Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ripetendo gli integrali, sul libro non trovo alcuna definizione dell'Integrale di Riemann. Vedendo su internet qualche appunto ho trovato che: preso un integrale definito su intervallo $[a,b]$ dove $a$ e $b$ sono detti estremi di integrazione, viene che: per $n->+oo$ l'integrale definito viene visto come limite di somme, e ha le proprietà di linearità, additività, monotonia. Va bene descrivere l'integrale di Riemann in questo modo?
9
11 feb 2010, 14:07

thefofi
Grazie mille a chi risponderà...io le ho provate tutte è tutto il giorno che ci provo am nn mi riesce !! uffa !! e domani mi interroga !! :( aiuto !!! -2sen^2di alfa per sen^2 di beta = sen di due alfa per sen di due beta -2 cos^2 di alfa per sen^2 di beta = sen2alfa per sen2beta GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! [math]2 cos^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math] [math]2 sen^2 \alpha \ sen^2 \beta = sen2 \alpha \ sen2 \beta \[/math]
5
10 feb 2010, 17:04

Maturando
Come da titolo, ho il seguente limite da risolvere: $\lim_{n \to \infty}((n^3-1)/(n^3+1))^(n^3).$ So che va ricondotto al limite notevole famoso che vale e, però non riesco a capire i passaggi opportuni da fare. Cioè scrivo l'argomento come: $\lim_{n \to \infty}(n^3-1)/(n^3+1)-1/(n^3+1)$ e poi dovrei aggiungere 2 e sotrrarre 2 per avere 1 al primo membro...ma al secondo membro dovrebbe venir fuori 2 al numeratore, mentre in tal modo viene +1...
5
11 feb 2010, 13:22

dolce.nuvoletta
è da 2 ore che ci sto provando ma non mi trovooo!!! 1) La base AB di un triangolo isoscele misura 6a. Su AB considera D e E tali che AD=EB e da essi traccia le perpendicolari alla base stessa che incontrano rispettivamente i lati AC e CB in G e F . Dimostrare che DEFG è un rettangolo. Se il perimetro del rettangolo è 10 a e che ED-EF =a , quanto misurano AD e EB ? 2)In un triangolo rettangolo ABC l' ipotenusa è 32 cm , prendi sul cateto AC un punto M tale che CM/MA=7/6. Sapendo che CM ...

impfa
Nel parallelogramma ABCD l'altezza e la diagonale minore misurano rispettivamente 13.5 cm e 22.5 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 30°,calcola perimetro e area del parallelogramma. grazie.
4
19 mag 2009, 16:37

giogab
ciao a tutti chiedo aiuto per un problema premetto non abbiamo fatto ancora il teorema di potagora un parallelogrammo ha l'area di 188.7cm2 l'altezza relativa al lato è di 10.2 cm calcolare il lato obliquo
1
11 feb 2010, 16:34

tommyr89
Ciao, spero qualcuno mi possa aiutare: in una vecchia traccia d'esame ho trovato il seguente esercizio ${ ((x^2+4)/(logx-3), if x!=e^3),(0,if x=e^3):}$ e mi chiede di determinare e classificare i punti di discontinuità, poi mi chiede se è integrabile secondo riemann in $[1,e^4].<br /> <br /> Risulta chiaro che è discontinua in $x=e^3$ e che i $lim_(x->e^3^-)=-infty$ e $lim_(x->e^3^+)=+infty$ quindi la discontinuità è di 2° tipo? e per quanto riguarda l'integrabilità?
10
11 feb 2010, 17:24

bord89
qualcuno mi può spiegare come risolvere questo esercizio? si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico. sia $W = (: ((1),(1),(2),(2))$, $((3),(3),(1),(1)) :)$. si consideri il sottospazio $Z = {z in RR^4 : z bot W} sub RR^4$. si determini una base di Z; si provi che $ W nn Z = {0}$. per prima cosa: qual'è la dimensione di Z? se fosse 2, penso che una base ortogonale a W sia $(: ((2),(2),(-1),(-1))$, $((0),(0),(1),(-1)) :)$ (però non saprei dare una spiegazione rigorosa di ciò..) per quanto riguarda il secondo ...
1
11 feb 2010, 18:10

replycat
non riesco a calcolare questa derivata....qualcuno può aiutarmi?grazie $y = cos^2(+2x^3 - x)+ x^2 sqrt(log(5x)) $
12
10 feb 2010, 19:31

kkkcristo
Vorrei proporvi questo esercizio, mi rendo conto che è molto semplice e soprattutto intuitivo ma, appunto perché sono arrivato immediatamente alla soluzione, non riesco ad eseguirlo passo passo. Eccolo: In $R$ sia $E={1/n : n in N}$. Verificare che $\partial E = E uu {0}$. Io so che la frontiera di $E$ è data da $R - (IntE uu ExtE)$ e che $ExtE$ è dato da $IntE(R-E)$ ma non so come applicare le formule in modo che mi diano il risultato desiderato, grazie.
2
11 feb 2010, 12:14

