Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea9905
Buondì a tutti...^^ Posto un altro esercizio, sul quale non so come destreggiarmi... Determinare tutte le matrici $A in RR^(3x3)$ tali che: ${(ImL_A=<((2),(1),(1))>),(kerL_A={x in RR^3:2x_1+x_2+x_3=0}):}$ Fosse stato determinare una A non avrei avuto problemi... In questo caso però mi sorge qualche dubbio... Di sicuro mi dovrò trovare una base del kernel. Ciò che penso cambi rispetto a determinare una U è il dominio di $ImL_A$ Solo che, preso un $v=((a),(b),(c))$ non so come dimostrare con tre parametri ...

stefano_89
Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente stupida, ma a cui non riesco proprio a venire a capo. Si tratta della risoluzione dei sistemi di equazione differenziali lineari. Il caso che mi interessa è quello in cui le soluzione dell' equazione caratteristica della matrice dei coefficienti ha molteplicità maggiore di 1. Il problema è sorto guardando un vecchio esercizio fatto in classe. Lo riporto: $\{(x'= 4x - y + t),(y' = x + 2y - t),(x(0) = 1),( y(0) = 0):}$ La matrice dei coefficienti è: $A(t) = ((4,-1),(1,2))$, trovi l' eq, ...
4
11 feb 2010, 18:11

yaderzoli
Salve a tutti avrei da proporvi un limite di cui non riesco a togliere l'indeterminazione: lim x->0 $ x^2 sen e^(1/x^2) $ Grazie mille a chi risponde....
5
12 feb 2010, 18:10

folgore1
Buongiorno a tutti!! Volevo sapere come si può provare che un sistema è stabile.Sulla dispensa che ho c'è scritto che per provare che un sistema è stabile, bisogna supporre che l’ingresso sia arbitrario ma limitato, cioè che valga la condizione $|x(·)|<=K_x$, per ogni valore di tempo, e trovare un’opportuna maggiorazione per l’uscita, ovvero trovare un valore $K_y ∈ R_+$ tale che $|y(·)|<= K_y$, per ogni valore di tempo. Non riesco a capire queste due costanti come le trovo?
10
4 feb 2010, 09:33

mouse85
Una ditta riceve richieste di forniture la cui consegna può essere urgente oppure no, in città oppure fuori città. Si sa che la probabilità che la consegna sia fuori città è del 40%, che la consegna sia urgente è del 30% e che la consegna sia nn urgente in citta del 40%. Calcolare la probabilità che la consegna si urgente in città e la probabilità che la consegna si urgente fuori città. se qualcuno potrebbe mettermi come si scolge gli sarei grato grazie ciao ciao
2
11 feb 2010, 12:40

delirio73
la differenza tra le diagonali di un rombo misura 16cm e la minore è 5/9 della maggiore.Calcola:l'area del rombo, il perimetro e l'area del rettangolo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rombo??? aiuto;););)
5
12 feb 2010, 17:21

acvtre
Salve a tutti, apro questo thread per proporvi qualche limite con il quale riscontro o riscontrerò qualche problema e per chiedervi come lo risolvereste voi. In particolar modo noto grosse difficoltà davanti a limti con il fattoriale. C'è qualche metodo particolare per risolverli senza perderci la vita? Questo limite mi risulta uguale a -1 e invece al mio prof -1/2. Io ho semplicemente tirato fuori la n dalla radice mentre il prof ha razionalizzato. Qual è il metodo giusto? lim n->infinito ...
8
10 feb 2010, 16:39

matteomors
Salve a tutti, ho da poco studiato le serie e mi sto cimentando coi primi esercizi.Ve ne posto uno che non mi viene...vi sarei molto grato se mi deste qualche bel suggerimento perchè sono i primi esercizi e devo ancora entrare nell'ottica eccola: $\sum_{n=0}^\infty\(n+narctan(n)+1)/(2n+1)$ Prima di tutto vedo che è una serie a termini positivi, poi vedo che c'è l'arcontangente allora dovrei cercare di lavorare coi limiti notevoli giusto? Attendo vostri suggerimenti ..grazie:) !!
8
12 feb 2010, 16:39

antony26
Salve, mi sono imbattuto in questo questito e non sono sicuro di sapere la risposta. Il testo dice: -Se una funzione è continua in c allora anche il valore assoluto di f è continua in c? Vale anche l'opposto? Motivare. Io sinceramente risponderei dicendo che essendo continua f in c ed essendo il valore assoluto di f una composizione di funzioni continue , allora anche il valore assoluto di f è continua in c. Per quanto riguarda l'inverso direi qualcosa di analogo. Tuttavia questa risposta ...
4
12 feb 2010, 16:00

anymore87
salve ragazzi,ho dei problemi nel calcolo delle radici di num complessi...x esempio,ho questa equazione: $z^6-z^3-2=0$ ho posto w^3=z e mi son trovato le radici dell equazione di secondo grado w=-1 e w=2....ma dopo nn so come andare avanti.grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
12
12 feb 2010, 11:33

