Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, ho problemi con un'equazione, e cosa c'è di meglio di un forum di matematici per chiedere aiuto?
allora l'equazione è equazio≠ 2x^3-(2*radice di 3 - 1)x^2 + (radice di 3 - 1) x - radice di 3= 0equazio≠
non riesco in alcun modo a scomporla, neanke con ruffini. cosa faccio?
cosa devo scrivere in modo chiaro? ^ indica l'elevamento, * il per e x l'incognita

Buonasera a tutti,
come potete notare vi ho già posto il quesito.
Come (credo) da regolamento, posterei la mia opinione a riguardo, che immagino verrà brutalmente smentita.
Comunque sia, se ho ben capito, la dimensione di U è 3, quella di W è 2 e quella di Z è 1.
Detto questo, credo anche di aver capito che $ dim(U+V)=dimU+dimV-dim(U nn V) $
Nello specifico, correggetemi se sbaglio:
U+W= L(e1+e2,e1+e3,e1+e4,e1,e1+e2+e3)
W+Z= L(e1,e1+e2+e3,e1+e2+e3+e4)
U+Z= ...

Ciao a tutti, sono alle prese con una dimostrazione che nonostante occupi 1 riga e mezza, non riesco a collegarne la parti.
Si tratta della formula dell' area di un dominio di Green. Si afferma che dato un domino di Green $\Omega$, per ogni $\lambda, u$ tali che $\lambda + u = 1$ si ha: $|\Omega| = \int_(\partial\Omega+) xdy = -\int_(\partial\Omega+) ydx = \int_(\partial\Omega+) \lambdaxdy - uydx$
Ora, ho la dimostrazione sul quaderno ma l' ho scritta piuttosto male..
Prova a scriverla:
Si applicano le formule di Green ad $f(x,y)$, prima con ...

Lanciando 2 dadi regolari a 6 facce si vincono 4 euro se la somma è 7 e si perde 1 euro se la somma è diversa da 7. Calcolare la vincita attesa
Qua sinceramente non so neanke da dove iniziare... se potete datemi una mano... grazie

avrei anche un altro problema.....
Essendo A e B 2 eventi indipendenti ed equiprobabili; sapendo che P( $ nn $ ) = 0.49 Trovare P ( A )
Salve a tutti,
sono un laureando in Ingegneria gestionale triennale e stavo pensando di fare una tesi sulle applicazioni finanziarie della teoria dei giochi,con particolare riferimento alla attuale crisi finanziaria.C'è qualcuno che sà consigliarmi dei testi dove reperire informazioni a proposito?
Grazie
Salve a tutti, presto avrò un esame di Fisica e sto facendo decine e decine di esercizi, ma alcuni non mi vengono o non sono sicuro del risultato; per questo mi rivolgo a voi, spero possiate darmi una mano...
Due fili rettilinei paralleli ad una distanza d sono percorsi da correnti nello stesso senso. La corrente in un filo è 1/5 della corrente nell'altro filo. Determinare il punto tra i fili in cui il campo magnetico risultante è nullo.
Grazie a tutti!

Ciao non ho capito come si fa a determinare se un elemento sia o meno algebrico su un campo K, ad esempio l'elemento $-1/11+root(3)(7)$ è algebrico su Q?
L'altra richiesta è una domanda: l'insieme dei polinomi $f in Z_5 [X]$, $vartheta >= 1$ è un anello? Grazie in anticipo

ciao a tutti,
non so se la mia domanda sia stupida ma boh, non me lo spiego:
perche' moltiplicando 2 vettori $v, w$ giacenti su un piano $p$ ottengo un vettore $b$ che è perpendicolare al piano $p$ ?
grazie.

le formule di una piramide triangolare regolare non riesco a trovarle

Spero sia la lezione giusta, anche se questo esercizio noi lo dobbiamo saper fare all'esame di algebra lineare. Non so come iniziare questo esercizio:
Sia $f:Z^3->Z^2_4$ la funzione definita da $f(x,y,z)=(-x+1+y,x+z-y)$ Dire se $f$ è un omomorfismo di anelli.
P.s. nel testo dell'esercizio le variabili della funzione sono segnate, non credo sia di particolare importanza, almeno spero. Grazie, Marco
Salve, ho un problema con le equazioni che non riesco proprio a risolvere, mi potreste dare una mano.
Il problema è:
per raggiungere la meta delle vacanze una famiglia decide di fare tre tappe:
1° giorno: percorrono 2/3 del tragitto
2° giorno: percorrono 2/5 di quello che rimane
Alla fine del 2° giorno gli mancano da percorrere 350 Km.
Qual'è la lunghezza di tutto il tragitto?
io ho provato a risolverlo in questo modo:
(x-2/3x)-2/5x-350=0;
1/3x-2/5x-350=0;
ma poi ...

