Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi serve un metodo veloce per riuscire a trovare il mcd nel minor tempo possibile

oggi nel mio scritto d'esame c'era questo quesito:
sia $g(t)$ continua e strettamente positiva in $RR$
$ G(x)=int_(1)^(x^3) g(t) dt $
allora è sempre vera:
a) G è strettamente crescente
b) G ha minimo per $x=0$
c) G ha minimo per $x=1$
d) $ lim_(x -> oo) G(x) = + oo $
voi che dite?? guardandolo ora mi tenta la a...
ma oggi pomeriggio mi sono scritto la derivata
$G'(x)=g(x^3)3x^2-g(1)$ (che mi ha insegnato Camillo nel suo thread! grazie!! )
e nello stato mentale ...

proposizione: sia A incluso (strettamente) in R^2 di misura nulla e f:A--> R limitata. allora f è integrabile in A e l'integrale doppio esteso ad A di f(x,y) è nullo.
nella dimostrazione di questa proposizione arrivo a una disuguaglianza di questo tipo:
$ -M epsilon < s(D,g) <= S(D,g) < M epsilon $
da cui si dovrebbe ricavare che g è integrabile, però non capisco come.. in pratica dovrei ricavare che $ |S(D,g) - s(D,g)| < M epsilon $. se a qualcuno interessa, posto temporaneamente il link (lo cancellerò domani)
***
si trova a ...

si determinino le x appartenenti ad $RR^3$ tali che:
$ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *x=0$
ora, siccome è un sistema omogeneo c'è una soluzione particolare x=$((0),(0),(0))$
il determinante, calcolato come 1*(8-10)-3(8-6)+2(10-6) è 0, quindi il sistema ha infinite soluzioni se non sbaglio.
Trovo il minore 2x2 con determinante diverso da 0, quindi il rango è 2. Lo spazio delle soluzioni ha dimensione 1.
Ora applico Cramer, cioè facendo il determinante della matrice con sostituito di volta in ...

Ciao a tutti! scusate per l' ignoranza ma il logaritmo complesso è iniettivo o no?
se no perchè?
grazie mille in anticipo

oggi pomeriggio scritto di analisi...mah..vi racconterò quando saprò il risultato..per ora vorrei sapere come si faceva questo problema con cui ho avuto da litigare! si tratta di descrivere "com'è fatto" l'insieme di numeri complessi che soddisfano:
$ Im (z) >= 2 $ e $ |z-1+i| leq 2 $
le opzioni sono:
a) insieme vuoto
b) un semipiano
c) un semicerchio
d) un cerchio
io ho segnato insieme vuoto (anche se ora mi sto convertendo alla b..) dopo aver provato a sostituire nella seconda ...
salve.Ho un problema con questa serie.
$\sum_{n=1}^oo e^(1/n!) tang^2(1/sqrt(n)) $
allora innanzitutto non mi serve il risultato ma bensì capire il procedimento nello studio del carattere di questa serie.
Inizialmente devo vedere se la serie è a termini positivi,alterni o variabili per applicare i vari criteri e procedere in modo diverso,però quì ho un problema banale cioè non riesco a capire sempre se la serie è a termini positivi come questa...come procedo per capire il segno?(disequazione?)
una volta capita che ...

il problema è di goniometria..mi da i seguenti dati:
cosalfa=-1/radice quadrata di 3
cosbeta=5/6
mi chiede sengamma
ho impostato in questo modo:
cosgamma= 180-(alfa+beta)
mi da -cos(alfa+beta)
Ho applicato la formula di addiszione del cos....sengamma*senbeta-cosgamma*cosbeta
ho trovato senalfa e sen beta utilizzando i dati del problema..come risultato ha rispettivamente radice di 2/3 e radical 11/6....
Dopo che ho trovato cos gamma , sostituendo ho ricavato sengamma ma il risultato ...

Come si calcola il limite seguente?
$lim_(x^+ ->0) (1-3x^2+sqrt(x))^cotgx $
credi si possa dire che sia asintotico a
$lim_(x^+ ->0) (1+sqrt(x))^cotgx $
ma poi il risultato come lo determino?