BlackAngel
Ciao raga devo svolgere questo esercizio, ma non riesco a capire come impostarlo... Potreste aiutarmi per favore?? Determina i valori di a,b,c per la funzione [math]f(x)=\frac{ax^2+bx+c}{x^2}[/math] Sapendo che ha per asintoto orizzontale la retta y=2 e che nel punto p(1;-1) ha per tangente una retta che forma con gli assi cartesiani un triangolo la cui area è ugale a 9/4.(Tra i valori di c, considera solo i positivi). b) Traccia il grafico probabile della funzione c)Individua il punto con tangente ...
5
9 feb 2010, 18:27

mistake89
Volevo un consulto con voi su questo esercizio, poichè la traccia non mi è molto chiara e di conseguenza la sua risoluzione. Determinare la parabola $Gamma$ passante per $P(1,0)$, asse parallelo alla retta $r:$$x+y=0$ e tale che la polare dell'origine sia la retta $x-y=0$ Ora io non capisco se $O$ appartiene o no alla conica. Poichè se vi appartenesse allora avrei due tangenti e $3$ punti, il necessario per ...
5
12 feb 2010, 12:02

Miley/Hannah
chi mi può dare tutta la soluzione dell'espressione del libro zanichelli (corso base di matematica) a pag 230 numero 86??
1
12 feb 2010, 15:05

qwerty901
Salve! Ho alcuni dubbi sulla dimostrazione del mio prof. che l'intervallo $[0,1] in RR$ è più che numerabile Dimostrazione: Supponiamo per assurdo che l'intervallo $[0,1] $sia numerabile. Per numerabile intendo che ha la stessa cardinalità di $NN$ Quindi $[0,1] = {alpha_1, alpha_2,alpha_3,alpha_4,...,alpha_n} | n in NN }<br /> <br /> Divido l'intervallo $[0,1]$ in 2 parti : $[0,1/2] uu ...
9
11 feb 2010, 11:55

Juventina95
Qualcuno può scrivermi un formulario con tutte le formule di fisica dei moti?? per favore risp al più presto...
1
12 feb 2010, 15:10

IngFis
Ho finito il corso di fisica 2 ma mi è rimasto un dubbio, in un mezzo dispersivo le velocità di fase delle onde elementari sono differenti da quella di gruppo, ma le onde elementari a cui assegno le velocità di fase non hanno senso fisico ma solo analitico (per Heisenberg l'onda elementare è impossibile). Detto ciò, un'onda che viaggia in un tale mezzo secondo voi sfasa le onde alle diverse frequenze anche quando l'onda viaggia in linea retta? Perchè mi sembrava che fosse uno dei ...

bianconerojuventino
Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino semplice semplice (per voi ) ma che io non so fare. Allora l'esercizio è questo: 20 ml di una soluzione di NaCl 0,1M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNo3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25°C. Il mio "problema" sta nel non sapere come si risolve con due elementi. Cioè se fosse stato "Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 ml di soluzione a ...

pikkolafarfalla
1) -6+(-10-2+4)+8-apri parentesi quadra 4-(24-35-21+33)-16chiudi parentesi quadra 2) -8-16-(10+8-30-6+11-1)-apri parentesi quadra -2-1+(-7+8+12)chiudi parentesi quadra

qwert90
Salve ancora. Ho qualche dubbio inerente al Processo di ortonormalizzazzione di Gram-Schmidt. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi teoricamente (o magari dimostrandolo) questo argomento. Vi chiedo ciò perchè il mio libro non è molto chiaro a riguardo. grazie mile buon pomeriggio
7
11 feb 2010, 17:34

Sk_Anonymous
Salve, ho un problema con la definizione di una funzione in un dominio stabilito. La mia funzione è: z= - sqrt(6 + 2(x)^(2) - 3(y)^(2)) devo provare che è definita in D=\left\{(x,y) : -1 \leqslant x \leqslant 1,-1 \leqslant y \leqslant 1 \right\} e poi devo trovare gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione in D. Io ho fatto in questo modo: _ mi sono trovata il dominio della funzione che mi risulta: 6 + 2{x}^{2} - 3{y}^{2} \geqslant 0 e quindi \forall x,y \in ...