Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fadefa1
Ciao che libro di teoria mi consigliate per analisi 2? possibilmente uno completo e a "volume unico"... questi sono quelli consigliati dal prof: • R.Adams ,Calcolo Differenziale Vol I e II, Ed.Ambrosiana • M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Matematica, Calcolo infenitesimale e Algebra lineare ,Zanichelli che ne pensate? qual'è il più adatto secondo voi in relazione al programma(vedi sotto)? grazie duemila! il programma è il seguente, sono al primo anno di ingegneria civile... Teoria ...
10
4 mar 2010, 19:32

GiovanniP1
Nel mio libro ho trovato questo limite, che andava risolto con De L'Hospital e mi risulta 1/2 che è il risultato giusto, ma poi ho provato a farlo con i limiti notevoli e trovo -infinito dove sta l'errore? $ lim_(x -> 0) (e^x-1-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (e^x-1)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((e^x-1)/(x))*(x)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (x-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = $ $lim_(x -> 0) (-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((-x^2/2)*2/x)/((sin(x)-x*cos(x))*2/x) = lim_(x -> 0) ((-x)/((2sin(x))/x-2cos(x)))= lim_(x -> 0) ((-x)/(2-2cos(x))) = lim_(x -> 0) (((-x)*x)/(2-2cos(x))*1/x)= lim_(x -> 0) (-(x^2)/(1-cos(x))*1/2x)= lim_(x -> 0) (-2*1/2x) = -oo $
15
5 mar 2010, 17:03

Danying
Salve. $sqrt(x^2-2x)>x-4$; Facendo i sistemi. $|={(x^2-2x>=0,),(x-4<0,):}$ $||={(x-4>=0,),(x-2x>(x-4)^2,):}$ il primo sistema con soluzioni $x>=0, x>=2 , x<4$ è soddisfatto dalle soluzioni $x<0, 2<x<4$ Il secondo sistema ha soluzioni $x>=4, x>8/3$ ed è soddisfatto dalle x positive che si formano da $x<8/3, x>4$ Unendo le soluzioni soddisfanti i sistemi non risulta come nel testo che è... $x<0; x>2$ invece a me le x positive si formano da $x<0 ; 2<x<8/3$ dov'è sta ...
12
6 mar 2010, 14:22

angelodps-votailprof
salve ho intrapreso lo studio di analisi matematica 3 e mi è capitato di fare la trasformata di laplace di questa funzione (t-[t])^2 u(t) dove [t] è la funzione parte intera di t. Sapreste darmi una mano su come svolgere questo esercizio?
6
5 mar 2010, 21:50

ybor4
Salve a tutti, Premetto che io non voglio sapere un metodo matematico per vincere le scommesse, pero sono molto incuriosito dalla matematica, perché di questo si tratta, con cui le società di scommesse ci guadagnano sempre! Nella mia ignoranza ho capito che le quotazioni degli eventi vengono calcolati secondo una probabilità di vincita ad esempio consideriamo Palermo Livorno 1=1.50 x=3.75 2=7.00 Considerando le quote la vittoria del Palermo è quella con più probabilità! Vorrei ...
10
5 mar 2010, 18:55

angelodps-votailprof
Salve come faccio a capire se la funzione t*sen^2t definisce una distribuzione temperata?
6
5 mar 2010, 19:22

Darèios89
So che non sempre l'immagine e il codominio di una funzione coincidono, ma non capisco perchè non sono la stessa cosa. il codominio non è l'insieme dei valori assunti dalla funzione nei vari punti del dominio? l'immagine per definizione è: [tex]{\forall y\in B, \exists x\in A: y=f(x)}[/tex] Quindi non coincidono? Il libro non è chiaro nemmeno per le funzioni elementari. Potreste elencarmi dopo avermi spiegato quella differenza, per le funzioni elementari potenza, esponenziale, ...

Marcomix1
$y'''(x)+y'(x)=x$ soluzione omogenea: $c_1+c_2senx +c_3cosx$ l'altra parte? come si risolve? mi spiegate i passaggi? [xdom="gugo82"]Chiudo. Ma perchè aprire un thread sullo stesso problema che stavamo affrontando qui? Chi vuole continuare la discussione sà dove farlo. Mi auguro che ciò non si ripeta più.[/xdom]

Fede Gabri
come si sviluppa la funzione f(x) =0 se xo in polinomi di legendre??vi prego aiuto!!!

maradona10
In un Triangolo i lati misurano 2 dm 34 cm 42 cm.Calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore.....vi prego risp...please
3
11 gen 2010, 21:59