Ciao ho questo esercizio che non sono sicuro di come lo ho risolto e se sia corretto:
Sia $A=((-1,-1,1),(3,4,-2),(0,2,2))$ e sia $f in End(R^3)$ tale che $A$ sia la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica di $R^3$.
Dire se $v=(0,-1,-2) in Imf$
Io ho scelto due strade che mi portano a dire che la risposta sia negativa ma forse è sbagliato. La prima consiste nel ridurre la matrice A per colonne e ottengo che il rango è 2, la seconda strada seguendo un ...

ciao a tutti!qualcuno può spiegarmi come trovare una base ortonormale per V=span(u,v) con u=(1101) v=(0111) considerati in R4 ? ho calcolato la dimensione ma non riesco a continuare!

Salve,sono un universitario frequentante il 1°anno di economia e commercio.....per preparmi ad un esame,mi sono trovato davanti 3 problemi particolarmente difficili che non riesco proprio a risolvere riguardanti l'applicazione delle equazioni di 2°grado applicate alla geometria......ora ve li posto,ringraziandovi in anticipo anche se semplicemente li guardate,spero li riusciate a risolvere...
...

Devo studiare il comportamento di $ f: x -> $
${x^2+1 $ se $x>=0 $
${e^x-x $ se $ x<0$
nel punto $x=0$ .
Ora, calcolando il limite da dx e da sx ho che è continua in x=0.
Andando a calcolare il limite del rapporto incrementale:
da dx ho che è uguale a $0$;
da sx ho $lim_(x->0)((e^x-x-1)/x)$ , che è una forma indeterminata!
Come mi comporto in questo e in casi simili?

Il corollario del teorema dei valori intermedi recita:
se f è continua su un intervallo I, allora l'immagine f(I) di I attraverso f è ancora un intervallo di estremi inf_f e sup_f.
Il libro di testo, come esempio, calcola l'immagine di:
$f: x-> (e^(x^2))*(x-1) + arctan(ln(x)) + 2 $ ,
calcolando il limite dx e sx di f, per x che tende ai due estremi del dominio: $(0,\infty)$ (dalla definizione di inf e sup).
Ecco, starò sicuramente facendo una gran confusione ma.. PER COME L'HO CAPITA IO, questo metodo per ...
non riesco a risolvere questo problema .la differenza di due angoli misura 63°21'45" ed uno é il quadruplo dell' altro. calcola l'ampiezza dei due angoli

Scusatemi, ma mi servirebbe un piccolo aiuto...
ho studiato la funzione $y=(x^2+1)/(x-1)$
facendo la derivata seconda, mi esce:
$y= (2(-x^2+2x+3))/(x-1)^3$
studiando il segno, mi vengono due flessi in -1 e 3.
Il risultato del libro non lo mette. Ma a me risultano entrambi.
IL grafico poi si trova, ho controllato con un programma apposito.
Soltanto questi flessi mi sono scomodi...

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]
Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi:
nessuno ha qualche idea?

Buonasera a tutti c'è un limite che mi sta facendo innervosire, in sostanza riesco a risolverlo ma derive mi dà un risultato diverso.
$limx->0$ di $ ((ln(1+x))^2-ln(1+x^2)+x^3)/(sin(x^2))^2$
risolvendo con i polinomi di Maclaurin ottengo:
$limx->0((x-x^2/2)^2-(x^2-x^4/2)+x^3)/(x^4)$
$limx->0(x^2-x^3+x^4/4-x^2+x^4/2+x^3)/x^4$
semplificando $((3/4)x^4)/(x^4)=3/4$
Mentre derive mi da come risultato $17/12$
Idee?! grazie saluti Andrea
Dato il segnale
$x(t)=\sum_{n=-\infty}^\infty a_n p(t-nT-t_d)$
essendo $a_n$ una variabile casuale discreta che varia tra 0, 1 e 2 in maniera equiprobabile e $t_d$ un'altra variabile casuale uniforme in $[0,T]$ che (sic.) rende il processo stazionario. Le ampiezze $a_n$ sono statisticamente indipendenti. La funzione $p(t)$ è il rettangolo alto 1 in $t\in [0,T]$ e zero altrove.
In poche parole: il segnale è una serie di impulsi rettangolari che hanno ...

Un saluto a tuttivi propongo questo problema che mi è parso interessante e che non ho risolto in modo totale:
date due curve:
$y=\alpha x^2$ e $y=e^x$ trovare $\alpha$ tale che le due curve siano tangenti.
i miei vincoli sono questi:
$\alpha x^2 = e^x$ (ugualianza nel punto)
$2\alpha x = e^x$ (ugualinza delel derivate nel punto)
trovare le alpha da questo sistema mi è risultato sin da subito complicato. Quindi ho deciso di affrontare il problema a pezzi ...