ciao ho dei problemi con questi due esercizi:
1) Un numero aleatorio discreto X positivo è tale che $P(X>n+k)=P(X>n)*P(X>k)$ $AA n,k in NN$. Sapendo che $P(X>=5)=0.4096$ calcolare il valore medio. Risultato: $m=5$
2) Un orologio che mostra solo le ore e i minuti presenta un ritardo aleatorio rispetto all'orario effettivo (osservabile su un orologio a lancette) avente distribuzione uniforme tra 60 e 180 secondi. Sapendo che alle 13.34.27 mostrava le 13.36, calcolare la ...

salve ragazzi il limite è il seguente per x->0
$ (e^(senx)+cosx-2(1+senx/2))/(3tgx-sen3x) $
io ho sviluppato:
$ 3tgx = 3x+x^3+o(x^3) $
$ sen3x = 3x-x^3/2 $
$ e^(senx) = 1+x-x^3/6 $
$ cosx = 1-x^2/4 $
$ senx/2 = x/2-x^3/12 $ quindi $ 2(1+senx/2) = 2+x-x^3/6 $
adesso come vado avanti?
Problemi sulle equazioniiiiiii...?
Aiutatemiiii 1 problema:
Da un serbatoio pieno d'acqua si toglie prima 1/3 del contenuto , poi 1/4 dell'acqua rimanente e infine si tolgono i rimanenti 90 litri di acqua.
Quanta acqua contiene il serbatoio?
2 problema:
Determinare due numeri sapendo che il primo è 2/3 del secondo e che il primo , aumentato di 10 e poi moltiplicato per 2 è uguale al secondo moltiplicato per 1 e diminuito di 15
3 problema:
Determinare due numeri consecutivi x, ...

Salve, ho questo probema:
Determinare l'equazione della retta passante per $ P(1,2,4) $ e perpendicolare al piano $ x+2y-3z-1=0 $
Risultato: 2x-y=0=3x+z+7
Questo è stato il mio svolgimento:
Ho calcolato la retta in forma parametrica:
$ { ( x=1+t ),( y=2+2t ),( z=4-3t ):} $
poi ho cambiato la forma in cartesiana eliminando i parametri
$ x-1=(y-2)/2=(z-4)/3 $
ma non esce, dove sbaglio?

Si consideri l'estensione di campi $K|F$ dove $K=\mathbb Z_p(x,y)$ e $F=\mathbb Z_p(x^p-x,y^p-x)$ con $x,y$ indeterminate su $\mathbb Z_p$.
Mostrare che:
1) $[K]=p^2$;
2) $K|F$ non è separabile;
3) l'insieme degli elementi puramente inseparabili in $K|F$ è $F$.
Per i punti 1) e 2): Ok.
Nel punto 3) qualcosa non (mi) torna:
L'elemento $x-y\in K$ è radice del polinomio $f(t)=t^p-(x^p-x)+(y^p-x)\in F[t]$, dunque $x-y$ è ...

salve ragazzi non riesco a capire come calcolare questo limite:
x->> +infinito di $2^x(arcosen(log2)^x)/2^(x^2)$

Stavo cercando informazioni su quella che alle lezioni a cui ho assistito viene chiamata primitiva non uniforme ma non riesco a trovare nulla, cosa che mi fa pensare al fatto che non sia una definizione standard. Il Cartan le chiama many-valued primitives o primitive of $\omega$ along a path. Sapreste dirmi se c'è una terminologia standard in italiano?

Vedendo i vari indovinelli, mi è venuto in mente questa sequenza:
$4, 3, 3, 3, 3, 6, 4, 7........ $
che numero va messo dopo il $7$?
Suggerimento. E' d'uopo lavorar di fantasia e saper di lettere e matematica.