Neptune2
Salve a tutti, scusate se arrivo a postarvi interi esercizi, anche se credo si tratti di "esercizietti veloci", ma grazie alla maleducazione della gente la professoressa si è alzata e se ne è andata lasciandoci "l'ultima parte dalla lezione" da studiare da soli da delle diappositive (e per ora non ho neanche i libri, gli ho ordinati). Mi chiedevo quindi se potevo postarvi questi esercizi e mi potete dire come impostarli, magari se potete svolgerne uno spiegandomelo e gli altri li provo da ...
24
5 mar 2010, 20:14

miik91
Slave a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi?? Due treni viaggiano con velocità costante su due binari paralleli: ad un certo istante passano davanti a due stazioni distanti d=12km e si incrociano dopo un tempo t=6 min. Si calcolino le velocità dei due treni espimendole in km/h e in m/s nel caso in cui il primo treno abbia velocità doppia rispetto al secondo. Più che i risoltati mi interessa il procedimento. Grazie a tutti in ...
2
6 mar 2010, 11:28

orny___91
salve a tutti, ho deciso di fare la mia tesina sull' Immaginazione, faccio il liceo scientifico.. ho trovato un collegamento piu o meno con tutte le materie tranne con la fisica!... qualcuno può suggerirmi qualcosa?!?!
2
6 mar 2010, 15:44

thedarkhero
Si consideri nello spazio affine di dimensione 4 su $RR$ la pù piccola sottovarietà lineare contenente i punti $((0),(0),(-3),(1))$,$((1),(1),(0),(1))$,$((1),(0),(2),(1))$,$((0),(1),(1),(1))$. Si tratta della sottovarietà lineare $((0),(0),(-3),(1))+<((1),(1),(3),(0)),((1),(0),(5),(0)),((0),(1),(4),(0))>$. Il suo baricentro è $((1/2),(1/2),(0),(1))$. Come posso determinare una retta passante per il baricentro ma che non intersechi nessuna faccia del poligono che ha per vertici i quattro punti descritti sopra?

saberthoot
Ciao a tutti sono nuovo non studio fisica e nn me ne intendo affatto però l'altro giorno parlando con gli amici è uscito fuori un discorso un pò strano o banale per certi versi. Un mio amico infatti sostiene che si fatica di piu a portare un tavolino aiutato da un'altra persona scendendo le scale che salendole noi gliene abbiamo dette di tutti i colori a riguardo però è stato inamovibile sulla sua idea. se magari potreste darmi un aiuto per convicerlo che quello che dice è sbagliato ne sarei ...

lantis
ciao a tutti! mi rivolgo a questa sezione sperando che ci sia qualcuno che mi aiuti! sto facendo dei semplici esercizi per trovare i parametri della sollecitazione su una semplice trave. in allegato trovate lo schema strutturale con già le reazioni vincolari calcolate; in più la struttura è soggetta ad un momento $C$ orario. $yA=C/l$ mentre $yB=C/l$. Le soluzioni mi dicono che il momento flettente di una generica sezione A DESTRA di C, porta la sezione ...

Jean1987
Spero di postare nell'area più adeguata... qualora dovessi commettere errori, me ne scuso... Allora... mi scuso per come esporrò il problema, ma si tratta di una situazione un po' complessa... quindi cercherò di renderlo approcciabile senza spiegarne tutti i retroscena, utilizzando un esempio banale Il problema è questo: ho x caramelle, che pago 30 euro ognuna (sono caramelle costose, lo so... mi tratto bene!). Devo intraprendere un viaggio durante il quale so che perderò SICURAMENTE ...
10
4 mar 2010, 01:23

svarosky90
Salve sto facendo questo esercizio sulle derivate e vorrei che qualcuno mi aiutasse. la funzione è $(log(sin(sqrt(x))))^5$. Se mi potete spiegare passaggi e il metodo per la derivata funzione di funzione grazie ...

Marcomix1
$y(x)'''+y'(x)=x+xe^x$ 1. $y(x)'''+y'(x)=0$ Equazione caratteristica: $k(k^2+1)=0$ a)Trovo soluzione $k_1=0$ b)Trovo discriminante $<$$\Delta$ $\alpha$$=0$, $\beta$$=1$ Integrale generale: $c_1 + c_2senx + c_3cosx$ 2. $y(x)'''+y'(x)=x$ Noto che in $ax^3 + bx^2 + cx + d$, $b=d=0$ (importante sopratutto $d=0$) allora si adotta un equazione di secondo grado ...
7
11 feb 2010, 19:21

matem84
Salve a tutti,ho un problema: è assegnata la seguente equazione differenziale con ritardo: $y'(t)=-1.4y(t-1)$ il grafico della soluzione numerica lo trovo facilmente con la function dde23 e fin qui tutto ok.Io voglio confrontare tale grafico con il grafico della soluzione teorica, conosco l'equazione caratteristica: $\lambda+1.4e^(-\lambda)=0$ e le soluzioni $\lambda=-0.08170\pm 1.51699i$ ora come posso trovare il grafico della soluzione teorica? Perchè trovato quello, li sovrappongo cn hold on e ho risolto ...