sabba1990
ciao a tutti avrei da esporre 3 problemi di cui non so' come ragionare per risolverli: -calcolare ordini di infinitesimi per x $ rarr $ 0 di [ x log(1+x) ] / $ rarr sqrt(tan x) $ - $ e^{x} $ - $ (x)^(2) $ =0 dimostrare che ha un'unica soluzione x appartiene a ( $ - oo $ ,0] e calcolare valore appross. con errore inferiore a 1/10 -calcolare numeri reali a e b in modo che risulti : limite x $ rarr $ - $ oo $ ( ...
1
11 feb 2010, 13:31

piAAA2
ciao, ho scoperto oggi questo forum, spero che mi siate di aiuto perche sono veramente in panico! aaaaallora: ho un triangolo $\Omega$ delimitato dalle rette : x= $\Pi$ \2 ; y = $\Pi$ \2 ; y=-x e la funzione f(x,y) = sin (x-y) devo calcolare int int Omega f(x,y) dxdy spero di aver scritto tutto bene aiutatemi, è l'ultima volta che voglio farlo sto cavolo di analisi grazie in anticipo ciauuu
10
10 feb 2010, 21:15

funny hill
Io sono sul treno che si muove a velocità $Vt$ mentre caio è fermo a terra. Mentre sto viaggiando guardo i pali che costeggiano i binari, questi sono in moto rispetto a me, e secondo la relatività galileiana ho $V=Vt+V'$ con $V$ velocità misurata da caio e $V'$ velocità misurata da me. Quindi $(Vx',Vy',Vz')=(Vx,Vy,Vz)-(Vtx,Vty,Vtz)$ e dato che il $Vx,Vy,Vz$ del palo è uguale a zero e $Vty,Vty$ del treno sono nulle (suppongo di muovermi lungo l'asse ...

Dani1604
ciao... volevo chiedervi se questa equzione ammette altre soluzioni oltre che x=y $ l (senx - seny) - b sen (x-y)=0 $ dove l e b sono costanti assegnate non nulle... grazie
3
11 feb 2010, 14:11

Marcomix1
Salve a tutti, mi ripropongo con due quesiti Ho come equazione differenziale di secondo grado: $y''(x)+y'(x)= x + x^3$ (primo quesito) trovare le soluzioni dell'equazione differenziale. I miei passaggi sono questi: 1. $y''(x)+y'(x)=0$ Tale equazione, ha come equazione caratteristica: $k^2+1=0$ Individuo il suo discriminante: $\Delta<0$ con $\alpha=0$ e $\beta=1<br /> L'integrale generale è: $c_1*cosx+c_2*senx 2. $y''(x)+y'(x)=x$ In questo caso per la risoluzione bisogna adottare una ...
7
10 feb 2010, 18:42

qwert90
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe darmi una definizione di cosa è uno spazio vettoriale euclideo? Vi ringrazio. buona giornata
4
11 feb 2010, 14:35

antoko-votailprof
In $R^3$ siano dati i seguenti vettori: $v1=(1,-1,k), v2=(-k,0,3k)$ con parametro $kinR$ A) v1 e v2 sono ortogonali per ogni valore di k B) Non esiste alcun valore di k per il quale v1 e v2 sono ortogonali C) Esistono solo due valori di k per i quali si ha: $||v1||=||v2||$ D) $||v1||=||v2||$ per ogni valore di k Ho escluso a priori la $A$ e la $B$ non so come verificare la $C$ e la ...

marcook1
Salve, durante lo svolgimento degli esercizi mi sono imbattuto in due serie che proprio non riesco a studiare, se qualcuno di voi volesse dirmi come si fa o perlomeno suggerirmelo glie ne sarei grato. SERIE 1 Studiare su $D=RR$ la serie $\sum_{n=1}^infty (x^n/n-x^(n+1)/(n+1))$ SERIE 2 Determinare l'insieme di convergenza puntuale della serie $\sum_{n=0}^infty (((-1)^n(x-1)^(n+2))/((n+1)(n+2)))$ Grazie 2000 (le serie sono due quindi 1000x2 )
2
11 feb 2010, 00:42

FiorediLoto2
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio ma credo sia sbagliato, in basso posto la mia soluzione Per $k in R$ sia assegnata l'applicazione lineare $f: R^3 to M_2(R)$ definita da: $f(x,y,z) = (((k-1)x+y-2z, x-(k+1)y+2z),(kz, 2x-2y+4z))$ ed il vettore $u=((-1,1),(0,2+k))$ stabilire i valori di k tali che $u in Im(f)$ Ho provato a risolvere questo sistema: $\{((k-1)x+y-2z=-1),(x-(k-1)y+2z=1),(kz=0),(2x-2y+4z=2+k):}$ ma non so se sia giusto o sbagliato mi chiedo se esiste un altro metodo, oppure questo è l'unico? (sempre se sia ...

minivanny
Ciau! :p Io ho questa funzione: y(x)= ln (x^2-1 ) + ( 2x / 5 ) e devo trovare: a. Dominio b. Crescenza, Decrescenza ed eventuali massimi e minimi c. Concavità e flessi Dominio ---> D = x^2 - 1 > 0, quindi x < - 1 U x > + 1. limiti: lim --> +- oo = +- oo lim --> +- 1 = +- 2/5 crescenza e decrescenza ---> faccio la derivata prima: y'(x) = 2x / (x^2 - 1) N>0 x > 0 D>0 x < - 1 U x > + 1 faccio il grafico (non considero i valori compresi tra - 1 + 1 perchè ...
6
10 feb 2010, 22:51