Problema fenditura e bande
Testo:
Una fenditura di larghezza b = 0.1mm viene illuminata da raggi paralleli di lunghezza d'onda $lambda$ = 600nm e si osservano le bande di diffrazione prodotte su uno schermo distante D = 40cm dalla fenditura. Quanto dista la terza banda scura dalla banda luminosa
centrale?
Sol Libro: 7,2mm
//Calcolo la posizione del terzo minimo rispetto al punto centrale dello schermo di rivelazione
$y_3=(lambdaL)/d 5/2=6mm
//Io immagino il problema così, dove la distanza tra calcolare è quella indicata dagli estremi col punto interrogativo.

A questo punto quindi mi verrebbe di togliere dai 6mm la larghezza di una banda ma così non ottengo il risultato desiderato.
Il libro dà come risultato 7,2 e calcolandomi la dimensione di una banda (Chiara o scura che sia) ottengo 2,4 questo vuol dire che al mio risultato dovrei aggiungere metà di una banda. Com'è possibile? Dove sbaglio?
Una fenditura di larghezza b = 0.1mm viene illuminata da raggi paralleli di lunghezza d'onda $lambda$ = 600nm e si osservano le bande di diffrazione prodotte su uno schermo distante D = 40cm dalla fenditura. Quanto dista la terza banda scura dalla banda luminosa
centrale?
Sol Libro: 7,2mm
//Calcolo la posizione del terzo minimo rispetto al punto centrale dello schermo di rivelazione
$y_3=(lambdaL)/d 5/2=6mm
//Io immagino il problema così, dove la distanza tra calcolare è quella indicata dagli estremi col punto interrogativo.

A questo punto quindi mi verrebbe di togliere dai 6mm la larghezza di una banda ma così non ottengo il risultato desiderato.
Il libro dà come risultato 7,2 e calcolandomi la dimensione di una banda (Chiara o scura che sia) ottengo 2,4 questo vuol dire che al mio risultato dovrei aggiungere metà di una banda. Com'è possibile? Dove sbaglio?
Risposte
è possibile che per minimi si intendono i punti chiari (non il centrale)? Perchè se fosse così combaciano anche altri esercizi.