluzione io continuo a vedere un errore: Un giocatore di poker pesca 5 carte da un mazzo di 52 carte (senza jolly). Qual è la probabilità che peschi tutti e quattro gli assi? Soluzione: La probabilità di pescare gli assi in un certo ordine (ad esempio prima un asso, poi un’altra carta, poi tre assi) è $ P= 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 $ Essendoci 5 ordinamenti possibili, corrispondenti alla posizione della carta diversa dall’asso, la probabilità cercata è ...
2
13 feb 2010, 14:56

Sandsky90
Ciao a tutti potete darmi un suggerimento su come risolvere la seguente equazione in $C$: $z=((2-i)^8)^(1/4)$ Ho provato a trasformare in forma trigonometrica, ma mi rimane un arcotangente di $(-1/2)$ che mi ostacola i calcoli. Grazie a tutti Andrea
5
14 feb 2010, 16:52

antony26
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa domanda sulle derivate: -Illustrare il significato di derivata come tasso di variazione e le sue principali conseguenze. Ora, il signifiato di derivata come tasso di variazione vuol dire che la derivata esprime come varia la variabile dipendente y al variare di quella indipendente y. E le conseguenze di questo fatto quali sono? Che la derivata si può applicare ad esempio in fisica per il calcolo dell'accelerazione o della velocità ...
1
15 feb 2010, 11:18

turi881
Buongiorno a tutti! Oggi propongo questo esercizio che credo di aver fatto bene, ma i quali risultati non mi tornano con quelli del professore. Ho la matrice $A=((2k,1-k,k),(0,k^2,k+2),(0,0,4))$ e devo verificare per quali valori di k essa è diagonalizzabile. Io ho proceduto in questa maniera: -calcolo il polinomio caratteristico $p_f$$(t)=det((2k-t,1-k,k),(0,k^2 -t,k+2),(0,0,4-t)) = (k^2 -t)(2k-t)(4-t)$ -so che una matrice è diagonalizzabile se ha autovalori distinti, quindi mi basta capire per quali valori di k ottengo degli autovalori che si ...
6
3 feb 2010, 12:42

fedepi1
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Si indichi una matrice invertibile A appartenente a C 3x3 avente per autospazi {ix1+x2-ix3=0}, e tale che A^3=-A. Grazie anticipatamente! [/img][/quote]
1
15 feb 2010, 13:02